Gio
14
Lug
2016
Tecnologia
Io sono molto a favore della tecnologia, la maggior parte delle volte è una cosa positiva.
Ma vogliamo parlare del fatto che non esiste più dialogo? I problemi legati alla tecnologia sono molti, ma ora come ora è questo che mi preoccupa di più.
Io guardo film ad ogni ora del giorno in pratica, non sto di certo dicendo che sono "disintossicata". Il punto è che quando sono con gli altri non mi viene nemmeno in mente di prendere il cellulare.
A parte per il fatto che non mi scrive nessuno quindi non ho il problema di dover rispondere ad amici/altro il prima possibile.
Il punto è che se non usi il cellulare per qualche ora non muori.
Ogni volta che esco con amiche si passa quasi tutto il tempo ad usare il cellulare, a guardare foto e video e cose simili. Perché non si può parlare e basta?
Mia madre è sempre attaccata a facebook, è una cosa incredibile. Sono anche preoccupata perché a me i social fanno paura e lei posta tutta la sua vita su fb e ha amici non proprio affidabili. Ho già cercato di farle capire che non è una cosa da sottovalutare ma non mi ascolta.
Ok, forse sono paranoica io, ma ce n'è di gente malintenzionata in giro e credo di avere tutto il diritto di avere paura.
In ogni caso non è tanto questo. È proprio il fatto che mi ignora completamente quando sta usando quel maledetto scatolotto.
Come ho già detto lo uso anche io e non poco, ma a tavola, quando si è fuori, in spiaggia e in tutte le circostanze in cui c'è la possibilità di stare insieme e di parlare io lo trovo irrispettoso.
Vorrei avere un dialogo con mia madre, non so se capite. Vorrei parlarle dei miei amici, raccontarle le mie giornate di scuola, parlare di come sta lei perché so che ne avrebbe bisogno, eppure non succede.
Ho 16 anni, (sono sempre la stessa ragazza che si sfoga su questo sito ahah colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto) appena potrò me ne andrò e sento che sto sprecando questo tempo, tempo che normalmente si passa coi propri genitori. Già non posso farlo con mio padre, vorrei poterlo fare almeno con mia madre.
13 commenti
Meno male! Credevo di essere l unica a pensarlo! Io ne approfitto quando sono da sola e ho un momento libero, se no sta comodamente nella borsa
autrice:
interessante l'inversione delle parti. sei tu, la figlia minorenne, a dover vigilare sulla madre che usa feisbuch in maniera imprudente, e non viceversa, come si legge sui giornali itagliani.
immagino che tu non abbia avuto la famiglia del mulìno bianco dove non ci sono problemi ma milk and coffee per tutti.
"Ma vogliamo parlare del fatto che non esiste più dialogo? I problemi legati alla tecnologia sono molti, ma ora come ora è questo che mi preoccupa di più."
Il problema è il come usiamo la tecnologia, non la tecnologia in sè.
Parla a cuore aperto con tua madre, senza incazzarti. Spiegale che vorresti parlarle ecc.RoxanneSei anacronistica. :-)
Roxanne
Risposta con links
...Cioè, in un'epoca di "smanettoni", un'adolescente che fa un discorso del genere è qualcosa di insolito. ;-)
In realtà, ti aggiungo anche qualche altra paranoia: ;-)
C'è chi dice che le radiazioni di wi-fi e cellulari facciano male:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/30/elettrosmog-cellulari-tumori-scenari-per-il-2015/1304508/
Ai social si affidano informazioni personali, che credo vengano vendute (come aggregati) alle aziende così che possano fare pubblicità personalizzate. Non so se sempre, spesso o talvolta. Comunque, i social gaudagnano con la pubblicità, se non erro, cerca info in merito.
Sui discorso malintenzionati, penso che se uno ha persone ok tra i contatti, non dovrebbe essere a rischio... Poi non so.
Poi c'è anche il problema privacy.
http://nbtimes.it/evidenza/21134/smartphone-e-privacy-la-coppia-impossibile-o-quasi.html
Ciao.
Roxanne
-Ma vogliamo parlare del fatto che non esiste più dialogo?
non dialogo, proprio i rapporti umani
è come per le armi e per qualsiasi cosa: dipende come la usi
Parla con tua madre sinceramente e senza incazzarti. Spiegale che vorresti un maggiore dialogo ecc.
La tecnolgia non è dannosa in sè, dipende da come viene usata.
Roxanne
Ti aggiungo qualche altra "paranoia":
:-))
C'è chi dice che le radiazioni emesse da wi-fi e cellulari facciano male alla salute:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/30/elettrosmog-cellulari-tumori-scenari-per-il-2015/1304508/
http://www.next-up.org/pdf/12_semplici_consigli_di_revenzione_per_limitare_l_esposizione_alle_radiazioni_del_cellulare_in_chi_lo_usa.pdf
I social sono gratuiti ma i proprietari guadagnano, come guadagnano? Cerca info. Con la pubblicità soprattutto, se non erro. Gli utenti immettono informazioni destinate a chi?? Chi c'è dietro? Le nostre info, in certi o molti casi, potrebbero essere vendute alle aziende per fare una pubblicità mirata o fare strategie di mercato...
Cerca info in merito a questo ed altre temi, ti si aprirà un mondo
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/02/21/news/facebook_whatsapp_fusione_paure-79271799/
http://nbtimes.it/evidenza/21134/smartphone-e-privacy-la-coppia-impossibile-o-quasi.html
Ciao,
Roxanne
Sui malintenzionati "concreti", cioè più vicini a noi, credo che se scegli bene la tua rete di contatti e metti le impostazioni più restrittive che ci sono alla "privacy" (tra virgolette perché se vuoi davvero privacy, dovresti evitare facebook e gli altri social), non dovresti avere problemi. Con le impostazioni più restrittive eviti anche che uno sconosciuto possa rubare foto tue, spiarti o fare un furto di identità online.
Roxanne
Come proteggere il vostro computer usando un file hosts
ho letto l'articolo del 2° link. molto interessante. grazie, Roxanne.
siamo in pochi a preoccuparci della privacy. chissà che succederà con questo continuo profiling a cui io cerco di sottrarmi.
mi auguro di avere l'occasione di riparlare dell'argomento.
nel frattempo vi invio un link a una pagina dove potete scaricare una protezione gratuita per il vostro computer. si tratta di un file hosts con una blacklist di siti "cattivi" che vengono cortocircuitati dal file hosts.
non ho nessun interesse legato al sito che vi segnalo, né vi voglio vendere o pubblicizzare nulla. vorrei solo dare l'opportunità di apprendere questo tipo di difesa a chi non conosce il funzionamento del file hosts.
lo si può paragonare a un elenco telefonico. non serve che vi spieghi di più perché vi basta guglare e trovate tutte le info del caso.
il file che trovate è una semplice "pappa fatta" in quanto detto file è personalizzabile, in rete ce ne sono altri simili, ma questo è il più "serio" che conosco.
questa è la pagina dove potete visualizzarlo e scaricarlo. viene aggiornato con regolarità da volontari senza scopo di lucro
http://someonewhocares.org/hosts/
e per completezza di informazioni vi indico una pagina dove viene spiegato il funzionamento del file hosts (dopo una breve ricerca ne ho scelta una che mi è sembrata semplice e ben scritta).
http://www.navigaweb.net/2012/09/5-modi-di-modificare-il-file-hosts.html
saluti.
@OLDJOE "ho letto l'articolo del 2° link. molto interessante. grazie, Roxanne."
Di niente. :-)Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Sono daccordo con te...
Quando si passa del tempo con qualcuno il resto del mondo può aspettare... Durante il pranzo e la cena il telefono non lo tengo nemmeno vicino...
perché si, siamo sempre in contatto con tutti... ma non siamo vicini a nessuno e poi ci sentiamo soli...