Lun
13
Apr
2015
ma perchè siamo un popolo di beoti?
Salve buona sera a tutti,è la prima volta che scrivo qui sopra e ,come potete notare dal titolo del mio sfogo,sono questa sera particolarmente arrabbiato per non dire schifato da questo paese;perchè lo sono?allora i motivi sono tanti,troppi anzi,la situazione economica,le raccomandazioni,le bustarelle,le figure di merda internazionali che non mancano mai,ma quello su cui oggi mi soffermo particolarmente è la questione religiosa:io sono ateo,quindi non mi interessa nessuna religione,ma come mai siamo nel 21esimo secolo,c'è una forte globalizzazione che impone di fare amalgama con altre culture e riligioni,eppure ancora non siamo capaci di togliere i crocifissi dalle scuole?la cosa mi fa arrabbiare perchè è l'ennesima prova della nostra arretratezza e sentire persone che sostengono la presenza del crocifisso in aula con argomentazioni veramente che non stanno ne in cielo ne in terra,mi fa incazzare ancora di più :per esempio c'è chi dice che ci rappresenta(cioè rappresenta quando nel 1929 la chiesa ha appoggiato e si è lasciata appoggiare dal fascismo? mah),c'è chi dice che rappresenta nientepopodimeno che 2000 anni dello "stato"italiano(a prescindere che lo "stato"italiano è sorto solo in seguito alla sua unificazione quindi stiamo parlando di poco più di 150 anni fa,poi se ciò che ci rappresenta è la religione,allora in cosa siamo differenti dai paesi dittatoriali dove vige la religione obbligatoria di stato?),c'è chi dice addirittura che questo atto non lo dobbiamo permettere ,perchè se io vado in un paese musulmano e predico la cristianità vengo ucciso,quindi non capisco perchè questi quando vengono a casa nostra ci devono imporre di togliere il crocifisso(giustamente un musulmano deve essere PER FORZA medio orientale,mica italiano nato da genitori italiani a sua volta,ma ha un credo differente?!),ma poi voglio dire cosa ne è della legge?per costituzione stato e chiesa sono,ciascuno nel proprio ordine,indipendenti e sovrani,constatando poi che la presenza del crocifisso in aula contrasta anche perchè, se esaminiamo la 13esima disposizione transitoria e finale,essa afferma che è vietata qualsiasi legge,uso e ricostruzione di leggi e partito fascista o di comunque atti che si ispirano ad esso ; e ancora la corte di giustizia europea pure afferma che il crocifisso nelle scuole è un'aperta violazione dei diritti dell'individuo e anche la cassazione si è espressa sull'argomento ribadendo la laicità dello stato (Cassazione penale, sentenza Montagnana) e, dall’altro, lesiva dei diritti di coscienza del pubblico impiegato, al punto da ritenere giustificata l’autodifesa del lavoratore (Cassazione civile, sezioni unite, sentenza Tosti). Ci sono altri paesi con una forte percentuale di cattolici,ma non si sognano di mettere su un casino e una confusione che solo noi siamo capaci di fare ,perchè siamo un popolo così cretino e antiprogressista?perchè non si vuole avere una VERA uguaglianza religiosa(perchè alla fine questo è,per amore di onestà intellettuale,non può essere altrimenti),perchè,come sempre,siamo il popolo che rifiuta la democrazia per l'antidemocrazia?
101-127 commenti di 127 totali
Litigare con brigante è una delle cose più difficili in assoluto. Con lui, ed in un miliardo di occasioni ho avuto opinioni divergenti dalle sue, ho avuto modo di fare le migliori discussioni, paradossalmente trovando quasi sempre un punto d'incontro. Raff, sei troppo aggressivo, devi entrare nell'ottica d'idea che non puoi pretendere che tutti la pensino come te
Peccherei d'onestà nel non dire che per me è stato lo stesso Setanta, sei un ottimo interlocutore, ANZI SPESSO a dispetto delle cose che dici mi hai messo molto in difficoltà. Però quel di rado che vengo ultimamente mi mancano molti altri del passato. però devo dire che anche adesso molti hanno delle idee brillanti secondo il mio umile parere. La sindrome di rosarossa invece è alquanto diffusa, ma lei è insuperabile. Insomma alla fine è cambiato poco e questo luogo, a mio parere polso del mondo che viviamo, resta sempre e comunque un bel luogo:-D
E perchè gridi? Guarda che ti sento anche quando non ci scrivi, comunque BENTORNATOOOO, preparati preparati ;).
È una versione accelerata del mondo, brigante, le generazioni passano
*Peccherei di mancata onestà. SCUSA SETANTA Si è così Setanta ed è pure giusto, direi per fortuna. Io non ho nulla contro le nuove generazioni, a scanso d'equivoci, e poi non sono poi così vecchio :-D Anzi credo che abbia molto da imparare da loro, ma sai i difetti sembrano restino identici. Ci sono alcuni temi a cui tengo particolarmente e tu sai anche più o meno quali sono. Tipo quelli sociali di cui ci vado di mezzo anch'io, e poi quelli che riguardano questioni tipo tradimentia amore coppia intimità. Ci tengo ma non per fare lo stupido e imporre la mia, o per ferire chissà chi non è nella mia indole, anzi credo tu come inno per esempio abbiate capito questo. Ci tengo perchè spesso le questioni si è soliti affrontarle sempre in modo univoco, mai guardandosi prima dentro sè ed estenderle poi a questioni troppo serie per non sentirsi toccati. Come hai detto giustamente in un post Setanta, la ragione è sempre al 50 per cento, ma purtroppo oggi siamo troppo presi da questa sete di distinzione che invece di unirci, di capire gli altri, di far si insomma che il mondo funzioni un po' meglio guardando prima di tutto ai propri errori, si genera altro egoismo. la cosa che più odio al mondo è proprio l'egoismo. una cosa che in passato, e anche al presente anche se in minor misura, perchè diffidente corro ai ripari in modo drastico, tanto che non ho quasi amici, mi ha creato difficoltà e addirittura sofferenza. l'egoismo, la voglia di imporsi sugli altri, il dettare verità la odio perchè è stupida! Non ci posso far nulla, appena ne sento l'odore butto sopra il flit! Devo stare anche attento però perchè mi accorgo di essere diventato leggermente prevenuto... ma è colpa mia se il 90 per cento oggi della gente è egoista? Restando in tema, quel Signore sulla croce oggi disprezzato da molti, e che io, non in modo religioso, ma intellettualmente amo, diceva di togliere la trave nel proprio occhio, prima della pagliuzza nell'occhio del fratello. Dove fratello non era riferito certamente ad un rapporto di parentela ma addirittura al proprio nemico:" ama il tuo nemico perchè se ami chi ti ama, che merito ne hai?" Come si fa a non amare uno che dice una cosa simile, per me è inconcepibile. ed ioo con tutti i problemi che la religione da sempre ha creato, tutte le religione perchè hanno il sapore del potere, anzi nella storia sono state palesemente il potere, come oggi d'altronde, sono orgoglioso e fortunato di avere una cultura cristiana. E non certamente disprezzo la bellezza che da quei valori gli artisti i pensatori hanno evidenziato parallelemente agli orrori del potere. Ciao Setanta, ciao Inno....vabbe, ciao raff adesso devo andare davvero
Va be, giusto ieri sera chiaccherando con una amica qui, pensavo che pure lo skritore pazzo è una creatura di Dio, ahahah... boccaccia mia :).
no, va be brigante
io scusa a te non te lo dirò mai,ma per il semplice motivo scusarmi di che?anzi stai continuando a scrivere fiumi di parole,ma inappropriate,continui ancora a dire che ho capito fischi per fiaschi,che ho scritto con lo"stomaco",ma bhò quando poi ho fatto una domanda semplicissima:per te il crocifisso deve stare in classe ok,perchè?stiamo da 2 giorni e non ho ancora l'onore di sentire la tua risposta?quando poi le scuse dovresti farle tu a me dal momento che mi hai chiamato bigotto,mi hai dato dell'azzeccagarbugli,mi hai trattato con sufficienza e superficialità,sputi sugli anni di studio che ho fatto,che a tuo dire(nonostante non hai citato una sola cosa con valore legale,per confutare quello che dico)è "senza senso",quindi vedi un pò chi dovrebbe chiedere scusa a chi,mi aspetto solo che da un momento all'altro mi prendi a parolacce. Sto aspettando ancora cosa ne pensi di quello che hanno scritto gli altri qui che ,seppur credenti come te,hanno avanzato belle proposte o ragionamenti,ancora attendo risposta anche per la tua definizione di "luogo pubblico arabo"
@raff
Quasi tutti credenti*
volendo risponere a charry 85
credo di aver sbagliato ancora il tuo nome e ti chiedo scusa se l'ho fatto,ah capisco cosa vuoi dire,nn sapevo che foste reduci da questo ti po di situazioni,ok figurati,forse la mia definizione di"incazzato" vi fa credere che sto con la bocca cosparsa di bava e gli occhi che sputano fiamme,ma no incazzato lo dico per dire che mi da fastidio,quello che per l'appunto mi da fastidio sono le risposte a metà:io dico che è biano ok,perchè?è nero,ok perchè?non credo sia difficile,ora brgante dice che la croce deve stare lì,perfetto,ma perchè?se tu mi rispondi screditando la mia immagine,parlando della religione(ma chi gliel'ha toccata?),e in alcuni casi offendendomi apertamente,è normale che uno si arrabbia per davvero
ialwaystalktomyself
ok perfetto mi sta bene che siate credenti,e ci mancherebbe che non fosse così,ma io non sto dicendo di credere o no,vi chiedo il perchè della vostra convinzione della presenza della croce in aule pubbliche è ben diverso
per setanta
guarda ti credo,ma io non voglio discutere,o meglio voglio sapere il perchè della sua convinzione e niente di meno c'è da fare tutto questo casino?mica gli sto chiedendo soldi?sto aspettando 2 giorni per sapere il perchè della sua convinzione e mi risponde con cose che non c'entrano,un poco come la barzelletta del forestiero che chiede ad n passante"scusi devo andare alla stazione" e il passante gli fa:"e va va",questa situazione mi sembra simile
@reff
No, era per indicare che tu avevi generalizzato, che fossimo tutti credenti.
L'unica cosa in cui credo, è me stesso.
ah ok alwaysaskto myself
scusa non volevo offendere nella mia generalizzazione
-Secondo la loro logica noi che lo vogliamo togliere siamo fanatici,
Ci sono abituato, eventualmente.
-Che manicomio, a leggervi si può concludere che...
Brigante, ragioni troppo con le emozioni, secondo me.
-Ergo l'ateismo che nega l'esistenza di Dio è fallace.
Ne sei sicuro? Qual è la definizione da negare? Cos'è che è da dimostrare che non esista?
Perché a me il problema sembra partire da molto prima, e cioè che non c'è nulla, "Dio" non è niente, è un insieme di fenomeni vuoto. Quindi posso negare la sua esistenza.
-Farnight un crocefisso alla parete non vincola nessuno a nulla
Ai nostri tempi forse no (nonostante anche io abbia vissuto qualche vicenda discriminatoria), ma il punto è un altro, e cioè che quell'oggetto trasmette il messaggio che avevo scritto nel mio commento precedente, cioè che o segui idee antiquate (e superate) di 2000 (o più) anni fa o vai all'inferno (va beh, ok, gesù), quindi non vedo perché dovrebbe piacermi.
-non è ATEO ma un cristiano arrabbiato con Dio.
Infatti questo è uno dei problemi con la parola 'ateo', ed è una delle ragioni per cui non mi piace.
@ Farnight guarda che ti sbagli, probabilmente perchè non hai una formazione scientifica. Proverò a spiegarti brevemente: Verificare che una ipotesi, presuppone che io debba compiere un esperimento che mi permetta stabilire se quello che ho ipotizzato si verifica o meno (negazione) . Nel caso dell'ipotesi "Esiste un Entità che determina ogni feneomeno fisico e chimico nell'universo" non è possibile compiere nessun esperimento di sorta per verificare l'attendibilità dell'ipotesi. Possiamo sulla base di ciò affermare che Dio esiste / non esiste? NO. L'ipotesi è indeterminaile
Nel 1933 Fritz Zwiky ipotizzò l'esistenza della materia Oscura, ossia una materia invisibile e intangibile, priva di emissioni elettromagnetiche che tiene unito e governa l'espansione del nostro universo. Volendo seguire il tuo ragionamento nel 1933 avremmo dovuto aprioristicamente negare questa ipotesi inquanto indimostrabile con i mezzi dell'epoca. Eppure gli esperimenti degli ultimi 10 anni stanno via via dimostrando questa ipotesi verificandola.
E' questa la grande differenza tra un agnostico e un ateo. L'ateo nega senza sapere, L'agnostico socraticamente sa di non sapere.
il resto della fuffa, non ho tempo per leggerla ma ci tenevo a darti questa risposta, e per quanto riguarda questo argomento finisco qui. buona serata
L'odiaciccioni.
@cherryred85 ahhahaha si sei tu che mi hai affibbiato il nomignolo, si ci farò un pensiero magari ad iscrivermi, lo avete chiesto spesso, anche se non so se ne vale la pena, vengo abbastanza di rado e per poco tempo sul sito. Buona serata anche a te e Buon pollo ;)
Brigante, sono innamorato della storia ed è più o meno in quei secoli che prendeva forma forse quello che ci portiamo avanti da duemila anni. Dividi et Impera. Tutto sommato ho la convinzione che l'egoismo dilagante e la voglia di difendere ognuno il proprio piccolo regno sia un retaggio sociale e politico. Non è questione di essere complottisti, è semplicemente avere conoscenza che se qualcosa è stato fatto in passato, perchè, visto i notevoli benefici non continuarlo ad utilizzare? Un popolo diviso è un popolo sempre più gestibile e quindi bene o male molti di noi rimangono frammentati nelle loro convinzioni, privandosi dell'opportunità d'ascoltarne una diversa che non necessariamente dovranno fare loro ma che comunque sia, in qualunque caso, porta sempre ad un arricchimento.
Raff, credo che il concetto di Brigante sia un altro. Lui non ha intenzione bene o male d'entrare nella questione se sia giusto o meno avere crocifissi in aula, bensì, critica il modo in cui ti sei espresso. Giudica il tuo a priori fare di tutta l'erba un fascio, in poche parole il modo in cui ti sei posto
ok setanta se fosse così mi va anche bene
ma non può,come si dice dalle mie parti"tirà e petrella e nascondere la manella",il mio modo di espormi sarà stato forse irruento nello sfogo,ma non ho offeso nessuno ne la religione solo l'usanza a mio avviso sbagliato di avere la croce in luogo pubblico,facendo largo sfogio di leggi e sentenze a sostegno di quel che dico,ma di certo non può venire ora a dire che dico cazzate,che scrivo non con la testa,che deride i miei anni di studio,che mi da del bigotto,tutto questo senza dire niente a sostegno della sua di tesi ed è questo un modo vile per nascondersi e voler avere l'ultima parola,mi starebbe bene tutto,ma ci deve essere una spiegazione logica ,tipo alcuni si sono espressi con raziocinio valutando altre soluzioni e questo lo apprezzo ed è encomiabile,ma volersi abbarbicare dietro a invettive buttate lì questo non lo posso accettare specie se ci va di mezzo la mia persona,allora ha voluto fare tutto ciò?ora non può avere la faccia tosta di tirarsi indietro,perchè se ha la presunzione di offendermi almeno che lo faccia avendo il buongusto di giustificare quello che dice,questo è alla base della conversazione,altrimenti si cade nel dogmatismo o nei diktat,parenti al bigottismo di cui brigante ha la faccia tosta di accusarmi,in pratica il bue che da del cornuto all'asino
E ma scusa raff, il bue e l'asinello gia' fanno mezzo presepe :p.
Anonimo odiacciccioni, bella e precisa esposizione di pensiero, ho la particolare intuizione che come mestiere tu costruisca case. :-D
Setanta, non solo questo che è importante, ma anche incapacità di estendere il pensiero oltre la parola.
Raff l'aglio non è la cipolla!
Inno, bella battuta :-DDD
brigante capisco capisco...sembra "l'attacco dei cloni" ;)
brigante libero
ho capito, -commento moderato-
Alè botte.
dato che noto che il mio commento è stato moderato
nonostante la parola da me usata è da considerarsi un insulto banale e la cui offensività è discutibile,mi appello al moderatore perchè venga moderata anche la parola "bigotto"dato che il termine che ho usato io aveva si è no la stessa valenza in termine di insulti.Tornando a noi brigante libero ,dato che non posso esplicitare il mio commento precedente allora ti dirò cosa ho scritto in questi termini:sei una persona che manca di una maturità necessaria per parlare col sottoscritto,al punto che la tua espressione di pocanzi " incapacità di estendere il pensiero oltre la parola." detta da te,ti giuro è stata una battuta di una comicità tale da oscurare quella dell'innominato,per cui dato che oramai mi hai stancato fa una cortesia ad entrambi:se vuoi dire qualcosa di intelligente ,prego fa pure,ma se devi continuare con questi metodi da "leone da tastiera",meglio che taci,poichè ogni tua parola è un insulto alla ragione
Tanto per concludere.
@Raff "...non ho offeso nessuno ne la religione solo l'usanza a mio avviso sbagliato di avere la croce in luogo pubblico,facendo largo sfogio di leggi e sentenze a sostegno di quel che dico." Io personalmente avrei scelto un altro titolo se non intendivi offendere chi non la pensa come te. Per come la vedo sei tu che hai predisposto al flame questa conversazione con il tuo approccio. Ma più importante, la prima delle sentenze di cui fai "largo sfogio", è palesemente SBAGLIATA. Ebbene si Raff, sei poco aggiornato: La corte di Strasburgo nel 2011 ha ribaltato la sentenza affermando in via definitiva la legittimità dell'esposizione del crocifisso nelle aule italiane. Per quanto riguarda i casi Tosti e Montagnana che sono precedenti in linea cronologica alla sentenza della corte di Europea, assolvono semplicemente gli imputati per non aver commesso il fatto, ma non stabiliscono nulla per quel che concerne la legittimità di esporre o meno simboli religiosi in aula. Quindi alla fine queste argomentazioni sono tutta fuffa. Per quanto riguarda il mio pensiero ormai l'ho ripetuto fin troppe volte. Non è negando ogni sorta di simbolismo all'interno dell'istituzione scuola che si afferma il principio di uguaglianza, ma educando alla conoscenza, al rispetto e al confronto delle diversità culturali, che poi è lo scopo principale dell'Istituzione scuola. Pricipi illuministici che sono alla base dell'origine del termine stesso di laicità, il cui significato è molto ampio e tu tendi purtroppo ad estremizzare confonendolo col Laicismo. Con questo ho davvero chiuso. L'Odiaciccioni
-@ Farnight guarda che ti sbagli,
ma io non condivido la definizione che stai usando, cosa significa 'entità'? ma più che altro il fatto è che per un credente sarebbe molto più di quello
comunque il problema, come ho detto, secondo me parte da molto prima, dalla formulazione dell'ipotesi
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

SI INNOMINATO considerando alcune scuole gioverebbe :-D ma ci sono tanti insegnanti superlativi, che non sono stagnanti in se stessi, si informano, s'aggiornano, hanno amore per ciò che fanno e valore al ruolo che hanno e spesso relegati in una nicchia sofferente a causa del tempo che viviamo. ma danno speranza a tutti e per questo occorre darne merito e non fare mai di tutta l'erba un fascio