Sab
11
Gen
2014
Brutta famiglia
Non so come fare a stare tranquilla, con tutte queste cose che succedono...mia madre ha proprio i deliri,è proprio fuori di mente, di sicuro a portarla a questo è proprio la sua situazione relazionale ma non può scaricarsi sulla famiglia, dovrebbe prendersi le sue responsabilità e trovare un lavoro. mio padre di sicuro non è il suo tipo di uomo, ne lo è mai stato, ma nn è giusto fare abbattere cosi le persone....è davvero uno strazio, fossi stata un'altro tipo di persona, già me ne sarei scappata,invece non so perchè ancora sono a casa, a 19 anni. Le mie alternative non sono molte, tra queste avrei o trovarmi un ragazzo più grande benestante con un lavoro, oppure trovarmi io intanto un lavoro e sarebbe già meglio....è impossibile essere felici in una famiglia del genere, ma dovrei iniziare a cambiare modo di vedere le cose, e capire che dovrei adattarmi, almeno per il momento.Non so se mi va più di studiare, dato tutto il disordine che ho in testa, non lo so. Anche se la vita universitaria iniziava a piacermi,bah non lo so. Come posso studiare in pace e tranquillamente? poi siamo pure poveri, quindi ho avuto pure questa sfiga. L'unica cosa che ho è un tetto (casa proprio in zona malfamata) e nient altro,non ho nemmeno calore familiare. E poi mi vanno a chiedere il perchè della mia ansia, della mia tristezza, intanto ci sono dentro e non ne posso uscire, se non accettando la situazione per quella che è. Fare le vittime è inutile,perchè alle persone le vittime non piacciono, alle persone di te non gliene frega proprio nulla. Le difficoltà nella vita ci sono,ma non puoi affrontarle se non prima sei coperto, o hai coperture. Nella mia famiglia non si può parlare di nulla che subito scoppia un casino,urla ecc ecc...Qui la parola "calma" non si conosce, ne si sa la sua esistenza. Hanno ragione quelli che hanno pregiudizi su queste case, quelli che dicono che qui governa la delinquenza, le cattive maniere..hanno proprio ragione, io non sono figlia di berlusconi, io vivo in una squallida casa popolare, con scarsa educazione. Eh si, non sono ben educata, i miei credono di si solo perchè da piccola non parlavo e me ne stavo per conto mio: quello non è essere educati, quello è avere problemi. Le ripercussioni a 20 anni mi sembra normale che ci siano, perchè tu inizi ad essere adulto,inizi a sentire responsabilità nella tua vita il che comporta sicurezza (cosa che forse ancora non ho del tutto)...Mia madre si comporta cosi perchè vorrebbe un altro tipo di uomo, un altro tipo di vita ma non l'ha potuta avere perchè era presa dalla fretta di fuggire di casa: sicuramente lei non aveva un buon rapporto con i suoi genitori il che la portata ad un grosso sbaglio: scappare. Quello che vorrei fare pure io, abbandonare gli studi, trovare un uomo con i soldi e sposarmelo: ma forse questa non è la scelta più saggia da fare,perchè le decisioni prese in fretta sono decisioni superficiali. Convivere in una situazione del genere, è difficile molto difficile, tuo padre è preso dal lavoro sempre indaffarato, arriva a casa cerca conforto mentre la moglie (mia madre) gli urla contro, lo caccia e lo manda a quel paese. Mia sorella ormai è diventata molto aggressiva e nervosa, ogni giorno è così, io invece sono ansiosa, ho l'ansia e sono pure triste: ognuno ha la sua. Purtroppo gli altri tendono ad escludermi, chi vuole stare con una persona pensierosa e preoccupata? Non solo mi escludono,mi evitano proprio. Ci vorrebbe un pò di giustizia per evitare che nascano figli infelici, le coppie dovrebbero stare insieme solo se si amano, anche perchè esiste il divorzio: ma l'occhio sociale è troppo importante per certe persone e il denaro è troppo poco.Scusate lo sfogo
4 commenti
Se non riesci a stare bene in casa, puoi ridurre al minimo la tua presenza in quel posto, passando un po' più tempo fuori. Evita di abbandonare l'Università per così poco se ti piace e di lamentarti per nulla.
Ragazza dello sfogo, penso che tu abbia un percorso da fare. la prima cosa è continuare l’università, non solo perché ti piace, ma perché sarà il modo più idoneo per costruire qualcosa di concreto, una possibilità di lavoro, anche se i tempi non sono i migliori, le opportunità saranno maggiori. Togliti dalla mente il trovarti un uomo con i soldi per farti mantenere…. Vuoi fare la stessa fine di tua madre, odiando il suo compagno e trattandolo male e coinvolgendo in quel caos i figli. Perché la fine di un matrimonio ad uso e convenienza propria, sarà quella, senza dubbio. Trova nei sentimenti veri il motivo per stare insieme agli altri. Evita, come ti è stato consigliato, di passare la maggior parte del tempo in casa ad osservare i maltrattamenti reciproci, c’è l’università, la biblioteca. Sono difficili situazioni, ma con la tua voglia di vivere meglio, di cambiare, potrai decidere ed effettivamente creare per te un futuro diverso.
cavoli, così tanta lucidità e capacità di giudizio in una ragazza di 19 anni, nonostante la tristezza interiore e la situazione familiare.
ti hanno già dato dei consigli validissimi, non abbandonare l'università che ti può dare una vita di occasioni. e vedo che sai consigliarti benissimo da sola. considera questo sfogo come un punto di partenza.
sii determinata ma anche giusta. tu stessa hai detto tutto, ed hai intorno a te esempi di conseguenze di scelte sbagliate, frettolose, trascuratezzadei figli. secondo me distingui correttamente il bene dal male, ed hai ancora la tendenza al bene, è questa la cosa più importante.
in questi tuoi 20 anni è normalissimo avere ancora problemi a trovare il proprio "gruppo" di persone, di amici. è una fas, come ce ne saranno tante altre.
tieni duro!
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Povera cara mi spiace tanto :(
L'unica cosa che posso dirti è di lavorare per crearti una vita tua più serena