Mer
04
Giu
2014
Odio mia madre con tutta me stessa.
Da quando i miei si sono separati, ossia da 9 anni, mia madre ha inziato ad essere insopportabile. Quando mio papà si é fatto un'altra famiglia, poi ha iniziato a dire:"quella troia mi ha rubato mio marito!" e cose simili, ma mio padre é rimasto sempre fedele a lei quando erano sposati e adesso che ha trovato una nuova compagna mi sembra una bella cosa. Poi mia madre dice sempre che per lei sono ancora sposati, ma si deve dare una svegliata perchè è ovvio che lui non la ama più e che si vuole rifare una vita e lei non lo sa accettare. Quando le dico ste cose e le dico cosa penso di lei si incazza proprio tanto e inizia a urlarmi contro, talvolta ha provato anche a darmi delle sberle o a lanciarmi oggetti contro. Mi dicr che preferisco loro a lei, ma come dargli torto? É un'isterica bipolare, perchè se un attimo prima mi urla contro dopo aver fatto danni viene da me e mi chiede perdono e si mette a piangere. Davvero l'ho perdonata troppe volte, ma stavolta giuro che non lo farò. Che possa morire nel peggiore dei modi, sempre a rovinarmi la vita. Sta cosa va avanti ormai da 6 anni... Non ve la faccio più, mi ha portata all'esasperazione... Non so più che cosa fare...
8 commenti
sei una figlia egoista e una persona per niente comprensiva nei confronti della persona che ti ha messo al mondo.odio quando si parla in tono dispregiativo dei genitori,nonostante anch io non abbia avuto dei bravi genitori.ma tua madre ha tutta la mia comprensione,é una donna che ha perso suo marito e ancora ne soffre(di chi sia la colpa é irrilevante) e si ritrova una figlia che preferisce il padre e la nuova compagna,che l attacca e la disprezza.al tuo posto la spronerei con dolcezza a guardare avanti,andrei con lei dal parrucchiere,a fare shopping.la spronerei a curarsi e le direi che anche lei troverà un nuovo amore...e che é bellissima,la migliore del mondo.
Senzacielo, io sono anche d'accordo con te che ai genitori si debba rispetto in ogni caso, però cerchiamo di ricordarci che, in caso di separazione (e in qualsiasi altro caso della vita) i figli sono i figli, e VANNO TUTELATI e tenuti fuori dalle beghe degli adulti. Una donna che si separa e non è in grado di tenere la figlia a parte della propria frustrazione, anzi la riversa su di lei dando della troia (???) alla nuova compagna del padre, forse non è capace di fare il genitore.
x Autrice dello sfogo, tuo padre è a conoscenza della situazione?
fata ciao,i genitori sono esseri umani.sua madre é depressa e va aiutata
e di sicuro il suo atteggiamento non l aiuta.bisogna essere meno egoisti nella vita,capire quando qualcuno ha bisogno di aiuto.non é perché si é genitori si é invincibili e perfetti,di sicuro questa donna ha perso ' il senno',é annebbiata dal dolore.va aiutata assolutamente
Concordo, ma serve un aiuto esterno, non può farsene carico la figlia (bisognerebbe anche capire l'età a questo punto). Per questo ho chiesto se il padre è al corrente.
deve parlarne con dei parenti,direi di non parlarne al padre.
Figlia di divorziati
I miei hanno divorziato quando avevo 14 anni e le conseguenze, seppur non "devastanti" ci son state, sopratutto sul lungo termine, sopratutto per quanto riguarda il lato affettivo.
Vero, i genitori sono persone e non supereroi pronti a proteggere sempre i figli e mettere il loro bene davanti al proprio: hanno diritto ad essere felici come tutti noi. Questo l'ho realizzato subito e mi e' stato di molto aiuto per superare il trauma. Il problema e' che questa realizzazione si accompagna ad un'altra: i tuoi genitori hanno difetti e belli grossi; sono petulanti, narcisisti, fedifraghi ecc. ecc. e farsi carico della depressioni di uno o entrambi, non e' compito di nessun figlio e non gli dovrebbe essere richiesto. Comprensione si, valvola di sfogo no. Amore incondizionato per entrambi si, essere trattato com una pedina per ricatti morali no. Ascoltare e coccolare saltuariamente si, ascoltare uno dei genitori vomitare merda contro l'altro no.
Troppo spesso ai figli di divorziati si chiede di sviluppare questo maturita' emotiva tutta di un colpo per poter far da stampella ai propri genitori: non sono loro gli adulti, non sono loro che si devono far carico di raccogliere i vostri cocci, dopo 6 anni tutti vogliono andare avanti con la propria vita, non abbiamo voglia/tempo/pazienza di sentire ancora voi che parlate male l'uno dell'atra!
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

E tu quanti anni hai?