Lun

25

Feb

2013

classico di MMERDA!!! ma soprattutto PROF DI MMERDA

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Ira

ma perche l'ho sceltooo?! credevo fosse una scuola che mi dava tutte le basi per andare all'universit.. ma cosa cazzo avevo in testa?!?!  adesso a  piu di meta anno io non ce la faccio piu... studio tutto il giorno cazzo dalle 2 alle 9 di sera... per poi arrivare a scua con i professori che dicono: non si vede l'impegno!!! conosco ge te che non fa una beata minchia tutto il giorno..alle interrogazioni non sanno nula ma il 9 non glielo toglie nessuno..solo perch sono figlj di papa!! ma si fottano: PROFESSORI DI MERDA!!!!  scusate la volgarita ma e da dicembre che me lo tengo dentro..  in piunle mie amiche se ne sono andate da questa scuola, a causa delle brontolate da animali che fanno i prof!! un giorno una ragazza stava per svenire.. la prof le si era avvicinata cosi tanto che  la toccava con le ciglia!! e poi ti demoralizzano in una maniera!! se ne sono andati via 8 !! solo per i prof.. nelle altre classi non e cosi.. ecco.. adesso sto bene! non devo dire altro... :-D

14 commenti

un consiglio: cambia classe o scuola anche tu perchè è evidente che non siete voi il problema

Avatar di lazarevolazarevo alle 19:02 del 25-02-2013
ma che diavolo

Cosa c'entra il classico con i prof? I licei sono le uniche scuole serie che ci siano, anche io conosco gente che non fa niente dalla mattina alla sera. Nessuno ti impedisce di farlo, vai all'alberghiero per esempio. Ad ogni modo, dai la colpa ai prof perchè non vi fanno stare senza fare niente dalla mattina alla sera? Ma va, ho appena scoperto che a scuola ci si va per lavorare.

@lazarevo fammi capire, bisogna cambiare scuola perchè i prof ripetono che non si vede l'impegno? Lo dicono alla classe, non a un singolo studente che studia dalle 2 alle 9 (e comunque dicono che l'impegno non si VEDE, non che non C'È). I prof si lamentano di continuo ma non per questo uno dovrebbe cambiare scuola. Gli studenti fanno sembrare ogni cosa più grande di quello che è, e te lo dico per esperienza.

Avatar di AnonimoAnonimo alle 19:23 del 25-02-2013

evidentemente non studi con il metodo adeguato, se in 7 ore non riesci a combinare nulla... informati sulle diverse metodologie di studio, provale.

Inoltre lo studio solamente mnemonico non serve a nulla (e ci credo che non vedono l'impegno!).

Quanto ai tuoi compagni "figli di papa'"... sei sicura che sia solo per quello e non perche' magari loro hanno capito come ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo? Qualora fosse effettivamente come dici tu, non ti preoccupare, perche' se non vengono bastonati ora, sara' la vita a bastonarli.

Quanto ai tuoi prof... La scuola deve insegnarti a vivere e se credi che nel mondo degli adulti siano tutti cordiali e disponibili con te, caschi male... devi imparare a difenderti con le armi che hai a tua disposizione... lo studio! e, eventualmente, una lettera al provveditorato degli studi o ai carabinieri. 

Avatar di topogigiotopogigio alle 10:18 del 26-02-2013
Il classico...

Il classico l'ho fatto e ora faccio lettere classiche. Mi dirai che al masochismo non c'è mai fine :)

Io ho sempre avuto un buon andamento, però c'è una cosa che riconosco dalle tue parole, e che ho sentito da tutte le persone che hanno fatto il classico: i prof che ti demoralizzano.

Secondo me è fatto apposta: un terrorismo psicologico mirato, forte, che t'ammazza per davvero. Quando facevo il terzo anno ci fu un esodo pro-scientifico e pro-pedagogico, una cosa immane. Scapparono tutti. E il ritornello per chi restava (manco fossimo a Masterchef xD) era che dovevamo impegnarci se pensavamo davvero di poter stare in quella scuola. E non sto parlando di una privata, ma di una normalissima scuola pubblica! Non so se sia un modus operandi diffuso, o solo un'impressione di chi, come fai tu, ha passato sette ore sui libri per tutti gli anni delle superiori.

Non dici qual è la tua situazione nel dettaglio: hai la sufficienza? Hai debiti? Hai qualche materia che ti appassiona in particolare? Se non hai debiti e ti reggi sul sei-sette, ma anche se hai un paio di debiti da 5, ebbene io ti dico: continua la tua strada. Tutte le mie amiche con la media del 6-7 al liceo vanno alla grande, in tutte le facoltà. E questo perchè tutte hanno fatto una cosa che tu fai: stare 7 ore sui libri. Ci sono abituate, ci siamo abituate. Certo, se magari vedi pochi risultati ti suggerisco, come dice topogigio, di rivedere i tuoi metodi di studio. ad esempio, dov'è che hai maggiori problemi? In greco e latino? Sicura, in questo caso, di non avere qualche lacuna di grammatica italiana? Io faccio ripetizioni a ragazzi della tua stessa età, e, molto spesso, appena si torna indietro sulla grammatica italiana, partono come treni e vanno sul sei-sette costante allo scritto. Problemi in matematica o in scienze? Come ti trovi con le spiegazioni dei professori? Italiano, problemi coi temi? Inglese, come va la lingua? ecc ecc, le possibilità sono infinite. Individua le materie principali con le quali hai problemi e intervieni su quelle. Il terrorismo psicologico dei prof prendilo con filosofia: ricordarlo ti aiuterà, tra 6-7 anni, a pensare che puoi farcela ;)

Avatar di CherieMarieCherieMarie alle 10:54 del 26-02-2013
Ah!

E un'altra cosa... il problema figlidipapà... è cronico e irrisolvibile. Pensa a te, vai per la tua strada. Sono i tuoi voti quelli che contano, non quelli degli altri ;)

Avatar di CherieMarieCherieMarie alle 10:56 del 26-02-2013
non

posso che quotare l'utente, topogigio,

magari usi un metodo non adatto, e i figli di papà (nascere con i soldi non è un crimine) magari hanno trovato come dice lui il modo di dare il massimo con il minimo sforzo.

inoltre se la situazione non cambia puoi farti cambiare sezione o cambiare istituto.

Il classico è una scelta ottima, quindi il problema non è l'indirizzo di studio.

ciao! 

Avatar di AnonimoAnonimo alle 11:35 del 26-02-2013

cheriemarie, è solo una mia curiosità perchè non ho fatto il classico, ma in sette ore quante pagine si riesce a studiare all'uni?

Avatar di lazarevolazarevo alle 14:53 del 26-02-2013
Parecchie

Ma non è perchè si è fatto il classico ;) poi dipende da tante cose... concentrazione, materia, comprensione della materia, stanchezza o freschezza della mente. E metodo di studio, ultimo ma non per importanza ;) 

Il filino di ironia di Lazarevo mi fa pensare che forse sono apparsa "classista-classicista" nel mio commento. Occhio, non è così! Non penso che l'unica scuola buona su questa terra sia il classico. è solo che, dati alla mano, è vero, insegna a farsi un mazzo così. non che altre scuole non lo facciano, intendiamoci. Però effettivamente non posso fare a meno di notarlo... vedo le mie amiche prendersi la "soddisfazione" di aver lavorato come muli e ritrovarsi una "esperienza" di studio da spendere poi all'università, anche se non hanno preso tutte 100 e lode alla maturità. E in altri casi vedo molta più fatica, e anche, posso dirlo, rabbia, perchè "spendo tutto il pomeriggio a studiare e prima non lo facevo" (cit veritiera...)

Avatar di CherieMarieCherieMarie alle 18:21 del 26-02-2013

quoto cheriemarie

anche io ho fatto il classico, luogo orrendo popolato da gente INFAME, sia studenti che professori....eccetto 2 o 3 che mi hanno davvero insegnato qualcosa, gli altri sn stati pessimi, ma sopratt ora, che hanno rovinato mio fratello minore

La roba dello studio purtroppo è relativa, i miei 2 fratelli studiavano x il classico il TRIPLO di me eppure hanno mollato, io molto meno e passavo (cn media del 6.3/7 in 5 anni) quindi dipende dal carattere e dal metodo di studio

nn scoraggiarti, è verissimo esistono prof d merda, li ho visti coi miei occhi! soffriranno tanto nella vita, fidati...io avevo 1 prof cattivissima...diprezzava i maschi e chiunque (cm me) nn le leccasse il fondoschiena...e inneggiava alla purezza della razza "classico".....sua figlia è stata bocciata nella classe + facile dello stesso classico dv insegnava lei, umiliazione enorme...purtroppo ha continuato a fare la stronza ma almeno ha avuto anche lei una bella batosta!

nella vita nn si può mai dire.....tornassi indietro alberghiero tutta la vita XD ehehe

Avatar di nothingnothing alle 00:56 del 27-02-2013

no no non ero ironica, è una mia sincera curiosità data più dall'insicurezza mia personale. io ho fatto il professionale, purtroppo, studiavo massimo due ore quando c'era davvero da studiare anche se ammetto che non particolari difficoltà a studiare. quindi quando leggo o sento di prsone che studiano per ore, 8, 7 ecc. mi complesso, per questo vorrei capire quante pagine, 20 o 30 o 40 riescono a studiare quelli che hanno frequentato il liceo

Avatar di lazarevolazarevo alle 14:46 del 27-02-2013

Laza...dipende tutto da persona a persona e soprattutto, a mio parere, non è la quantità di pagine studiate o le ore che si sta sui libri che contano, ma la qualità dello studio fatto.

Anch'io ho frequentato il classico, ma sono lentissima a studiare semplicemente perchè sono molto pignola nello studio, quindi faccio schemi, tabelle, approfondisco, faccio seimila esercizi...quindi ci metto parecchio tempo a preparare un esame.

C'è un altro mio amico, invece, che fa ingegneria informatica che studia la metà di quanto studio io, ha una media assurda, è in pari con gli esami...e ha frequentato il perito informatico!!

Questo per farti capire che, secondo me, classico, scientifico e professionale non cambia molto. Forse noi del liceo (classico e scientifico) siamo più allenati a studiare tanto, ma per il resto dipende dalla capacità mnemonica di ognuno e dal tipo di studio che fai.

Avatar di AuroraAurora alle 18:38 del 27-02-2013

sì lo so, è che mi faccio prendere dall'ansia... ;P

Avatar di lazarevolazarevo alle 19:24 del 27-02-2013
@ Lazarevo

Bando alle ansie e alle insicurezze ;) è vero che il mazzo così sono abituata a farmelo da una vita, ma è vero pure che dipende da altre cose. Io pure sono una lentissima pignola: se mi prende un pomeriggio di pignoleria sono capace di sprecare tempo su un capitolo, magari pure inutile. Ma se mi prende la giornata buona faccio pure parecchie ore di seguito, fatte bene. Dipende da tante cose: capacità mnemonica (io ce l'ho bassissima, vado molto per associazione di idee: è più semplice studiare qualcosa di concettuale per me, molto meno semplice memorizzare qualcosa senza un apparente senso logico o rapporto causa-effetto), velocità ecc ecc 

 

Perciò non ci pensare e vai tranquilla ;)  

Avatar di CherieMarieCherieMarie alle 22:48 del 27-02-2013

CherieMarie..meno male! allora non sono l'unica affetta da "pignoleria da studio" :D

Avatar di AuroraAurora alle 20:49 del 28-02-2013

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti