Mer
16
Gen
2019
matrimonio merda
Qualche poeta cortese diceva che il matrimonio è la tomba dell'amore.
Nella mia faglia quasi ogni matrimonio stava per finire in separazione, altri ci sono arrivati invece.
Su questo sito tutti cornuti, tutti infelici, tutti che non si volevano sposare.
Ma allora che cazzo vi sposate a fare, e che cazzo si sposerà a fare la gente se finisce sempre male? Raga il matrimonio è la cosa più sbagliata di questo mondooooo. La convivenza intossica se dura anni. E se ci sono di mezzo i soldi alcora peggio...
Virginia Woolf ha fatto un libro che si chiama tipo "una stanza tutta per sè" dove dice che una donna dovrebbe avere un posto tutto suo dove può farsi i cazzi suoi e stare in pace.
Se un giorno mi venisse in mente di sposarmi, mi rpenderei a frustate da sola sulla schiena, piuttosto di cadere in questo sporco tranello pieno di sogni, illusioni e idealizzazioni. Poi finisce l'incantesimo e devo spendere soldi per l'avvocato. Come no. Solo perchè si vuole indossare l'abito bianco, ricevere l'anello, la luna di miele. ma vaff
Vi ricordo che il matrimonio esisteva solo per scopi economici, per questo duravano. Mantre chi si sposava per amore poi si separava sempre, esempio a cazzo il poeta Lord Byron.
Chi si ama davvero tuta la vita è 1caoppia su 7milairdi, e qualcuno dei due avrà sgrarrato almeno una volta.
42 commenti
Sfondi una porta aperta sfogante.
Ho sempre reputato il matrimonio dannoso e inutile . Se due conviventi si amano hanno già tutto quello che serve loro per star bene.
Il matrimonio non aggiunge nulla (se non costi e rischii inutili).
D'accordo anche sul fatto che ognuno dei due dovrebbe avere uno spazio personale dove poter stare un po' di tempo in solitudine senza rotture di maroni, di tanto in tanto se ne ha il bisogno.
anonimo (si fa per dire) è la seconda volta che lo scrivi, a questo punto non è un errore di digitazione, è giumenta non giumenca... non lo dico per fare il maestrino poi scrivi come te pare, pure io lo faccio, se è una tua scelta precisa per me va bene, poi... il matrimonio è un invenzione maschile, esiste in tutte le culture in tutte le epoche ed in tutti i popoli, non sempre nella forma che conosciamo noi, (interessante il matrimonio itinerante dei mosuo) generalmente (ma non sempre) serve a dare leggittimità (nota la doppia g) alla prole, lo dimostra il fatto che in quei periodi storici in cui si è tentato di abolire le religioni comunque l'atto formale è rimasto.
Riguardo il sacramento del matrimonio, nel testo di riferimento ebraico/cristiano i primi coniugi del creato... chi li ha sposati? ... di certo non un prete, ed allora... cos'è il matrimonio? per quanto mi riguarda è la volontà di due di stare insieme, nient'altro, preti testimoni formule anelli nuziali... tutti orpelli superflui.
@gagenore sono d'accordo sul fatto che siano orpelli superflui e infatti il numero dei matrimoni ufficializzati pare stia diminuendo. Non puoi negare il fatto che però, una volta sposati, in caso di divorzio si vada incontro a parecchie rotture di balle, soprattutto a livello economico. Poi aggiungici che psicologicamente il matrimonio è un legame si affettivo ma che poi, a livello psicologico rischia di diventare una gabbia piena di obblighi. Non si è più mentalmente liberi di scegliere ogni giorno quella persona ma sei obbligato a farlo e questo potrebbe essere un motivo per cui l'amore ad un certo punto muore.
Ma sapete che esistono coniugi,che arrivati alla pensione chiedono il divorzio per avere due pensioni decenti?
Questo è per dire che il matrimonio è solo una forma contrattuale per legittimare i figli . pE come tutte le scelte che si fanno nella vita puo andare bene o finire.
In un momento della nostra vita può sembrare la cosa piu'giusta da fare,e poi rivelarsi un grande errore .
nessuno ti obbliga a sposarti,però ti rode che gli altri si sposano???? non è che stai impazzendo perchè nessuno ti vuole sposare?
Sposarsi ha senso solo se ci sono di mezzo dei figli da tutelare, o delle pensioni da prendere. Insomma, solo se conviene a livello economico / legislativo. Altrimenti non ha senso. Ed in ogni caso, dal momento che il matrimonio è un contratto a tutti gli effetti, trovo che l'accordo prematrimoniale sia d'obbligo.
riprendendo il discorso con ano09:14 non riesco a capire se stiamo parlando dell'atto burocratico o del fatto che una relazione a lungo termine è sempre e comunque destinata a finire.
@Anonimo 11:14:
Non per essere puntiglioso, ma due delle cose che hai scritto sono obsolete:
1) "Solo se ci sono dei figli di mezzo da tutelare"
Con il d.lgs. 154/2013 è portata a compimento la completa equiparazione tra figli legittima (nati in costanza di matrimonio) e figli naturali (nati fuori del matrimonio).
2) "Trovo che l'accordo prematrimoniale sia d'obbligo"
L'unico accordo prematrimoniale in Italia al momento è quello descritto dall'162 c.c (comunione o separazione dei beni). La tanto dibattuta proposta di legge Morani-D’Alessandro (2014) non è mai divenuta legge.
In pratica non puoi accordarti su un bel cazzo. Chiedilo ad Acerbis qui sul sito che era sposato in separazione dei beni ed ha comunque dovuto sganciare 200k (sticazzi).
PS: E poi francamente, da investitore, mi riuscirà sempre difficile vedere il senso di un esborso variabile fra i 10 e i 40K (spesi in una sola giornata) per portarsi a casa nulla se non maggiori imbrigli fiscali (specie se si hanno due partite IVA), maggiori vincoli in termini di ISEE e un rischio divorzio (poco importa se oscilla dall' 1% al 99%) che si tradurrebbe in una vera e propria rovina finanziaria, una mannaia sia sulla propria liquidità che sui propri beni immobili.
Riepilogando un'operazione a commissioni elevatissime, dal rendimento zero e dal non trascurabile rischio rovina.
Proprio un affarone.
Specie se si pensa che se due persone si amano, posson semplicemente star sotto lo stesso vivendo serenamente senza nulla di tutto ciò (e godendosi gli euro del matrimonio in altre 1.000 cose).
Ozymandias grazie per le delucidazioni. La cosa dei figli non la sapevo, tuttavia non fa altro che avvalorare l'idea che il matrimonio sia proprio inutile. Per quanto riguarda il contratto, trovo sia ridicolo che non si possa fare un qualche tipo di accordo specifico. Così è ancora più una fregatura, a maggior ragione dovrebbe essere un obbligo fare un accordo prima di sposarsi. E questo dovrebbe essere mantenuto durante il divorzio.
A questo punto è utile (forse) solo da punto di vista economico-assicurativo.
E per "economico" intendo pensioni. Dal punto di vista assicurativo mi è capitato al lavoro di avere casi di rimborsi negati perché i due coniugi non erano sposati e quindi non considerati come familiari dei genitori di uno dei due.
@gagenore si, sto parlando del lato burocratico. Il contratto che si fa. Non dico che una relazione a lungo termine debba finire pee forza ma non Si può neanche dare per scontato che non finisca, andandosi a vincolare per la vita con un matrimonio burocratico.
Si però che palle!!
E allora viviamo la vita con calcolatrice alla mano,e soppesiamo anche i sogni,i desideri...grigiore ..
@Anonimo 12.02: Si in effetti come idea di massima siamo assolutamente d'accordo :-)
@Anonimo 12.06: Scusa eh! anche su questo ci sarebbe da parlare.
Se tu mi dici che ami i quadri e vuoi spendere 30mila euro per un quadro, benissimo!
Se tu mi dici che ami viaggiare e vuoi spendere 10mila euro per un quadro, benissimo! le passioni non si discutono!
Veniamo quindi al matrimonio: Se tu mi dici che vuoi spendere 30mila euro (per un solo giorno) in un matrimonio ma lo fai perché la festa è una figata e ti piace vivere quel giorno da re ed averne il ricordo. TI DICO BENISSIMO!
Ancora: Se tu sei credente e vuoi sposarti perché vuoi "consacrare la coppia" di fronte a Dio, BENISSIMO un altra volta! (è ascrivibile al discorso della passione)
Però non mi si venga a dire che il matrimonio rafforza l'unione, rafforza l'amore, rafforza la coppia! secondo il mio personalissimo parere SONO STRONZATE! il sentimento che lega la coppia e la forza dell'unione fra due persone è esattamente uguale il giorno prima e il giorno dopo che si sono sposate.
Per quanto mi riguarda, io NON sono credente (sono Ateo convinto), posso ancora credere nell'amore di coppia, ma so bene che quello che provo per la mia donna non è certo minimamente influenzato dal matrimonio. Quindi il matrimonio diventa una inutile dannosa e costosa e rischiosa formalità.
Scusate ho fatto copia e incolla selvaggio: Se ami viaggiare e vuoi spendere 10mila euro per un viaggio! (non quadro) :-)
io mi son sposata in comune e non ho speso una lira.
Anonimo delle 12:06 il fatto che gli altri vogliano farlo o meno non mina la tua libertà di vivere tranquillo e spensierato eh...
ma no,infatti non dico che bisogna sposarsi,assolutamente,ma mi sorprende tutto questo ragionamento logico e speculativo.Per me è troppo razionale.
@Anonima delle 12.22: MI interesserebbe approfondire (se vuoi).
Non hai speso una lira (manco nel ristorante?). Bene, posso chiederti allora cosa ti ha spinto a sposarti? il reale motivo intendo.
Se l'hai fatto in comune senza spender niente non era la cerimonia né la festa che ti interessava (e neppure la fede). Cos'altro?
i figli ,Ozy.In quel periodo storico per le coppie di fatto non erano tutelate.
Dal 2016 è cambiato tutto.
Direi che rientra fra le motivazioni più che concrete. Ben diverso dal farlo per un non meglio precisato "rafforzare l'unione" che sento spesso in giro.
Sfogante ho letto il tuo discorso 'mai e poi mai un matrimonio perché agli altri è andata male' ma non capisco perché dovrebbe condizionarti la vita. Se al posto della parola matrimonio avessi scritto sesso, oppure, che so, anche una cosa più banale, tipo comprare una macchina, significherebbe che non ti accoppieresti mai, nemmeno con le precauzioni, perché la maggior parte di quelli che conosci si son beccati qualcosa, oppure non compreresti mai una macchina, perché la maggior parte di quelli che conosci hanno avuto un incidente. La vita non è esattamente come il notiziario serale del tg, anzi. Per ogni pullman che si schianta ce ne sono altri mille che quel giorno portano la gente a casa sana e salva. Quindi, chi ti dice che proprio il tuo matrimonio non potrebbe essere di quelli riusciti. Dopotutto sarebbe solo una delle tante decisioni importanti che tocca prendere nella vita, e nelle quali dobbiamo comunque spenderci, cercando il giusto equilibrio tra la cautela e la fiducia. Ti auguro di riuscire a fidarti, ogni volta che serve, della tua capacità di scegliere bene per te, più che delle sfighe altrui.
Dati 2017: matrimoni circa 195000; separazioni circa 165000 chieste piu' dell'80% delle volta dalla donna che guarda caso e' la parte piu' tutelata dalla legge, assieme ai figli. Buona fiducia e mutande di lamiera!
Matrimonio
Viva il matrimonio e non rompete i coglioni Se non si è sposati non si deva fare sesso non si posdono fare posizioni strane Il sesso orale vietato, quello a alé nemmeno nominarlo, vietato uso di vibratore o cose strane, vietato toccardi da sole E se non vi sta bene cazzi vostri banda di pervertiti e sessuomani
Scherzoooooooo viva il sesso in tutte le sue forme prima e dopo il matrimonio. E comunque vada viva la fregna ora è sempre.
Link per risalire a questi dati?
Non so proprio dove Tu anonimo abbia preso questi dati.
Googlando 5 minutini si trova (nel sito dell'ISTAT) il dato relativo all'anno 2015 (i successivi anni non li ho trovati)
https://www.istat.it/it/archivio/192509
194.377 Matrimoni (+ 5% circa rispetto all'anno precedente)
82.469 Divorzi (+ 57% rispetto all'anno precedente)
91.706 Separazioni (+ 2,7% rispetto all'anno prececente)
Non viene fatta menzione della percentuale di chi CHIEDE il divorzio, viene semplicemente indicato che nel 60% la casa coniugale è assegnata alla moglie (69 se con figlio minorenne).
La cosa che non si capisce è se i due insiemi (separazioni e divorzi) sono disgiunti oppure è un conteggio lordo dove una separazione seguita (nello stesso anno) da un divorzio vengano conteggiate due volte.
IN PRATICA OMETTONO UNO DEI DATI PIU' IMPORTANTI AI FINI DELL'ANALISI.
Siti pubblici......
Con i dati dell'anomino tornano solo i 195.000. Però la cosa più incredibile è in fondo alla pagina dove riportano testualmente:
Si mantiene stabile la quota di separazioni con assegno di mantenimento corrisposto dal padre (94% del totale delle separazioni con assegno nel 2015).
Questo ha fatto cadere la mascella pure a me :-O mi sarei aspettato un 70-75%.
Il commento dell'anonimo mi ha aperto il task analitico:
A questo link c'è anche il pdf dell'ISTAT con molti più dettagli:
https://www.istat.it/it/files//2016/11/matrimoni-separazioni-divorzi-2015.pdf
A pagina 8 c'è il grafico che mostra l'andamento nei 20 anni trascorsi dal 1995 al 2015 del numero di separazioni e divorzi per ogni 1000 matrimoni.
A parte il boom di divorzi del 2015 rispetto al 2014 che viene giustamente imputato all'avvento del divorzio breve (e dimostra a conti fatti che un buon 40% delle coppie rimaneva insieme solo per non affrontare iter burocratici lunghi e sanguinosi) la cosa impressionante è la costanza e la linearità dell'uptrend (che sale in modo più stabile delle azioni di google nei 5 anni successivi all'avvento in borsa).
Se non prendo abbagli sembrerebbe (anche se mi sembra strano) che nel 2015 per ogni 1.000 nuovi matrimoni ci sono stati 297 divorzi e 340 separazioni, ovvero 637 matrimoni distrutti per ogni 1000 nuovi.
Se il trend si mantenesse conforme a quello storico, il numero dei matrimoni distrutti potrebbe superare quello di quelli nuovi fra il 2020 e il 2025 (circa).
Non ho capito se giocare a impiegato dell'istat dovrebbe in qualche modo compensare i discorsi precedenti da pidocchioso, che ritiene tutto ciò che non sappia di 'minima spesa - massima resa', non sia degno di essere vissuto.
Scopatrice: dati istat
Ozzy: visto che roba è una strage? Io conosco una persona dietro l'altra messe così. Che le separazioni/divorzi supereranno i matrimoni è solo questione di tempo. Ma gli sta bene alla società grazie alle nazyfemministe che hanno spaccato bene i maroni e i poteri forti per motivazioni geostrategiche le hanno accontentate. Io col caaz ak am spaus, l'ho capita per tempo! Mi è bastato vedere la vita di merda che ha fatto e sta facendo mio fratello per quella nevrotica della moglie che lo ricattava! Io con metà di quello che ha speso lui fra casa cazzi e mazzi mi consumo l'uccello a suon di mignotte! Ola' a scrivere ste cose la Scopatrice di totem si infervora!! Scopatrice, te mi sembri la classica nazyfemminista emilianaromagnola....d'altronde bazzicavi per Blogna mi pare
ah ah ah!
Bancavo 8 a 2 questo. ci ho preso.
;-)
PS: vuoi che elenchi anche sta volta le ragioni per le quali (sempre secondo me) hai detto una cagata? oppure preferisci chiudere qui?
Anzi guarda, rispondo ugualmente perché le solite offese ad minchiam correlate da motivazioni ancor piú fuori luogo stanno sui maroni a chiunque.
Il PDF dell'istat era pura curiosità, fra l'altro sono info di facile reperimento a prova di idiota: basta googlare "statistiche matrimoni divorzi" ed è più o meno il terzo risultato. Inoltre i dati statistici sono sempre meglio delle opinioni sparate alla cazzo, mi sono solo voluto informare.
Riguardo al pidocchioso (bello sto tuo modo di usare sempre offese personali attaccando la persona anziché l'idea): ma come fai tutte le volte a non capire un cazzo di ciò che si scrive? e menomale che ero io quello che non coglieva il filo del discorso.
Il mio commento delle 12.20 è abbastanza esplicito e a prova di mongolo. Mi pare di aver scritto che se uno si sposa per le sensazioni che prova facendolo va benissimo. Ho scritto che le passioni non hanno prezzo (e tu puntualmente fraintendi e salti su).
Io non mi sposo perché per me è una cagata e perché le SENSAZIONI E I SENTIMENTI (che non hanno prezzo e per i quali non faccio certo il pidocchioso) non me li dá certo una costosa pagliacciata consumistica.
Piuttosto li spendo per regalare una vacanza da sogno alla mia compagna.
nooo ma che visione triste della vita, io invece se incontrassi qualcuno spero che dopo aver atteso diversi anni mi vorrebbe sposare e condividere la vita di tutti i giorni... poi se non ci si ama più ci si può separare, basta fare un accordo prematrimoniale già dall'inizio così nessuno resta fregato... però io credo nell'amore, mi fa troppa tristezza pensare che tutti siano così opportunisti e con il cuore di pietra, io sono una persona amorevole e vorrei qualcuno che mi ricambi :)
Ammazza quanto t'accolli.
Rivolto a TTT (taletiziotronfio) non a te Heremit :-)
m'accollo m'accolo...
so fatto così. D'altronde un po' mi conosci no? non dirmi che non te l'aspettavi.
Una domanda a @ozymandias.
Sei in ferie?
In pratica oggi non hai smesso un attimo di scrivere (ma pure nei giorni scorsi ci hai dato dentro parecchio coi papiri).
Oh, niente contro di te, è solo una curiosità.
Bah io non sono sposata e non intendo farlo a breve, però anche io non vedo tutto questo bisogno di "ufficializzare" burocraticamente l'unione. Se scegli di stare con me e vivere con me anche dopo tanti anni, almeno sono sicura che lo fai perché vuoi, non perché temi possibili ripercussioni economiche e burocratiche. Stai con me finché vuoi, se non ti sentirai più soddisfatto avrai la porta aperta, stessa cosa vale per me.
@Anonimo 20:52.
No, non sono in ferie. E' solo che il mio lavoro ha la particolarità di non avere proporzionalità diretta fra ore lavorate e compenso percepito. Si tratta di prendere decisioni (anche 3 la settimana) dalle quali deriva un guadagno o anche una perdita.
C'è anche una buona parte operativa in realtà, ma non è certo 8 ore (e non vorrei mai lo fosse, anzi con gli anni la parte operativa la rimuoverò del tutto).
@Artemis:
Se scegli di stare con me e vivere con me anche dopo tanti anni, almeno sono sicura che lo fai perché vuoi, non perché temi possibili ripercussioni economiche e burocratiche
OTTIMA considerazione alla quale non avevo pensato e che contribuisce a dare validità alle coppie di fatto :-)
Hai ragione da vendere! se una persona rimane con te potendosene andare quando vuole, ti dà continuamente conferma che il suo amore è sincero.
Perché la gente si sposa? Per lo stesso motivo per cui si fuma, si beve troppo, si prende il sole senza crema protettiva, si superano i limiti di velocità e si sale su uno sgabello pericolante per cambiare una lampadina.... le cose "brutte" capitano agli altri , io sono in grado di fare tutto.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Infatti concordo sfogaiola. Anche oggigiorno il matrimonio è a tuta di interessi, se ami una persona puoi benissimo condividere il viaggio esistenziale senza contratti. A parte che grazie alle vergognose leggi nazyfemministe attuali perorate dai poteri mondialisti fra l'altro ( non vi sto a spiegare cosa c'è sotto, tanto pochi di voi lo capirebbe e poi spunterebbe il solito bavoso morto di fi*a sekka che interviene a difesa delle soavi donzelle) tutte le tutele e vantaggi sono alla donna e chi lo prende in culo e' l'uomo. E poi dai l'ipocrita cerimoniale cattolico davanti a un prete falsone che ponrifica sulla famiglia quando sarebbe l'ultimo che può parlare non avendo creato nessuna famiglia (ma spesso i pargoli non li disdegnano); infatti il cerimoniale del matrimonio non è altro che l' ostentazione dello status socio economico delle rispettive famiglie e dare la possibilità alla manzola sposalizia di ostentare anch'essa la propria vanità indossando per un giorno abito bianco bouchet da lanciare alle amiche e tutto il corredo che ben sappiamo...che pena! Per mettere a posto TUTTI non vado a NESSUN matrimonio anche perché col caxxo che il sottoscritto si sposa, in questo formato standard. Magari in futuro se incontro la giumenca adatta, magari benestante, per mettermi (e metterla) al riparo nella terza età. Cmq brava sfogaiola te lo appoggio👍