Mar

19

Apr

2016

Ho perso la nottata di sonno tentando di aggiornare Windows

Sfogo di Avatar di OldJoeOldJoe | Categoria: Altro

In passato mi piaceva smanettare col computer. sono circa 15 anni che lo faccio. in tutto questo tempo l'hardware, i sistemi operativi e il software in generale, sono cambiati. e anche internet è cambiata.

Dalla novità iniziale della rete, i pionieri, le chat, le versioni di windows, il businness ecc. la rete è peggiorata. i poteri forti se ne sono impossessati. in cambio il software liberito è progredito, usare GNU-Linux è molto più facile, ma come sempre vinceranno i cattivi perché hanno più mezzi.

Nel caso specifico degli aggiornamenti di windows 7 dappertutto c'è gente che non riesce a farli, microsoft spinge per l'aggiornamento a windows 10 gratis ma coattivo, tant'è che in rete circolano liste di aggiornamenti DA NON FARE, patch e tweaks anti windows 10.

Con windows 10, non so se lo sapete, cambiano i termini di licenza. l'utente deve accettare di essere tracciato (telemetria). sono finiti i tempi dei virus, tant'è che giro in rete senza. sono i tempi dello spionaggio e del profiling degli utenti a scopo pubblicitario e anche di controllo da parte dei governi (vedi rivelazioni di Snowden e company). i PC non li vendono più, solo smartphone, e in rete si va solo su facebook.

Personalmente ne ho abbastanza. la microsoft gioca sporco. e come lei tanti altri.

Insomma il pc non mi piace più e internet mi piace sempre meno.

Se 7 non si aggiorna pace. ho perso la nottata di sonnno e sto di melma. avevo da fare stamane e invece ho dormito.

Sono pentito e non lo farò più, almeno nelle intenzioni. forse passerò a GNU-Linux, non lo so, ma non perderò più tempo a lottare contro i mulini a vento.

Condivido le idee di Richard Stallman, che a suo tempo denunciò la situazione di melma che si creò quando il software divenne proprietario (anni 70).

Non è facile, credetemi, capire a pieno quello che sto scrivendo se non si ha un'infarinatura di informatica.

Non so se avete letto la dichiarazione di Stallman quando morì Steve Jobs. Ne parlò come di un genio del male che ha creato dei sistemi operativi dove non si può fare quello che si vuole ma solo quello che ci consente il software - immodificabile e pensato "a prova di scimmia".

Una volta coi computer si creavano programmi, oggi si clicca e ci si muove dentro dei confini paragonabili all'ora d'aria dei detenuti.

Risultato: frustrazione

 

Io smetto, mi è passata la voglia.

E d'ora in poi a letto presto (almeno nelle intenzioni), ché non ho più vent'anni.

 

Porta Romana Bella, Porta Romana...

 

14 commenti

:)

Ciao, compagno smanettone! Non ho capito una cosa, fai queste cose x lavoro oppure stavi smaneggiando con il tuo PC? Nel primo caso non credo ci sia molto da dire, tranne il fatto che il 99% delle persone non si pone neanche lontanamente i problemi che ti poni tu. Vogliono un PC funzionante per navigare e stare su facebook, qualcuno va oltre e ci gioca anche, qualcuno lo utilizza per lavoro e poi stop. La gente non sa nemmeno dove sta di casa Richard Stallman, non glie ne frega nulla dei tracciamenti vari, ha altro a cui pensare. Poi oggi il PC sta diventando sempre più un prodotto di nicchia, perché smartphone e tablet fanno tutto ciò che serve per l'utente medio la cui conoscenza informatica si limita all'uso di facebook. Io che ho conoscenze un tantino più approfondite sono più sensibile a certi temi e ai problemi legati alla privacy, ma è una lotta contro i mulini a vento. Nel 2016 è impossibile nascondersi. Conosco gente che fa i tuoi stessi discorsi e poi non si fa problemi a pagare un caffè con il bancomat. PC o non PC, siamo tutti più o meno tracciabili. La differenza la fa quel "più o meno", ma non possiamo più vivere nell'anonimato totale. Ritornando al discorso di prima, se invece smaneggiavi con il tuo PC, me lo dici chi ti ha ordinato di usare windows 10??? Ma davvero usi quello schifo??? Lascia w10 agli "utonti" e passa ad altro. Io ho abbandonato windows circa 5 anni fa, passando a linux...un altro mondo, mai più avuto problemi, se hai la buona volontà di imparare ad usare un terminale. Al più se hai esigenze legate all'utilizzo di un particolare software ti metti windows (non 10) su una macchina virtuale o su un PC secondario, se ne hai uno. Se sai usare determinate accortezze per non prendere virus,  puoi ancora utilizzare XP per quello che ti serve. O se hai una licenza, meglio ancora windows 7, che è supportato fino al 2020 (io lo uso con il blocco degli update). Non hai bisogno di passare a 10. Quindi meno pippe mentali e passa a linux. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 11:53 del 20-04-2016

Ho windows 7, vado alla grande, il 10 sembra essere più veloce e stabile mi dicono dalla regia, poi non so, non ho ancora provato. 

Avatar di MeaowMeaow alle 12:10 del 20-04-2016

Sul fisso sono passato a win 10.... Di certo meglio dell otto,  ma nella versione bade é pessimo...  Non riesco a disabilitare definitivamente windows defender... Sempre il solito browser che non si può  disinstallare. 

Il portatile rimarrà  con 7,  che é il mogliore...  Secondo me.

Stallman...  Si é stato un mito anche per me,  oramai c'è  il duopolio ms appol che governa su tutto,  linux c'ho provato un paio di volte...  Ci vuole una conoscenza di base elevata per farlo funzionare come si deve, un incubo con i driver. 

Avatar di gagenoregagenore alle 12:48 del 20-04-2016

@oldjoe

alla fin fine, é tutto relativo all´uso che se ne fa. Capisco la "prigione" inconscia in cui finiscono molti, ma é pur vero che laddove ora c´é fb, una volta c´era la tv.

30 canali, una informazione.

Alcune scelte sono obbligate dal bisogno del recovery time.

Tu stanotte hai perso una nottata, questo é quanto ad esempio io non son piú disposto a fare ---->avanti cattivi.

Avatar di mmHgmmHg alle 13:35 del 20-04-2016

Ti diro', personalmente per quello che faccio con il computer mi basterebbe un comodore 64. pero' ho il 10 e mi trovo bene 

Avatar di vaiserenovaisereno alle 14:00 del 20-04-2016

Se in Italia il software si pagasse senza possibilità di copia, probabilmente la gente starebbe ferma ancora al windows98 e office97.

La pacchia del gratis piratato ha fatto si che la gente percepisse a valore nullo tutto ciò che è digitale: immagini, musica, film, pay-tv. E mentre si è disposti ad aprire i loro portafogli per pagare cose più materiali, riguardo il computer chiedono sempre il favore, vogliono le cose aggratis, e pure subito.

In Italia l'informatica è una presa per il culo, per fortuna l'ho capito in tempo.

 

Avatar di bardeibardei alle 14:28 del 20-04-2016

-oggi si clicca e ci si muove dentro dei confini paragonabili all'ora d'aria dei detenuti
le aziende cercano di fidelizzarti, niente di troppo nuovo; come hai detto si è proseguiti sia in un senso che nell'altro (anche se sono i vincoli hardware quelli più gravi, vedi drm), quindi nelle limitazioni ma anche nelle libertà contemporaneamente
è una palla, bisogna muovere un po' il culo per capire e adattarsi, non so se son così pessimista
-Io smetto, mi è passata la voglia.
sono in crisi anch'io, ma è un lavoro...

Avatar di farnightfarnight alle 15:50 del 20-04-2016

Io ho ancora sVista! XD

Infatti per esempio in giappone hanno i loro sistemi, non roba americana. 

Avatar di RorschachRorschach alle 16:16 del 20-04-2016

"Risultato: frustrazione" 

Prova con Arch Linux, altro che frustrazione D: 

Ti capisco, la massa usa quello che trova e non si rende conto del come e del perché funziona una cosa, figuriamoci di come funziona qualcosa che sta "sotto" una prateria verde (te lo ricordi XP?). Danno in pasto a cani e porci i propri dati personali, non hanno interesse a capire che dietro facebook c'è una macchina da soldi e ancora stanno lì a mettere foto, magari di minori e pubbliche a tutti. 

Non capiscono e non vogliono capire, devono scrivere un documento, aprire facebook e vedersi 4 filmati e tanto gli basta quello che trovano sul computer. Non sanno nemmeno che se tutti fossero stati come loro, non userebbero nemmeno Firefox. Lo proponevi anni fa "ma noooo che me frega, explorer va benissimo",  adesso lo conoscono tutti e parecchi lo usano. Lo stesso per libreoffice (OpenOffice prima), o vlc al posto di windows media player.

La massa fa i numeri, e le aziende guardano quelli. Hai ragione, è l'era del profiling e dei dati personali. Adesso "uso internet" vuol dire "cazzeggio su facebook", che tristezza sapendo per cosa è nata la rete. E l'informatica in generale è sottovalutata, pensa alla pubblica amministrazione: quanti certificati, fogli, prenotazioni, potresti fare per emai risparmiando tempo? E le capre che lavorano negli uffici fanno foto alla schermo del PC per stamparla e poi scansionarla per mandarti un allegato?? E aziende (anche cliniche) che si sono fatte fregare dai ransomware, con conseguenti dati personalissimi sputtanati? Non c'è cultura, un marmocchio che gioca col tablet è visto come un genio dell'informatica, ma parlagli di profiling e dati personali: diventi un complottista. Questa ignoranza dilagante viene sfruttata dalle aziende per vendere i propri prodotti. E pensare che decenni fa si mandavano spie per conoscere informazioni su qualcuno, adesso siamo noi che ci sputtaniamo da soli.

Avatar di XyzXyz alle 17:33 del 20-04-2016

per le cose piccinine, ti dó ragione @xyz, anche su libreoffice.

Ma per lavoro, libreoffice é una cacata pazzesca con evidenti limiti.

Avatar di mmHgmmHg alle 17:35 del 20-04-2016

@mmHg: certo, tutto dipende da cosa devi farci, per uso professionale alla fine non va bene nemmeno word. Io intendevo uso "casalingo".

Avatar di XyzXyz alle 17:48 del 20-04-2016
ciao, grazie per le risposte

vi ho letto volentieri. e nel frattempo mi sono ripreso dopo una dormita riparatrice.

per praticità non rispondo ad ogni singolo commentatore ma mi rivolgo a chi, più o meno, ha capito il mio sfogo ed ha un po' di basi di informatica considerandolo come unico interlocutore.

allora, ad essere sinceri la passione per lo smanettare ce l'ho ancora però mi ripropongo di non bacarmi più le O O come ho fatto l'ultima volta, lottando contro microsoft e i mulini a vento.

una polemica su cui discutere: l'altro giorno ho chiesto a una ragazzetta che conosco, figlia di amici di farmi dare un'occhiata alle impostazioni del suo PC portatile su cui gira winzozz 8 o 10 (mi sa il 10). ebbene, di default il suo disco rigido ha 4 partizioni primarie.

qualcuno potrebbe dire che si tratta di progresso, ma chi sa solo un minimo di informatica che deve pensare?

Risposta mia (pensando male): non c'è nessun progresso né vantaggio tecnico, 4 partizioni primarie servono soltanto - PALESEMENTE - ad impedire (o complicare) l'installazione di un secondo sistema operativo DIVERSO da winzozz (il classico dual boot con GNU-Linux).

Avete una spiegazione alternativa? 

Saluti.

Avatar di OldJoeOldJoe alle 16:29 del 21-04-2016

in realtà si fa lo stesso ma insomma, è un passo in più da fare per metterci altro. considera che da un po' si usano partizioni GPT e lì non hai nessun limite al numero di partizioni ma... hai bios UEFI, con il famigerato secure boot. quindi sì, la penso come te, sono scalini messi apposta per rompere le palle a chi vuole mettere qualcosa di diverso. Secure boot, messo lì per "sicurezza" ma mica degi utenti, sicurezza che tu non vada oltre il seminato.

non credo ci sia altra spiegazione logica. il progresso lo vede chi ha fette di salame davanti agli occhi e chi non ha idea di dove collegare un mouse ps/2.

ps: se ancora non l'hai fatto, per romperti meno le palle: formattone da zero, prima windows e poi quello che vuoi. e che si fo...rmattino le 4 primarie :D

Avatar di XyzXyz alle 17:17 del 21-04-2016

Purtroppo Microsoft ha sempre avuto questo comportamento, la sua strategia - discutibile ma vincente - è stata sempre quella di far leva sulle grandi masse, sfruttare la maggioranza delle persone, ignoranti in termini di informatica, per vendere. Quando si tratta di fare business, non si guarda più in faccia a nessuno: via con le 4 partizioni e con i "caldamente consigliati" aggiornamenti a Windows 10.

Avatar di ReganRegan alle 00:44 del 22-04-2016

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti