Lun

23

Mag

2016

Turni a lavoro

Sfogo di Avatar di SviziaSvizia | Categoria: Ira

Oggi stavo per salire sul treno quando mi chiama la manager e mi dice che per oggi il lavoro è poco e se avessi potuto prendermi oggi come giorno libero invece che domenica.  


Ora sono sul divano, piove, non mi sento rilassata perché comunque mi sono svegliata presto e non sono in modalitá "Yeah".

 

Devo farmi entrare in questa testa di cacca che non posso dire sempre si.
E loro devono imparare a fare il planning. 

30 commenti

Se il tuo rifiutare oggi come giorno libero non ti avesse procurato guai col datore avresti potuto prendere posizione e rifiutarti; perchè come dici tu non è stato un giorno libero libero.

Magari dicendole che eri già sul treno lei avrebbe fatto un passo indietro e tu più argomenti a tuo favore.

Comprendo la difficoltà a dire la propria quando si è in un posizione di inferiorità; ma pure in geenrale eh. 

Avatar di RorschachRorschach alle 13:04 del 23-05-2016

classica ingiustizia. la mia ex aveva un lavoro a chiamata. il contratto prevedeva che l'avvisassero ALMENO 24 h prima per dirle se doveva andare o no al lavoro (aiutante di cucina in ristorante stagionale) ma spesso l'avvisavano a mezzogiorno per la sera. dopo un paio di volte o tre che lei diceva sempre sì ci avevano preso il vizio. un giorno in cui avevamo progettato un giro in campagna per la merenda e stavamo per partire telefonarono alle 16.30 per le 19. la spinsi a mentire dicendo che eravamo in auto già lontani e non potevamo tornare indietro. sono convinto che non le hanno rinnovato il contratto per quel no. che si fottano. disorganizzati imprenditori pel qulo.

Avatar di OldJoeOldJoe alle 13:52 del 23-05-2016

Svizia...  Ma se non sbaglio...  Tu non vivi in italia...  Come sono le regole li (ovunque sia il li) riguardo il riposo settimanale?... 

Avatar di gagenoregagenore alle 16:13 del 23-05-2016

Svizia...sara' in Svezia, o Svizzera...

Avatar di AnonimoAnonimo alle 16:49 del 23-05-2016

Hai sbagliato, le dovevi dire che ormai ti eri preparata e stavi andando al lavoro, che la tua giornata era organizzata in base al lavoro. Detto tra noi se oggi c'è poco lavoro che vada lei a casa e torni domenica, non me ne frega nulla che è dirigente, la parola che vuole dire che mi deve dirigere a prenderla in quel posto?

Avatar di Ares881Ares881 alle 16:58 del 23-05-2016

Oh no.. niente modalità yeah oggi mi dispiace

Avatar di MeaowMeaow alle 19:23 del 23-05-2016

due giorni di riposo settimanale. Anche io ne ho due (almeno quello).

Eh si Ares la prossima volta spero di tirare fuori le palle o gli artigli...yeah. 

Avatar di SviziaSvizia alle 21:26 del 23-05-2016

Oh poi non vi lamentate che assumono gli stranieri perché hanno più fame e meno balle. Un cambio di planning non mi sembra così una tragedia....o non essere in modalità yeah lo è!? Articolo 18 articolo 18 non siamo un popolo da meritarcelo, troppo viziati e con tante tante balle.....Renzino lo ha tolto e vedrete che in futuro NESSUN governo lo reintrodurrera', così come la Fornero, tutta fuffa, ma nessuno pa toccherà, pena far andare l'Italy in default che non sarebbe del tutto un male, anzi un modo drastico ed efficace per questo popolino viziato che pensa che tutto sia dovuto.....italiani BRAVAgente!! 

Avatar di HyperHyper alle 21:52 del 23-05-2016

non diciamo cazzate. i padroni più dai e più prendono e non sono mai contenti. vorresti dire che a prenderlo in qulo salviamo l'italia dal default? e italiani brava gente non c'entra NULLA. Studiati un po' di storia.

Avatar di OldJoeOldJoe alle 22:32 del 23-05-2016

Joe oltre che vecchio (tale da usare ancora il termine padrone๐Ÿ˜‘) sei il solito comunista che vive di ideologie deviate. Posso risponderti che c'è imprenditore e imprenditore così come dipendente e dipendente. Da le caxxate che scrivi è chiato

Avatar di HyperHyper alle 22:35 del 23-05-2016

È chiaro come il sole che hai esperienza imprenditoriale pari a zero, pardon -68. Apri la partita IVA, una attività profittevole che stia sul mercato, paga TUTTE le tasse che chiede questo stato canaglia e sanguesuga per mantenere un esercito di parassiti i quali pensano che tutto sia dovuto e che pubblico=che paghino gli altri= gratis poi vediamo se rimani così filantropo caro vekkio komunistello. In famiglia abbiamo avuto varie attività imprenditoriali e so BENE di cosa parlo. Non vi dico il sollievo nel chiuderle come è l'andazzo. Fare impresa in Italia non ci vogliono imprenditori, ma MARTIRI! Provare per credere sennò rimane tutto un blablabla

 

 

Avatar di HyperHyper alle 22:40 del 23-05-2016

Hyper, solo una domanda, seria, sulla qualitá dei tuoi scritti e sul contenuto:

-hai studiato come il Trota all´universitá in Albania?

Avatar di mmHgmmHg alle 08:50 del 24-05-2016

Ho studiato vissuto in 10 posti diversi visitato al momento 36 nazioni in 5 continenti lavorato in due multinazionali da migliaia di dipendenti avuto in famiglia attività imprenditoriali risieduto all'estero USA Brasile e un po in Israele (compagna di Gerusalemme) sono abbonato a 3 riviste leggo dai 4 ai 5 libri al mese, nel passato impegno nel volontariato in svariati enti famigluare amministratore politico di una città del Nord Italia di 50mila abitanti attivista politico impegnato nel sindacato aziendale e volontario ENPA. Oltre ad attività sportiva artistica e sociale....ti basta come curriculum? Sai quando si è persone intelettualmente vivaci dinamiche le esperienze di vita non mancano.....con me le frecciatine tipo trota bon attaccano. La LEGA dopo la declabe dell'urlatore sa osteria bossi ha fatto pulizia in casa dopo 25 anni di intensa attività è fisiologico e a titolo personale nel periodo del cerchio magico non ero attivista....capito sfigghy ๐Ÿ˜‰

 

Avatar di HyperHyper alle 09:28 del 24-05-2016

e perché hai fatto a pugni con la punteggiatura? Era comunista?

Punteggiatura comunista di merda.

Avatar di mmHgmmHg alle 09:34 del 24-05-2016
a me il cambio di planning

urta immensamente, sará che sono una persona molto organizzata e se prendo impegni (fisioterapista-dentista-etc.) non mi va di scombinare a loro volta i loro piani perché questi cambiano i turni e mi avvisano 1 ora prima di andare a lavoro. 
Che poi ci metto un'ora ad arrivare a lavoro quindi se avessi preso il treno altro che yeah.

Avatar di SviziaSvizia alle 09:44 del 24-05-2016

come faceva a sapere che il lavoro sarebbe stato poco?

Avatar di farnightfarnight alle 09:51 del 24-05-2016

@mmHg: "e perché hai fatto a pugni con la punteggiatura? Era comunista?

Punteggiatura comunista di merda."

Ahahahahahahahahahaahahahahahah 90 minuti di applausi!

Avatar di AuroraAurora alle 10:02 del 24-05-2016

Wow battutone formalone che profondità di pensiero, sai quando scrivo sui forum non bado alla forma, chi ha sake in zucca capisce chi invece si attacca a queste cose valuta l'apparenza, da buon superficiale quale tu sei.....è uba tecnica che non sbaglia mai per smascherare le persone finte ed inutili.

In compenso hai fatto ridere l'aurora che fa rima con....๐Ÿผ๐Ÿ˜‡ hai fatto una bbuona azione a rallegrare la giornata a un'anima in pena oltre che una delle menti più aguzze del forum ๐Ÿ™Š๐Ÿ™Š

Avatar di HyperHyper alle 10:18 del 24-05-2016

"Hyper, solo una domanda, seria, sulla qualitá dei tuoi scritti e sul contenuto:"

se ti chiedo una delucidazione sulla qualitá dei tuoi scritti, e tu rispondi descrivendo la tua vita, adducendo studi ed esperienze, non si capisce come mai, a fronte di una SMISURATA cultura una persona di CULTURA ed ESPERIENZA come te si esprime usando una punteggiatura da analfabeti.Costa impegno sapere dove e quando usare le virgole?

Attendo delucidazioni.

Del resto, se ti chiedo A, e tu rispondi ad A, ed io ribatto, non puoi difenderti dicendo che non ti ho chiesto B. 

Avatar di mmHgmmHg alle 10:23 del 24-05-2016
perchรฉ

lavoro in uno studio di futurologia.

Avatar di SviziaSvizia alle 10:37 del 24-05-2016

Dico la mia sull'argomento:

In tutte le attività esiste un naturale conflitto di interessi fra il datore di lavoro e i dipendenti.

Il datore di lavoro ha interesse a massimizzare il profitto della azienda, in quanto il suo guadagno personale è proporzionale ad esso, per cui vede il surplus di lavoro come un'opportunità e non come una scocciatura.

Il dipendente ha interesse ad ottenere le migliori condizioni lavorative possibili (ovvero minimizzare sforzi e sbattimenti) dato che la sua retribuzione è costante e slegata dal carico quotidiano di stress, per cui vede il surplus di lavoro solo come una scocciatura.

Tuttavia esiste una cosa che è nell'interesse di entrambi: la sopravvivenza della azienda!  in quanto la sua chiusura nuocerebbe a tutti (datore di lavoro, dipendenti, fornitori e se vogliamo pure allo stato).

E' vero che ci sono dei contratti e le regole sul contratto sono chiare, se è previsto che il preavviso per la chiamata debba essere di 12 ore, il dipendente ha piena facoltà di rifiutare qualora fosse chiamato 11 ore prima.

E' però anche vero che (qualora il dipendente sia assunto con un contratto a scadenza) nessuno vieta al datore di lavoro di scegliere di non rinnovare il contratto in base ad un suo insindacabile giudizio.

Spesso (da entrambe le parti) manca il buon senso!!!

Gli imprenditori miopi molto frequentemente sbagliano e tendono a esagerare tirando il più possibile la corda sui dipendenti, causando nel 90% dei casi retroazioni negative da parte dei dipendenti stessi che si licenziano (e il continuo ricambio di personale è quasi sempre una scocciatura per il datore di lavoro che deve ripetere formazione, corsi per la sicurezza ecc).

I dipendenti miopi da parte loro si appellano a tutte le clausole contrattuali in modo rigido senza ragionare in primis sulla cosa più importante, ovvero: "E' davvero importante oggi al lavoro la mia presenza? posso assentarmi senza arrecare effettivamente danni?".
Questa domanda molti non se la pongono proprio e danno priorità ai propri impegni personali, lecito (se rimangono entro i vincoli contrattuali) ma poco avveduto in quanto non considerano le retroazioni di chi dovrà scegliere se confermarli o lasciarli a casa.

Il caso dello sfogo è un classico esempio dove da una scelta (lecita) del dipendente potrebbe derivarne un'altra altrettanto lecita del datore di lavoro.

Come la gestirei se fossi io il datore di lavoro?
Come faccio spesso: mediando, ponderando e dando un colpo al cerchio ed uno alla botte, se sono costretto a chiedere uno sforzo in più (ed un disagio imprevisto) ad un mio dipendente, cerco di dargli poi una piccola gratificazione (anche un piccolo fuoribusta) per premiarlo della buona collaborazione.


 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 12:21 del 24-05-2016

PS:  e non lo faccio per lui (sia chiaro) lo faccio solo per ME!  

Non voglio apparire come il bello e il buono di sto cazzo!

Molti imprenditori con scarse vedute non capiscono che la fidelizzazione, specie nei settori dove i dipendenti svolgono un mestiere (e non solo un lavoro) è importantissima! se si mantiene la gallina felice e in forma produrrà molte più uova di quante ne produrrebbe stressandola oltremodo (e l'obbiettivo è quello di garantirsi il maggior apporto costante di uova possibile).

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 12:36 del 24-05-2016

Bravo Ozy, hai espresso lo stesso concetto in termini diplomatici ed...accademici ๐Ÿ˜„

Si vede che hai esperienza nella gestione d'impresa, come diceva mio nonno ci vuole il pugno di ferro nel guanto di raso unita a una contestuale sensibilità nei confronti della controparte lavorativa senza dimenticare che nessuno da nulla per nulla e che nella vita solo una cosa è gratis e incondizionata, l'amore della mamma (e per alcuni nemmeno quello)  tutto il resto ha un prezzo

 

 

Avatar di HyperHyper alle 13:28 del 24-05-2016

Caro Ozymandias, ti faccio i miei complimenti. Se tutti gli imprenditori ragionassero come te il mercato del lavoro funzionerebbe molto meglio. Il guaio è che tanti imprenditori non hanno la classica mentalità imprenditoriale, si sono improvvisati imprenditori, e non hanno idee sulla pianificazione del lavoro. guardano i conti e pensano: come incrementare gli utili il prox anno? e pensano in coro: abbassiamo i costi dei dipendenti. Semplice, no?

e avanti sa voia.

 

Avatar di OldJoeOldJoe alle 16:36 del 24-05-2016

Guarda in fatto di errori commessi da altri lavoratori autonomi potrei scrivere un libro, iniziai la mia carriera da dipendente, poi l'ambizione mi spinse a mettermi in proprio.

Ho conosciuto imprenditori di successo dai quali ho cercato di assorbire il più possibile e improvvisatori disorganizzati e trasandati dai quali ho cercato di imparare bene gli errori (allo scopo di guardarmene).


Un concetto che dovrebbe essere limpido come un bicchier d'acqua è quello secondo cui occorre sempre creare sinergie per fare in modo che l'interesse di un qualsiasi collaboratore sia il più possibile allineato al proprio.

L'unica ragione per avere dei dipendenti (L'UNICA) è il maggior profitto che il loro utilizzo può portare alla azienda, gira e rigira se un dipendente costa 10 e il frutto del suo lavoro rende 8 significa che il dipendente è un  centro di costo in deficit (e i centri di costo in deficit vanno invertiti o rimossi).

Viceversa se un dipendente costa 10 e rende 15  (come dovrebbe avvenire in ogni azienda), è estremamente conveniente per il datore di lavoro fidelizzarlo dandogli 1 e tenendosi 4, facendogli però capire che 1 non è un premio fisso ma un incentivo proporzionale ai risultati (questo a livello motivazionale ha spinto alcuni miei dipendenti ad ottenere risultati sorprendenti, in cambio hanno avuto ed hanno spesso dei fuoribusta, dei giorni extra non segnati nelle ferie ufficiali, flessibilità negli orari e altro)

Non c'è niente che faccia arricchire un lavoratore autonomo quanto un dipendente motivato ed incentivanto nel giusto modo.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 17:05 del 24-05-2016

PS: ma l'unico incentivo efficace è fare in modo che gli interessi del dipendente coincidano (seppur con percentuali molto minori) ai tuoi, è uno dei tecnicismi più redditizi.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 17:07 del 24-05-2016
@Hyper

se fai tutto quello che hai scritto la tua giornata dura almeno 35ore .... ma va va 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 09:04 del 25-05-2016
@ozy

mi si chiudono le palpebre quando ti leggo...cosi´lungo cosi´noioso....e che éeéééééé

Avatar di AnonimoAnonimo alle 09:05 del 25-05-2016

sono quasi sicuro che questi anonimi sono registrati. come fai un ragionamento la buttano in caciara.

mi si chiudono le palpebre quando ti leggo...

vai a dormire da qualche parte 

Avatar di OldJoeOldJoe alle 09:20 del 25-05-2016

Ti capisco alla grande. Io lavoro in un nuovo posto da un mese e già se ne stanno approfittando alla grande, tra cambi di turno detti il giorno prima e commissioni extra che mi occupano un po' di tempo. Quando posso lo faccio più che volentieri ma quando mi crea problemi lo dico. Stamattina ad esempio mi hanno chiesto di andare a comprare una torta per un cliente, ma stavolta ho detto NO perchè ho da fare a casa e sinceramente uscire solo per quello (considerando che abito in campagna e lontano dal paese) mi scoccia assai. Altrimenti ho detto che ci vado ma dentro l'orario di lavoro, quindi arrivo mezz'ora dopo. Ogni tanto bisogna anche farsi rispettare

Avatar di CibeleCibele alle 12:11 del 25-05-2016

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti