Gio
19
Ott
2017
i giovani di oggi son senza palle
e quelli della generazione successiva?
17 commenti
ci sono, ci sono, solo che sono sparse a caso
Perché i giovani della generazione precedente (intendo i 30/40enni di oggi) ce le avevano?
The-not so-greatest generation
Scomodare prezioso spazio online per due minchiate.
-Perché i giovani della generazione precedente (intendo i 30/40enni di oggi) ce le avevano?
non lo so
qualcuno dice ce ne avessero di più
-Scomodare prezioso spazio online per due minchiate.
tipo il tuo commento
ciao
secondo me non è vero, come non è vero il contrario. Ogni persona è a se e puoi trovare gente con le palle di tutte le età. Non ha nula a che vedere con le generazioni.
e le palle le devi tirare fuori quando serve. ci sono ragazzi che sono in seria difficoltà oggi e devono tirarle fuori, come ci sono ragazzi che non sanno nemmeno soffiarsi il naso da soli, e quindi questi non le avranno mai. E cosi era anche 30 ani fa.
Io la vedo cosi....
ciao ciao
diciamo che io non so la risposta
ma sarebbe curiosa un'analisi statistica
Ma chi se ne frega.
eppure sei (stata) qui
- qualcuno dice ce ne avessero di più
Per quanto mi riguarda, si tratta di leggende metropolitane. Non credere a chi ti racconta queste cose.
Concordo con quanto scrive Otello: in questo caso non si può fare un discorso generazionale, bisogna valutare le singole persone.
Se per la tua indagine statistica t'interessa comunque il mio parere, che è ovviamente limitato all'ambito delle mie conoscenze, ti dico che fra i giovani della generazione precedente ce n'erano pochi coglionuti e molti scoglionati.
I ventenni attuali mi sembrano mediamente meglio di quelli di vent'anni fa, forse perché stanno vivendo in un periodo di minor benessere economico rispetto alla generazione precedente. Poi, certo, come si diceva prima, ogni persona è un mondo a sé.
un discorso generazionale generico concordo potrebbe dare risultati imprecisi, ma uno geografico-generazionale forse no; qualche correlazione da qualche parte ci sarà
per quanto riguarda il mio ambito di conoscenze, al massimo siamo ad un 50/50
nel dubbio comunque vantaggio agli scoglionati
x il discorso generazionale generico ci ho pensato anch'io e ho detto basta con le vecchie e ho smesso con le mamme dei miei amici, basta con le vecchie perché col tempo questa cosa ha perso un po' di significato, come un capitolo chiuso dell mia vita. d'ora in avanti solo gente sotto i 60 anni.
in un modo o nell'altro la questione torna sempre sui più giovani
Se stiamo sul discorso geografico-generazionale, io mi riferivo alla Lombardia, anche se penso che la medesima valutazione si possa estendere a buona parte del Nord Italia. Negli anni '90/2000 qui si vedevano parecchi ventenni che, pur non avendo mai lavorato in vita loro, spendevano, spandevano e sfoggiavano il Mercedes del papi. Oggi lo fanno molti meno (forse perché diversi papi hanno dovuto ripiegare su delle molto più economiche FIAT).
X Old Joe
Tu che hai conosciuto una significativa rappresentanza di 60/70enni, dicci: è proprio vero che erano una generazione di donne con le palle (inteso in senso metaforico)? Oppure anche questo è un altro mito da sfatare?
onestamente non lo so. la "mia" generazione di donne sono le mie coetanee, attualmente 50enni, poi quand'ero ragazzino mi piacevano più grandi, mai più di 30 anni di differenza. come dicevo quello è un discorso che nel tempo ha incominciato a perdere un po' di significato, come un capitolo chiuso della mia vita. basta vecchie, solo donne sotto i 70 anni.
-ventenni che [...] spendevano, spandevano e sfoggiavano il Mercedes del papi
interessante
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

non ci sono più le mezze stagioni