Tag: linkedin
Gio
25
Ago
2016
Quelli che..."hai Linkedin"?
Va bene tutto, Facebook, Twitter, Instagram...le nostre vite sono tutte online, ad uso e consumo dei nostri amici, parenti, vicini di casa, colleghi, rivali, sconosciuti, eventuali malintenzionati e chi più ne ha più ne metta, ma a tutto c'è un limite! Se sui social più popolari posso scegliere cosa pubblicare e cosa no, su Linkedin devo mettermi a nudo e devo farlo con i dettagli della mia vità per me più sensibili, cioè quelli che riguardano i miei studi e il mio percorso professionale, dettagli per me sacri!!! Posto che tra l'altro sono una maniaca della privacy, tanto che su FB non pubblico praticamente nulla se non qualche scemenza o qualche link (niente dettagli della mia vita privata e niente foto), dato che io stessa lo utilizzo solo per farmi gli affari degli altri, stando molto attenta a non far sapere i miei (ho il profilo chiusissimo e ho pure un nome falso), come potrei mai mettere a disposizione di tutti le informazioni personali riguardo alla mia carriera e ai miei studi? Perché mai dovrei far sapere a tutto il mondo quanto tempo ho impiegato per terminare l'università e con quale voto mi sono laureata? Perché mai dovrei dare la soddisfazione di poter ridere di me e delle mie sfighe da precaria cronica a certi palloni gonfiati del mio paese o a certi miei ex compagni di liceo e università che detesto? Non ci sto, ed è inutile che certa gente continui a chiedermelo per farsi gli affari miei. Ultimamente mi è stato chiesto pure ad un colloquio di lavoro, mi chiedo cosa diavolo se ne facciano del mio profilo su Linkedin dato che ci sarebbe scritto poco o nulla (avendo fatto poco o nulla, lavorativamente parlando). Ho già un profilo su Monster e Infojobs che grazie a Dio funzionano in maniera differente da Linkedin ( il mio profilo possono vederlo solo le aziende verso cui invio la candidatura), perché mai dovrei utilizzare anche quello??? Posso capirne l'utilità nel caso di persone con carriere brillanti già avviate da tempo, magari in settori come l'IT, ma nel caso di un giovane laureato da poco con solo qualche lavoretto saltuario alle spalle, tipo bagnino e cameriere, e un misero ed inutile stage in un'azienducola di provincia a cosa serve??? A chi dovrei chiedere "segnalazioni"? Dicono che si possono trovare interessanti offerte di lavoro...tutte balle! Ho un profilo fake su Linkedin che utilizzo per vedere queste fantomatiche offerte di lavoro e ho visto che non c'è niente di più di quello che si vede già su Infojobs o Monster, e comunque sono offerte concentrate perlopiù nel settore informatico e rivolte a gente già ben "inserita" nell'ambiente. Questa pressione verso Linkedin mi sembra solo un altro modo per estorcere e rendere pubblici i dati sensibili delle persone, e non parlo dell'innocuo selfie in spiaggia o all'aperitivo con gli amici, ma di dati ben più importanti! Eh no, da me non li avranno! Il prossimo che mi chiede il profilo Linkedin lo mando direttamente a cagare, BASTA!
Iscriviti!
