Lun
11
Mar
2013
Flexitariano, non abitante di un altro pianeta
Sin da quando ero ragazzo ho cominciato a cambiare progressivamente la mia alimentazione ed ora, anche se odio le etichette, solo per darvi un'idea potrei definirmi un flexitariano con simpatie crudiste e che non ama molto i farinacei e, in genere, i cereali contenenti glutine.
Per chi non lo sapesse flexitariano è un vegetariano che però mangia anche prodotti di origine animale ma in quantità molto limitate perchè non li considera importanti per il proprio equilibrio.
A questa alimentazione alternativa sono arrivato seguendo i miei gusti personali ma, almeno considerando i miei amici e parenti, mi sento come una mosca bianca, non c'è assolutamente nessuno o nessuna che ha gusti alimentari simili ai miei. Anche mia moglie e mia figlia prediligono tutti quegli alimenti che a me sinceramente non piacciono: cibi industriali, pasta, pane bianco, insaccati, formaggi freschi, fritti, latte, caffè, ecc. con notevoli difficoltà e disagi in occasione del momento in cui si prepara il pranzo o la cena.
Quelli che conosco o si abbuffano di qualsiasi prodotto dell'industria alimentare moderna oppure abbracciano ideologiche radicali ed estremiste come l'essere vegan, o addirittura si alimentano di sola frutta e sinceramente non mi ispirano molto perchè io ho una sola regola alimentare ed è quella che: NON CI SONO REGOLE.
A me piacciono molto la frutta e verdura cruda (ma preferibilmente quella delle nostre zone non avocadi, banane, noci di cocco, ecc.), legumi, riso, polenta, grano saraceno, crema di miglio, uova e qualche limitato assaggio ogni tanto di formaggi di capra o pecora, carne salada cruda, sushi.
C’è almeno qualcuno che si trova in una situazione simile così almeno mi sonsolo...ciao
5 commenti
io mangio come te, ad eccezion fatta che ODIO il pesce crudo, le uova crude e la carne non la mangio in nessun modo. non sei una mosca bianca, tranki
ricorda un po' la Paleodieta con qualche cereale in piu'. sembra ragionevole
mangio praticamente come te. no farinacei bianchi. sì mais, grano saraceno, crudo quello che vuoi, legumi, uova, carne bianca, no maiale, no rossa, sì pesce, specie se crudo
assolutamente NO prodotti industriali.
formaggi un po', mi piacciono, ma solo freschi e molto di capra
fritti ogni tanto, verdure meglio, possibilmente con panatura di mais.
a volte mi capita di fare strappi sotto le feste, o in questi giorni (stasera ho persino mangiato due pezzi di salsiccia, ma non avevo altro in casa)
caffè sì, ma naturale e poco. tè solo verde. tisane solo alcune.
dolci o li faccio io con grano saraceno e altre farine alternative (tipo quella di quinoa o mandorle), oppure vado a meringhe e cioccolato amaro.
non è male, a volte come ti ho detto strappo un po'.
non è malaccio, ma capisco il disagio quando si è in società
Tu che sei tanto contro i cibi industriali perchè fanno male...
ma cosa credi, che la carne cruda allora sia buona? dia benessere? aspetta di ritrovarti un giorno con una bella tenia di 2 km nell'intestino, e poi ne riparliamo... sti finti salutisti che nemmeno si informano... bah
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

io
sono una banale ovo-latto vegetariana, spinta dall'etica più che dal gusto personale.
però io non ho problemi nella preparazione dei pasti, anche se mio marito è onnivoro.
io fossi in te non mi farei problemi, insomma tu mangiati la roba tua e lascia che gli altri si mangino la loro.