Mar
02
Apr
2019
Troppo emotiva
Salve a tutti...
Scrivo qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, ho bisogno di consigli e non ho nessuno a cui potermi rivolgere dal vivo... come detto in un post precedente ho 19 anni e sto cercando di prendere la patente. La teoria è stata una passeggiata, la pratica un po' meno. Sto al momento lavorando con tutta me stessa per il secondo tentativo dell'esame pratico, sono stata bocciata già una volta e sto dando il massimo per far sì che la cosa non si ripeta... La patente mi serve, serve per la mia indipendenza, mi serve per lavorare. Mi sto impegnando da matti, ogni giorno cerco di migliorare, di prendere tutto quel che mi si dice e assimilarlo, applicarlo nel miglior modo possibile.
Il mio problema è questo: sono una persona veramente troppo emotiva, e quel che trasmetto agli altri (istruttori, esaminatore), pare essere solo un miscuglio di ansia e tensione che tutto fa pensare meno che ad una persona responsabile che possa portare tranquillamente un'auto. Non so proprio come poter cambiare questo mio aspetto, aspetto che mi ha fregata al primo esame, che continua tutt'ora a fregarmi nella vita in generale. Ho una resistenza pari a quella di un bambino, se mi si fa notare una cosa il piu delle volte non reggo e devo trattenermi a forza dal piangere per non sembrare una stupida... e questo non perché me la prendo, non perché credo che gli altri siano cattivi con me, anzi... io sono apertissima a qualsiasi critica finché questa può tornarmi utile. La mia è una reazione istantanea che non riesco a controllare, che mi fa andare in tilt e sbagliare tutto di conseguenza. Con mia madre guido alla grande, riesco ad essere super calma, è sempre un piacere. Con gli istruttori non so proprio cosa mi prenda... è come se tutto ciò che so fare svanisse nel nulla, in un insieme di errori stupidi che non so neanche io perché continuo a fare (con loro).
Vorrei riuscire a capire come poter gestire tutto questo, come poter guidare serena anche in autoscuola, trasmettere che sono una ragazza responsabile e attenta, quella che riesco ad essere guidando con persone che conosco... so che l'impressione che si dá all'esame a volte è tutto, e per il mio scorso esame è stato il mio unico sbaglio, aggiunto a un parcheggio non proprio corretto. Non voglio essere bocciata di nuovo, ci sto mettendo l'anima in questo percorso, credo nelle mie capacità... SO di saper guidare, seppur con un po' di lentezza, non metto in pericolo mai nessuno proprio per questa mia attenzione maniacale per qualsiasi cosa mi circondi mentre guido. Gli insegnanti non fanno che ripetermi "a guidare guidi bene, ma sei troppo tesa", ma io non so proprio come fare...
3 commenti
Guide obbligatorie
Purtroppo per legge si si devono fare 6ore di guide con l'autoscuola...sto avendo lo stesso problema di ansia anche io,sono alla seconda giida, spero passi....
Ciao,
Se i tuoi genitori o qualche tua amica/amico più grandi hanno almeno 10 anni di anzianità alla guida (patente) possono farti fare pratica sulla strada regolarmente (io mi divertivo un mondo a farlo con gli amici più grandi).
A mio parere il miglior modo di scacciare l'ansia è la pratica, per cui cerca di guidare molto, prima su strade semplici e poco trafficate, poi magari gradualmente verso i centri città (ma in orari umani).
Dopo un bel po' di vasche guidare diventerà secondario e in men che non si dica ti accorgerai che lo fai senza rendertene conto, mentre chiacchieri del più e del meno con il passeggero.
A quel punto (dato che la teoria la sai molto bene stando a ciò che hai scritto) saprai di essere pronta e nonostante all'esame ti verrà un po' più di ansia riuscirai a gestirla molto meglio, proprio perché il controllo del veicolo l'avrai acquisito alla perfezione, come camminare o correre.
In bocca al lupo ragazza!
PS: Ricorda la P attaccata dietro al lunotto, è obbligatoria.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Non sei obbligata a fare le guide
Fai l'esame direttamente alla motorizzazione. 20 minuti e hai finito con stress minimo.