Lun

11

Gen

2016

Rincoglioniti e internet

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Superbia

Mi sale il nazismo.  

Gente con cellulari da bilioni di euro, con pc, con fibra ottica, con sti cazzi in culo e manco sa usare internet. Si collegano al massimo a facebook, a 'minkie disagiate.com', ma andatevene a fanculo, decerebrata sta diventando la gente!! ....e sicuramente anch io e mi sfogo pure per quello!!

'Ma come si fa quello?' cerca su internent. 'E quell altro?': usa internet. 

Ma porca la puttana sbiadita, ma abbiamo sotto mano una cosa incedibile, enciclopedie e conoscenza libera (..la maggior parte almeno), ma niente! Troppa fatica la conoscenza, troppo disagio cercarsele le cose. E se glielo fai notare fanno spallucce, disperdono il cervello nell oblio pur di non rendersene conto. Ma fottetevi cazzo!!! Ecco perchè si dice che la vera conoscenza è per pochi. Le gente VUOLE rimanere stupida. 

E anch io porco cazzo, ma stare a fare altro piuttosto che star qui a usare male internet pure io?? Ma mi ci mando da solo affanculo. 

33 commenti

Magari non ne comprendono il potenziale; magari nella vita reale chiedono aiuto agli altri per fare anche le cose più semplici.

Avatar di RorschachRorschach alle 14:58 del 11-01-2016

Ieri al centro commercale ho visto una cosa allucinante. 

La cassa del Mc Donald era vuota, e c'erano dei ragazzi che stavano facendo l'ordine al video terminale automatico, non so se avete presente... Cazzo ormai siamo a livelli di alienazione stratosferici, cazzo ci vuole a chiedere un merdamenù o uno schifoburger a quella povera commessa?

 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 15:34 del 11-01-2016

Se per esprimere il tuo disappunto su una fesseria come quella di cui scrivi,  usi un tale turpiloquio,  per argomenti tipo violenza, disoccupazione, tradimenti vari e quant'altro cosa useresti?  Una sfilza di bestemmie?

Avatar di WalterKurtzWalterKurtz alle 15:44 del 11-01-2016
ma che dici...

internet è  il primo esempio di conoscenza "democratica", per la prima volta la conoscenza è "orizzontale" alla portata  di chiunque,  travalica ceto religione culture usi e costumi, certo anche internet ha le sue aberrazioni, gli usi smodati e ossessivi, é il concetto di "conoscenza circolare" degli antici greci.

Avatar di gagenoregagenore alle 16:17 del 11-01-2016

ma sono l'unico a notare un inizio di disturbo psichico pesante nello sfogo qui sopra?

Avatar di TomTomTomTom alle 19:39 del 11-01-2016

Detesto facebook, detesto tutti i social network. Non ho più lo smartphone da due anni e sto benissimo.

Avatar di AnonimoAnonimo alle 21:28 del 11-01-2016

Penso una cosa, dicono.Internet fa' risparmiare.benissimo. in questo mese personalmente leggendo in internet, documentandomi ho risparmiato sulle 400 ,500 euro. mi sono alzato le maniche, e ho fatto molti lavori sulla mia auto.dalla meccanica all'impianto elettrico ( pezzi acquistati in negozio ) . ed e' cosi' secondo me che va usato Internet.ed e' cosi' che faro' sempre.il non perdere l'estro la manualita' ,il fare e' molto importante

Avatar di vaiserenovaisereno alle 00:28 del 12-01-2016

Turpiloquio a parte, è vero.

Anche qui sul sito leggo sempre gente che chiede il significato di questa o quella parola... MA STO GOOGLE LO VOLETE USARE O NO?

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 09:12 del 12-01-2016

Io con google ho aggiustato la lavatrice.

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 09:13 del 12-01-2016

maddai internet serve solo per il porno...

Avatar di AnonimoAnonimo alle 09:25 del 12-01-2016

Io pure, ma ci faccio molte altre cose!!! Aggiungo che la gente non sa nemmeno fare una ricerca :)

Avatar di InnominatoInnominato alle 09:27 del 12-01-2016

Comunque io l'ho scritto un papiro su questo :p

Avatar di InnominatoInnominato alle 09:28 del 12-01-2016

in effetti quoto @fatadelporto e @vaisereno, internet ti fa risparmiare moltissimo.

Manutenzione dell´auto, di alcuni elettrodomestici, e anche acquisti online fanno risparmiare un botto.

Son dubbioso sull´informazione. A volte é possibile trovarne di buona, diretta, scevra da alcune "cappe", ma é un lavoro non sempre facile, e giudicando il tutto, temo sia piú affidabile un normale TG. Troppe volte poi mi capita di sentire la solita capra che cita come vero uno stupido troll.

Purtroppo si rischia di perdere il senso critico e la capacitá relazionale. A me la cosa che spaventa é la mancanza di rispetto di alcuni adolescenti (ma anche adulti) verso persone piú vecchie, con piú esperienza di loro.  I cosiddetti leoni a parole su internet. Poi nella vita reale sono pecore del cazzo senza palle che subiscono dalla mattina alla sera.

 

Avatar di mmHgmmHg alle 09:33 del 12-01-2016

@Innominato: e me lo sono perso? :D

@mmHg: la tua disamina è corretta, il fatto è che la maggior parte delle persone che non utilizzano internet come strumento utile (in un ambito piuttosto che in un altro) non lo fanno PERCHE' PROPRIO NON CI ARRIVANO. 

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 09:38 del 12-01-2016

Allora mmHg, l'onesta' intellettuale e' una cosa, e come ti applichi nella vita e' un'altra cosa. Io ti posso dire che qui non mi freghi come lo faresti nella vita reale. Comunque ben venga il web, almeno qui certe scimmie non ci arrivano. Che poi diciamola tutta, tanto piu' una persona e' onesta e tanto piu' l'ha presa nel posteriore.

Avatar di InnominatoInnominato alle 09:50 del 12-01-2016

Nella vita molti avanzano nella mediocrita', accampano diritti e se ne fregano di tutto, poi magari chiedono scusa perche' non ci avevano fatto "caso"

Avatar di InnominatoInnominato alle 09:53 del 12-01-2016

Ah e un'altra cosa mmHg, il tuo assomoglia tanto al ragionamento che mi fece un professore qualche anno fa, e cioe' che non bisogna fare affidamento sulle informazioni che corrono sul web. Gia', ma una ricerca seria prende sempre alla leggera le prime informazioni, poi approfondisci e scarti quello che non e utile e veritiero. Ma ci vuole sempre una mente allenata e semievoluta per saperlo fare, quindi impegno e studio sui libri.

Avatar di InnominatoInnominato alle 10:06 del 12-01-2016
infatti ...

Il problema della rete... è la abnormale sovrabbondanza di informazioni, il problema non è la ricerca, ma lindividuazione delle giuste "chiavi", non è semplice... come ogni cosa ci vuole applicazione e sistematicità... ecco perché se qualcuno chiede, ed io so la risposta, rispondo sempre...

Avatar di gagenoregagenore alle 10:18 del 12-01-2016

Ah e @fata un :*

Avatar di InnominatoInnominato alle 10:18 del 12-01-2016

Capisco quanto dici @Innominato, ma quante persone sono in grado di fare una ricerca seria? Io presumo siano le stesse che alla vista di un telegiornale, riescono ad afferrare la veritá dietro certi fatti o affermazioni.

Per tutti gli altri, il web é poco meno di "Libero" o "Il manifesto", scritto peggio, argomentato peggio, con notizie piú false e con un mare di troll. (CITO i 2 giornali sopra solo per riferirmi a due estremi della comunicazione, ma si puó estendere anche a Repubblica e Corriere).

Quindi se ogni migrato costa 200 euro al giorno, la gente che vuol leggere quello leggerá quello, vero o falso che sia. Ci sará gente che invece leggerá di creduloni che pensano che ogni migrato costa 200 euro al giorno, e penserá quello, ignorando se quella notizia sia vera o falsa.

Secondo il  mio parere, il web aiuta chi é piú "fino", peggiora i mediocri.

 

Avatar di mmHgmmHg alle 10:25 del 12-01-2016

Sì ragazzi però.... gente che chiede: cos'è un troll? Cosa vuol dire LOL? Per 'sta roba che chiave di lettura serve? Io una risposta ce l'avrei.

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 10:26 del 12-01-2016

Poi è chiaro che concetti come l'attendibilità delle fonti arrivano con il tempo, e decisamente non sono alla portata di tutti (anche se a me pare assurdo...)

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 10:28 del 12-01-2016

La conoscenza rende liberi? Dipende, perche' troppa conoscenza invece confonde, ed e' perfetto per manovrare le persone mediocri. Ma io preferisco poter accedere, poi lo so io come la devo usare.

Avatar di InnominatoInnominato alle 10:43 del 12-01-2016

Ci sono persone, e mi dispiace aver introdotto questo termine "mediocri", che se devi spiegare qualcosa, anche banale, lo devi fare a piccoli step, e nrl contempo loro stanno li a prendere appunti! Dopo qualche giorno devono ancora assimilare, e dopo qualche giorno hanno perso il foglietto. E ancora poi ritornano a chiedere, non e' assurdo :)

Avatar di InnominatoInnominato alle 10:48 del 12-01-2016

non preoccuparti per il termine, credo di averlo usato come te, molto piu per identificare un gruppo aperto piuttosto che per etichettarlo.

 

Avatar di mmHgmmHg alle 11:07 del 12-01-2016
non mi piace molto

Cio che leggo, sembra un parlare tra "iniziati", c'è chi è spaventato dalla tecnologia, noi dovremmo accompagnarli e fargli vedere che non c'è nulla dispaventoso, mia moglie era una "troglodita" riguardo il web, me la sono curata ed ora cammina con le sue gambe, ha imparato l'uso di uozzap (lo so non si scrive cosi) , telegram, cos'è un browser e come si usa, ho introdotto mio figlio (ora è lui che insegna a me)... io penso che possiamo alleviare il disagio delle persone difronte a questi strumenti.

Avatar di gagenoregagenore alle 11:54 del 12-01-2016

Ciao Gagenore.

Il tuo discorso può valere per alcune persone, ma chi è in grado di registrarsi e loggarsi a tutti i social conosciuti e non, perchè continua a condividere all'infinito link che anche il mio gatto classificherebbe da lontano come bufale?

Credo che manchi qualcosa alla base che trascende dall'uso della tecnologia: curiosità, senso critico, capacità di dissentire.

 

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 12:32 del 12-01-2016
capacità di dissentire

Questo m'incuriosisce... ma temo di non aver capito.

 riguardo le bufale web/uozzap... la prima volta ci sono cascato anch'io, poi un collega molto carinamente m'ha scritto facendomi capire che il modo di verificare c'è. ... e che anzi le fonti vanno sempre confermate e verificate, la mia gatta non è molto interessata... io ricordo ancora il giorno che portai a casa il primo pc (ibm compatibile 386dx) attaccato lultimo cavo ho detto... "e mò?" (Tradotto "e adesso?"), è stata la dedizione e la pazienza del mio amico/collega che ha risposto al mio bisogno... mi sento in debito, e cerco di ripagarlo facendo la stessa cosa che fece lui anni fa. Quando internet non era così  diffuso.

 

Avatar di gagenoregagenore alle 12:47 del 12-01-2016

Confermo quello che dice fata, Gagenore io ti posso dire che appartengo all'era paleocristiana e il mio primo pc l'ho avuto dopo aver imparato cosa farne. Quelli a cui mi riferisco sono quelli che adesso possiedono un pc perche' lo hanno tutti. A suo tempo, gli stessi che criticavano mio padre per avermi permesso una simile tecnologia, roba per le banche a sentire loro, adesso hanno i figli che se ti devono mandare una mail, lo sanno fare solo da fb, perche' qualcuno gli ha impostato quell' account. Sara' questione di passioni ma anche di testa.

Avatar di InnominatoInnominato alle 13:08 del 12-01-2016

Anche io segnalo sempre eventuali bufale,  però vengo puntualmente snobbata. :D

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 13:11 del 12-01-2016

@Gagenore

Non so, non la vedo come una cosa da iniziati, ma come il cibo. Se prendi un americano medio non saprá distinguere un formaggio a pasta molle da uno invecchiato, o perché un formato di pasta va meglio con un determinato sugo.

E non sta agli altri insegnare come mangiare, o navigare, penso debba venire dall´interno. Se la gente usa solo facebook, e gli sta bene, non penso sia interessata al resto. Una volta mio cugino (ah i cugggini) postó 2-3 massime di Aristotele. Sapendolo un non lettore, gli chiesi se era interessato a qualcosa di quell´autore, visto che avevo dei libri a casa. Risposta: nooo, su Fb c´é giá molto.

Ecco, io preferisco trattare ognuno per quel che é, non per quel che vuol mostrare. 

Avatar di mmHgmmHg alle 13:19 del 12-01-2016
aoooo

Ma... che tutti e treeee, e io mica ce la faccio ...

Avatar di gagenoregagenore alle 13:49 del 12-01-2016

Il mio primo pc aveva 2 colori... avendo seguito l'evoluzione delle cose negli anni:

Se vuoi svalutare qualcosa, rendilo accessibile a tutti .  (che poi non è che sia tutta sta rivelazione)

Comunque è vero, ho tolto i "social", via whatsapp ecc, la gente va conosciuta per strada, per caso, non perchè un cazzo di software ha calcolato la mia affinità con lei, o perchè compriamo le stesse cose! 

Paradosso dei tempi nostri: siamo tutti connessi, ma non ci diciamo un cazzo.....è solo una forma raffinata del "Dividi Et Impera" .....dai svegliatevi cazzo!  buttate via quelle tavolette del cazzo e tornate a usare i 5 sensi ...e il cervello!! svegliaaaaaaaaaa 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 12:43 del 20-01-2016

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

7.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti