Ven
25
Nov
2016
Black friday
Dopo l'ennesima telefonata dell'ennesimo negozio che mi avvisa dei fantastici sconti in anteprima, ieri decido che, alla luce dei miei problemi di acquisto compulsivo (roba comprata, mai usata, e buttata o regalata nuova dopo poco -la differenza sta nella vergogna di aver comprato cose inutili, se non é molta si regalano, ma in fretta- conto in banca che decresce e insoddisfazione perenne), oggi non vado per negozi.
Mentre mentalmente mi faccio in automatico il calcolo dei soldi che ci vorrebbero (e mi ripeto che, senza almeno 1000€, é inutile qualsiasi azione), apro siti, riempio il carrello e chiudo la pag senza concludere l'ordine ma sprecando mezz'ore intere, mi accorgo che sto black friday non esiste...ma che cavolo é? Possibile che sto combattendo un bisogno di cui, fino a poco tempo fa, non sapevo niente? Ma com'é che ci siamo omologati in sto modo alla vita americana! Ma chi se ne frega degli sconti? Ma tenetevi tutto!
11 commenti
io ho comprato un volo per Boston, con uno sconto decente.
Christian è verissimo, niente ha più valore dopo qualche giorno, anzi ti chiedi perché desiderassi tanto la tal cosa, nel mio caso è proprio una compulsione...
mmhg buon viaggio 👍🏻
Zantedeschia
esatto,comprare sull'onda dell'emozione è la cosa più errata,e loro fanno leva su questo.
Non ho mai compreso questo "disturbo" da spesa compulsiva, eppure ne "soffrono" in parecchi. Ci sono ragazze che comprando cose si sentono meglio, mah...
La spesa più azzardata che abbia fatto fu il barattolone da 5 euro di Nutella. Praticamente gettai nel cesso parte del mio budget settimanale... del resto la tecnologia poco m'importa, se ho un telefono che funziona ed un PC che soddisfa le mie necessità, che necessità ho di cambiare? solo perché costano qualche decina d'euro in meno?
black Friday: semplicemente qualcuno si è chiesto, se lo stipendio di natale ve lo spendete tutto in scemenze, regali inutili, cenone-spreco, ecc.. e a discapito di quanto vi lamentate, a fine mese ci arrivate lo stesso (altro che euro), novembre è un mese notoriamente morto per il commercio, ma allora che fine fa lo stipendio di novembre ? ve lo tenete in tasca? ennò... dovete aprire i vostri bei portafogli e tirare fuori i dindini !
@Tars, senti qua:
https://m.youtube.com/watch?v=bXTdaWlCY9o
@bardei 👍🏻 Hanno trovato il modo per risolvere il dramma di novembre-mese morto per gli affari, comunque ieri c'erano file assurde ovunque, famiglie intere, disabili in carrozzina, animali domestici ecc...avranno resistito giusto i drogati come me.
Bhe io non mi pongo il problema, non ho soldi 😂
Hallowee, Black Friday... tutto per far circolare soldi e scatenare l'unno in ognuno di noi per assalire scaffali dei centri commerciali, abbracciare il prodotto agognato negli ultimi 5 minuti di follia e pentirsene il giorno dopo.
Questo è quello che ho visto, ma non ho comprato nulla perché c'erano solo falsi sconti, dove alla fine il prodotto lo paghi esattamente con il prezzo di un mese fa (o magari con 5 € in meno, ma tant'è...).
Il Black Friday vale solo in America, ma è un suicidio per le code infinite ed i frustrati pronti a sgomitare pur di avere quello che vogliono.
Una mia collega era tornata dal mall con graffi ed un livido al fianco.
E io dovrei finanziare con le mie tasse il reddito di cittadinanza del M5S ? Ma piuttosto smetto di lavorare e mi danno a campare gli altri.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

io non ho questa mania,tuttavia per non comprare cose inutili dovute all'eccitazione del momento,tipo quando entri in un supermercato affamato compri più roba che entrandoci a stomaco pieno,be comunque uso la regola dei dieci giorni,in caso dopo tale lasso di tempo io voglia ancora quel determinato oggetto lo compro in caso contrario no.Nella maggioranza dei casi mi dimentico totalmente e non lo compro