Gio

03

Gen

2019

il sistema

Sfogo di Avatar di moro53moro53 | Categoria: Altro

mondo è un sistema malato.

politiche miopi e affarismo dilagante speculaziini e sfruttamanto umano e territoriale senza se e senza ma.

Non e questo il mondo che volevamo noi giovani dei settanta dove musica arte comunicazione e partecipazione erano le basi teoricamente di un benessere diffuso. Le lobby del potere sovrastanti i governi e con la complicità di politici corrotti e non di meno una società fondata e indirizzata sull'avere e non sull'essere  hanno permesso tutto cio che oggi avviene: ricchissimi ricchi e schiavi. 

59 commenti

Io sono sempre stato ottimista per la mia vita, per il mio futuro, ma...

anch'io comincio a vedere nero. Temo fortemente che per gente come me non ci sarà pane per sfamarci. 

Avatar di SoldatojokerSoldatojoker alle 10:40 del 03-01-2019

Anche se non sono degli anni 70, anch'io in pochi anni ho visto un declino morale e sociale che non avrei mai immaginato. 

Avatar di RevyRevy alle 11:33 del 03-01-2019

Come Soldatojoker anch'io non la vedo bene da mo... Non chiedo cosa posso fare .. Io vivo giorno dopo giorno .. Ed ogni tanto penso a quegli anni dove si nasceva con una speranza... Di poter fare qualcosa di cambiare realtà e di una libertà anche fosse solo pia d'illusione più sincera dove la gente non era così insoddisfatta da rovinarti la vita anche a te... 

Avatar di veronica0veronica0 alle 12:14 del 03-01-2019

eh... ma è la generazione degli attuali (ultra)50enni che adesso "comanda", ossia i giovani dei 70...

Avatar di gagenoregagenore alle 12:17 del 03-01-2019

Buon anno a tutti.... πŸ˜… Gage... è... come comandano? 

Avatar di veronica0veronica0 alle 12:26 del 03-01-2019

Quoto gagenore!!!

e aggiungo negli anni 70 spesso e volentieri i più motovati erano figli di borghesi annoiati, poi una volta stanchi di fare i rivoluzionari sono tornati alle loro famiglie a fare esattamente quello che dicevano di odiare!

Se adesso facessimo quello che hanno fatto loro ci impiegherebbero 2 secondi a farci ammazzare di botte da polizia&co. E a far pendere l'opinione pubblica dalla loro parte!

Avatar di UffiUffi alle 12:33 del 03-01-2019

se abbassassi le tue aspettative vedresti tutto più in positivo

Avatar di farnightfarnight alle 13:50 del 03-01-2019

È l'avidita' di ricchezze e potere (che sono comunque collegate) ad essere la rovina del mondo. Pochi ricchissimi e megalomani che sfruttano una moltitudine di esseri umani e giocano con le loro vite come se stessero giocando a risiko....oltre che denunciare il sistema se volete attivamente darvi da fare iniziamo a boicottare le multinazionali di sfruttatori: amazon apple nike esselunga esso (la maggior parte sono angloamericane). Se lo facessimo tutti il mondo cambierebbe e loro farebbero meno gli stronzi....invece la stragrande maggioranza si compiace di questi acquisti (spesso superflui) e si ritrova complice degli sfruttatori e aguzzino dei più deboli. Io lo faccio già da tempo, i più bastardi sul mercato vengono puntualmente boicottati dal sottoscritto

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 14:03 del 03-01-2019

Non e questo il mondo che volevamo noi giovani dei settanta dove musica arte comunicazione e partecipazione erano le basi teoricamente di un benessere diffuso

Sembra la visione di un quindicenne col mito dì Jim Morrison. Eppure sei più vecchio di me. Si può sapere di che diavolo vai blaterando moro? 

Avatar di ColeridgeColeridge alle 14:24 del 03-01-2019

L'affarismo dilagante e le speculazioni a cui fai riferimento sono oggi LE STESSE dei fenici, del senato romano,dei tulipani in olanda del 1600, della compagnia delle indie, della compagnia dei mari del sud, di Wall street nel 1930, nel 2000 (con il dot.com) e nel 2007 con i mutui subprime.

La ricerca del guadagno, il capitalismo, l'ambizione e l'avidità sono caratteristiche INSITE nell'uomo senza le quali oggi faremmo sicuramente a meno di alcuni effetti collaterali, ma anche di tutte le comodità.

Tieni presente che la tua TV, il tuo telefono, il tuo caldo camino, le tue 4 mura, i farmaci con cui ti curi e il riscaldamento con cui eviti di morire di freddo dipendono dall'ambizione di qualche stronzo capitalista che si è premurato (benché lo abbia fatto solo per arricchirsi) di  farli arrivare nella tua casa.

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 18:04 del 03-01-2019

PS: Questo non vuol dire che io sia a favore del capitalismo estremo (che a volte sorpassa davvero il limite).

Tuttavia il senso del mio commento è che NON SOLO i problemi che lamenta lo sfogante ci sono sempre stati (tali e quali in qualsiasi epoca, anche ben prima che nascesse), ma anche che in una certa misura non si possono evitare se si vuole vivere nel mondo comodo che conosciamo.

La vera alternativa (se si vuole davvero andare contro a questo sistema con COERENZA) è la totale autarchia. Ma la si deve fare davvero senza attingere a nulla di ciò che la società offre (vedi Christopher McCandless).

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 18:17 del 03-01-2019

il tuo telefono, il tuo caldo camino, le tue 4 mura, i farmaci con cui ti curi e il riscaldamento con cui eviti di morire di freddo dipendono dall'ambizione di qualche stronzo capitalista 

Non sono d'accordo.

Ciò esiste , perché il progresso e uomini che adoperano in suddetti campi hanno dato un contributo significativo.

Ovviamente,ora tu mi dirai che sono stati finanziati dai capitalisti.Da qui parte il controllo di tutto ciò che ci circonda.

Il denaro. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 18:28 del 03-01-2019
poche parole

per rispondere senza polemica. il Bene esiste ed esiste anche il male. Se io sono un bastardo capitalista posso anche far morire di lavoro i miei dipendenti poi una volta morti faccio scomparire i corpi. con i soldi che ho intanto ho comprato il silenzio di chiccessia.... autorita testimoni etc etc..... Se invece sono un capitalista umano darei lavoro opererei per migliorare la vita dei miei dipendenti facendoli sentire partecipi di un progetto comune darei loro quello che gli spetta ... La mia coscienza ne avrebbe un grande giovamento ,.... Negli anni settanta operare nella  collettivita significava comunicazione significava condividere e partecipare..... Se poi la logica e profitto e solo quello siate allora i benvenuti nella sterminata corte dei grandi figli di puttana

Avatar di moro53moro53 alle 19:20 del 03-01-2019

@Anonimo delle 18.28: 

Hai colto nel segno. Nulla tolgo agli inventori, lunga vita a chi innova. Tuttavia ovviamente inventare una cosa non è sufficiente a farla arrivare nelle case. Per far questo occorre che qualcuno si prenda la briga di investire, produrre, distribuzione (rischiando). 

Il concetto è che non si può demonizzare il sistema (non del tutto almeno)  se si gode delle comodità da esso offerte, come ad esempio la linea internet usata dallo sfogante per farci raggiungere il suo pensiero.

@moro53: d'accordo sul fatto che ci sia un limite da non superare per prosperare senza fare terra bruciata.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 19:35 del 03-01-2019

Ozy,sono anonima delle 18.28

Infatti bisognerebbe cambiare tutto dalla radice.

Reinventare il sistema.

Partiamo dal debito pubblico...

Potremmo abbatterlo per il bene comune, perché nn accade?

Avatar di AnonimoAnonimo alle 20:12 del 03-01-2019
un usuraio

teme due cose: l'estinzione del debito e  La morte del debitore.... così l'Europa speculativa e finanziaria teme la nostra rivolta....rivoluzione unica voce

Avatar di moro53moro53 alle 20:36 del 03-01-2019

La finanza dovrebbe essere a servizio dell'economia reale, invece purtroppo è il contrario e questa deriva sta dilagando sempre più. Le invenzioni che hanno migliorato la vita all'umanità sono state create nell'economia reale non quella finanziaria che invece non frega una cippa del benessere altrui ma solo di massimizzare i profitti e speculare. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 21:12 del 03-01-2019

Rivoluzione,Moro ..

E perché non riusciamo neanche più a farci sentire?

Cos'è che ci sta anestetizzando?

Perché ci facciamo governare da personaggi poco credibili,da Berlusconi in poi?

Cos'è cambiato? 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 23:01 del 03-01-2019

@Anonima 20.12: Hai toccato un tema mostruosamente complesso sul quale mi servirebbero almeno 4 o 5 schermate per esporre un sunto della mia personalissima opinione, per cui non continuerei a farlo in questa sede. Sarò però ben lieto di approfondire la conversazione in privato. Nel caso ti andasse di fare 4 chiacchiere iscriviti pure e contattami :-)

 

@Anonimo delle 21.12:  "La finanza dovrebbe essere a servizio dell'economia reale, invece purtroppo è il contrario".
Mi spiace per te e perdonami per la franchezza, ma questa tua frase dimostra che non hai mai operato nei mercati finanziari e che non conosci nulla di finanza, neppure le dinamiche di base.

L'economia reale, quando la quantità di beni/servizi supera una certa dimensione (intesa come consumo pro capite) NECESSITA di meccanismi finanziari per coprirsi dai rischi legati all'aleatorietà dei fattori esogeni che influenzano il prezzo del sottostante.

Mi spiego con un linguaggio comprensibile a chiunque usando un bene che tutti ben conosciamo:  La disponibilità del grano da una stagione all'altra è notevolmente influenzata dall'andamento meteorologico, il quale come sappiamo non è prevedibile neppure a breve termine.

Questo significa che il produttore non può sapere con certezza se il prossimo raccolto sarà ricco (eccesso di offerta) o scarso (eccesso di domanda). Una situazione del genere espone sia il venditore che il compratore (che operano nell'economia reale) a rischi considerevoli in quanto nessuno dei due può sapere con certezza quale sarà il prezzo fra 6 mesi, di conseguenza il produttore non sa se potrà garantire lo stipendio ai suoi operai e il compratore non sa il prezzo al quale dovrà vendere il pane che produrrà partendo dal grano comperato.

Tutta questa aleatorietà sarebbe altamente DISTRUTTIVA E DESTABILIZZANTE sia per il mercato del grano che per tutti i suoi derivati (pane, pasta, dolci, farina), se non esistesse uno strumento finanziario chiamato FUTURE con il quale compratore e venditore si impegnano a scambiarsi X tonnellate di grano a X euro/tonnellata fra X mesi.

Questo mette entrambi nelle condizioni di redigere un piano di business molto più attendibile e di poter garantire continuità e sicurezza sia  ai clienti che ai propri dipendenti.

Sul tema della finanza potremmo scrivere per ore, confido tuttavia che l'esempio riportato sia sufficientemente esaustivo per capire almeno l'ABC. 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 00:11 del 04-01-2019

Ozy,son sicura che il punto di vista sia interessante,ma io ho deciso di viaggiare, diciamo,su onde anonime.

Quindi,spero di leggerti qui .

Ottimo esempio quello da te citato (grano ).

Questo è il principio da cui nascono le multinazionali,e con esse tutti gli svantaggi che ne derivano per la salute dell'uomo e le categorie come le piccole imprese.

Potevamo farne a meno Ozy 

Non raccontiamoci che serviva a soddisfare  bisogno di una popolazione in crescita!Se metà del mondo ancora muore di fame 

Tutto é sapientemente distribuito 

 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 03:41 del 04-01-2019

Ozy anche se non sono un professionista del settore qualcosina ne mastico anche io. Cio' che scrivi è corretto, ma siamo appunto nello scenario della finanza al servizio dell'economia reale. Invece speculare al rialzo o al ribasso sui future legati a materie prime, petrolio, generi alimentari è invece ben diverso; trovare il compromesso non è facile fra quando è funzionale al sostentamento dei mercati reali e iinvece è funzionale all'ipertrofia del portafogli degli investitori/speculatori. Ti pare giusto ed etico la speculazione dei fondi immobiliari che collusi con le banche di affari pompano al rialzo vergognoso dei prezzi degli immobili e poi una persona che vive del suo lavoro si deve mettere un cappio al collo indebitandosi a vita per comprare due quarti. Esempio lampante ciò che è successo a Londra e ora sta accadendo a Milano. Gli ologarchi russi hanno speculato sui future del prezzo del petrolio poi hanno investito le plusvalenze nell'immobiliare gonfiando a dismisura i prezzi. Oppure ti posso portare l'esempio del manager delle multinazionali pagati in stock option, il cui unico loro scopo è determinare un rialzo delle quotazioni della compagnia a dispetto di diritti umani ambientali ed animali. Ti potrei portare innumerevoli esempi di questo sistema deviato, bisognerebbe che a livello mondiale ci fosse una classe dirigente talmente etica da calibrare l'asticella per il benessere dell'umanità e non per l'avidita' di pochi eletti, ma a tali personaggi l'accumulo di denaro significa accumulo di potere e arrivato a certi livelli niente è più inebriante, ma che si stia sputtanando il nostro meraviglioso mondo in sacrificio al diodenaro è un dato di fatto, ma non scordiamoci che i soldi non si mangiano....esiste un famoso adagio che recita: quando avremo tagliato l'ultimo albero, ucciso l'ultimo animale, inquinato l'ultimo fiume che ci mangeremo il vil denaro? Ecco per evitare questo scenario da blade runner siamo ancora in tempo e tutti noi dovremmo far la nostra parte senza delegare sempre ad altri....la nike è l'azienda di abbigliamento più grande al mondo che ha la forbice maggiore fra la remunerazione degli sponsor e il salario dei lavoratori, bene ti mando a fankulo e non compro più nulla così anche il secondo sfruttatore si mette in riga altrimenti non sta sul mercato. Ok io sarò anche idealiata e la mia parte la faccio attivamente, ma quando poi ti guardi attorno e vedi le masse così lobitomizzate dalle mode e dal consumismo capisci che la strada è mooooolto lunga.....se riescono a far portare il risvoltino e la caviglia al gelo con temperature sottozero allora i media possono far far di tutto al popolo bue. Ma non molliamo, se ognuno di noi farà la sua parte il mondo diventerà un posto migliore, come disse il Vasco se non puoi cambiare il mondo cambia te stesso e se tutti lo facciamo sarà una rivoluzione πŸ˜‰

Avatar di AnonimoAnonimo alle 05:29 del 04-01-2019

@Anonimo delle 5:29:

Qualcosa ne capisci, è vero. Ma è altrettanto vero che da quel che scrivi non credo tu abbia operato molto sui futures, né su altri mercati.

 

DISCORSO FUTURES: 

Se parli di speculazione sui futures delle commodities (quindi non sui future prettamente speculativi come SP500, DAX, FTSEMIB ecc...) allora dovresti sapere, analizzando i dati ufficiali storici del  COT report (Committments of traders), che la quota parte di speculazione è (quasi sempre) completamente irrisoria rispetto ai commercials.

Tradotto in soldoni significa che nel mercato del crude oil (ma vale per qualsiasi altro commodity future del CME o dell'LME)  sono molti di più coloro che aprono posizioni per commerciare DAVVERO la materia prima, rispetto ai retail traders (ma anche agli istituzionali) che operano per pura speculazione.

Ho scritto quasi in quanto in alcuni (rarissimi) periodi storici la speculazione prepondera il mercato reale. Per il crude oil e il brent l'ultima volta è successo nel 2008 quando il petrolio sfiorò i 150 dollari al barile, salvo poi ridiscendere a 40 dollari al barile entro febbraio 2009.

Questo significa (per fare un sunto) che in rari e fugaci momenti il mercato è nocivo mentre nel 99% del restante tempo è VITALE. E' come dire che la carne è la rovina dell'umanità dopo esser stati male una notte per colpa di una bistecca avariata. 

 

 

DISCORSO STOCK OPTIONS: 

Quello che dici a mio avviso ha nuovamente poco senso. Il pagamento in stock options significa solamente che un manager viene pagato con opzioni di acquisto di azioni della società anziché con denaro liquido.
Questo per il manager è un RISCHIO ed è un vantaggio SOLO per la società, che può così pagare gli stipendi senza attingere alla propria liquidità.
Dimentici che l'andamento del mercato non può essere previsto, qualunque trader che abbia operato almeno un annetto lo sa bene, e in caso di crollo azionario (che nel breve può sempre avvenire anche in mancanza di cause palpabili e con fondamentali perfetti) il manager ci rimetterebbe solamente.
Vallo a chiedere ai manager di Tiscali che nel 2000 si sono trovati ad essere miliardari (sulla carta) per pochi mesi salvo poi vedere il loro patrimonio azzerarsi proprio perché le azioni riscattate mediante stock options non potevano essere rivendute fino ad una determinata scadenza.
Se fossi un manager, credimi, raramente sarei felice di essere pagato in stock options. Si tratta di un rischio/opportunità aggiuntivo imposto dalla società che non necessariamente (anzi raramente) è a favore del manager.

Infine dimentichi che l'acquisto di azioni di una società è una operazione aperta a chiunque: non c'è bisogno di essere un manager per comperare azioni di una società o opzioni. Io ad esempio due anni fa comperai 120.000 euro di FCA e le rivendetti nello stesso giorno.


L'UNICA COSA SU CUI SONO D'ACCORDO CON TE  è sul fatto che i soldi NON SI MANGIANO.  In caso di cataclisma economico la differenza la fa chi si è premurato di costruire la propria autarchia non solo sul denaro ma sulla capacità di produrre cibo e scaldarsi da solo. Fino a quel momento tuttavia è il denaro a farla da padrone.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 09:32 del 04-01-2019

@Anonima delle 3.41:

In realtà a mio avviso le multinazionali sono la conseguenza dell'espansionde demografica e i mercati sono una naturale conseguenza della necessità (irrinunciabile) di stabilizzare un mercato imponente.

A mio avviso la fame nei paesi in via di sviluppo non ha nulla a che vedere con le multinazionali, che in realtà semplicemente ignorano tali paesi e fondano il proprio business sul consumo di quelli sviluppati.
Questo per dire che se non ci fossero le multinazionali, se noi comperassimo solo la pasta fatta dal contadino vicino di casa anziché Barilla o De Cecco, dei paesi poveri nessuno se ne fregherebbe ugualmente ( e sarebbero lo stesso poveri).

L'unica cosa di cui posso darTi atto  è che c'è totale menefreghismo da parte dei paesi capitalizzati nei confronti del resto del mondo (e probabilmente c'è sfruttamento, questo si), ma questo ha più a che vedere con le ciniche politiche industriali, non di certo con i mercati finanziari.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 09:40 del 04-01-2019

PS: Rettificando quanto scritto precedentemente: direi più che altro che le multinazionali hanno interesse a che esista sempre un paese ove produrre a costi favorevoli. Quindi l'esistenza di paesi poveri è nell'interesse delle multinaizionali.

Quanto l'operato di queste ultime incida sul permanere della povertà non saprei, è un discorso troppo complesso e sotteso probabilmente a troppe variabili che non conosciamo.

L'unica cosa che mi sento di poter ribadire con sicurezza è che i mercati finanziari (nella loro interezza) sono indispensabili più che nocivi. Vengono demonizzati dai media nei periodi di volatilità per trovare un capro espiatorio e/o un comodo responsabile per spiegare fenomeni che non capiscono, la cui reale spiegazione è probabilmente troppo complessa per essere completamente chiara ad una sola persona.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 09:59 del 04-01-2019

Secondo me invece le multinazionali nascono per sfruttare al massimo territorio e risorse .punto.Monopolizzando il mercato.Il loro è un regime 

Però Ozy ,condivido con te il concetto di autarchia.

E sul debito pubblico?aspetto almeno un sunto del tuo pensiero.M'interessa. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 10:00 del 04-01-2019

È l’Africa ad attrarre da sempre la maggior parte degli investimenti.

Direi che questo vuol dire qualcosa... 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 10:09 del 04-01-2019

@Anonima:

Molto difficire fare un sunto veloce su un argomento complesso come il debito pubblico. Partendo dalla tua domanda "non lo potrebbero abbattere per il bene comune?".

Premessa ovvia ma doverosa è che per abbassare il debito pubblico la prima mossa dovrebbe essere quella di non crearne di nuovo: lo stato dovrebbe quindi diminuire progressivamente la quantità di titoli emessi nelle aste dei BTP sino a smettere di farne.
In questo modo, una volta scadute le obbligazioni in circolazione il debito andrebbe estinguendosi.

Tutto semplice vero?  certo! peccato che per potersi permettere di ridurre la quantità di nuovi titoli immessi in circolazione il governo dovrebbe trovare fonti alternative di gettito per ricavare i soldi necessari ad onorare quelli in scadenza, che dalla notte dei tempi vengon pagati creando altro debito, in uno schema ponzi DEL TUTTO simile a quello operato da Bernard Madoff (chi vuole vada pure a studiarsi la sua storia).

1) AUSTERITA' E NUOVE TASSE?
La strada delle nuove tasse è un sentiero lastricato di spine, in quanto il gettito necessario ad una operazione del genere richiederebbe molto più sangue di quello a cui siamo abituati. Non ce la caveremmo di certo con un ritocco dell'IMU o del bollo auto. Servirebbe una finanziaria devastante seguita da decenni di totale austerità.

La domanda successiva è: funzionerebbe??? non è NEPPURE detto! perché l'austerità produce maggiori entrate solo se industrialmente il paese gode di ottima salute, e non è il caso dell'Italia. In un paese dove le aziende già faticano e stanno in piedi per miracolo, ulteriore austerità porterebbe probabilmente ad un collasso dell'economia, una contrazione dei consumi drastica e difficilmente reversibile che abbasserebbe ulteriormente il gettito fiscale vanificando quindi tutti gli sforzi e condannandoci al sicuro default.

IN PRATICA OLTRE AL DANNO AVRESTI LA BEFFA.

 

2) RIDUZIONE DELLE SPESE?
Alcuni battono sulla favoletta della riduzione della spesa pubblica (taglio degli sprechi) ma anche questa a mio parere è una baggianata. Sarebbe come risparmiare un euro al mese con l'ambizione di comperare casa.
Anche in questo caso per risparmiare cifre RILEVANTI si dovrebbe stravolgere il sistema sanitario e scolastico, riducendo all'osso i servizi gratuiti e mettendo in piedi un sistema simile a quello statunitense, dove una famiglia normale deve mettere in conto decine di migliaia di dollari annui per l'assicurazione sanitaria e centinaia di migliaia per una buona istruzione (cose che per noi sarebbero fuori dal mondo solo a pensarle).

Ad ogni modo, entrambe le strade, pur portando (forse) ad una riduzione del debito, costringerebbero le famiglie italiane a generazioni di fame e sacrifici VERI. Una vita all'insegna della rinuncia totalmente diversa dal consumismo a cui siamo abituati. Zero surplus per viaggi,  divertimenti, ristoranti, SPA, ecc.... ma solo il minimo indispensabile. Una regressione assoluta  (vedere come vivono in Grecia).


E' davvero questo quello che vogliamo per i nostri figli???
Secondo me, non esiste più neppure teoricamente il modo di rientrare del debito. Sarebbe stato forse fattibile nell'epoca precedente a craxi con sforzi di media entità, ma oggi siamo passati oltre al punto di non ritorno.


L'unico spiraglio è che in futuro, quando si giungerà all'inevitabile incapacità di onorare i creditori, si opti per una ristrutturazione del debito: un comune saldo e stralcio per inesigibilità (che nel mondo bancario è prassi nei confronti dei debitori irrecuperabili).

In pratica un bel giorno l'Italia dovrà trattare come una banalissima azienda in concordato preventivo, e con i suoi creditori interni ed esterni dovrà dire: vi devo 100? se vi va bene vi accontentate di 40, altrimenti dichiariamo default e prendete ZERO.
Il fatto che sia uno stato sovrano ovviamente renderà tutto più complesso, lungo e difficile, ma l'epilogo non potrà che essere questo.

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 16:26 del 04-01-2019

Ozy, perdona ma a quanto ammontano gli interessi sul deibo ora? (domanda)

Avatar di InnominatoInnominato alle 17:28 del 04-01-2019

*debito

Avatar di InnominatoInnominato alle 17:29 del 04-01-2019

@Innominato: 

Largo circa dai 50 agli 80 miliardi di euro annui a seconda delle annate, da una manovra e mezzo sino a due manovre come entità. Il dato del 2018 non lo so ma basta googlare per saperlo in pochi minuti (ad ogni modo starà più o meno in quel range).

Ho volutamente evitato di affrontare l'argomento "interessi sul debito" per evitare di aggiungere un altro chilometro al già noiosissimo post di prima. Avrei dovuto introdurre il concetto di sostenibilità del montante e la matematica sottesa.

 

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 18:15 del 04-01-2019

E se questi interessi sullo stesso debito fossero... il 50% meno costosi si potrebbe immaginare ad una inversione di tendenza? E se si fossero limtate le privatizzazioni... E regalini vari sarebbe stato più sostenibile?

Avatar di InnominatoInnominato alle 18:25 del 04-01-2019

Non voglio fissarmi sul debito, quello è un asterisco per far tecere le masse.

Avatar di InnominatoInnominato alle 18:27 del 04-01-2019

Prima o poi dovrò cambiare questa tastiera :D

Avatar di InnominatoInnominato alle 18:29 del 04-01-2019

Ozy al solito ti faccio i piu' sinceri compliemnti per la tua intelligenza e preparazione, sono Hyper, immagino che ti ricordi di me, prima del ban ci scambiavamo messaggi in privato, e mi consideravi severo ma giusto (e sincero:)

E' sempre un piacere scambiare opinioni con te. Allora ho avuto esperienze di trader sia come azioni obbligazioni fondi di investimento e infine ETF sia rialzisti che ribassisti e ti posso dire che se con le azioni a volte ci ho rimesso con gli ETF ho sempre avuto delle gran soddisfazioni anche e soprattutto perche' impostavo lo stop loss al 2% cascasse gesu cristo in terra, invece in attivo lo lasciavo correre fino al 10/15%....cosi' facendo non ho mai preso inculate. Ricordo una ottima performance dell'ETF sull'indice Bovespa che nel giro di un paio di mesi mi pago' una vacana di un mese nel paese verde/oro ;)

non ho mai operato su strumenti derivati o su warrant o su altri strumenti che utilizzano l'effetto leva, troppo volatili e destinati ai professionisti che nella vita fanno quello di mestiere, io mi occupo di altro, quindi mi fermavo agli ETF. Ho bazzicato anche con ETF legati alle commodities anche qui con risultati molto soddisfacenti. Ricordo che quando ci fu il crack Lethman Brother's comprai l'ETF sull'orto e ti lascio immagianre la goduria :D

Nella vita mia vita professionale sono un chimico, lavoro per una multinazionale farmacentica, ma ho avuto un passato da Manager negli USA, dove ho abitato per un paio di anni, ma il sistema US proprio non mi andava giu' e nonstante guadagnassi piu' soldi di quelli che riuscivo a spendere (anche perche' sono una persona genuina e il lusso fine a se stesso mi sta pure sui coglioni) sono ritornato nel belpaese indirizzandomi su un lavoro meno remunerativo (relativamente perche' me la passo cmq da Dio) ma essendo ultratecnico posso bellemente farmi gli affari miei e l'azienda non mi rompe assolutamente i coglioni, anzi sono molto rispettato e considerato, nonostante quando e' ora vado giu' di legna pesante specie quando fanno i furbetti al allocare maldestramente le risorse, e nel nostro settore le risorse non mancano assolutamente. Se vuoi tenere vivo questo post mi farebbe un grande piacere, interloquire con te e' sempre una gran soddisfazione, ma ora non lo posso fare in privato perche' la mannaia del ban mi attenderebbe :D ma preferisco cosi', in questo modo non esagero e vengo calmierato dalle mod quando mi scappano i cavalli. Se volessi potrei iscrivermi nuovamente con una nuova mail e cambiando indirizzo ip, ma mi trovo meglio cosi' e tanto poi dopo un po' mi sgamano cmq! :DDDD

Avatar di AnonimoAnonimo alle 11:20 del 05-01-2019

Ops ETF sull'oro....quello sull'orto sarebbe fin troppo genuino....e voltatile!! :D

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 11:22 del 05-01-2019
Woow, raro momento magico di riequilibrio del sitoπŸ˜‚

Già, anche questo sito è un sistema imperfetto sul quale tutti avrebbero da ridire, e come tale anch'esso porta dei microeventi di riequilibrio spontaneo. Come per esempio quando tale tizio tronfio spende le ore a propinare discorsi indigesti sui mercati finanziari e come premio 🍬🍬🍬 gli toccano i complimenti vivissimi del buffone da circo flippato.

#verynice 

Avatar di FucktotumFucktotum alle 14:07 del 05-01-2019

@Fucktotum: 

Grazie per il "tale tizio tronfio", è un piacere anche per me :-) 

Scusa anche per le pappardellone sui mercati e sul sistema, non posso fare a meno di scriverle quando vengono toccati argomenti che destano il mio interesse. 

C'è chi si sfoga propinando discorsi indigesti su argomenti noiosi e chi lo fa riversando frustrazione e sarcasmo sugli utenti che capitano sotto mano. In nessuno dei due casi si percepisce un compenso, per cui all'apparenza è sempre e solo una perdita di tempo.

Magari invece sono solo modi diversi di far defluire la tristezza dalle dita verso la tastiera, per cercare di sentirsi meglio. Il sito non serve forse a questo? 

I miei più cari auspici. 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 15:05 del 05-01-2019

"Woow, raro momento magico di riequilibrio del sito"

E adesso arrivo io a squilibrare di nuovo il tutto

Avatar di WormWorm alle 15:08 del 05-01-2019

Scopatrice di totem è un po' che non ti cago più, non mi dai nessun stimolo e la tua acidità è nauseante, infatti qui bene o male stai sui coglioni a tutti....l'unico modo per zittire le frantumacoglioni come te è cacciarglelo in bocca, il fatto che dopo non lo mollano più πŸ˜‰ questo post è la dimostrazione che su questo forum si può parlare di tutto se capita e non siamo tutti dei frustrati repressi a differenza tua, che da ciò che hai scitto sul tuo personale, fallita lo sei ☺  e come volevasi dimostrare hai inquinato anche questo post....sfigheda

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 16:04 del 05-01-2019

Ozy, vediamo se grazie al magico  tool ti rispondo nel testo un discorso claudicante potrà diventare leggermente più lineare.

Grazie per il "tale tizio tronfio", è un piacere anche per me :-) Prego, ti sei impegnato per questo bel aggettivo da quando sei riapparso sul sito. Sfottere gente che non trova manco da pulire i cessi dandogli dei lavativi e vantarsi allo stesso tempo di aver col tempo saputo ottimizzare il rapporto fatica-soldi ottenuti (solo perché secoli fa quando tu sei entrato nel mondo del lavoro qualcuno uno straccio di lavoro te lo dava comunque) e anziché fermarsi lì, non perdere mai l'occasione di rincarare la dose con io c'ho casa che costa tot, io ho fatto girare tot in un giorno, mi pare il minimo per sentirsi dare del tronfio.

Scusa anche per le pappardellone sui mercati e sul sistema, non posso fare a meno di scriverle quando vengono toccati argomenti che destano il mio interesse. Certo che potresti farne a meno: c'è differenza tra spiegare per farsi capire e spiegare per dimostrare che ne sai a pacchi. Si vede da quel tot termini tecnici che potevi evitare e da quel tot di esempi che può capire solo chi ne sa già qualcosa.

C'è chi si sfoga propinando discorsi indigesti su argomenti noiosi e chi lo fa riversando frustrazione e sarcasmo sugli utenti che capitano sotto mano. Hmm, bel discorso da venditore: mettere due fatti veri e uno falso nella stessa frase. Sì, ci si sfoga qui e sì, propini discorsi indigesti, tuttavia darti del tronfio equivale al dare del razzista a salvini, a casa mia questo non si definisce come sarcasmo e frustrazione, si definisce chiamare le cose con il loro nome.

In nessuno dei due casi si percepisce un compenso, per cui all'apparenza è sempre e solo una perdita di tempo. Su questo punto ti do volentieri ragione :-)

Magari invece sono solo modi diversi di far defluire la tristezza dalle dita verso la tastiera, per cercare di sentirsi meglio. Il sito non serve forse a questo? Sì, il sito serve a sfogarsi, ma si suppone che ad un certo punto l'utente faccia un minimo cenno sulla ragione della propria tristezza invece di propinare ad oltranza una facciata impeccabile. Comunque se non vuoi, nessuno può obbligarti.

I miei più cari auspici. Grazie, ricambio :-)

Avatar di FucktotumFucktotum alle 16:17 del 05-01-2019

@ozymandias se vuoi un consiglio da uno che conosce bene la bevitrice di acido solforico non stare a replicarle. Tempo perso.al massimo fai come @hyper e me. Sbertucciala in anonimo  senza neanche accennare a una discussione. Con lei è come giocare allo schiaffo del soldato, le tiri sberle e lei impazzisce perché non imbrocca mai chi è stato! Sucaaaaa

Avatar di AnonimoAnonimo alle 17:30 del 05-01-2019

Silenzio, perché sprecare il tuo talento nei commenti. Scrivi direttamente la Guida  - Come diventare lo zimbello del sito for Dummies, visto che qui ti cagano solo per sputarti in testa :-DD

Le tue battute da casa di riposo non sono per nulla una firma inconfondibile, mi chiedo quanto devi essere scemo per crederci ancora :-D.

 

Avatar di FucktotumFucktotum alle 18:07 del 05-01-2019

Apperò hiber, con il buffone da circo flippato ho evidentemente toccato un tasto dolente, visto quanto ti rode il culo :-D. Pazienza. Però mi sfugge cos'è tutta sta confidenza, dato che tu da bravo sfigato (che tra le sue conquiste conta oltre al sesso a pagamento anche il mobbing sul posto di lavoro), al massimo mi pulisci le scarpe.

 Ps: Toglimi una curiosità. Visto che sul sito fai la corte a diversi maschi, tra cui ozy e scarso, nel 2019 pensi di abbandonare i travioniapagamento e cambiare finalmente sponda?

Avatar di FucktotumFucktotum alle 18:10 del 05-01-2019

Ah ah scopatrice di totem a volte nella tua acidità fai anche ridere, ma sinceramente dicci da quanto non lo prendi!? Non staro' di certo qui ad enunciare i miei successi e le innumerevoli soddisfazioni che ho avuto ed ho nella vita, con una sfigata come te che se la prende coi cosi anonimi proprio perché è da tanto che non prende il coso! Ahagha. Cmq strano fai tanto l'avanti e poi scendi a fare battute su immaginari rapporti omosessuali, passando il periodo che lo insuinavi a pioggia! Per il mobbing ti posso dire solo questo: faccio un lavoro molto delicato e nel team ci hanno messo 5 donne perché sono molto precise e rompicoglioni e il sottoscritto perché le tiene domate ahahh e devi vedere come rigano dritte quando ad Hyper gli si gonfiano le vene del collo! :D

Avatar di AnonimoAnonimo alle 18:24 del 05-01-2019

Capirai :-D te non fai manco ride. Ma visto che tieni tanto alla precisione aggiungi tra i tuoi 'traguardi'  pure un discreto 8,5 sul mio schifezzometro per i turpiloqui notturni sul sito, che guarda caso di 'scordi' di firmare :-DD.

Ps: Non so quanto mi posso appellare alla tua intelligenza, ma non serve un sessuologo per distinguere un gay da un pseudoinfrocito a causa di continui 2dipicche. 

#selezionenaturalesenzacash 

Avatar di FucktotumFucktotum alle 19:07 del 05-01-2019

Dai scopatrice di totem, mi son preso la briga di leggere un paio di tuoi sfoghi e tue sfighe. In fondo sono una persona di buon cuore, non me la prendo con le persone malate. Buona vita e non pensarci troppo alle mignotte: ricorda che la donna che to costa meno è quella che paghi subito ahah

Avatar di AnonimoAnonimo alle 19:23 del 05-01-2019

Bel gesto coso😊. Lo apprezzo.

Avatar di FucktotumFucktotum alle 20:02 del 05-01-2019

Ciao Fucktotum,

Riguardo al tronfio, non posso darti torto. Riconosco anche rileggendo i miei commenti di essere spesso spocchioso e irritante. E'  una caratteristica che non amo ma che mi sorge spesso spontanea, soprattutto quando leggo palesi fesserie in commenti/sfoghi riguardanti argomenti che riempiono la mia quotidianità (e su cui posso dire la mia senza timore di essere smentito).

Ritieni che lo faccia per pavoneggiare la mia sapienza e che sbatta in faccia alla gente ciò che ho ottenuto solo per sfogare la frustrazione di ciò che invece mi manca? ancora una volta non hai torto. Nei momenti di scazzo lo faccio e so che non andrebbe fatto.

Ciò detto però, devo anche confessarti che secondo la mia logica ci sarebbe molto da eccepire anche su ciò che hai scritto tu:

1) Asserisci senza cognizione di causa che quando sono entrato nel mondo del lavoro le cose erano facili e quindi trovarlo è stato una baggianata. Non potevi dire nulla di più lontano dal vero:  Ho 34 anni e sono una classe 1985. Quando mi sono licenziato per mettermi in proprio come consulente (senza risparmi se non quei pochi spiccioli raggranellati da dipendente), correva l'anno 2007 e beccai la congiuntura peggiore per intraprendere una nuova attività, non credo che ci sia bisogno di spiegarti il perché, tutti conoscono il periodo, i subprime, la crisi, ecc...

2) I miei discorsi sono sicuramente indigesti per te (e senza dubbio per molti altri utenti del sito), ma non credo lo siano stati per gli anonimi interlocutori a cui di volta in volta mi sono rivolto ricevendo poi il loro interesse a continuare.
Addirittura ho proposto ad uno di loro di passare in privato proprio perché non ritenevo opportuno farlo su questo sfogo (lo trovi scritto più in alto), ma mi è stato chiesto di continuare.

3) Continuo a ritenere che le tue risposte siano sarcastiche, provocatorie, rabbiose e cariche di frustrazione. Non posso ovviamente sapere cosa nella vita di tutti i giorni ti affligga a tal punto da assumere questo atteggiamento sul sito.
Per carità non mi compete saperlo e non sono affari miei, sta però di fatto che la cosa trasuda chiaramente, io lo leggo a caratteri cubitali nei passaggi in cui cerchi di svilire gratuitamente le persone (vedi ad esempio quando senza elementi hai presunto, sbagliando in pieno e su tutto, che i miei traguardi lavorativi dipendessero solo dall'essermi affacciato al mondo del lavoro in periodi di vacche grasse).


4) Quando presumi che ad un certo punto debba dare cenno delle ragioni della mia tristezza, mi stai suggerendo di fare una cosa seguendo la tua sensibilità e ciò che farebbe stare bene te, ma ritengo sia molto soggettivo. Posso dirti che sono riuscito ad aprirmi con  persone del sito verso le quali sono legato, ma pubblicamente non riesco a farlo e non è mia intenzione farlo, almeno non su tutto.

PS: cerchiamo di essere onesti dai, non propino una facciata impeccabile, spesso e volentieri scrivo e riconosco di essere un cazzone su tantissimi argomenti. Non certo però se si parla di economia, finanza o gestione d'impresa. Su questi argomenti accetto di essere smontato da persone che possano smontarmi ( e che fino ad oggi, almeno su questo sito e per ragioni comprensibili, non ho trovato. Non siamo né su finanzaonline né sul forum del sole24ore).

Gradirei di poter interloquire con te senza livore e con spirito costruttivo perché sotto tutta quella rabbia ho percepito una persona intelligente, capace di cogliere le sfumature e sensibile.

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 20:34 del 05-01-2019

@Hyper: 

Innanzitutto scusami se ti scrivo solo ora. Avevo già visto che postavi in anonimo e capito il perché. 

È un piacere ritrovarti e ricordo bene la nostra sintonia di pensiero sui crismi del mondo del lavoro. 

NON SAPEVO tuttavia che sei anche un trader e che operi da  piú tempo di me. Purtroppo o per fortuna per la mia giovane età non ho potuto partecipare al dot com e al 2007, ma attendo trepidamente il prossimo cigno nero ed è da milto che sto preparando la liquidità per sfruttarlo.

Vedo che rispetti uno dei più importanti comandamenti nel tagliare le perdite e lasciar correre i profitti, fra l'altro con un reward/risk di 5 a 1 con il quale saresti profittevole pure con il 25% di operazioni vincenti.

Davvero complimenti. Io adotto strategie mean reverting su SP500 e affini ma l'RR raramente supera il 2 a 1 (che però ad oggi per fortuna mi quasi sempre stato sufficiente a chiudere l'anno in gain) .

Peccato per l'anonimato imposto, mi sarebbe piaciuto approfondire specialmente sull'approccio di gestione delle posizioni. 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 21:56 del 05-01-2019
sul piatto

avevo messo una distribuzione della ricchezza piu equa ed umana. Ma evidentemente i sapientoni della alta finanza non potendo capire  il senso (i 70's non rientrano nella cultura fina nziaria) hanno ributtato il tutto sui freddi saldi finanziari.... guerra ai popoli e sfruttamento delle genti. Non una parola una su chi muove le fila ..... Banche Fmi Bce indebitamento continuo e voluto da portare ricchezza al 5% e poverta al restante.... Non una parola sulle risorse della terra oramai al collasso ecologico, sullo sfruttamento di Madre Africa in particolare,  ma soprattutto nessuna capacità di interpretare il cambiamento auspicato come valorizzazione dell'uomo come tale  e non soltanto come la storia insegna homo homini lupus.

Avatar di moro53moro53 alle 22:27 del 05-01-2019

Grazie Ozy ma adesso ho smesso, mi sono ritirato a vita economica...privata :) nel senso che fra il mio lavoro e attivita' correòate guadagno piu' che a sufficienza per far praticamente tutto cio' che mi interessa, quindi non ho voglia di sbattimento. Per dedicarsi al trader ci vuole anche tanta passione e dedizione, e ti puo' appassionare al tal punto da diventare come una droga e li' se hai un minimo di sale in zucca devi staccare perche' non saresti piu' lucido... ho operato dagli anni 90 e ho vissuto l'era delle prime .dot quando bastava che si quotasse una .net per fare la botta, (avrebbe funzionato anche wc.net :) cosi' come ho visto gente perdere anche le mutande.....Non voglio fare il gallo ma ci sono delle regolette auree che hanno sempre funzionato: crollano i mercati e sembra che il mondo finisca domani?investi sul rialzo dell'oro, e da che mondo e mondo l'oro ha sempre avuto il suo valore, e' un metallo nobile ed eterno, se si arrivasse davvero al punto che l'oro non ha piu' valore allora avremmo problemi ben piu' gravi da risolvere che avere investimenti in perdita...e cosi' via. Cmq anche se i mie attuali interessi sono altri, la ritengo una fase di vita passata, ma qualche chiaccherata saltuaria non mi dispiace, anche come curiosità intelettuale...a presto! :)

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 22:44 del 05-01-2019

Moro a me sembra di averli affrontati gli argomenti citati, ma che devo dirti? 

Francamente a me il banale dispiacersi per la fame nel mondo, l'avidità e l'affarismo pare solo banale retorica  

Chiunque preferirebbe vivere nel mondo delle favole ma credo semplicemente che la maggior parte delle comodità di cui tutti noi godiamo (senza alcun reale senso di colpa, ci tengo a sottolinearlo) non potrebbero tecnicamente esistere senza i brutti effetti collaterali di cui ti lamenti. 

Dico semplicemente di non essere ipocriti. Il fatto stesso che tu stia scrivendo qui usando internet, un provider e un dispositivo tecnologico prodotto dalle  multinazionali ti rende parte di coloro (tutti noi) che contribuiscono a tutto questo.

È possibile essere onesti una buona volta? 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 22:58 del 05-01-2019

Urca Ozy, torno dalla serata e cosa vedo, ho vinto un elenco numerato. Rispondo con pensieri random,  + o - costruttivi :-) Intanto non so perché ad alcuni piùttosto che definire un concetto di correttezza o almeno di nonpresaperculo in un posto come questo, preme invece tanto definire il concetto di un utente tramite l'idea di una persona reale a tutti gli effetti e paragonare il sito ad una sorta di luogo materiale  in cui ci si può confrontare direttamente. Sopratutto non capisco la conseguente tendenza di  avvicinare gli sfoghi e i commenti di questo sito ad un qualcosa che potrebbe somigliare agli input della vita reale.

Prendi come esempio uno dei sfoghi più commentati 'A quella stronza di mia suocera'. Ti pare che tutte ste nuore andrebbero mai a dire direttamente le testuali parole che leggi nei commenti? Se lo facessero probabilmente leggeremmo i risultati su qualche quotidiano. Idem la gente che è stata appena lasciata di merda, idem chi commenta come un maniaco in astinenza, idem i neopadri che lagnano perché l'ex figa che hanno sposato si ritrova improvvisamente sommersa dalle faccende di casa, in crisi ormonale dopo il parto. Li troveresti sotterrati sotto una montagna di ciabatte tirate alla velocità della luce, invece di leggere qualche commento furioso in risposta ad uno sfogo pieno di frustrazione. Ma torniamo al tuo elenco.

Definisci l'utente in questo posto. Visto che non sei nuovo, sai che chiunque qui può scegliere di nascondersi dietro  ad un commento anonimo pur avendo già un account che garantisce l'anonimato,  per giunta quel chiunque potrebbe anche decidere che prendere un po' in giro gli altri con sfoghi fake o multipli profili sia una gran' figata'. Quindi di cosa parliamo?  Certo non di persone reali o di confronti faccia a faccia in un luogo materiale.  Nella migliore ipotesi puoi sperare di interfacciarti con un concetto di utente  o con un concetto di sfogo che ha un qualche significato per te, positivo o negativo che sia. Nemmeno i moderatori possono sapere se tale tizia in realtà non sia un doppione di qualche profilo maschile (in)sospettabile già esistente o se tale sfogo femminile molto toccante in realtà non sia opera di tale tizio che tira a campare inventando cazzate online.  Per quanto mi riguarda, in un posto in cui in cambio della possibilità di sfogarsi tutto ciò è lecito, specialmente  se l'artefice è abbastanza accorto da saper recitare la parte e usare un programmino del cavolo per non farsi sgamare, posso al massimo sperare di interfacciarmi con dei concetti abbastanza genuini, espressi da utenti abbastanza genuini e di concedermi  a differenza della vita reale il lusso di dare seguito ad una sensazione di pancia che mi fa provare simpatia, antipatia o indifferenza verso ciò che leggo.

Per questo motivo non capisco chi sceglie di costruirsi  una facciata o più facciate, persino in un posto come questo.  Mi fa piacere leggere sfoghi che possono casualmente contenere problemi simili ai miei, che qualcun'altro ha saputo gestire meglio o peggio di me, perché mi fa riflettere in entrambi i casi. A volte leggo pensieri o consigli altrui che mi sono di ispirazione e mi fanno tenerezza i commenti gentili di qualche utente generoso (alcuni li ammiro in segreto :-) che resiste e cerca di lasciare qualche parola di conforto anche sotto sfoghi improbabili, finché non viene preso di mira dagli anonimi a tal punto da stancarsi e lasciar perdere. Alcuni modus operandi mi stanno abbastanza sulle balle, come ho già detto n volte, mi rappresenta quello che c'è scritto in cima al mio profilo. Di conseguenza non mi faccio grossi problemi a dire la mia, buona o brutta che sia, da loggata, e me ne infischio delle reazioni dei perbenisti che c'hanno la facciata da mantenere pure qua, oppure postano frecciattine solo in anonimo, oppure appoggiano tizio o tizia che dice o fa una palese stronzata, solo perché fa parte della loro cerchia dei contatti privati. 

Credo che del concetto originale di sfoghiamoci in cui la gente nel profilo metteva la vera foto, forse poteva trovare amicizia anche qui e sopratutto non sentiva il bisogno impellente di prendere per il culo con i contenuti  e i profili fake,  sia rimasto solo Massy.  Ora è molto più probabile ritrovarsi ad interagire con un bimbominchia megalomane che sforna prese per culo a puntate o con un segaiolo travestito da ragazzina tanto 'inesperta' quanto arrapata, oppure a chiedersi perché tutti quelli che si credono tanto unici nella loro follia, non cercano un aiuto serio, invece di sentirsi intitolati a spargere quintali di contenuti strampalati fingendosi addirittura più anonimi o più utenti contemporaneamente.

Ok, alla luce di tutto ciò, mi contesti di non averti inquadrato correttamente e di non averti di conseguenza riservato un trattamento abbastanza rispettoso. Potremmo riparlare dei commenti in cui mi pareva facessi la stessa cosa con chi si lamentava nella situazione stagnante che ai giovani non offre manco da pulire per terra; se non ricordo male li avevi inquadrati come non abbastanza disposti a farsi il culo per uscirne. Tuttavia pare che la medesima dinamica del non inquadrare bene e di conseguenza non rispettare abbastanza che a te ha portato l'aggettivo del tronfio, farebbe invece di me un'utente più frustrata e incazzata, di chi? Te :-) che hai la motivazione dello scazzo o di qualcun'altro che ha da ridire solo in anonimo o con un profilo in cui non si è mai sfogato :-D?  Già, potremmo riparlare delle dinamiche sopra, oppure potrei chiuderla qui, ricambiare la tua percezione  finale di me come di persona intelligente capace di cogliere le sfumature e dire di te la stessa cosa a prescindere, in segno di pace :-)  tralasciando il fatto che questa tua percezione conclusiva sia un tantino divergente da ciò che descrivi minuziosamente nell'elenco numerato. Oppure potrei dirti onestamente che trattandosi di concetti tendo anch'io a sgarrare  e a volte mi ritrovo a saltare i convenevoli e muovermi come negli scacchi per avere risposte che vanno al di là di quelle impostate per... In genere, chi pensa che l'altro non abbia inquadrato bene la situazionie, tende a fare delle mosse avventate spinto da una sensazione di momentaneo vantaggio.  Penso che se non avessi scritto 'secoli fa' non ti saresti sentito in dovere di scrivere l'età e l'anno in cui ti sei messo in proprio, per evidenziare che il mio discorso si deve per forza basare sulla frustrazione. Una delle mie collaborazioni passate è stata quella di  gestire l'archivio di uno studio di banking advisors e anche se questo di me non fa qualcuno nel campo della consulenza finanziaria, potrei saper discutere della difficoltà di generare utili di chi è entrato in consulenza privata più di recente rispetto a chi c'è entrato nel 2007 e dirti che la frase sulle vacche grasse suona bene ma non rispecchia i fatti, così come potrei saper riassumere un discorso indigesto di tot paragrafi sul debito pubblico in un discorso digeribile lungo la metà. Ma come mi hai giustamente fatto notare, sono cose per le quali non sarei pagata :-) Peace & love

Avatar di FucktotumFucktotum alle 03:58 del 06-01-2019

Scusa Fucktotum,

Che c'entra il comportamento degli anonimi con la discussione che abbiamo intavolato noi due? Su quello sono anche d'accordo, però non penso proprio sia il modus operandi adottato da me né da te. Posso darti ragione sul fatto che non valga la pena essere formali e politicamente corretti in un contesto del genere, tuttavia questo non impedisce talvolta di discutere costruttivamente con utenti che invece adottano un approccio se non più maturo quantomeno più sensato.

Non ho mai scritto in anonimo fingendo di essere un altro, se non in sporadici casi in cui sbadatamente ho cliccato senza accorgermidi non essere loggato. La mia parola varrà anche zero ma sarei disposto ad autorizzare gli admin a pubblicare l'elenco degli IP e dei MAC Adress, senza nessun problema.

Altra cosa: l'avermi dato del "tronfio" fa parte delle cose che non ti ho contestato, ammettendo addirittura di assumere atteggiamenti che non piacciono neppure a me stesso in determinate circostanze. Quello che dico è semplicemente che percepisco rabbia e frustrazione in modo palpabile nei tuoi commenti, non che tu sia più frustrata di me o che io sia sempre splendido e smagliante.

Infine, dire generalizzando che nel 2007 poteva essere più facile produrre utili rispetto ad oggi è una colossale cagata e lo sai anche tu. E' la banalizzazione di un discorso dannatamente complesso che dovrebbe prendere in esame un'infinità di fattori specialmente in relazione al settore di cui si sta parlando.

Quando mi sono messo in proprio, per i nuovi arrivati come me era fottutamente difficile così come lo è oggi. Nelle fasi iniziali ho sputato sangue per innumerevoli notti e week end facendomi un culo quadro e superando avversità del tutto simili a quelle che dovrei affrontare oggi se ripartissi in questo esatto momento.

Potrei anche esser stato indelicato nei confronti di qualche utente (sebbene converrai con me che nella maggior parte delle volte non lo sono), ma credo che  chi fatica a partire nel mondo del lavoro dovrebbe IN PRIMIS e prioritariamente rimboccarsi le maniche e farebbe bene se possibile ad evitare di disinvestire tempo di scrivere qui, dedicandosi notte e giorno per uscire dalla situazione.

Credimi che dal 2007 al 2010 non mi sarei neppure sognato di lagnarmi su sfoghiamoci (anche se avessi saputo dell'esistenza del sito) perché nell'arco delle 24 ore me ne rimanevano si e no 3 per dormire e le restanti per lavorare.


E' un lusso che mi permetto ora dopo essere appunto uscito da scenari simili (o forse magari anche peggiori) di quelli di quello sfogante, e provo sempre un po' di disgusto tutte le volte che leggo lagne da parte di persone adulte e prive di handicap che (sempre in base alla mia percezione giusta o sbagliata che sia) non si adoperano abbastanza.

Infine secondo me quando ti gongoli di poter riassumere meglio di me la situazione del debito pubblico commetti due errori: il primo è che pecchi di arroganza e dello stesso approccio TRONFIO che mi hai contestato. Il secondo è che concludi con l'ossimoro di non voler sprecare tempo in cose per cui non sei pagata e lo fai attraverso un commento lungo tanto quanto il mio e scritto per giunta alle 4 di domenica mattina. Questo è ancor meno coerente del mio lamentarmi del trattamento irrispettoso dopo esser stato cattivo con lo sfogante "lavativo".

Pace e amore anche a te.

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 05:34 del 06-01-2019

Fischia avete voglia di scrivere a questi orari alternativi! Ok ho finito di fare la πŸ’©, mo' attivo la gionata....besos 😘

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 05:50 del 06-01-2019

PS:  Fucktotum sempre in nome della costruttività e del confronto, più che continuare a farci la guerra a colpi di chi sia fra noi due la persona più incoerente/frustrata/inopportuna, mi interesserebbe (davvero) un tuo punto di vista sugli argomenti dello sfogo.

In particolare mi interesserebbe sapere se condividi  il contenuto delle mie obiezioni (o comunque quale sia il tuo pensiero) a prescindere dal tono di saccenza o dallo scopo per il quale le ho scritte.

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 06:25 del 06-01-2019

 

wei ozy, letto velocemente, tra mezzora devo sfornare il pranzo per le truppe :-D. *Intanto ci tengo a dirti che apprezzo i tuoi input. Sì, possiamo avere delle divergenze  e mi rendo anche conto che online non sia facile compensare dei concetti a volte crudi, addirittura pungenti, con un sorriso o un tono di voce amichevole che smorza i toni.  Nel papiro che ho buttato giù pensiero dopo pensiero carica e brilla dopo la serata mentre aspettavo che mi avvolgesse il sonno si sono materializzate anche alcune considerazioni e avevo fatto tra me e me rispetto a come vedevo il sito all'inizio e come lo vedo ora.  

 

Può non centrare direttamente con il discorso intavolato come dici tu ma si collega alla dinamica di questo luogo in cui tutte le interazioni partono da uno sfogo di qualcuno, sfogo che per definizione non contiene ne la delicatezza  ne la sensatezza ne gli altri filtri che si attivano quando una persona sente la necessità di comunicare una gioia o un disagio nella vita reale. Di conseguenza si attiva un effetto domino e chi commenta a sua volta tende a non usare gli stessi filtri che la gente usa normalmente per conversare.

 

Al di là di questo si possono manifestare argomenti che in alcuni possono suscitare reazioni più forti mentre ad altri non fanno ne caldo ne freddo, come nella vita reale. Nel mio caso nella vita reale non mi farebbe ne caldo ne freddo un commento razzista sulla mia persona, ma se chiunque fosse così scemo da denigrare i miei figli, mi assicurerei che si ricordasse la conseguenza a vita. Quindi capisco che a te faccia girare la balle la gente che 'lagna' per questioni di lavoro, così come a me fanno girare le balle i trogloditi che hanno ricevuto l'ordine di allontanamento per violenza domestica e vengono qui bellamente a 'discutere' sulle leggi 'nazzifeministe'.  Non concordo tuttavia sul fatto che stare zitti e  cercare freneticamente di compensare un contesto aberrante con tanto di olio di gomito  possa essere sempre 'La risposta' . Nella mia esperienza fare ciò potrebbe non smuovere di una virgola una situazione stagnate e svilente, perché  certe situazioni non sono dei gineprai da abbattere ma delle paludi in cui salvarsi il culo significa saper ritrovare la calma e aspettare con pazienza la finestra di tempo giusta. Nemmeno a me piace una prolungata lagna sterile, fine a se stessa. Ma un grido di dolore iniziale seppur scomposto e insensato, non si può negare a nessuno, specialmente in un posto come questo. Sì, nei commenti può di conseguenza partire l'effetto domino in cui la delicatezza e la sensatezza non sono di casa. 

 

Non vorrei scrivere un altro papiro e dovrei ancora risponderti a proposito degli utili e del saper rendere masticabili concetti indigesti. Anche qui devo mischiare l'esperienza diretta con quello che mi è più congeniale per indole. Al di là delle parcelle per le stesse identiche prestazioni, che ho visto diminuire nel fatturato dei professionisti subentrati dopo il 2012 riassumerei la questione degli utili sottolineando il fatto che 10anni fa non solo i consulenti affermati ma anche gli avvocati, commercialisti ecc erano percepiti come figure che una volta affermate nel proprio settore, potevano semplicemente applicare un tariffario. Oggi un professionista affermato naviga in un contesto fatto di fattori che rendono questionabile un compenso. Non volevo contraporre  questo alla fatica iniziale per affermarsi che può essere uguale oggi a 10 anni fa, ma considerare la media fatta di soldoni :-D nel percorso di un professionista e il fatto che un tempo per uno affermato, poter stabilire una determinata fascia di prezzo per i propri servizi, fosse semplicemente lo step successivo dopo un periodo iniziale di gavetta.

Quanto al saper trasformare un concetto complesso in uno semplice, vivo una dualità perché non mi riesce facile per quanto riguarda la trasformazione dei miei sentimenti in pensieri  e parole, mentre sono stata addestrata a semplificare per quanto riguarda concetti prettamente tecnici, perché faceva parte del mio lavoro. Cosa che è tornata utile per aiutare mio figlio disabile a studiare concetti astratti e più complessi.  Quindi sì, potrei perdermi in un papiro perché ho difficoltà a trasformare i miei sentimenti in parole e riuscire comunque a spiegare il debito pubblico ad un ragazzino disabile.  Se le ultime tot righe ti hanno fatto girare le balle, torna all'inizio e leggi le due frasi dopo l'asterisco :-) Peace & Love  ciao, sborrone :-P

Avatar di FucktotumFucktotum alle 14:27 del 06-01-2019

Oh ma sto post non doveva essere sull'approccio etico all'economia? Ok la divagata sul trade finanziario se volete approcciarvi fra di voi ben venga! Meglio far l'amore che fare la guerra ci mancherebbe! Ma per questo ci son i mex privati anche perché in pubblico qualche stronzetto poi riutilizzare certe confidenze private per poi screditare e lanciare infide frecciatine....o poi se non  ve ne frega nulla appostoπŸ˜‰

Bon vado a sistemare il garage e pa vertura....buona domenica a tutti e buona festa delle donne!😜

Hyper 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 14:51 del 06-01-2019

Grazie Fucktotum,

Anche se forse in pochi ci crederanno (e forse altri mi daranno dell'imburratore) mi ha fatto piacere questo confronto con te. 

Probabilmente mi ucciderai per quello che sto per scrivere, anche se forse non più di tanto perchè metto le mani avanti dicendo prima di tutto che per la categoria degli avvocati avevi ragione.

Hai citato banking advisor, poi professionisti. poi tariffario, poi post 2012. Da qui credo di aver capito che tu ti stessi riferendo (anche) al DM55 2014 che ha rivoluzionato il sistema di parcellazione degli avvocati in vigore nelle banche. Prima lavoravano con il tariffario forense diviso fra diritti di procuratore e onorari di avvocato. Ora invece lavorano in regime di convenzione forfettaria che riconosce compensi solo in corrispondenza di fasi salienti della procedura (come ad esempio il deposito in cancelleria di un decreto ingiuntivo).

So queste cose perché uno dei software della mia società in dotazione alle banche gestisce proprio la maturazione automatica degli incombenti nelle procedure giudiziali di recupero del credito e il successivo ciclo passivo di notulazione e fatturazione degli stessi (mannaggia a me ancora una volta mi trovo a scrivere un commento pesantissimo da saccente tronfio ma giuro che stavolta è solo per via della inaspettata coincidenza).

In effetti SI: prima del 2012, in regime di tariffario forense, portare a termine una procedura fruttava più soldi al legale, che oggi è costretto a maggiori volumi e a maggiore sforzo per fatturare la stessa cifra. 

In ogni caso grazie ancora :-)

PS: il tuo esordire con Wei (e concludere con "sborrone") mi fa sospettare che tu sia romagnola.  Se avessi scritto "Wei ciò" ne avrei anche la certezza. 

 

 

Avatar di OzymandiasOzymandias alle 19:48 del 06-01-2019

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti