Mar
16
Apr
2019
Studiare e lavorare
Ma è possibile riuscirci?! Sono in un circolo vizioso ora. Sto facendo l'operaia e quando torno a casa ho la schiena e le spalla a pezzi, senza contare il fatto di dover lavorare circondata da persone odiose, quindi anche il cervello è stanco ma devo anche studiare per la laurea magistrale. Alla fine mi ritrovo a dover lavorare per pagarmi l'università e la casa ma essere troppo stanca per assistere la mattina ad alcune lezioni e non riuscire quaso mai a finire di studiare per un esame. Ho quindi iniziato a dare gli esami con pochi cfu sperando di trovare un modo per organizzare il mio studio. Niente finora. Qualcuno ha un metodo efficace per i lavoratori studenti? Grazie
13 commenti
Sì, è una faticaccia, ci vuole tanta forza di volontà e devi essere motivata.
Il trucco è la costanza, essendo fuori casa minimo 9 ore al giorno, non si possono studiare sette ore di fila, quindi poco ma tutti i giorni.
Io faccio così: preparo un file Excel con gli esami che ho intenzione di sostenere ( in orizzontale) e con i giorni da quando inizio a studiare alla data dell'esame ( in verticale). Fraziono il materiale da studiare il più possibile ( anche 5 pagine al giorno per materia, purchè siano fatte bene) ed in modo dettagliato ( argome nto che studi) ed ogni giorno coloro la casellina di quello che ho fatto. In questo modo, riesco a "mantenere il controllp": ossia, tengo traccia della preparazione che ho ( io poi tengo un giorno a settimana per ripassare tutto quello che ho fatto in settimana).
È questione d'abitudine. Io così mi sto trovando bene 😊
Grazie Aurora. Proverò il tuo metodo. Motivazione e costanza. Per ora sono più disperata che motivata ma troverò il modo di riprendermi. Grazie
Tanto di cappello a chi ci riesce. E' una scuola di vita che non ha eguali.
Protagonista spero di farcela nonostante tutto :)
Anonimo è vero che mi sono sempre preoccupata della mia media perché secondo me guardano anche quello alla fine. Proverò con i diversi modi di organizzare il mio studio che mi sono stati proposti. Speriamo funzionino
Io da quando studio e lavoro prendo voti più alti di quando studiavo e basta. Ottimizzo i tempi. So che ho poco tempo, quindi quello che ho è sfruttato, al massimo. Inoltre, fare entrambe le cose dà davvero un senso a quello che studio, è più motivante.
Sfogante, ti assicuro, è questione di abitudine e organizzazione. Se hai un minimo di forza di volontà, si può fare benisdimo. Poi, ovviamente capita la sera in cui alle 9 di sera crolli esausto... ma siamo umani!
Grazie Aurora. Honestamente sono a pezzi tornando a casa e neanche il caffè riesce a tenermi su per studiare. Farò uno schema come hai detto tu e proverò ad organizzarmi così . Spero davvero di riuscirci ma come dicevo sono anche un pò demoralizzata. Lavorare per pagare gli studi ma poi non aver la forza di studiare per fare esami tosti... Stasera mi faccio uno schema realizzabile per uno degli esami tosti e spero di essere costante nello studio. Grazie ancora Aurora
Per la stanchezza fisica potrebbe aiutarti un bagno rilassante o una doccia tonificante appena torni a casa. Magari puoi alleggerire un po' l'alimentazione. Che so ogni tanto un bel centrifugato la mattina. Una veluttata di verdure la sera. Yoga o meditazione per sgombrare la mente. Per me ha funzionato abbastanza bene nei periodi lavoro studio figli. In bocca al lupo!
Fucktotum ottima idea. Proverò anche questa. Grazie
Concordo mangia meno pesante, integra frutta e verdura. Ma soprattutto omega 3 sardine, qualche uovo, salmone, noci. Alterni il tutto e shakeri con insalata.
Certo che c'è la puoi fare!
Io mi sono laureata il mese scorso. La triennale l'ho finita due sessioni fuori corso e la magistrale la prima fuori corso. Non ho mai frequentato ma mi sono informata tantissimo sui professori e le domande agli esami. In questi anni ho lavorato prima in un negozio poi in un conad e poi come cameriera ai piani, avendo i turni forse avevo un pochino di tempo più di te ma ti capisco benissimo sulla stanchezza. Ti devi suddividere le pagine da studiare in base ai giorni e se ti riduci in ritardo prova lo stesso, a volte i professori stupiscono per le domande semplici e noi invece ci sottovalutiamo. Ricorda poi che è vero che in sede di colloquio è valutato positivamente aver lavorato nel frattempo anche se ci si è laureati con uno o due anni di ritardo
Siete fantastici. Grazie di cuore per tutti i consigli e gli incoraggiamenti❤️ ora so che è fattibile.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Dovrai farti in bel culo, ma se riuscirai ti farai le ossa. Fregartene dei voti, punta solo a finire in tempo. Una laurea presa nei tempi mentre ci si lavora in mezzo è quanto di più accattivante agli occhi di un selezionatore, a differenza di un fuoricorsista cazzeggiante che l'ha presa dando esami fra un aperitivo e l'altro. Questa è la PRIMA cosa che valutano chi deve scremare i curriculum