Lun
29
Apr
2019
E che cazzo!
Sono tradizionalista per certe cose, che c'è di male? Non la posso pensare così perché non è moderno?
A me fa girare il cazzo che fare la casalinga non sia accettabile. Mi sposo e voglio stare a casa. Non a fare la mantenuta porco cane ma a pulire, lavare, cucinare per bene, fare bambini e crescerli. Non voglio che la mia casa e la mia famiglia siano qualcosa da fare nei ritagli di tempo fra il lavoro e sonno.
E il mio futuro marito sul tema non si sbilancia ma preferirebbe che lavorassi. La casa però deve essere pulita.
Ok lui aiuta un po' ma a me come fa le cose lui non piace! Non mi sento a mio agio coi panni accatastati a caso, o lasciati per terra per una settimana. Non mi sento a mio agio a lasciare cucinare lui, che fa sempre quelle 3 cose e basta. Non mi sento a mio agio con uno che non capisce che prima si spolvera, poi passa l'aspirapolvere e poi si dà il cencio. Con criterio, non a caso quando vede sporco per terra.
Mi mette ansia tutta questa confusione!
Mia mamma fa la casalinga e casa sua è così bella e impeccabile. Cucina tutti i giorni cose buone.
Sono stanca. Voglio solo essere una donna ok? Una moglie e una mamma! Non un manager, non un executive, non un agent! Basta!
1-100 commenti di 275 totali
È sensato quello che dici anonimo, ma avere delle preferenze è del tutto legittimo, la sfogante parla di un mondo ideale dove il lavoro della donna (moglie/compagna)èu una opzione, quasi sempre è una necessità ,un lavoro part time potrebbe essere un buon compromesso... In un mondo ideale
Le donne e madri dovrebbero avere per DIRITTO il part time!
Però sfogante,è vero che non se dici che sei casalinga, tutti ti guardano male ....Ma a te che ti importa?!Se potete permettervelo ,stai a casa.
un tempo,quando le mogli non lavoravano, i matrimoni erano più stabili e duravano più,spesso per tutta la vita.
Io sto a casa, ed è una meraviglia. Mi occupo della casa, delle bambine, organizzo i momenti liberi. E ho tempo anche di occuparmi di me. Mio marito è contento perché dei suoi 1600 faccio meraviglie e ci possiamo permettere anche le vacanze 2 volte all'anno. Non vedo perché essere infelici per 4 spiccioli in più. E dimenticavo: abbiamo pure comprato casa... Si può fare con un po' di intelligenza e buona amministrazione.
Anonima 9.55 in che regione vivi? Per Curiosità
Concordo con il primo commento, non è il caso di sposarti con quest'uomo. Avete due visioni diverse della vita e sei già infelice prima ancora di iniziare.
Sono l'anonima 9,55. Vivo in Trentino-Alto dove l'occupazione femminile è al vertice, ma chissenefrega.nho fatto diversi lavori tra cui quello in università per capire che non mi piace. E mio marito non ha avuto nulla da ridire perché anche lui può seguire le sue passioni senza che gli manchi nulla
Ammazza se sei convinta :-)! Ma il punto è che nella vita non si ha mai comunque il tempo e l'energia per fare sempre tutto quanto 'perfetto'. E secondo me è un bene :-) Seguire i figli in tutto può essere ok quando sono molto piccoli, ma dopo credo sia anche bene che stiano esposti al mondo 'imperfetto' fatto di asili, nonni, zii, babysitter, uscite con il papà che gli fa mangiare schifezze e li fa addormentare in macchina nell'orario sbagliato :-), pomeriggi in casa di amichetti, weekend con gli scout, campi estivi e compagnia bella. Tutte quelle altre persone con le quali tuo figlio passerà del tempo avranno un modo di fare molto diverso dal tuo e anche quello sarà un bene. Sia per lui che imparerà molto da tutto ciò, sia per te che imparerai a fartene una ragione e potrai anche dedicarti ad altro. Che tu lo voglia o meno, ad un certo punto arriverà comunque il momento in cui ad un figlio (metti a otto dieci anni, se non prima) serve un po' di distacco dalla mamma e a quel punto tu che farai, starai a casa a cucinare e pulire un altro po'? Penso che un part time potrebbe essere una buona via di mezzo, perché quando quel momento di distacco arriverà, per te sarà più facile viverlo bene e di certo non rischierai di diventare quel tipo di mamma che sta appiccicata al figlio, solo perché ha già finito tutte le faccende in casa, già fatto la spesa, già bevuto il caffè col amica e non sa cosa fare con il resto della giornata. Lavorare fa bene anche per un altro motivo. Quando tornerai a casa stanca dal turno sarai grata per il fatto che qualcuno, tuo marito per esempio, abbia ritirato il bambino da scuola, pulito (ovviamente male :-) o cucinato. E ti fregherà il giusto se i compiti del bambino, la pulizia o la cena non sono come avresti fatto tu, perché il fatto che anche tu ti fai il culo a lavorare ti farà apprezzare il gesto. Oltre a questo il lavoro ti farà incontrare gente fuori dal giro della famiglia e delle solite amicizie, e con quella gente avrai modo di intrecciare altri rapporti..scambiare due chiacchiere, ridere, a volendo anche lamentarti. Questo di darà modo di evitare di trasformare le chiacchierate serali con la tua famiglia in un loop di lamentele su quanto tutti quanti attorno a te non saranno mai abbastanza perfetti, solo perché hanno un modo di fare diverso dal tuo. Capisco anche che ora come ora vedi il matrimonio come una cosa 'per sempre' e ti auguro di cuore sia così. Tuttavia si possono presentare situazioni in cui uno inizia a chiedersi se per caso il minore dei mali non sarebbe andare ognuno per la sua strada. Credo che in quei casi avere la propria autonomia possa rendere più sopportabile anche una situazione dolorosa di questo tipo. Non me ne volere, ma penso che fiondarsi nella vita casalinga a 360 gradi, sia un po' come costruirsi attorno da soli un gabbia che rende difficile vivere bene qualsiasi cambiamento, spontaneo (tipo i figli che crescono), voluto (come per esempio cercare lavoro dopo tot anni a casa) o subito (tipo una separazione o un lutto). Spero di aver reso l'idea.
Beh anonima complimenti,sai amministrare molto bene i soldi .Beh comunque il Trentino è una regione che dovrebbero prendere in esempio molti ...Ciao e grazie per la risposta.
Si, è vero. Non sono originaria del Trentino ma mi ci sono trasferita allora per studi, poi lavoro ecc e ora ci rimango perché la vita qui è fantastica.
@fuckt. Penso che tu sia andata in po' in là con considerazioni che hanno debordato il punto esposto dalla sfogante. Il punto non è farsi andare bene una vita non tropo perfetta, ma l'ideale di una vita più calma. Io ho provato a fare la vita come l'hai descritta tu ed erano sempre litigi e frustrazioni perché mi rendevo conto che la vita mi sfuggiva dalle mani. Io ora non viva in dipendenza dei figli, ho le mie passioni che perseguo perché secondo me il miglior modo per educare i figli è anche mostrargli un po' di eguismo sano, di chi ha uno scopo della vita e lo mantiene, e che non per forza deve essere un lavoro retribuito ed insignificante ma fatto per un etica imposta e non richiesta. Io ho un obiettivo nella vita: si è così. Ed è quello che cerco di salvaguardare al di là della famiglia, qualcosa che mi fa sentire fiera. Se per la sfogante pulire casa e mantenere l'ordine è una priorità che la fa stare bene, perché no?
Ognuna deve fare quel che vuole della propria vita, persino la casalinga, ma se tuo marito è d'accordo non si può biasimare, perchè è una scelta che comunque va fatta in due.
Certo, oggi la cosa è mal vista perchè comunque se fai la casalinga sei subalterna a tuo marito, lui guadagna i soldi in fondo e doverli chiedere per te stessa è considerato svilente... essere indipendenti è molto importante. Infatti, senza un lavoro, se un domani doveste lasciarvi, come conti di mantenerti? Sempre sulle sue spalle? Considerato com'è diventata cara la vita, è inconcepibile mantenere se stessi ed altri, da separati. Ovviamente, qui parliamo di stipendi medi, con stipendi alti il problema non si pone proprio.
Sicuramente meglio delle disagiate che fanno figli e poi li sbolognano a nonni, zii, baby sitter perché loro vogliono avere la loro carriera quando invece danno via prosciutti e porchette da dietro un bancone. Delle madri non madri.
A voja che so andata in là, e pure un bel po' :-D ma questo non vuol dire che non posso essere felice per te che ti trovi meglio in una dimensione casalinga rispetto al part time. Anzi, leggere la tua esperienza è stato piacevole, perché trasmette serenità. Sembri davvero contenta della vita che fai ed è pure bello il fatto che hai provato varie cose e hai scelto alla fine quella che ritieni al momento migliore per la tranquillità della tua famiglia. Il commento rivolto alla sfogante che ho scritto prima voleva mettere in una luce diversa la sua convinzione che esiste un solo modo per fare bene le cose in casa e che l'unico modo per riuscire ad occuparsi bene della casa e dei figli sia quello di escludere il marito dalle faccende (così non sbaglia :-) e fiondarcisi a 360 gradi da sole, pur di poter cucinare prelibatezze ogni giorno ed avere la casa sempre impeccabile. A me scritta così invece sembrava una ricetta garantita per una bella dose di frustrazione in famiglia. Ovvio che sono anche condizionata dalla mia esperienza di separata con i figli ormai grandi, quindi il fatto di riuscire a vivere bene i vari cambiamenti nella loro e nella mia vita anche grazie al lavoro è stata un'esperienza del tutto personale. Non vuol dire che non riesca ad immaginare una famiglia che vive benissimo con uno stipendio, o una copia che coltiva interessi e passioni e invecchia felicemente insieme dopo che i figli sono andati via di casa :-) Sto dicendo che nella vita di una donna ci possono essere diversi cambiamenti e il lavoro, a parte darti la possibilità di frequentare altra gente, potrebbe essere in certi momenti una ciambella di salvataggio.
Devo essere sincera che è stato proprio il contatto con le persone che mi ha fatto allontanare dal lavoro. Avevo iniziato la carriera che pensavo fosse la mia aspirazione per poi vedere che anche la più grande passione si può infrangere contro le invidie e la smania di sopravanzareba qualsiasi costo. Perché anche se caratterialmente non sei portata verso quei sentimenti finisci per pensare allo stesso modo. E ora che dal punto di vista sociale sono al punto più basso delle ambizioni mi sento meglio. Il contatto con le persone non mi manca, ho a che fare con tante mamme. Poi, penso che il rapporto col partner sia fondamentale: mio marito ha molta fiducia in me. sa che se c'è ne fosse bisogno non avrei alcun problema a rimboccarmi le maniche, perché in quel caso l'obiettivo sarebbe la sopravvivenza. Bisogna essere in due a fare certe scelte.
Lotta, tua madre vendeva prosciutti :-)? Forse no, perché implicherebbe che anche tu sia una persona che ha avuto la possibilità di formare il proprio carattere, passando da bambino un po' di tempo fuori casa in compagnia di amichetti e di altri adulti. Ripensandoci, decisamente non il tuo caso, visto che vai in crisi ogni volta in cui ti tocca prendere una decisione autonoma.
Partendo dal presupposto che la cosa fondamentale è l'accordo fra i coniugi (se entrambi sono felici nella configurazione "all'antica" non c'è nessun problema) io credo che nella società moderna la cosa migliore sia che entrambi abbiano un certo grado di indipendenza economica.
Non dico che entrambi debbano lavorare 12 ore, e sono anche ben consapevole che in determinati momenti (gravidanza e figlio piccolo) la donna faccia fatica a lavorare, però in condizioni "normali" l'ideale è che lavorino entrambi.
Nessuno poi pensa mai alla sicurezza! io ad esempio ho una attività anche discretamente redditizia, però come tutti sanno il mercato oggi è spietato e una azienda sana in pochi anni potrebbe anche fallire.
Se lavorano in due il rischio che rimangano a secco entrambi contemporaneamente è minimale (a patto ovviamente che lavorino in posti diversi)
La famiglia vecchio stampo poteva funzionare prima dell'emancipazione femminile ma oggi per me è inadeguata ai tempi.
PS: sfogante te lo dico per esperienza personale: se il tuo compagno è dell'idea che dovresti lavorare ti consiglio di trovarti un lavoro oppure cambiare partner, cercandone uno propenso alla configurazione lavoratore+casalinga.
L'argomento lavoro è focale e molto delicato, eventuali diversità di vedute su questo tema sono già un'incompatibilitá incolmabile. Negli anni accumulereste tonnellate di astio reciproco che finirebbe per rendere la vostra una relazione tossica.
@ anonimo 9.51.
Forse perché a quei tempi non si poteva divorziare no eh?
Rimane comunque una scommessa pericolosa per i tempi in cui viviamo....purtroppo i matrimoni (lungi da me portare sfiga anzi, vi auguro una lunga vita insieme piena di cose belle) non sempre resistono e ti troveresti senza una professione e con figli da mantenere. Certo, ci sono gli eventuali alimenti ma la cosa non ha una durata infinita.
Vivere con 1600 euro? Seguendo lo sfogo dell'anonima delle 9 e 55 vorrei soffermarmi su questo punto o meglio, su questa cifra.
Si può, indubbiamente a patto di avere alcuni presupposti a favore, presupposti che non sono alquanto comuni:
E' necessario avere una famiglia alle spalle, od una vincita, oppure un'eredità, sennò la vedo alquanto improbabile la possibilità d'acquisto di una casa, ammesso e non concesso che diano un mutuo in tali condizioni ma anche fosse, 1600 sarebbero parzialmente fagocitati dalla rata. Le spese di una macchina? La maggioranza delle famiglie almeno una macchina l'ha e tra assicurazione e manutenzione, senza considerare il costo della benzina, il residuo di quei 1600 inizia ad essere una cifra piuttosto esigua. Vorrai farla la spesa? La manutenzione di casa? Il condominio? Irpef, tari?
Ovvio che se vivi in una famiglia già benestante di suo è meraviglioso stare a casa ed occuparsi dei figli, vorrei tanto farlo anche io. Di sicuro con 1600 euro ce la fai ad arrivare a fine mese con grandi sacrifici però.
Sono felicissimo che tu possa vivere così, immagino la serenità che hai ma tieni a mente che la tua è una condizione molto privilegiata rispetto alla maggioranza della gente per cui vivere SOLAMENTE con 1600 euro al mese è difficoltoso già in coppia, figuriamoci con dei bambini, non far passare un messaggio che, qualcuno in difficoltà potrebbe trovare irritante
Sono l'anonima 9,55. Mi aspetto sempre i soliti scettici per cui eccomi che rispondo: viviamo veramente è solamente con 1600. Incredibile ma vero, quando abbiamo comprato casa avevamo anche meno entrate (1500), un appartamento in una bifamiliare che ci era costato 160.000€. avendo lavorato anche io prima avevamo da parte 80.000, motivo per il quale la banca ci ha concesso il mutuo volentieri e senza problemi. Io e mio marito ci manteniamo da quando avevamo 19 anni, pagavano affitto e università senza un euro da parte dei nostri genitori che anche se avessero potuto non ce l'avrebbero dato perché non condividendo le nostre scelte. I nostri vent'anni non sono stati facili perché abbiamo avuto diversi periodi di disoccupazione, e intanto l'affitto doveva essere pagato, ma intanto abbiamo imparato a vivere con poco. Esclusa l'abbonamento in piscina di mio marito e i libri non ci concedevano altro. Poi, messi da parte gli 80 mila, abbiamo deciso di mettere su famiglia e io di stare a casa. Ora abbiamo il mutuo di 600€ per ancora 10 anni (l'interesse del mutuo è pochissimo perché eravamo molto under 35 e con più della metà disponibile), non abbiamo spese condominiali ecc essendo bifamiliare. E ai nostri figli non manca nulla, vacanze comprese che ritengo essere indispensabili. Abbiamo una vita frugale per certi versi ma non ci manca nulla. E in banca ho ancora 30000€ che poco alla volta crescono. Non faccio passare messaggi sbagliati. Dico solo che con oculatezza questa vita è davvero possibile e forse bellissima. Almeno, per me lo è.
Aggiungo: pensate che stiamo così bene in questa cifra che mio marito, che fa 7 ore di lavoro/die potrebbe lavorare di più ma non lo fa, perché anche lui ci tiene a soddisfare le proprie passioni. In più è molto presente accanto alle nostre figlie lasciando iltempo a me che sto facendo un altro dottorato di portare avanti gli studi. La nostra non è fortuna perché c'è gente che ha le spalle coperte meglio di noi. È tutta buona amministrazione.
Da donna indipendente che ha sempre lavorato, per me puoi fare quello che vuoi, se c'é accordo nella coppia, basta che poi se e quando divorzi non pretendi lassegno di mantenimento, alzi il culo e vai a lavorare, sta storia che il matrimonio per certe donne deve essere una sorta di assicurazione a vita e un modo per sistemarsi deve finire ( e per fortuna le leggi si stanno muovendo in tal senso)
Aggiungo, pure senza separazione e pure se la coppia va avanti, che ci possono essere imprevisti di vario tipo ( lui che perde il lavoro, una malattia grave di qualche membro della famiglia etc.) per cui possono servire piú soldi. Finché tutto va bene si puó anche tirare a campare, ma é sempre un rischio alto.
Noi in tre vivevamo con 800 - 900 euro Setanta. Ho sempre guadagnato bene, ma per quasi sette anni più di metà dello stipendio andava per la terapia di mio figlio. Sacrifici? Tanti. Soddisfazioni tantissime, perché sono comunque riuscita a fare in modo che ai figlioli non mancasse nulla, nemmeno i regalini e le vacanze. Non vedo perché avrei dovuto sentirmi offesa dal commento di una persona che in famiglia riesce a gestire un unico stipendio così bene da potersi permettere anche degli extra. Sentire di esperienze come la sua potrebbe semmai essere d'ispirazione, non so chi si potrebbe offendere, un rosicone che fa i conti in tasca agli altri magari.
Grazie fucktotum. In effetti i commenti a dir poco giganti mi fanno dispiacere. E d'altronde anche dai nostri famigliari non mancano. Prima fra tutti i miei suoceri perché mi odiano: non capiscono perché una con la mia formazione dovrebbe starsene a casa. Ma visto che non chiediamo nulla a messuno perché dovrebbe essere un loro problema? Noi stiamo bene così, abbiamo una vita serena. Al divorzio non ci pensiamo neanche. Siamo insieme da quando eravamo ragazzini. Fortuna ha voluto che siamo belli entrambi per cui se per diversi anni ci siamo lasciati liberi di avere altre relazioni poi mettendo su famiglia abbiamo deciso di sposarci. L'unica vera disgrazia sarebbe un male incurabile: ma in quel caso molte cose cambierebbero. Io sono fiduciosa. Preferisco rischiare oggi è vedermela con i grattacapi domani. E intanto risparmio. Non vedo perché fare una vita da schifo solo per l'eventualità che magari in futuro ecc ecc
Non giganti: gufanti
Bah io rimango alquanto scettico,io e la mia fidanzata prendiamo più o meno uguale 1600 e 1300,lei mette via circa 400 euro al mese,io un pò meno,ed è una che si concede pochissimi ''lussi'',quasi mai a cena fuori,vesitti molto spesso comprati al mercato e spesa per cibo molto oculata.Quindi tu dici che avete avuto anche periodi di disoccupazione,bè i conti non tornano,siete riusciti a mettere via 80mila euro prima dei 30 anni,senza aiuti familiari e senza lavorare per qualche tempo?
o siete quelli che lavano i panni al fiume non hanno elettrodomestici in casa ecc oppure sono stronzate
Chris. La lavastoviglie l' abbiamo comprata l'anno scorso, è vero. Per il resto abbiamo avuto tutto. Conta che io ho avuto la borsa di studio per tutti gli anni di studi e contemporaneamente facevo baby sitter e altri lavoretti. Sinceramente anche da disoccupati eravamo così occupati che non abbiamo avuto nemmeno il tempo di concedermi gli sfizi per cui i soldi sono aumentati senza sforzi. E ti ricordo che la disoccupazione è retribuita. Certo spesso non riuscivamo a mettere da parte nulla perché se ne andava in affitto e cibo ma quando lavoravamo ci davamo dentro.
@Anonima delle 9:55
Ma se non sbaglio tu sei quella di uno sfogo di qualche mese fa, è possibile? ricordo di uno sfogo dove c'era una situazione analoga e il centro del discorso era proprio vivere in due con uno stipendio, in quanto lui lavorava e lei si occupava di ottimizzare al massimo riducendo gli sprechi e limando ovunque fosse possibile senza minare troppo sul tenore di vita.
Dal canto mio posso dire che con le nostre abitudini 1.600 euro finirebbero prima del 15 del mese, ma se sopraggiungesse la necessità, applicando spasmodicamente nelle spese famigliari l'approccio avaro del trading e dell'operatività sui mercati finanziari probabilmente riusciremmo.
Ovviamente andrebbero tagliati vizi costosi quali auto di grossa cilindrata (che andrebbero vendute rimanendo con una sola auto strategica alimentata esclusivamente a metano) e limitate le uscite al ristorante, tuttavia ce la si farebbe.
Ad ogni modo non sarebbe comunque una vita soddisfacente come quella che si può fare con le entrate corrispondenti a due buoni stipendi, però fino a che c'è un bimbo piccolo non è neppure malaccio che uno dei due ci possa dedicare del tempo.
Ripeto secondo me una configurazione vincente potrebbe essere:
- Gravidanza e primi anni del bimbo: Monostipendio di lui
- Anni successivi da bimbo a fine materna fino a fine elementari: Stipendio di lui + part time di lei
- Anni delle medie in poi: Entrambi full time (anche perché in molti casi a quell'età si hanno i nonni in pensione)
Ad ogni modo (fossi io donna) ci terrei ad avere sempre un mio grado di indipendenza, sinceramente non saprei come vivere senza, sarà che provengo da generazioni in cui il MANTRA è sempre stato quello (mio nonno e mio padre mi han sempre ripetuto allo sfinimento, dando loro PER PRIMI il buon esempio, che nella vita non bisogna star sul divano e la miglior cosa da fare è guadagnarsi da soli ciò che si desidera avere).
PS: Mio nonno e mia nonna si sono fatti 40 anni di fatica e sudore nel campo a fare i mezzadri entrambi e nel frattempo hanno cresciuto 4 figli.
Mio babbo e mia mamma hanno sempre lavorato entrambi (facendosi un culo quadro) e han tirato su me.
Tutte le sorelle di mio babbo IDEM, con i loro mariti han sempre lavorato entrambi tirando su i miei numerosi cugini.
In famiglia ho solo esempi di coppie che lavorano entrambe... e che per giunta non sono scoppiate (tranne un caso)! magari il mio giudizio sarà influenzato anche da questo.
1600-600mutuo =1000 50 Enel 100 gas 100 auto =750 un cinema e una pizza al mese 100 =650 :30 = +/- 20 euro al giorno di spesa utile per 4 persone compreso abbigliamento e vacanze ... sticazzi sei una maga!
Se diventi ministro della economia potresti risanare il debito pubblico
Ozy, ci hai imbroccato in pieno. Sono io. E mi sento sempre di intervenire in difesa di quelle che vorrebbero fare le casalinghe, perché spesso una donna, o un uomo, è costretta/o a lavorare più per l'opinione pubblica che per reale necessità. Non tutte le casalinghe sono delle povere sfigate escluse dal mondo e dal lavoro. A volte come me hanno tutte le carte per essere vincenti ma preferiscono farsi una vita epicurea ('vivi nascosto' dicevano e in questo consisteva la vera felicità). Non escludo che un giorno possa cambiare idea e forse un secondo fine dei miei dottorati è quello che un giorno potrei aver voglia di rimettermi in carreggiata. Non voglio tarparmi le ali del tutto ma oggi escludo che possa avvenire perché sto troppo bene. E nemmeno ora la giornata mi basta per fare tutto ciò che vorrei fare. Quando non dovrò più occuparmi della mia piccolina ventiquattr'ore su 24 vorrei fare del volontariato perché per me sarebbe questo il mio modo vero ed autentico per dare un contributo alla società.
All'inizio della nostra convivenza eronio a portare i soldi a casa e così è stato per circa un anno perché il mio lui non riusciva a trovare lavoro e io rispetto a lui ero più navigata in tal senso(ho avuto voglia molto presto di lavorare ma altrettanto presto poi mi è passata๐). Però non siamo mai stati per l'autonomia a tutti i costi o robe del genere. E anche noi veniamo da famiglie dove se non lavori 10 ore al giorno sei un xxx. Mi ci è voluto un po' a superare questo imprinting, ma i benefici sono stati di più per cui... Chissenefrega si cosa pensano gli altri, io vado avanti per la mia strada.
ma
certo che vivere in città è veramente esoso. io guadagno più o meno la cifra che dite voi e ho: comprato casa, ho due auto e due moto e 4 cani. Vivo in piena camapagna e ho anche tutti gli attrezzi necessari! quindi scappate dalla città che vi sta solo rovinando e portando via dei soldi inutili. ah convivo e lei sta a casa e fa solo qualche lavoretto ogni tanto.
Oltre a questo chiederei alla sfogante di rileggere bene il suo sfogo e dopo le farei la domanda ma davvero non vorresti fare la manager? da quello che scrivi, dalla tua mania del controllo che hai sembrerebbe proprio l'esatto opposto. Forse è di questo che ha paura il tuo futuro marito? che la casa diventi il tuo regno dove lui non potrebbe più mettere becco? Casa dove anche lui dovrà abitare....
cosa pensi di questo?
Eh si Dario, in quel caso secondo me bisogna limare ovunque.
Io farei:
- Una auto tipo Seat MII a metano esclusivo che paga un quarto di bollo e fa 100km con 3 euro
- Stufa a legna cercando le bazze per farsi l'inverno con 350 euro
- Discount e sacchi di pasta da 5kg selezionando poi tutti i prodotti con i prezzi/kg più bassi e in offerta.
- corrente elettrica da usare il meno possibile e lavatrici in orari notturni (o addirittura lavare a mano con la lisciva che produci dalle ceneri del forno a legha come una volta)
Ecc. Ecc....
Devi stare proprio al limite in tutto. E' una vita che per molti secondo me non è neppure immaginabile (io la sto immaginando perché a dire il vero non l'ho mai fatta ma la sentivo raccontare dagli zii più vecchi e dai nonni)
Ozzy secondo me non sarebbe comunque fattibile
Quello che stupisce sono i 30000 che crescono....
Può essere,
A volte provo a fantasticare su come sarebbe provare a fare due mesi di prova da iper rabito tirando su qualsiasi cosa. Solo che se provo a proporlo alla mia compagna secondo me mi dà dello scemo :-D
E' un esercizio di stile che mi piacerebbe fare solo per capire quanto ci si potrebbe spingere, però è anche vero che sarebbe ben diverso fare una prova temporanea rispetto a vivere in quel modo. A lungo termine non è sostenibile psicologicamente.
Si consolano tutti con questi pensieri quando rinfaccio loro il nostro stile di vita. Ma mi spiace, niente roba da discount. Faccio tutto io. Cuciniamo naturale e sano il che significa economico. Ma appunto, queste cose le ho già raccontate. E d'altronde non posso mettermi qui a scannerizzare scontrini, contratti mutuo, estratti conto bancari... c'è di vero che sono molto attenta, ma mi piace. Per natura sono una formichina. Ma mi piace anche arrivare laddove pochi riescono ad arrivare. E raccontare le avventure delle nostre vacanze a quegli invidiosi dei miei suoceri mi fa sempre divertire๐
Anonima dei 1600 Euro, scusate ma me sembrate un tantino incoscienti, prima o poi a lavorare ci dovrai andare, a meno che tu non voglia far vivere i tuoi figli in un eremo o non voglia dar loro un'istruzione adeguata, quando cresceranno avranno sempre piú esigenze: smartphone, vestiti, libri scolastici, sport e attivitá extra, gite scolastiche e andando avanti uscite, vacanze, tasse universitarie, ( dio non voglia che decidano di andare a studiare fuori sede) magari erasmus e periodi di studio all'estero ( indispensabili al giorno d'oggi se si vuole avere un CV competitivo e non finire da Mc Donald's)etc. e andando ancora avanti quando magari saranno adulti e avranno magari bisogno di una mano perché hanno difficoltá a trovare lavoro o avranno bisogno di una mano a comprare casa e avranno a loro volta figli etc. E andando ancora avanti qualcosa gli vorrai lasciare quando tu e tuo marito non ci sarete piú.
Fai bene a a goderti ora un periodo di riposo, ma ti consiglio di darti una mossa fra qualche anno. Considerando tutto quello che ho detto sopra 30000 Euro da parte per una famiglia di 4 ( non so quanti ne hai, parli di "figli") sono assai pochini, basta un solo imprevisto e si é fottuti. Io sono figlia unica, i miei hanno sempre lavorato e avevano da parte daI 60000 agli 80000 Euro ( ora probabilmente anche di piú, tanto che piú volte si sono offerti di aiutarmi a comprare casa, anche se per ora non ne ho intenzione). Mi sa che stai leggermente sottovalutando cosa significa crescere dei figli dando loro il meglio, almeno questa é la mia opinione ( conosco almeno due famiglie dove i figli hanno dovuto rinunciare all'universitá perché la famiglia non sel poteva permettere e non ce la facevano a studiare e lavorare insieme perché erano corsi troppo impegnativi).Poi magari i tuoi figli saranno dei geni e 20 anni saranno giá indipendenti e guadagneranno 2000 Euro al mese, ma si dovrebbe tener conto di qualsiasi variabile ed imprevisto
I miei complimenti anonima ..... Ma non ci credo lo stesso...
altro che tria,anonima for president qua svoltiamo davvero
Pazienza! E d'altronde hno persegue la felicità come può.๐ณ
Ma non è che avete l'orto curato da te e riuscite a produrre tutta una serie di ortaggi e frutta senza doverla comprare al supermercato?
Io sinceramente non riesco ad immaginarmi come farcela a meno di non eliminare tutte le uscite al ristorante (ma proprio tutte) e limare su tutti i punti che ho elencato.
Io comunque sono curioso come una scimmia di sapere qualche tecnica/accorgimento vincente per limare le spese.
E' una cosa che mi affascina da anni, il mio sogno sarebbe un giorno riuscire ad essere quasi completamente autarchico ed avere una casa autosufficiente dal punto di vista energetico (geotermico + fotovoltaico + robe simili).
Addirittura fantasticavo su come sarebbe coltivare mais allo scopo di produrre olio con il quale fare andare generatori di corrente allo scopo di svincolarmi dal controllo/ricatto dei balzelli dello stato.
Tutte fantasie mai minimamente realizzate (non ho fatto un cazzo di tutto ciò) però mi piace fare viaggi e ragionamenti.
@dario
400 mutuo ( e non 600) enel 50 euro mese Gas no quello si abbassa notevolmente e facciamo 50 mese.
Auto, me la sono comprata senza mutuo ( entrambe) moto uguali. Quindi bollo e assicurazione. Ma anche li vivendo non in città io pago 320 euro l'anno per una volvo station wagon. spese di casa extra. cibo anche li spendo poco vivendo in mezzo alla natura e avendo una compagna che sa cucinare tutto e di più.
I cani mi costano tanto avendone uno diabetico.
Vestiti io ci spendo pochissimo, uscire non mi interessa. Ma a me piacciono tante cose e ci spendo parecchio: ho alcuni hobby:
come il legno, vado a tartufi o pescare ecc...
e ne avanzo.
ah prendo 15 mensilità è vero......
Quindi non so che conti facciate o dove abitate io nord ovest.
ciao ciao
Spazzatura 30€, assicurazione sulla vita 30, mensa bimbi all elementari 5x2=10 euro per 4 giorni40 x 4 settimane 160+60 sopra citate uguale 320 mensili
ah prendo 15 mensilità è vero.....
Si ma infatti più che stipendio mensile andrebbe indicato il reddito netto annuo, che è più significativo. Poi ovviamente Milano o periferia di Taranto sono due realtà con costi diametralmente opposti
220
@ Darione
Te paghi 30€ di spazzatura al mese? Dove cazzo vivi al TAJ MAHAL? :D
ah
io non ho filgli
Eh si di spazzatura sono 330 all anno intere rate
In tre rate
In 4 in famiglia
wow ozy ti masturbi un sacco mentalmente,però la parola autarchia mi è sempre piaciuta......
ahahahahah Chris!
Si fare viaggi mentali è una delle cose che con amici spesso ci piace fare.
La autarchia vera e propria ovviamente è pura utopia persino per uno stato sovrano, figuriamoci per un privato. Tuttavia adottare accorgimenti per tendere ad un "grado di autarchia" più elevato non sarebbe tanto insensato.
Specialmente in uno scenario tipo default del sistema o di analoga drasticità (lontano dalla situazione attuale ma non poi così remoto nel medio-lungo termine).
In quel caso con il conto corrente e le banconote ci si potrebbe pulire il culo e risulterebbe vincente chi si è procurato un bel pezzo di terra produttivo e ben difeso con una casa attrezzata.
Gli ortaggi crescono dal terreno allo stesso modo senza curarsi di quanto ammonta il debito pubblico o il rapporto EURUSD
Sì però il problema fondamentale è che alcune cose ti impegnano di più che lavorare,tipo coltivare un terreno.E la mia personale opinione è che il tempo libero sia più importante di tutto.
Verissimo!
Ma infatti farlo ora sarebbe un po' da visionari paranoici.
Tuttavia avere della terra disponibile e tenersi pronti a cambiare gradualmente rotta nel caso in cui ci fossero reali segnali di pericolo non sarebbe così insensato.
Io di tutto questo ho solo il fotovoltaico (che fra l'altro per come è fatto è tutt'altro che autarchico), se però nei prossimi 10-15 anni le cose in Italia dovessero iniziare a degenerare come per il default dell'Argentina occorrerà accorgersene con almeno qualche anno di anticipo e cambiare priorità, onde evitare di finire con un pugno di mosche e non potersi neppure sfamare.
Non vedo perché dovrebbe essere tanto incredibile la storia dei 1600. Le bollette acqua-luce-gas saranno simili su tutto il territorio immagino. Penso faccia molta differenza la gestione delle altre spese di casa. In famiglia non dobbiamo più contare soldi da 3 anni a questa parte e su circa 2k netti ce ne avanzano almeno 800 al mese pur facendo uscite cene e spese superflue.
@cristian
tu dici:" Sì però il problema fondamentale è che alcune cose ti impegnano di più che lavorare,tipo coltivare un terreno.E la mia personale opinione è che il tempo libero sia più importante di tutto."
però non conti che fare un orto è una passione.... vedere crescere quello che hai piantato e poi mangiare delle tue cose, sapere che quest'autunno hai fatto veramente bene a farti dare il letame più scuro, costruire un convogliatore di aacqua piovana per bagnare. Il sabato mattina restare soli in un bosco mentre tagli una pianta e sentire il cuore che batte in gola per la preoccupazione che quel bestione non cada dove volevi tu. Sentire il tuo cane che diventa euforico perchè ha trovato un tartufo prelibato. ecc... ( ovviamente andare a trifole comporta una fatica e un impegno immane, ma anche li è passione e da qualche entrata extra)
Quindi è occuparsi delle cose più lentamente senza un immediato risultato, ma se lavori bene avrai tante soddisfazioni.
ciao
Ozy, un campo da coltivare nel caso le cose si mettano male?? Ahahahahahshs fantastico
M immagino le problematiche che dovresti affrontare... Ma la cosa più difficile, anche nell ipotesi tu riuscissi davvero a far crescere qualcosa, sarebbe tenere lontani i disperati affamati
Io continuo a riflettere, capisco perfettamente che si possa vivere con 1600 euro al mese ma in quattro considerando quel "bambine" come due figlie, i sacrifici ci debbono pur essere un minimo.
Tolti i 600 del mutuo, i 1000 rimanenti per carità vengono ammortizzati probabilmente dalla mancanza di un condominio, ma prima o poi una tinteggiata andrà fatta, la manutenzione di casa ci dovrà pur essere, i figli oltre che sfamati dovranno andare a scuola, mo capisco tutto però seriamente arrivare anche a farsi i viaggi mi sembra un tantino eccessivo, poi non comprendo esattamente come abbiate messo da parte ottantamila euro nonostante siate under 35, a meno che tu non abbia lavorato e ci sta, nel periodo in cui ancora stavi a casa con i tuoi e messo da parte la vedo alquanto difficile ma te lo dico partendo da un semplice presupposto lavoro e mantengo una casa da solo dall'età di 19 anni e non comprendo, considerando anche la metà delle spese come sia possibile mettere da parte una tale cifra...o ci sono luoghi dell'italia, a giudicare anche da ciò che dice Otello (il quale però sembra avere anche una situazione un pelino diversa) oppure non riesco a comprendere come si possa andare avanti per anni riuscendo a mettere da parte una cifra che è comunque ragguardevole, cioè, i conti a me non tornano proprio magari mi sfugge qualcosa, davvero
Setanta e i 30000 liquidi?? Che crescono tra l altro neanche vanno a calare crescono kook
Boh sbaglierò io ..
Giusto Dario, mi ero dimenticato i trentamila liquidi, se mi spiega come fa, perchè secondo la matematica è impossibile ma magari, non essendo un genio in tale materia c'è qualche teorema che mi sfugge, non lo precludo in partenza, anche se lo reputo altamente improbabile, soprattutto il tutto in un arco di tempo che risulta relativamente breve, dove il compagno per un periodo non ha neppure lavorato, è evidente che manca qualche tassello ma vorrei sottolineare una cosa non da poco, per fare una vacanza fatta bene, rilassata e tranquilla, in quattro in una località italiana o estera come una capitale ed una città d'arte in un periodo dell'anno dove non congeli quanto meno o non trovi perennemente pioggia, almeno 1500 euro per una settimana ti ci vogliono, in quattro, senza finire nella bettola senza soffitto, ed essendo pure ottimisti
Beh Dario in quel caso non credo che si potrebbe fare il ragionamento "io mi pappo il mio orto e fuori state tutti a morire".
Quando l'intera comunità condivide gli stessi problemi si creano (a livello di singolo paese) meccanismi simili a quelli di 100 o 200 anni fa.
Dei micro sistemi economici dove il baratto diventa preferibile al denaro e si collabora per vivere di quanto prodotto localmente.
In questo scenario chi avesse terra e/o prodotti da offrire sarebbe comunque avvantaggiato, nonostante i problemi che dici tu che sarebbero senz'altro presenti.
Ma i 30.000 liquidi non credo siano stati risparmiati (altrimenti pure io lo reputo impossibile), mi pare provengano da una eredità e non sono mai stati erosi.
Comunque siamo veramente tirati al limite
ho trovato la soluzione
io abito in un paesino di 40 abitanti dove molte case sono vuote perchè seconde case o tipo vacanza. Quindi quando scoppia il vero casino venite da me, occupiamo le case senza nessuno e ci facciamo la nostra comunità.
Oxy: sindaco
Dario: lo vedo bene come contabibile e resposabile dei sementi ( vedo che è uno preciso)
Setanta da quello che vedo potrebbe essere il maestro di scuola per i bambini
ci serve un medico
Cris a te mi spiace bracciante....
Fata del porto direi ufficio stampa con l'esterno ( mi sembra una con i coglioni)
cosa ne pensate??????
@Otelloboy
Addirittura mi proporresti come sindaco? sticazzi!! sono lusingato :-D
PS: Io come sindaco non mi ci vedrei tanto. Mi piacerebbe però gestire una fattoria attraverso la quale produrre carne, latte e altri beni di prima necessità che baratterei chiaramente con il pane del fornaio, le verdure del contadino ecc....
Otello... Il droghiere.... È quello che voglio fare nel nostro paese medioevale ๐
Droghiere /locandiere/scaraffatore di vino
Chris bracciante lo vedo bene ahahahahahshs
Suggerisco la costruzione di una cinta muraria
E di un fossato con coccodrilli
non c'รจ problema
non sere fortificare nulla siamo in una vallata dove le colline fanno gia da barriera naturale... Bisogna fare una bella torretta e tante guardie nel caso. Ma io vedo un futuro felice senza bisogno di difendersi per forza.
Quindi Dario droghiere ci sta per la mente e lo spirito....
Oxy giustamente ha gia la mente imprenditoriale e quindi lo mettiamo alla gestione del tutto. ( il sindaco non ci serve)
ah da noi sarà legale tutto!!! nel rispetto di tutti i membri della comunità ovviamente........
A turni chiaramente dovremo pattugliare le mura, facciamo una nottata a settimana a testa, anche meno dipende quanti siamo.
Eccomi, sono l'anonima dei 1600. Vedo che durante la mia assenza le considerazioni sono fioccate a iosa. All'anonima che mi dà della sconsiderata: può darsi. Io ho avuto i genitori entrambi lavoratori che mi lasciavano fino alle 10:30 di sera da sola a 6anni pur di non rinunciare alle loro carriere, ma mai che mi avessero dato qualcosa, un qualsiasi capriccio. Ho sempre amato leggere ma il primo libro che ho posseduto me lo sono comprato da me a 16 andando a fare la cameriera in pasticceria. Io mi sonodata da fare molto presto e nonostante ciò i miei voti sono sempre stati brillanti. Spero che almeno un pochino le mie bimbe siano capaci di prendersi quello che vorranno con le loro forze, tra borse di studio ecx come ho sempre fatto io, che in gita scolastica ci andavo con i miei soldi. Ovviamente considero anche altre possibilità, e per questo risparmio ogni mese. Io ora ho 35 anni, fra 10 anni il mutuo sarà pagato e avremo maggiori disponibilità economiche. A 19 anni avevo accantonato poco perché spendevo tutto perché i miei non mi hanno mai comprato nulla per cui libri, benzina e vestiti me li sono comprata da me. Poi l'Università: borsa di atudio, baby sitter, ancora cameriera, giornale dell'Università, davo ripetizioni, 150 ore... Ne ho fatte tante. Mio marito idem. In 11 anni abbiamo messo sa parte 80000 e col tfr del suo lavoro ci abbiamo pagato il notaio. Comprata casa ho avuto le bimbe e nel frattempo ho messo da parte 30000 solo col lavoro di mio marito. Vacenze: Italia ovviamente, ma soprattutto Europa. Le vacanze si possono fare in economia se si sta attenti a dove si alloggia.
L'orto non c'è l'ho io ma un mio amico e ci facciamo favori reciproci. La legna la faccio io e per me è una passione andarla a tagliare con la motosega. Andiamo io e una mia amica ed è bellissimo. Non ci rinuncerei nemmeno per 50000€ in più.
Non capisco tanto stupore. Mi verrebbe da chiedervi io come fate a spendere tanto...
Un piccolo trucco che aspettavo quando ancora ne valeva la pena, ogni volta che mettevo da parte qualche migliaio di euro li mettevo in buoni fruttwri da 18 mesi o 3 anni e ci ho fatto qualche migliaio. Poi ho vinto dei concorsi, non vi dico che tipo ma cmq d'arte, e una volta mi hanno dato 5000€ altre volte altri premi e anche un viaggio...
Ci avrei scommesso sulla stufa a legna e ora ho anche la conferma che è fattibile andarsela a tagliare da soli. Quanto paghi di concessione al comune?
Tagliandosela da soli forse riesci spendendo la metà, se hai un amico con un daily dovresti farcela in poco più di un viaggio. oppure ci vai periodicamente con la macchina e fai piccoli carichi
Io ne parlavo con i miei amici ma erano tutti scettici, invece oltre alla bazza ci sarebbe il vantaggio di allenarsi un po' e rimanere in forma a gratis senza abbonamenti in palestra.
Fra 10 anni finito il mutuo con le 600 euro al mese in più non oso pensare cosa sarai in grado di fare.... Che ne so un acconto per un sommergibile?? È ora scusate ma devo andare a far legna perché così posso andare in vacanza in Europa !!
Andare a fare legna è appassionante, ve lo assicuro. Ci sono andata anche con mio marito quando ero in gravidanza. Il terreno è di un'amica che ce l'ha e non sa che farsene perché lei non ha la stufa e io gli tengo pulito il bosco in questo modo. Cmq credo che anche chiedendolo al comune non costi tanto. Poi la stufa a legna (che ho pagato caro perché doveva essere bella oltre che funzionale. È il mio gioiellino) mi fa risparmiare sul gas dall'autunno alla primavera, nonché sul riscaldamento che è acceso solo in bagno. La legna la carico sul trattore per 20 € e con un viaggio ne trasporto 20 tonnellate.
Grazie 10 anni il mutuo è finito. Mio marito guadagnerà di più (probabilmente 2000€) e i 600€ potrò spenderli per le voglie adolescenziali delle mie bimbe che allora avranno 14 e 10 anni. E in più se tutto va bene avrò ragranellato tra i 60 e 70 mila coi risparmi. Se sarà qlcosa di meno sarà perché ce li siamo goduti, che va bene lo stesso.
Buona festa del lavoro! A chi ce l'ha๐๐๐
Vabbe ragazzi, basta percularla, lasciatela nella sua illusione e nel suo mondo degli unicorni, ne riparleremo quando i figli avranno bisogno del dentista, degli occhiali o di cure mediche, di libri e materiale scolastico, di quando chiederanno il cellulare perché tutti ce l'hanno, di quando dovranno rinunciare alle uscite e alle vacanze con gli amici perché non possono permettersele, di quando dovranno farsi i conti in tasca per l'universitá per non pesare a casa ( e no cara, sperare nelle borse di studio é da ingenui, sono sempre meno e vanno a chi é davvero indigente) e verranno superate nel modo del lavoro da coloro che si sono potuti permettere studi completi, master ed esprienze all'estero etc etc. ( tutte situazioni viste e no, non sono positive per i figli e un genitore non dovrebbe permetterlo se puó evitarlo), tutti argomenti su cui la signora ha glissato perché prefersice stare a casa a grattarsi piuttosto che pensare al futuro dei figli. Buona Vita.
Aggiungerei a tutti gli altri commenti: secondo questa gente l'inflazione non esiste! Altro che ministri dell'economia, trader milionari che " the wolf of wall street" levate!
Anonimo 11.05 non hai capito... ., la 1600 è capace di mettere via 75 incassando 65....cioè è magicaaaaaa! Scusate ma devo cercare un amico con l orto ..
"Come si fa" con 1.600 euro ve lo spiego io, a pagamento.
Sono quella dei 1600. Meglio se pochi di voi capiscono il mio contributo. Almeno i miei unicorni non corrono il rischio di farsi rovinare l'umore. Evidentemente il vostro stile di vita è lontano anni luce dal mio. Cmq se siete appagati dalla vostra vita non avrete nulla in contrario a come vivo la mia e viceversa. Semplicemente dico, in questo caso alla sfogante, ''si-può-fare!!!"(cit.).
Aspetta: a chi me la mena sulle ipotetiche esigenze future delle mie figlie: è proprio dove dic "perché tutti ce l'hanno" che è evidente che non hai capito un tubo. Il dovere di un genitore è dare tutto il necessario. Che mi chiedano il cellulare è ovvio, è un diritto di tutti, ma lo sappiamo tutti che c'è cellulare e cellulare... La vita virtuosa sta nel mezzo, come diceva uno che qualcosa di più ne capiva. Poi: la mia maggiore parla già inglese e non starò a spiegare come ci sono riuscita. Non ci credereste. E non tutti capiscono che dietro la magia c'è solo la capacità di crearla. Baci a tutti.
Lol, ciccia le stai sparando sempre più grosse, ora salta fuori magicamente una figlia già fluente in inglese ( a che serve che le famiglie ricche assumano tate madrelingua, basta usare il magico metodo della signora 1600 euro), ma oltre a questo vorrei citare un paio delle falsità che la signora ha scritto, giusto per farsi due risate:
- dice di aver avuto genitori che lavoravano entrambi ma di aver ottenuto una borsa di studio per l'uni, cazzata palese perchè le borse di studio le danno in base al reddito del nucleo familiare, quindi se entrambi i genitori lavorano, anche se non le passavabno una lira, la borsa di studio non la puoi avere. Ed evita di sparare che te l'hanno data per merito, perchè la danno solo ai geni che frequentano scuole prestigiose come la Normale, non basta avere buoni vogti.
- dice di aver investito migliaia di euro in buoni fruttiferi da 3 anni e di averne ricavato altre migliaia di euro, altra minchiata ovvia a chi ha fatto qualche investimento. Io ho investito anche somme discrete, ma migliaia di euro d'interessi non le ho ma avute, non si capisce poi come una studentessa che campava di lavoretti potesse permettersi di vincolare dei soldi addirittura per 3 anni e privarsi di certe somme per così tanto tempo, io ho investito solo una volta per 3 anni e ho raccimolato, tra tasse e detrazioni, qualche centinaio di euro, non certo migliaia come decanta questa qui.
L'hai fatta fuori dal vaso, almeno evita di vantarti di essere una fannullona e sparare fesserie, unicorno magico XD
Ah quello è ovvio, puoi dare loro il Nokia 3310 e comprare loro vestiti con le toppe, peccato che su certe cose come le cure mediche, le spese scolastiche e le tasse universitarie non si possa contrattare, lol.
Anonimo delle 22. Ma cosa diciiii? Ma tu hai l'amica con il bosco? E l amico con l orto? Vai in vacanza in Europa? Da giovane ti pagavi da solo anche il Buondi motta in terza elementare?. Noooo e allora di che cosa stai parlando ???
Dietro la magia c'è la capacità di crearla..... Aaaah vedi che sei maga allora?!
E' colpa della crisi, è colpa dell'euro... è sempre colpa di qualcuno. Quando non si è capaci è tutto difficile. Questa famiglia che vive con 1600 euro sicuramente nasconde un segreto inconfessabile.
Ne ho di pezzi di carta alle spalle ma stavolta mi avete fatto sentire un genio. Vado a dormire fiera di me๐ณ. Grazie a tutti.๐
Assicurazione professionale 1000€ /anno.
Assicurazione auto 500€/anno bollo 200 €.
Benzina 150€/mese (per stare scarsi)
altre spese fisse: 1500€/anno.
Cioè 300€/mese se ne vanno così.
Pagavo 200€/mese di rata della macchina.
50€/mese di bollette.
Poi ci vanno le spese condominiali, la revisione della caldaia, dell’auto...200€/anno di spese mediche?(mammografia, un paio di visite di routine, screening non gratuiti).
Insomma da sola e senza affitto/uscite/vacanze/abbigliamento/dentista/spesa....
ho circa 600€ di spese fisse al mese. E non pago l’affitto!!
1600€ in quattro mi sembra fantascienza eh...
Urge una strategia di riduzione dei costi e/o aumento dei ricavi.
Oh che rosiconi. Con 1600 euri/mese ed una ottima economia domestica ci puoi riuscire, ma che risparmi pure son cagate dai o che ti puoi permettere viaggi all'estero in 4! Manco se dormi sotto i ponti....così come il fatto che avete messo da parte 80000 euro in gioventù con lavoretti! Io misi da parte proprio 80000 euro in due anni da -15000 a +65000 ma guadagnavo 5000 euro al mese e lavoravo all'estero TUTTO spesato! Ed ero solo io e quando tiravo il fiato dal lavoro (totalizzante, tali cifre mika te le regalano, menoke' non le rubi) mi facevo dei viaggi coi controcaxxi, ma non in 4! Altra gran caxxata che percepivi la borsa di studio con entrambi i genitori che lavoravano!! Ma a chi vuoi darla a bere! Le borse di studio le danno si per merito ma la prima e insindacabile prerogativa è stare sotto a un certo ISE perché la borsa do studio serve a sostenere i meritevoli ma soprattutto bisognosi che altrimenti non avrebbero i mezzi! E poi vivi in Trentino che è una regione cmq cara anche se a Statuto Speciale e quindi può essere di manica larga ma non chi come voi ha un reddito lordo superiore cmq ai 30000 euri lordi annui. Quindi fakkara spara meno cacate a fila a lavurer!
Rispondo all'ultimo anonimo e a quanti lo precedono. 80000 li abbiamo messi da parte in 11 anni dove lavoravamo entrambi. Se voi non li mettete via in questo lasso di tempo e in due sono problemi vostri. Gli altri 30000 li abbiamo risparmiati negli ultimi 5 anni: mi spiace per voi se non ci credete. Le vacanze in 4 le facciamo per la prima volta questa estate visto che la seconda ha solo pochi mesi. Possibile che nessuno ha mai fatto una vacanza con un budget di 500€? Allora è il caso che lo impariate davvero. Due anni fa siamo stati in Danimarca e quella è stata l'unica vacanza costosa (ma anche per altre ragioni che non sto a dire perché mi mangereste). Però l'abbiamo ammortizzata col fatto che l'anno scorso siamo stati solo al mare visto che aspettavo per l'estate. Non so che ragioni dovrei avrei per millantare... Ditemelo voi๐. Boh...
Altra cosa: la borsa di studio l'ho avuto non per isee ma per icef che è una cosa diversa e ci crediate o meno il part time di mia mamma ci ha fatto passare come poveretti. Poi l'ho mantenuto col merito.
Cara anonima dei 1600 euro, come dove e quanto potresti stare in vacanza con 500 euro. Se mi parli di un paio di giorni a Santo Stefano di Sessanio, d'accordo, si può fare, in qualunque altra località, in quattro, la vedo veramente ardua, figuriamoci poi in europa, è poco credibile con questo budget.
Come tu stesso ha sottolineato campi con la legna della tua amica, hai avuto la FORTUNA di vincere concorsi, avere borse di studio, non sono condizioni applicabili a tutti, non è uno stile di vita applicabile da tutti, perdonami ma la maggior parte delle persone non ha sotto casa il boschetto da cui procurarsi la legna. Non è chiara una cosa inoltre, in undici anni le spese dell'affitto? La macchina? Insomma tutto quello che è necessario per vivere decentemente non lo pagavate? Sempre con il camino a legna?
Ribadisco inoltre che seppur con tanta fantasia e con un grande sforzo d'immaginazione la tua situazione possa essere "reale" non è di certo una situazione applicabile per i più, anzi
Ma non capisco quale vantaggio avrebbe a mentire... Io ti credo... Quello che non capisco è perché continui a dare tutti questi particolari... Non cedere alle provocazioni, mantieni la tua integrità senza dover spiegare nulla, altre spiegaziini genereranno altre domande, altri dubbi, oramai hanno deciso che menti e da li non si sposteranno, siamo tutti anonimi qui, lunico valore in questo posto sono le parole, queste devono bastare.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Ma perchè vi sposate se già in partenza non siete d'accordo su ste cose? Capisco l'amore ma un po di praticità non guasterebbe