Tag: worrrm
Mer
17
Lug
2019
!!!!!Odio i cellu-dipendenti
Oggi pomeriggio, su un treno regionale, mi sono fatto due volte a piedi tutta la carrozza. La prima volta per contare tutte le persone ivi presenti; la seconda volta per contare la sola quota parte di loro che avesse in mano uno smartphone/tablet/laptop.
Risultato sconcertante: su un campione di 47 persone osservato in quel momento causale della giornata, ben 36 persone avevano in mano un dispositivo elettronico, nella fattispecie il cellulare.
36/47 = 0.77
Cioé più di tre persone su quattro
A me questa cosa dà un fastidio pazzesco, quest'utilizzo massivo del cellulare da parte di tutti (e di qualunque età)
Il fatto che attualmente quasi ogni persona in ogni suo "momento morto" della giormata, che sia la coda che sta facendo in Posta, o che sia il pullman che sta aspettando alla fermata, che cos'è che fa?
BRAAAAMMM, mano nella tasca, fuori il cellulare, ditata sullo schermo per sbloccare la tastiera, connessione dati accesa, e viiiiia.
Tutti
Cioè, per dire qualche numero, tre persone su quattro fanno così.
Sarò forse perché lo smartphone ti permette di condensare in un unico dispositivo tutti una serie di svaghi che prima ci si portava dietro "separatamente" (e.g. anziché portarmi un libro mi leggo un e-book dallo smartphone, anzché portarmi il lettore mp3 mi sento la musica con lo smarthpone, anziché pensare a una persona la contatto con lo smartphone, anziché riguardarmi gli appunti dopo lezione all'università la studio sullo smartphone, anziché portarmi dietro le scartoffie di lavoro mi porto lo smartphone)
Tutto racchiuso in un unica scatolette compatta, come ho già detto.
Siamo sicuri che non ci sia dell'altro?
Non so dove ci porterà quest'era digitale. Certo è che un po' la tecnologia ha colpito anche me, pur non essendone un grandissimo usufruitore, a differenza di molta gente che conosco che passa le giornate online
Una volta nel tempo libero quando non c'era Internet si facevano molte più cose, si stava di più all'aria aperta, si usciva di più
Senza parlare delle conoscenze online, un vero e proprio mondo a parte, totalmente sconosciuto fino a qualche anno fa
Volevo dire un altra cosa che non centra molto con quello che ho appena detto, ma forse divagherei
Anzi, la dico parimenti, chissenefrega
Stavo anche ragionando sul fatto che, contrariamente a quello che tutti si aspettano ogni qual volta esce una nuova tecnologia migliore della precedente, ebbene:
la videochiamata non ha soppiantato la chiamata vocale, come tutti si aspettavano quando sono usciti i primi videotelefoni fissi, o i primi cellulari con la fotocamera frontale.
Strano, in effetti.
Strano che la gente, pur avendo quasi sempre una connessione a Internet sufficientemente potente, ancora oggi preferisca soltanto "sentirsi" piuttosto che "vedersi-e-sentirsi". E preferisce una chiamata vocale ad una videochiamata, pur avendo quasi sempre i mezzi per farla (in termini di potenza di banda e di dispositivi)
Evidentemente la gente continua a preferire sentirsi soltanto vocalmente come una volta e come si è sempre fatto, e non vuole che il proprio intelocutoe si facccia troppo i caxxi propri (dov'è, con chi è, se è esteticamente in ordine, ecc ecc)
Voelvo aggiungere ancora una cosa, ma mi è passata di mente
Preferisco fermarmi qui
Iscriviti!
