Mar
27
Gen
2015
Ghost Writer
Sono una persona che ha studiato tutta la vita, ma i voti altissimi e il plauso accademico non sono serviti a rendere la mia vita migliore. Sapete cosa sto facendo in questo momento?
STO SCRIVENDO LA TESI DI LAUREA PER UN'IGNORANTE FIGLIA DI PAPA' CHE VA A UN'UNIVERSITA' PRIVATA!
Ebbene sì, tutti i miei sforzi e il mio impegno mi hanno solo portato a prostituire il mio cervello per un tozzo di pane. Forse non avrei dovuto accettare di scrivere per questa poco di buono, e ogni volta che vedo quanto è svogliata e disinteressata al lavoro che sto facendo mi ribolle in sangue nelle vene. Persino la presentazione in Power Point devo farle io! Mi sorprende di non dover fare pure il playback durante la sua seduta di laurea... E sapete lei dov'è in questo momento?
A PISA, A FARE IL MASTER CHE AVREI SEMPRE VOLUTO FARE IO, SENZA NEANCHE AVERE UNA LAUREA IN MANO I GENITORI HANNO MAGHEGGIATO PER MANDARCELA!
Odio lei, i suoi genitori irresponsabili, la mia persona, e questa società dove l'unica cosa che ho trovato da fare grazie alla mia cultura è nascondere l'altrui ignoranza.
17 commenti
Purtroppo se non si riesce a trovare il ruolo che più é consono e giusto alla propria preparazione, ci si deve abbassare a questi compromessi.
incazzare fa incazzare.
Ma quali compromessi, ha ragione Setanta. Lei soddisfa una richiesta, ovvero scrivere, tesi per gli ignoranti sfaticati. Invece di lamentarti io comincerei a mettere a punto un tariffario. Io per meno di 2000€ non accenderei nemmeno il pc. Inoltre, il mercato degli ignoranti è sempre in crescita. Animo ragazza!
Se non accendi il pc per meno di 2000 euro, stai proprio messo bene!!!!
Bisogna saper scegliere in tempo...
..non arrivarci per contrarietà.
@anonimo 15:18. Qualcosa in contrario? Scrivere una tesi dovrebbe essere qualcosa che si fa da soli, un lavoro che non può essere delegato, quindi, perchè non approfittare? A te serve qualcosa che non sai fare da sola e che invece dovresti saper fare, ergo, il prezzo lo decido io. L'autrice dovrebbe fare così e spero che lo faccia invece di farsi il sangue amaro.
@anonimo 15:18. Forse non convieni? Ovviamente la mia battuta è riferita allo situazione. Scrivere una tesi dovrebbe essere qualcosa che si fa da soli, un lavoro che non può essere delegato, quindi, perchè non approfittare? A te serve qualcosa che non sai fare da sola e che invece dovresti saper fare, ergo, il prezzo lo decido io. L'autrice dovrebbe fare così e spero che lo faccia, invece di farsi il sangue amaro.
Purtroppo, di gente che non ha fatto la tesi ne ho conosciuta tanta, più o meno per 1000 euro..ma..qualsiasi sia il prezzo, chi la scrive rimane comunque un complice.
Sarebbe meglio non farlo...
fatti pagare profumatamente e conservali cosi vai a fare sto master che tanto desideri, magari rompi un pò mamma e papà, o qualche parente lontano coi spiccioli. Sto cacchio Axel, può rigirarla a proprio favore la cosa e chi se ne frega se fa qualcosa di sbagliato
Sarebbe meglio non farlo perchè ci sta male.
Quanta tristezza mi assale leggendo questo sfogo... mi sono proiettata nel futuro e ho visto il mio stesso destino...
Non mi sembra poi un destino cosi funesto, bisogna essere propositivi. Come ho gia scritto nel primo commento, nascondere l'altrui ignoranza è probabilmente un'opportunita molto remunerativa
lo studio universitario non basta per affermarsi in ambito lavorativo. premesso che il lavoro impiegatizio è e sarà sempre più raro, che all'università non si può accedere, ti restano la strada dell'insegnamento (qui devi abilitarti e metterti in graduatoria sperando, dopo una ventina d'anni di precariato di diventare di ruolo) o la strada del libero professionismo e qui si vedono le reali capacità (al di là del titolo di studio) di chi lavora, che deve stare sulla piazza, confrontarsi con la realtà lavorativa reale, instaurare relazioni positive con colleghi, aziende e potenziali clienti. la laurea è solo un punto di partenza, ma poi c'è la vita reale e nella vita reale deve uscire fuori il carattere. ho visto laureati eccellenti non ottenere nulla dalla vita, schiacciati dal precariato, e ho visto persone con la quinta elementare affermarsi e salire la scala sociale creando società di successo. la laurea è il primo passo, ma dopo bisogna fare altri 10.000 passi e i libri contano quasi nulla quando bisogna imparare a districarsi nel mondo del lavoro. le tesi di laurea per gli altri non le scrivere, non restare chiuso in casa, devi uscire, darti da fare, capire il mondo del lavoro.
A dire il vero il lavoro impiegatizio è estremamente diffuso, semplicemente richiedono 4 anni di esperienza pregressa, tutti...come ogni lavoro attualmente e poi dicono che siamo in crisi...ma va?
-Odio lei, i suoi genitori irresponsabili, la mia persona, e questa società...
Non farti il sangue amaro, non odiare, non arrabbiarti, e soprattutto non prenderla sul personale. Ti pagano? Sarà anche meglio. Fine, non farti toccare.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Nascondere l'altrui ignoranza é un mestiere abbastanza richiesto. Invece che farne un dramma trasformalo in una professione. D'altrocanto sono dell'idea che una persona acculturata non sia necessariamente una persona adatta alla produttività