Mar

25

Ago

2015

...campagna antirincoglionimento...

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Altro

...piccolo mio...nn provare invidia x i tuoi amichetti che hanno già l'x-box a6anni o il Tablet...la nostra nn é cattiveria!é per salvaguardare il tuo cervello perché nn hai ancora l'età...ok..sei nato nell'era tecnologica,non vogliamo farti diventare un dinosauro come noi,ma vogliamo che tu sia libero di pensare a cose della tua età!vogliamo farti apprezzare le cose semplici,vogliamo farti conoscere le cose del passato così quando sarai grande potrai dire:"cavoli me ne parlavano!"ieri abbiamo ascoltato tutti in cerchio a livella di Totò...sarà stato noioso,ma da grande potrai dire che sai qualcosa ank di lui...si,xk ti spieghiamo tutto come se fosse un gioco!mi piace quando mi chiedi di giocare a briscola...mi piace che ora stai facendo funzionare il cervello con le carte!da adolescente forse ci odierai perché ti sentirai il diverso della situazione,ma nn tibsarai rincoglionito in temera età...da genitore ogni sera penso a cosa posso aver sbagliato nella giornata e mi do della scema,ma sono felice,sono felice perché non ti stiamo crescendo come la massa...una massa di rincoglioniti...

Tags: bambini

16 commenti

Principi condivisibili, tranne che nella campagna antirincoglionimento metterei anche l'evitare il linguaggio da bimbominkia

Avatar di AnonimoAnonimo alle 12:38 del 25-08-2015

Il discorso, tutto sommato fila liscio, sostanzialmente la penso anche io cosi. Quel che penso è che gli strumenti tecnologici, siano anche un modo per "parcheggiare" i figli. Lo si fa sostanzialmente perché le persone hanno poco tempo a disposizione, ritmi di vita piu frenetici ed orari di lavoro massacranti spesso causano questa situazione.

Un consiglio, dopo la livella, punterei dritto verso il marchese del grillo e punterei ad evitare ad un errore secondo me grossolano dei genitori verso i figli piccoli: non renderli coscienti della realtà che li circonda, ad esempio la morte 

Avatar di SetantaSetanta alle 12:46 del 25-08-2015

...la morte é sempre presente...il padre di una sua compagnuzza...il bisnonno...lui stesso poteva schiattare...nn bisogna nasconderla...sempre parlare in maniera giocosa ma di tutto...la morte esiste ed é un ciclo naturale...ovvio ke nn devi spiegare la putrefazione o quant'altro,ma come fai a spiegare quando nn c'è più una persona?nn puoi dire una bugia...i bambini devono capire ank altri sentimenti...ovviamente in maniera da bambino...

Avatar di AnonimoAnonimo alle 13:04 del 25-08-2015

Sì vabbè insegnare ad un figlio a non fare capricci ed a rispettare le tradizioni è giusto, ma mo non è che devi farlo diventare un matusa. Tradizione e progresso devono andare a braccetto

Avatar di One of these daysOne of these days alle 13:20 del 25-08-2015

Ahahahaha...un matusa...ahahahahah...non diventa un matusa... Alla tua età spero che non diventi come i ragazzini che vedo in giro...

Avatar di AnonimoAnonimo alle 13:29 del 25-08-2015

Condivido il tuo modo di pensare, sfogante. Anche io se avessi dei figli preferirei crescerli in un ambiente diverso da dove sono cresciuta io. Mi piacerebbe, come dici tu, che apprezzassero le cose semplici,  che provassero a fare dei ragionamenti sensati e con la propria testa senza lasciarsi plagiare ed inebetire dalla realtà circostante, che di fatto oggi come oggi trovo abbastanza penosa per quanto mi riguarda. Cercherei di fargli sviluppare la fantasia e sicuramente non li riempirei di quei giochi parlanti che da bambina mi facevano persin paura. Non li sommergerei di regali, cellulari e simili. Proverei a farli giocare all'aria aperta, a fare conoscenza con gli altri bambini senza stare ad isolarsi e a chiudersi la mente in un mondo virtuale che realtà non è. Tutti parlano di progresso, ma se il progresso è questo non nascondo che mi spaventa. Non riesco proprio a tollerare quelle "comitive di amici" che vanno a mangiarsi una pizza e non parlano. Sono lì con la testa china sul maledettissimo cellulare emettendo qualche suono, con il sorriso ebete di chi si sta mangiando gli anni migliori e se lo fa anche piacere!  Io come ho già detto non uso Facebook e simili. Quindi è ovvio che non condivido questo tipo di cose. Tornando al fatto dei tuoi figli, non devono assolutamente sentirsi inferiori, a niente e nessuno. Anzi, secondo me se non si esagera e si continua su questo tipo di educazione si ottengono risultati sorprendenti. Il problema arriva quando devono confrontarsi con questo formicaio di società pidocchiosa. Se gli insegnate ad essere forti ed a non farsi influenzare,  se gli starete vicino riusciranno anche in questo e guarderanno gli altri con la consapevolezza di chi qualcosa nella vita lo ha capito.  Buona fortuna e ti auguro il meglio. 

Sun 

Avatar di Sun23Sun23 alle 14:09 del 25-08-2015

@autrice

L'ultima cosa che hai detto la condivido in pieno. Ma proprio tanto. Fammi conoscere tuo figlio un giorno che gli insegno chi sono i Led Zeppelin

Avatar di One of these daysOne of these days alle 14:34 del 25-08-2015

Io ci provai all´epoca con mio fratello, lui si presentó a casa con un cd, o una cassetta, non ricordo, di hit mania dance. Subito finestrata, gli regalai il mio vecchio bracciale borchiato e si appassionó al metal. Non a tutto quanto ascoltavo io (black metal, o artisti come Coltrane o Nick Cave, non li ha mai digeriti), ma quando al gabinetto portava un cd di ...bip...bip e uno degli Opeth, ero comunque fiero.

Fortuna nostra era uscire e non stare a casa a giocare. parlare con qualcuno di persona sará sempre divervo dal parlargli via chat. Si sviluppa la capacitá di relazionarsi con gli altri, di parlare a viso aperto, e aprirsi a nuove idee, e difendere le proprie.

Fai benissimo ad educare tuo figlio cosí. Magari un giorno la x-box gliela compri, e la condividerá coi genitori. Tanta stima

Avatar di mmHgmmHg alle 15:02 del 25-08-2015

>ovvio ke nn devi spiegare la putrefazione o quant'altro

Invece si ahah.

Avatar di iAlwaysAskToMySelfiAlwaysAskToMySelf alle 16:06 del 25-08-2015

ostentare l'essere alternativi e cosi da massa...

Avatar di rentonrenton alle 17:19 del 25-08-2015

Nn é essere alternativi...é nn far diventare un completo imbecille il proprio figlio...

Avatar di AnonimoAnonimo alle 19:35 del 25-08-2015

io personalmente non concordo col non comprargli la x-box...sul principio generale ovviamente si, ma e' un po come in Bates Motel (ovvero in Psycho)  il rischio concreto che cresciate un reietto con tutte le conseguenze del caso.

 

Cmq il figlio è tuo e te lo cresci come meglio credi (alla fine se deve diventare un serial-killer  xbox o non xbox lo diventerà c'e' poco da fare...)

Avatar di TomTomTomTom alle 20:01 del 25-08-2015

-sono felice perché non ti stiamo crescendo come la massa...
l'importante è sapere i perché delle cose
ma anche i rapporti e il confronto, se no rimane tutto dentro
e infine la responsabilità, per decidere e diventare indipendenti

Avatar di farnightfarnight alle 22:59 del 25-08-2015

Tomtom non credo che la sua preoccupazione sia olfatto che davanti una Xbox possa diventare un killer, è chiaro che non é quello che influenza un tale "comportamento". È semplicemente un evitare fin da piccoli un"assuefazione verso la tecnologia, predisporre un bambino al contatto, al dialogo, piuttosto che ad interagire quasi esclusivamente con una televisione ed un joystick.

Credo, per mia opinione ovviamente, che dagli otto anni, quando il bambino ha un giudizio critico piu sviluppato, si possa cominciare realmente ad introdurre strumenti tecnologici, per gradi, senza esagerare.

Un conto poi è giocare magari ad un videogioco tutti assieme, come attività di famiglia, un conto è, come gia detto, parcheggiare un figlio davanti una Xbox tanto per scaricarsi, almeno per un po', di una responsabilità 

Avatar di SetantaSetanta alle 11:37 del 26-08-2015

Io non sopporto quel modo di fare da genitore di serie A....io insegno, tramando ,giochi del passato ma educativi, il dialogo , l affetto e la disciplina etc etc...e poi via con la menata:"eeeh noi una volta, si stava meglio con quel poco che avevamo!!!bastaaaaaaa !!!educate i figli come volete ma non fate i "fenomeni originali" perché siete uguali identici stampati a tutti i genitori di serie A degli anni 50 60 70 80 90 e 2000!!una volta era la sala giochi dove c era quello che "viveva" lì e quello che passava davanti sbirciando con la mamma che lo tirava per il braccio perché stavano andando dal nonno a vedere come si fa l olio!!!

Ammettiamo una volta per tutte che "fare il genitore"è difficile, che l importante non è non giocare all Xbox o giocare a briscola!!quello che conta è fare ESPERIENZE!!!sia positive che negative e provare ad esserci,ad essere presenti alla maggior parte di queste esperienze per  poter crescere con loro!!

Avatar di dariodario alle 14:27 del 26-08-2015
Epico

Epico commento, Dario. Sono i primi rincoglioniti dall'anticonformismo (sei madre e non sai scrivere in italiano? Dio mio.) e pretendono di colpevolizzare il Pc se i figli vengono tali e quali a loro

Avatar di AnonimoAnonimo alle 14:03 del 10-09-2015

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti