Sab
26
Set
2015
Restare insieme per i figli
Mi rivolgo a tutti coloro che preferiscono tenere unita la famiglia, per il bene dei figli, piuttosto che separarsi, dal momento che manca l'amore per il proprio partner.
Sono una donna e vorrei sapere come e quanto riescono a ad andare avanti le persone che vivono la mia analoga situazione, in particolare modo le donne.
chiunque voglia scrivermi per parlare di cose concrete e intelligenti è il benvenuto.
8 commenti
Da figlia con genitori (finalmente) separati che ha vissuto anni e anni con genitori che non si parlavano e se lo facevano si urlavano contro, ti suggerisco vivamente di lasciare il tuo partner. Qualunque cosa crediate di fare tu e lui,stando insieme, non è bene per i vostri figli. Credimi. Prima o poi lo capiranno anche loro che tra voi due non cè più amore, non sono stupidi. Non posso dire che avere genitori separati sia proprio una favola, ma è decisamente meglio che vedere tutti i giorni due adulti che comunicano a monosillabi, litigano su praticamente tutto e , in generale, tristi
Anche io da figlia di genitori separati ti consiglio di lasciare il tuo partner, perché i figli la vivono malissimo. Litigi, urla e le facce dei genitori infelici e depressi non fanno altro che creare una situazione di cacca e tutto il malessere che provate voi si riversa inequivocabilmente sui figli.
I miei genitori vivevano un'orribile situazione e così hanno divorziato . Io non ho avuto conseguenze, mi hanno spiegato il perchè di questo gesto e basta! Chiuso! Puoi chiedere l'affido condiviso, così i bimbi stanno sia con la mamma che con il papà
>restare insieme per i figli
Secondo me è sbagliato.
Fare un figlio non significa sacrificarsi come le mantidi religiose.
Se non si sta più bene insieme, meglio raggiungere degli accordi per chi si deve occupare dei figli e spiegargli con calma la situazione.
I miei si sono separati quando ancora ero abbastanza giovane e non me n'è mai importato.
Avevo già capito la situazione ed era meglio così.
Figlia di genitori che non si sono mai separati
Guarda i miei genitori non si sono mai separati..un po perche di un'altra generazione, ma non concepivano proprio l'idea di farlo. Ebbene io da piccola avevo mille e piu sensi di colpa, perche durante i loro litigi io soffrivo, sentivo di dover fare qualcosa per tenere unita la mia famiglia e per questo mi inventavo qualsiasi scusa per avere occasione di farli andare d'accordo..scherzavo cercando di farli ridere insieme, o se avevano un diverbio io cercavo di farli riavvicinare. Questo gia da quando avevo sei anni..non uscivo magari con gli amici perché io dovevo stare a casa, pensare ai miei genitori....Ho passato un'infanzia d'inferno, finché abbastanza grande (14-15 anni) ho capito che dovevo lasciarli stare, che dovevo fare la mia vita e non preoccuparmi di loro...ma è stata davvero dura ee li ho odiati molto, soprattutto mia madre che vedendo che andavo piu d'accordo con mio padre mi manipolava dicendomi cattiverie su di lui...pesantissimo. L'ho sempre detto a me stessa fin da piccola...perché non si sono separati? Una cosa è se c'è profondo affetto, stima, voglia di stare insieme anche senza amore. Li avrei potuto capire. Ma così...
I miei genitori non sono separati, ma avebbero dovuto farlo anni e anni fa, ma per la "scusa" dei figli (perchè non è altro che una scusa) non l'hanno mai preso in considerazione.
Il risultato è aver passato un'adolescenza d'inferno, che mi ha plasmato come una persona insicura, fragile, che non crede minimamente nei rapporti interpersonali.
Questa è la prova che a volte il danno maggiore lo reca il restare insieme piuttosto che l'alternativa.
dipende se manca l'amore o se c'è proprio astio, se riescono comunque a condurre una vita...
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Non sono nella tua situazione, ma il concetto di stare insieme per i figli non l'ho mai capito. Non è una illusione credere di dar loro una vita serena e felice quando padre e madre non sono né felici né sereni e non stanno più bene insieme?