Gio

14

Apr

2016

Non do scrivere la tesi

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Altro

mi ritrovo da sola a fissare il pc, una decina di tesi da cui prendere spunto per vedere come cazzo si fa, perché non me lo ha mai spiegato nessuno!!! Non so se gli altri sono stati aiutati o hanno avuto un prof a cui chiedere pareri e consigli su come fare, che libri leggere, la mia università non ha neanche la biblioteca e qui alla comunale ci sono libri di 30 anni fa che non so fino a che punto possano aiutarmi. Nella mia famiglia nessuno si è mai laureato quindi non posso chiedere a loro. I miei amici hanno fatto tutti facoltà scientifiche con tesi sperimentali, quindi diametralmente opposte alla mia. 

16 commenti

E non c'è un docente che ti può seguire?
informati sui tuoi compagni di corso.

Avatar di RorschachRorschach alle 15:18 del 14-04-2016
Sembreró acida ma non lo sono

ma a me sta gente che si lamenta per la tesi non la capisco.

1) ti stai laureando. Come minimo sarai capace di reperire info da sola, senza l'aiuto esterno?

2) grazie ai Guru siamo in periodo di Google e informazione.
Anziche lamentarti sui siti, apri google e informati. 

3) Umberto Eco. 

Poi bo, non so se nel sito della tua facoltá ci sono i parametri.

Avatar di SviziaSvizia alle 15:26 del 14-04-2016
dai!!!

Non è che forse è l'argomento che non ti ispira? Cerca di fare la tesi su qualcosa che ti interessi davvero, chiediti qual è stata la materia che hai studiato con più piacere. Quella che provi è ansia da prestazione mista a consapevolezza che si sta chiudendo un capitolo importante della tua vita dopo il quale dovrai aprirne un altro, quello forse più duro in cui dovrai affrontare la vita "vera". Inizia la vera e propria fase adulta, perché, inutile raccontarsela, restiamo in fondo ragazzini fino alla laurea, dopo non lo si è più, si deve crescere per forza. Tanti sono spaventati da questo "passaggio" e si bloccano proprio sull'ultimo esame o alla tesi. È un classico, a meno che non vorrai proseguire con una magistrale, nel caso tu sia alla triennale, o con un dottorato. Su internet potrai trovare tutte le indicazioni e le info che ti servono. Scusa ma come fa a non esserci una biblioteca nella tua università??? Mi pare assurdo o_o

Avatar di AnonimoAnonimo alle 15:57 del 14-04-2016

Mamma mia spirito di iniziativa zero proprio.. Non oso immaginare come ti troverai nel mondo del lavoro!!! Che poi anche volendo.. Di esempi è pieno internet: male che vada fai copia e incolla e cambi i contenuti!! Ma io boh! 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 18:50 del 14-04-2016

Non ricordo quale teoria lo menzioni, ma di norma se inizi una cosa il cervello tenta di concluderla, perchè non sopporta le cose lasciate a metà. 
Ergo, inizia con lo scrivere qualcosa e poi man mano il resto vien da se, almeno in teoria, dovrebbe funzionare.
Ma forse, ho scritto una balla.

Avatar di MeaowMeaow alle 18:50 del 14-04-2016

@meaow ma quante ne sai? Sei un pozzo di scienza

Avatar di TomTomTomTom alle 18:53 del 14-04-2016

ecco un altro esempio di chi studia per il pezzo di carta, impara a memoria le cose che vuole sentire il prof, 30 e lode, e poi arrivano alla laurea ignoranti come il primo giorno di corsi.

Avatar di bardeibardei alle 14:39 del 15-04-2016

@bardei: dai c'è di peggio. ho visto annunci scritti al computer di laureati che non sanno collocare virgole e gli piacciono così tanto gli spazi che ne mettono 2 o 3 di fila.

Avatar di XyzXyz alle 14:42 del 15-04-2016

@Xyz: io ho visto (nel senso visto di persona) compiti scritti per l'esame di letteratura italiana di gente che non sa manco la grammatica. E aspirano alla laurea. E il bello è che certi docenti fanno finta di non vedere certi errori di base per concentrarsi solo sui contenuti da loro insegnati.
L'università è una fabbrica di laureati, non è più una scuola di eccellenza.

Avatar di bardeibardei alle 14:49 del 15-04-2016
Ciao cara

A differenza di qualche acidona qui sopra, voglio darti qualche dritta. Capisco che non tutti hanno la dote innata della scrittura e la stesura di una tesi non è semplice, specialmente per chi non è avezzo in generale a scrivere. Ad ogni modo, tieni presente che con ogni probabilià l'unica persona che leggerà davvero la tua tesi fino in fondo sarà il tuo relatore. Perchè purtroppo (o per fortuna) a nessuno interessa delle nostre tesi. Quindi rilassati, non devi redigere un trattato di valore internazionale. Seconda cosa, se a maggior ragione non hai nessuno in famiglia a cui chiedere consiglio e non riesci ad essere seguito adeguatamente dai tuoi docenti, ti consiglio di cercare su internet spiegazioni esaustive su come si scrive e si struttura una tesi. In seconda battuta potrai eventualmente cercare la collaborazione di ex professori o magari chiedere a qualche laureato della tua facoltà di spiegarti come si è mosso per la stesura della tesi. Ti elenco alcuni consigli chiave :
1) La prima cosa da fare è definire chiaramente l'argomento generale e portante della tesi ed in particolar modo rispondere alla domanda : cosa voglio trattare e perchè. 
2) Inizia a buttar giu su un foglio una scaletta sintetica e puntuale degli argomenti che vuoi trattare, tenendo conto che generalmente una tesi si suddivide in 3 o 4 capitoli. Quindi avrai l'introduzione, il primo capitolo (e scrivi un titolo del tutto esemplificativo e non definitivo, giusto per aver presente e fissare bene di cosa vorrai parlare) con i paragrafi e se lo ritieni necessario i sottoparagrafi. Considera che definire per sommi capi il titolo dei capitoli e il titolo dei paragrafi connessi al capitolo è il modo attraverso il quale potrai costruire la tua scaletta logica e mentale degli argomenti da approfondire, connessi tra loro secondo filo logico scritto nero su bianco e che potrai consultare e modificare in qualunque momento durante la stesura. Basterà semplicemente scegliere i concetti chiave. Tieni presente che questo lavoro è preliminare e non definitivo, in seguito potrai apportare degli aggiustamenti o delle modifiche se, ad esempio, dovessi accorgerti che una certa questione andrebbe affrontata nel capitolo x piuttosto che y. Prosegui nella scaletta definendo i successivi capitoli. Sarà la tua cartina geografica e ti aiuterà a non perdere di vista il focus e a non sapere come proseguire nei ragionamenti. Sai già dove devi arrivare e perchè. 
3) Il secondo passo consiste nel reperire quanta più bibliografia possibile sull'argomento della tesi, libri, articoli, internet purchè la fonte sia rintracciabile e chiara. Chiaramente il materiale deve rispondere alle esigenze della tua scaletta e dei contenuti che hai scelto. Più materiale avrai a disposizione, più è probabile che venga un buon lavoro. Chiedi consiglio ai professori per poter avere alcuni libri, ordinali su internet, cerca biblioteche, informati. 
4) Leggi il materiale non da cima a fondo, ma puntando sulle parti che trattano o potrebbero essere uno spunto per la tua tesi. Utilizza postit per poter ritrovare i contenuti e, rispetto alla mappa concettuale, inizia a numerare indicativamente quello che trovi rispetto al possibile capitolo in cui inserirlo o con il quale centra qualcosa. 
5) Inizia a scrivere. Tutto stà nel cominciare. Inizialmente non sarà perfetta ma avrai modo di rileggere quanto scritto, farlo correggere dai professori o leggerlo a qualche amico per sentire se scorre. Ricorda che non devi usare la prima persona, utilizza un linguaggio chiaro e costruzioni non eccessivamente lunghe. 
6) Ricorda che la tesi non è ( o non dovrebbe essere) un mero "copia e incolla" di citazioni e idee o ragionamenti scritti da altri. Se scrivi qualcosa esplicitamente tratto da un testo, DEVI SEMPRE indicarne la fonte bibliografica (vedi come su internet). Cerca di utilizzare il materiale come mezzo e non come fine, mettici qualcosa di tuo nello scrivere. 
7) Quando avrai completato la tesi, allora ti dedicherai all'introduzione, l'indice, le conclusioni e la bibliografia (ed eventuali allegati). Avrai modo di aggiustare la struttura, la numerazione dei paragrafi e capitoli, eventuali errori di scrittura, le note e così via. 

Spero di averti chiarito un pò le idee, questi sono solo consigli, chiaramente non completi.Spero ti siano di aiuto, in bocca al lupo!

Avatar di AnonimoAnonimo alle 10:32 del 16-04-2016
Anonimo 10.32 del 16.04

Aaah tu sì che sei stata utile.. L'aspirante neolaureata avrà sicuramente letto i tuoi preziosi consigli e ora si sarà messa di buona lena a seguirli alla lettera.. Mmm sì come no... Ti svelo un segreto: scrivere una tesi è un po' un "test" per quello che sarai in grado di fare nella vita... Chi ci mette di più, chi di meno, chi usa un metodo piuttosto che un altro; ognuno trova la sua strada, ma se una non sa nemmeno da dove iniziare.. Be la diagnosi, mi spiace, è infausta. Già la vedo fra vent'anni alla cassa del conad a due isolati da casa sua.

Perdonate il cinismo un po' gratuito, ma mi sono rotta di sto buonismo insensato e fuorviante: "poverina nessuno ti aiuta.. Dai ti dico io come si fa.. Poi lo fai da sola a zia"..maddeche?? Ha vent'anni mica dieci!! 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 10:54 del 17-04-2016
per anonimo delle 10:54

fatti un clistere di camomilla! sono l'autrice dello sfogo. non mi sono dilungata sul perché e sul raccontare la mia vita perché ho voluto sfogarmi sulla questione tesi e basta. mi sto laureando all'ultima sessione ma in tempo perché ho avuto gravi problemi di salute che mi hanno impedito di fare la vita della normale studentessa universitaria e permesso di andare solo a dare gli esami. i professori mi mandavano le cose e mi correggevano i lavori via email, mentre i miei compagni potevano seguire le lezioni e tu pensa, alcuni addirittura fare corsi su come si scrive una fottuta tesi! inoltre la mia facoltà è tutta pratica e mai in tre anni è capitato di dover fare un progetto anche solo simile ad una tesi. per il lavoro come commessa al conad ci hai preso, lo sai? ho fatto quel lavoro, a 19 anni, per guadagnare "ben" 900 euro al mese per 10 ore di lavoro visto che l'università costa, e sai una cosa? usare l'esempio di questo lavoro non fa che dimostrare quanto sia tu la persona più inutile alla società tra noi due. e solo per fare chiarezza: il commento precedente è stato davvero utile, ma ho iniziato già da un po' e devo dire che superata la fase di smarrimento all'inizio ora scrivo che è una meraviglia. escludo una rimpatriata con gli ex colleghi del conad... invece scommetto che tu ti sei laureato/a con la lode e sei a capo di un'azienda leader nel settore o che salvi migliaia di vite. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 14:11 del 18-04-2016

Certo che non caverai un ragno dal buco finché perdi tempo qua. Segui gli unici consigli che ti hanno dato e in bocca al lupo.

Avatar di XyzXyz alle 18:24 del 18-04-2016
Anonimo 10.54

Autrice.. A dire il vero sì, sono ingegnere, e sono manager. Che dire, mi spiace per i problemi di salute, ma non venire a parlarmi di inutilità, o farmi filosofie del lavoro, ho accavallato più cose io in cinque anni di università di quasi chiunque dei miei coetanei, te compresa. Sarà che ho avuto un'infanzia e adolescenza dura per ragioni che non sto qui a raccontare, ma nonostante ciò non mi sono fermata e ho fatto tutto con le mie forze senza nemmeno il supporto di una famiglia che tu fortunatamente hai, ebbene credo sia per questo che non apprezzo le persone senza senso di iniziativa e che frignano per un niente. Chiedo perdono ma sono umana anche io. Magari aprirò uno sfogo a parte. 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 18:43 del 18-04-2016

In genere l'input iniziale lo dà il relatore, che è anche il docente di riferimento a cui chiedere consigli/aiuto/suggerimenti.

Avatar di ReganRegan alle 15:51 del 19-04-2016
Lo

Caro "Anonimo"..impara a gestire e riconoscere le tue frustrazioni invece che sputare merda su chi nemmeno conosci e sta semplicemente chiedendo un aiuto.. sarai anche manager ingegnere ma a livello umano hai ancora un gran lavoro da fare..

Avatar di AnonimoAnonimo alle 19:08 del 25-01-2019

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti