Mar
12
Set
2017
Voglio uno Stato LAICO cribbio
É arrivato il periodo dell'anno in cui i benpensanti mi fanno sentire tremendamente in colpa, o ci provano, per aver scelto di non far seguire religione a scuola a mio figlio, che oggi ha iniziato il secondo anno di asilo. Ma perché la religione si insegna a scuola? Ok é opzionale ma puntualmente i bambini a non farla sono pochissimi (e stranieri, quindi i suddetti benpensanti insinuano anche che ho la colpa di lasciare per un'ora a settimana mio figlio con gli stranieri, manco fosse una malattia infettiva esserlo)... Perché lareligione deve essere introdotta nelle mura teoricamente laiche di una scuola pubblica?? Perché mi mettete in condizione di dover far prelevare mio figlio per portarlo in un'altra aula? Visto che avete scelto un dio e una religione, perché non la insegnate ai vostri figli nellevostre fottutissime case?? Perché dovete far sembrare che a mio figlio io stia togliendo qualcosa, quando semmai dovrebbe essere una cosa extra che uno sceglie di dargli? Mi fate vomitare
96 commenti
Io non vedo perchè preoccuparsi del parere di persone che ti suscitano nausea.
Hai fatto una scelta (più che lecita per giunta) per tuo figlio, ma è una scelta che va contro corrente (al di là del concordato del '29 - è contro corrente rispetto all'opinione della massa), per cui giusta o sbagliata che sia, se TU ritieni sia giusta dovresti esser pronto/a a combattere ed a fregartene, senza aspettarsi che il mondo si pieghi al tuo volere (anche perchè se il pargolo non ti vede cazzuto sarà il primo a sentirsi un diverso ed escluso, mentre in realtà dovrebbe percepire il privilegio di poter scegliere con la SUA capa).
Galileo aveva forse qualcuno dalla sua parte? Tutt'altro, eran tutti straconvinti che la terra fosse piatta e che lui fosse un eretico! Dunque doveva arrendersi o lasciarsi intimorire? Nein! Ci credeva al punto da sbattersene di tutti, a costo della sua stessa vita o della libertà.
E comunque spezzo una lancia: l'ora di religione a scuola (salvo rarissime eccezioni) è istituzionalmente un ora di fancazzismo assoluto, non ha mai cambiato la vita di nessuno ne impedito che un individuo potesse poi discernere in autonomia e vivere un'intera vita da agnostico, ateo, buddista, testimone di geova e quant'altro... non vedo per quale motivo farsi tanti problemi.
*senza aspettarti, pardon.
@bonusmalus
Ti invito a fare delle ricerche su "Tutt'altro, eran tutti straconvinti che la terra fosse piatta e che lui fosse un eretico!"
Scoprirai cose che non pensavi fossero cosí.
@sfogante
Lo stato laico tiene conto della sua storia e delle sue radici, voloente o nolente.
A me fa strano che nessuno desidera che il Natale non sia rosso, o il lunedí in albis. Quello fa comodo a tutti.
Cribbio!
Era dai tempi del Discorso del Predellino che non veniva usata la parola "cribbio".
@mmHg ma certo hai ragione dovevo riferirmi alla rotazione anzichè alla sfericità, ma il senso non cambia di una virgola, non stiamo a guardare il capello suvvia!!
religione a scuola era la mia materia preferita dopo educazione fisica , eddai qualche ora di religione non puo' certo far male !
( Galileo) Ci credeva al punto da sbattersene di tutti, a costo della sua stessa vita o della libertΓ .
BonusmalusGiusto per cagare il cazzo un pochino, Galileo non si è sbattuto di tutti, visto che alla fine ha abiurato l'eliocentrismo per salvarsi la ghirba.
Dunque doveva arrendersi o lasciarsi intimorire? Nein!
ma galileo era tedesco? perché se lo fosse stato (boh) magari non avrebbe abiurato. i germanici sono persone serie. galileo uber alles.
Ahahaha ok fanculo Galileo avete rotto, a morte lui, la mia Gnoranza sulla sua vita, la memoria vacillante e le sue assurde teorie: la terra è piatta UND il sole e tutto il fottuto universen gli girano intorno (e come se girano!)...e chi osa contraddirmi gli spezzo le braccinen. XD
Abbiamo comunque decinaia e decinaia d'esempi di uomini, donne e pure mezzemmezz che hanno onorevolmenten combattuten per i loro ideali/scoperte UND vattelappesken pur consapevoli di conseguenze ben più gravi dei giudizi e pregiudizi di genitori conformisti.
Ora pe punizione li elencate voi. E domani interrogo. Pallosi XD
Inizio io
Rosario Marcianò. Sempre contro tutti e tutto, compresa l'umana intelligenza. Comunque, riguardo al tema dello sfogo, pur essendo noi, entrambi genitori, atei, abbiamo scelto per i nostri figli di far fare a loro l'ora di religione per far si che conoscendo l'argomento avessero così libertà di eventuale scelta. Perché secondo me è solo conoscendo una cosa che si può rifiutarla con cognizione di causa, altrimenti è solo un preconcetto.
Io, in realtà, non sarei contraria all'insegnamento della religione a scuola, ma solo ed esclusivamente se in quest'ora si fanno approfondimenti su tutte le religioni e le culture. Altrimenti, se si tratta di un'ora di catechismo fatta a scuola, grazie, no!
Criseide, in linea di massima è così. Alle medie i miei figli facevano storia delle religioni. Poi magari dipende dai docenti, questo non lo so.
chissà se è cambiato dai tempi miei. boh.
No, io praticamente facevo catechismo. Una roba che mi viene la nausea. Paradossalmente, l'unico che mi ha parlato delle altre religioni con il rispetto a loro dovuto durante l'ora di religione è stato il prete del mio paese! E alle superiori avevo una cretina che parlava delle altre religioni, però cercava in tutti i modi di farci capire che "cattolico è bello", demolendole senza farsi troppi problemi!
Nelle scuole si fa a tutti gli effetti catechismo,se non vuoi partecipare devi alzarti e uscire dall'aula e spesso non sono neanche previste lezioni alternative, quindi i bambini-ragazzi sono semplicemente isolati dalla classe senza ricevere nessun tipo di proposta culturale in cambio.
Trovo molto ipocrita che degli atei facciano fare religione al figlio.La religiosità è un fatto interiore,lui a scuola non imparerà altro che i dettami del cattolicesimo,le avventure del papa e dei santi,gli esempi biblici ecc cosa dovrebbe farsene?che scemenze spari @soldatogoker ...e adesso inizia a dire che hai gli stalker,che sei perseguitato perchè tutti ti invidiano, dai
Soldato te l'appoggio in pieno, ma di brutto anche! Con precauzioni tranky :DD
Mi hai letto nel pensiero. E qui si va nel mio campo quindi vado più ferrato.
Ammettendo anche che un genitore più che ateo o agnostico possa essere addirittura uno sciamano o un satanista sfegatato e che alla sola vista della croce vada in fiamme (più o meno come TdG ed islamici, LOL) ciò non implica per forza che anche i suoi figli debbano seguirne le orme, altrimenti non si può parlare di libertà di scelta ma di ennesimo condizionamento imposto (velatamente o meno) in pratica si diventa "bue che dice cornuto all'asino".
Assunto che in tutta probabillità il fanciullo non frequenti chiese, non vada a catechismo, non farà ne Comunione ne Cresima, non vada in oratorio ne a giocare in una parrocchia, ne a cantare in un coro religioso e quant'altro...
il rischio è che negandogli anche l'ora di religione, relegandolo ad altre attività assieme a pochi altri, egli si senta tutt'altro che privilegiato, bensì escluso, diverso e ghettizzato (esattamente come lo sono alcuni stranieri o esattamente come accade per i TdG etc... e sappiamo bene quanto i bimbi ormai possano essere "bastardinside" in questo senso) se non gli si permette quindi di farsi la SUA idea, senza limitarsi a dirgli "questa è la fede/religione di mamma e papà, poi vedi tu", il forte rischio è quello di creare un interesse/curiosità proprio verso quella stessa religione in cui mamma e papà non credono (o che addirittura non tollerano) e di vederselo un giorno arrivare con la divisa da boyscout o addirittura in abito talare! XD
Quindi non solo la conoscenza ed esperienza permettono di valutare coi propri occhi, ma la negazione o privazione possono essere senza alcun dubbio più stimolanti e persuasivi della miglior dottrina da parte del più "bravo" prof. di religione, nonchè di una materia che diversamente e nella stragrande maggioranza dei casi viene vista come tale o poco più.
Oltretutto se io sono così sicuro delle mie conclusioni in merito alla fede e religione non dovrei temere affatto che mio figlio possa essere "infinocchiato" da altri e senza alcun rimedio, ne precludere che possa fare le sue scelte. Se lo temo c'è qualcosa che non va (stiamo parlando di Cattolicesimo per Diana, mica di "mifaccioesplodereinpiazza"!).
Circa lo studio delle religioni (TUTTE) e della loro storia approvo pienamente, avviene già in alcuni paesi europei e sarebbe una grande conquista. Abbiamo un papa che va in autobus, mangia in autogrill e manca poco approva matrimoni ed adozioni gay/lesbo/trans o tra pecore e conigli , quindi c'è speranza. XD
Credo sia una eredità dei patti lateranensi del 29, non è studio delle religioni, ma studio della religione cattolica, poi è da dire che sta alla sensibilità del docente ad ampliare la materia, in quanto acattolico ho richiesto l'esenzione della materia per mio figlio alle elementari , ma quelle attività sostitutive che sulla carta dovevano essere garantite si tramutavano in un trasbordo per mio figlio in un altra classe per quell'ora, ne ho parlato con mio figlio, ed insieme abbiamo deciso che dalle medie in poi non avremmo più chiesto l'esenzione, siamo uno stato laico caratterizzato nella sua storia nel bene e nel male dalla religione "ufficiale", non vedo tutta questa gravità nel studiarlo a scuola, io mio figlio l'ho sempre educato nel credo religioso che io stimavo importante per lui, se e quando vorrà sarà lui a decidere di battezzarsi.
Bravo gage, l'appoggio anche a te :D
piccolo "amarcord "sull'insegnamento della religione a scuola, elementari prima o seconda
da bambina ho sempre adorato gli animali,cani gatti..tutti
la mia grande preoccupazione era cosa poteva succedere agli animali dopo la morte, se potevamo portarli in paradiso con noi
lo chiedo all'insegnate di religione, che mi risponde che gli animali non andavano in paradiso, e non avevano un'anima
insisto che ci deve essere qualcosa previsto anche per loro, ma mi risponde ancora in maniera più secca che gli animali non vanno in paradiso
quindi?
diciamo che da un insegnante mi sarei aspettato qualcosa di diverso
un minimo di sensibilità al di la della correttezza o meno della risposta
è stato solo l'inizio
non ho amato particolarmente l'ora di religione a scuola, nè alle elementari nè dopo
i miei me la fecero fare proprio per evitare che mi potessi sentire esclusa e proprio per cercare di non influenzarmi con il loro pensiero sulla religone e lasciarmi libera di scegliere
Non le sopporterei le zanzare in paradiso...
Poi non potresti neanche schiacciarle...
Che poi... Ripensandoci... Ha detto che non ci sono 8n paradiso, non che non ci siano nell'aldilà.
prpbabilmente in paradiso le zanzare neanche pungono!
era sicuramente una domanda più profonda di quello che poteva sembrare, a 8 anni mi chiedevo che cosa ci fosse dopo la morte e cominciavo a pensare a cosa poteva succedere dopo
i bambini spesso hanno paura di questo, che ai genitori possa succedere qualcosa, hanno timore di perderli, ed io immaginavo che o io o i miei cari potevano portasi dietro qualche cosa di caro, come un animale
forse l'insegnante non ha neanche capito che non si trattava di una semplice domanda sull'amore per gli animali
è stato l'inizio di un rapporto difficile con l'ora di religione
a scuola è stata l'unica ora che mi metteva pensiero
Secondo la dottrina il paradiso è un luogo temporaneo dell'aldilà, magari gli animali accedono direttamente a quello definitivo, poiché non hanno malizia non possono peccare, e quindi non hanno bisogno di un opera salvifica... E forse io sono un schizzoide paranoico che mi metto a parlare di queste cose... Devo salutarvi... È già finita l'ora d'aria devo tornare al reparto neurodeliri.
no, gagenore sono parole molto belle
magari l'insegnante avesse avuto tanto tatto quando avevo 8 anni
ti ringrazio molto per il tuo commento
e in ogni caso meglio il reparto dei neurodeliri di coloro che si credono sempre nel giusto
Apperò... Mi hai sorpreso... :-)
Noi non siamo credenti e detestiamo la chiesa cattolica,sono daccordissimo con lo sfogante.Non vedo perché dovrei far frequentare a mio figlio un corso di cattolicesimo per non pregiudiziare il suo pensiero,a quel punto dovrebbe farne anche uno di buddismo,di test di geova ecc per poi essere libero di scegliere.Far partecipare i figli all'ora di religione (corso di studi che si chiama proprio "insegnamento della religione cattolica")non gli da' niente,a meno che non si tratti di una famiglia cattolica.
@gagy schiZoide con una zπ
E già che ci siamo "su qui e qua l'accento NON va"
"e in ogni caso meglio il reparto dei neurodeliri di coloro che si credono sempre nel giusto "
Quoto marialuce, senza appoggio eh, ci mancherebbe :D
Io pur esendo pseudo-cattolico credo nella reincarnazione ad esempio. Voi direte: e chissene? Nulla, così. giusto per smuovere un po' le acque. Mi piace pensare che il mio piccolo e defunto pelosone adesso potrebbe essere un gorillone o una tigre del Bengala, ma altrettanto facilmente mi vien da pensare che prima di questa vita molte persone fossero dei veri e propri "animali", con tutto il rispetto per gli animali of course.
grazie Bonus/Malus, sei sempre un signore ed è interessante il tuo commento
sarebbe bello, terribilmente bello
credo nella reincarnazione ad esempio.
ci credevo anch'io tempo fa. ci fu un periodo mistico per me. mi sembrava di vivere nel paranomale. lentamente ho dimenticato il tutto, anzi ridimensionato l'esperienza. comunque positiva.
bel periodo, immagino
io ammetto che in questo periodo sono in difficoltà su questo argomento, poche idee chiare e tante incertezze
che qualche cosa ci sia "oltre" lo spero vivamente, ma so anche che ho bisogno di pensare che ritroverò tutti coloro che ho perso, e questo è terribilmente consolatorio
sull'apparato "burocratico" ecclesiastico non mi pronuncio, perchè come mi diceva mia mamma da piccola, se non hai nulla di positivo da dire, taci
Fede è una parola così piccola che a volte si smarrisce... E questo il Creatore lo sa.
di solito si sente parlare della fede come qualche cosa d grande, ma è vero, nella realtà è piccola efragile e sensibile algi eventi della vita
la mia non esce da questo schema, ed un evento doloroso accorso a persone molto vicine a me l'hanno messa in grande discussione
ma la seconda parte della tua frase è cosi consolatoria, e lo penso anche io, lo sa, e forse questo smarrimento non è poi cosi grave
Già, una fede, qualunque essa sia e di qualunque tipo sarebbe fondamentale, anche in se stessi non guasterebbe affatto.
Anonimo alle 10:45 del 13-09-2017
Io scrivo quello che mi ha detto mio figlio. Se fanno storia delle religioni, fanno storia delle religioni. Punto. e adesso inizia a dire che hai gli stalker,che sei perseguitato perchè tutti ti invidiano, dai Stalker di sta cippa, non mi invidiano tutti, mi invidi solo tu perché sei solo una personuncola codarda che si nasconde dietro l'anonimato perché hai paura che possa poi sfanculati negli sfoghi da persona sfigata che scrivi. Palesati col tuo nick così almeno diminuirai il tuo livello di merdosità. Prrrrrrr
Ahaha ragazzi si parlava di scuola, ma alle volte siamo peggio dell'asilo!
SoldatoGoker (come dice lui) non ti crucciare, un'anonimo non vale il tuo fegato ne spreco di tempo. Ma poi invidiare cosa? Il buon joker ha un'amante che è si è trasformata in amica e senza preavviso, è un dramma altrochè!!
Ahahah Bonus, tranquillo che lo stolkerino mica riesce a intaccare il mio fegato, solo che ogni tanto i monelli vanno un po' ridimensionati, in modo che la bontà non passi per remissività.
Ps ,. Per la cronaca la buona Bianchina è recentemente tornata in cerca di consolazione e conforto, trovando in me l'una, l'altro ed il resto...
per la gioia di tua moglie agigungerei
Anche per lei, nel weekend scorso ho avuto gesti di consolazione, conforto e resto. Io ho sempre attenzioni per tutti. Se vuoi anche per te Christian. π
Joker vaff, ti volevo difendere, ora dovrò impiccarti con una corda d'oro all'albero del re che è un privilegio raro. Non hai rubato cervi, ma sempre di corna si parla :D
Soggiornerai con Christian nel girone degli invidiati dagli anonimi (d'altronde chi non invidia Christian!?! Chi?!?), ho parlato.
Soldatojoker
Brighella
Geordie... πβ€οΈ
Uno dei miei classici... Io voce, Bianca alla chitarra, che bello nudi sul letto dopo l'amore...
Cioè dopo l'amore cantate di un impiccagione a seguito di un furto? O_o
Soldier no, seriamente, me devo preoccupà? :\ :D
Bei tempi comunque, si.
Se per quello anche Sally e Volta la carta
Bonus, hai mai sentito parlare di Eros e Thanatos?Certo che si. Comunque la scelta delle canzoni è dettata soprattutto dalle mie (scarse) capacità canore. Lol
ma in che senso soldato hai uno stolker?
per tornare sul tema in oggetto, lo studio della religione e peggio il catechismo dei figli, oggi in qualche modo si è sistemato tutto il discorso del catechismo del figlio più grande, questione spinosa, soprattutto per me, che fino a questa mattina non avevo ieda neanche di chi fosse il parroco del paese!ogni tanto in modo del tutto casuale, alcune cose si mettono a posto da sole, per fortunail mondo gira da solo
Nel senso che ho un utente che in forma anonima, quando scrivo qualcosa, non perde occasione di provare a scocciare con insulti travestiti da critiche.
Ma non solo io ne ho uno. Più o meno tutti gli utenti appena diventano un po' "noti" e assidui, acquisiscono il proprio stalker. Oldjoe, Gagenore, Coleridge ed altri hanno il proprio, che può essere benissimo lo stesso che si duplica come un gremlins...
questa cosa è un po inquietante e questo è l'effetto cercato da tutti gli stalker
il fatto poi che sia anonimo spiega tante cose ma rimene una cosa di pessimo gusto
può non starti simpatica una persona ma arrivare di proposito a fare commenti sgradevoli per principio è orribile
di fatto, in questo non-spazio e non- luogo conosci delle persone senza vederle, le conosci sapendo di loro solo una parte, quello che ti fanno vedere, perchè prendersela con qualcuno che neanche sai chi è?
questa cosa è un po inquietante e questo è l'effetto cercato da tutti gli stalker
il fatto poi che sia anonimo spiega tante cose ma rimene una cosa di pessimo gusto
può non starti simpatica una persona ma arrivare di proposito a fare commenti sgradevoli per principio è orribile
di fatto, in questo non-spazio e non- luogo conosci delle persone senza vederle, le conosci sapendo di loro solo una parte, quello che ti fanno vedere, perchè prendersela con qualcuno che neanche sai chi è?
ripeto due ore di religione non fanno male a nessuno , sopratutto oggi che i docenti sono molto molto emancipati ! che piaccia a non piaccia la cultura europea , affonda le proprie radici nel cattolicesimo , conoscere da dove proviene la nostra civilta' non puo' certo far male ! in alternativa pero' potete fare dei laboratori che nella stragande maggioranza delle scuole pubbliche si trasforma in un aula mista in cui si perde un ora di tempo, che non e' poi male , si socializza : considerate pero' che la mia prima canna me la sono fatta proprio durante un ora buca!
L'ozio e' la madre di tutti e vizi , o forse il padre !
sul discorso culturale sono assolutamente d'accordo
sul discorso dei docentidi religione emancipati un po meno, ma per esperienza personale di docente di religione alle superiori fin troppo interessato al benessere spirituale delle studentesse, me compresa, verso la quale aveva fin troppa attenzione
è una parte buia della mia vita, ma diciamo che, al dilà della spiritualità che è rimasta presente nella mia vita, da allora sono stata ben lontana da chiesa e soprattutto dalle persone di chiesa
è un caso isolato, perchè le situazioni le fanno le persone,e anche quella che può essere l'ora dove ci si riposa dalle lezioni può diventare fortemente problematica
Cara Marialuce sei stata sfortuanta e mi spiace , io invece ho un ricordo fantastico della mia infanzia ed adolescenza , oratorio , campo estivo i preti che si sono susseguiti erano persone fantastiche!
Mentre sull'ora di religione ho già espresso il mio pensiero, mi sento di esprimere il mio disappunto sulla presenza sistematica dei simboli religiosi (croci, foto di madonne, papi, padri pii) nei luoghi pubblici. Lì si che non c'è alcun scopo di didattica interculturale, ma solo l'idea scaramantica che quegli oggetti possano proteggere da chissà quali sventure ( hai voglia: scuole che crollano, ospedali da cui esci per i piedi, ecc).
E che dire della moltitudine di paccottaglia che affolla le nostre montagne? In ogni buco c'è una Madonnina, sulle cime ci sono croci di tutte le dimensioni, dalla più minuta (ma c'è), alla più possente da rivaleggiare col Cristo di Rio. Poi altari, targhe commemorative, qui c'è stato il tal vescovo, il tal santo, il tal Papa. Ovunque trovi il segno non richiesto, ma imposto per marcare il territorio, della cristianità.
Finito... πsoldato
per togliere ogni "sospetto" ti dico che spesso e volentiere i miei correligionari hanno sofferto durante gli anni della famigerata buffarini guidi del 28 con confini arresti di massa (per il semplice fatto di riunirsi in casa e celebrare un culto religioso non cattolico) e perfino un deportato al campo di concentramento, ed anche a conflitto terminato i miei "fratelli" negli anni 50 quando andava bene venivano insultati fatto oggetto di sassaiole (a volte organizzate dal parroco locale) nella fornitura di servizi subivano ritardi ingiustificati.
Cose che io non ho mai subito, ne li subisco tantomeno ora, eppure... la cristianità in un modo o nell'altro ha forgiato la nostra cultura la visione il panorama artistico, senza religione non avremmo avuto pale d'altari cappella sistina, cupola di brunelleschi, d'uomo di milano, pietà di michelangelo torre di pisa etc... ma questo succedeva anche con i culti precedenti ed in tutte le culture del mondo partendo da goebekli tepe in poi, tieni conto che secondo il mio credo fare immagini sacre è vietato... eppure... come faccio a rinnegare il germe che ha formato la mia mente e quella di voi tutti, la comunità si formava intorno il luogo di culto, non era solo una conolizzazione di un luogo o delle coscienze, era il tratto che caratterizzava un modo di essere... certo... la religine ha portato il Malleus Maleficarum con la caccia alle streghe, la santa inquisizione, la strage degli ugonotti, le guerre di religione... ma non penso sia giusto cassare tutto, forse dipenderà dal fatto che quì avevamo il papa re.
ho finito anch'io... :-)
gagenore!Il martello delle streghe!non lo sentivo da anni!
Gagenore
Dai, io parlo di contesti completamente differenti. Tu parli di arte, di pale d'altare, di cupole e statue di Michelangelo. Io parlo di statue di gesso della Madonna, infilate in anfratti de i sentieri che portano a un rifugio, con corollario di lunini e rosari (salita al rifugio Brentei). Parlo di splendide cime deturpate da orribili croci metalliche (pizzo scalino). Solo per fare pochi esempi.
caro Borromeo!per fortuna poi facevo parte del consiglio d'istituto ed oghi occasione era buona perchè qualche alunno venisse a chiamarti per uscire dalla lezione perchè c'erano riunioni o cose da organizzare
ci finì per caso, perchè nesssuno in classe voleva farlo pensando al grande impegno che avrebbe comportato, poi tradottosi in grande aiuto per evitare certe ore di lezione!cose serie non me ne ricordo, ma ero autorizzata a saltere lezioni e stare fuori!
Solo a leggervi il mio bottoncino di Padre Pio s'è rigirato dall'altra parte ahahah
Vabbè scherzi a parte, vi dirò: comprensibile il punto di vista di chi sta in un altro "partito". Dall'ateo all'anticristo, capisco tutti. E' un po' come tifoso sfegatato che si ritrova suo malgrado sugli spalti della squadra più odiata, circondato da bandiere, ultras e magliette insopportabili (e pure qua i film si sprecano).
Anche Radio Maria, che si prende veramente dappertutto (compresi gabbie di faraday, Fossa delle Marianne e K2 !!), capisco che a molti possa dare fastidio.
Però io credo che l'intelligenza e la saggezza (che io non ho) siano anche nella tolleranza reciproca, almeno entro certi limiti. Ovvero finchè il beato crecefisso qualcuno non te lo viene a sbatacchiare sul cruscotto della macchina o te fa passà na processione dal corridoio de casa tua,...beh.. lasciamogli stare i santini, tabernacoli e santoni, quale significato ed importanza il fedele gli possa attribuire (che non è solo scaramantico credimi Joker) ..beh.. direi che è un problema suo.
Io trovo sia lo stesso contesto... Cambia la fattura lartista e la dimensione... Il Significato è lo stesso. Ma non è che voglia sprecarci più di tanto nel discutere.
@Autore batti il cinque.
Innanzitutto io trovo semplicemente scandaloso che, in un paese civilizzato, si sprechino i soldi dei contribuenti per stipendiare quelle tristi figure, a metà fra l'inutile e il patetico, quali i prof di religione cattolica. È assurdo trovare in un liceo, fra le materie che dovrebbero contribuire a formare le menti dei giovani validi, l'IRC, l'insegnamento della religione cattolica, e non, più auspicabilmente, storia delle religioni (materia che rispetterei, da non credente, in quanto comunque fornirebbe ai miei figli una spiegazione agli interrogativi spirituali che l'uomo si pone da sempre, un po' come filosofia, anche se più sul fantascientifico). È inaudito che religione cattolica debba fare media in pagella. Ma la cosa che meno tollero è che in Ialia quasi nessuna scuola offra un'alternativa valida a quell'ora lì, e naturalmente quasi tutti i figli degli atei scelgono di non esonerare i figli.
Comunque, autore, non vedo perchè sentirsi in colpa. Fregatene.
Ma infatti non fa media in pagella.
Bene, dai nonostante io sia capitato in piena curva sud degli atei & company, direi che bene o male siamo daccordo su molte cose.
Proposta: coi fanta-problemi che ha l'educazione in Italia, magari sarà inutile, ma un bel comitato io se fossi in voi lo fareBBi. Lo stato laico è un tantino ambizioso, ma ottenere qualcosa di più simile alle altre nazioni europee secondo me se po' fa.
Schisandra, giusto per fare il pignolo, religione , perlomeno alle medie, non fa media in pagella e se non la "studi" neppure ti viene dato il debito.
Lingerenza della "religione", non mi turba rispetto lora di religione ma...
quella sullo studio delle cellule staminali si!
Quella sulla fecondazione in vitro si!
Quella sul fine vita si!
http://www.istruzione.it/urp/valutazione.shtml
Purtroppo i prof di religione partecipano attivamente ai consigli, e sono quindi perfettamente in grado di penalizzare o elevare lo status di uno studente.
Maccazzo Joker e me lo dici ora? Fuck!! Ho imparato a memoria tutti i santi del calendario nel timore mi bocciassero!!
Beh ma sono docenti in tutto e per tutto, per quale motivo non dovrebbero? E comunque solo per quei studenti che non sono stati esentati.
"Ci spiace ragionier Fantozzi, suo figlio è molto bravo in tutte le materie ma vede, durante l'ora di religione inizia a ruotare la testa a 360°, a svolazzare per la stanza e vomitaspruzzo sui compagni, purtroppo lo dobbiamo rimandare!!"
Insomma parlo di comitati, faccio proposte serie e nessuno mi caga, ora chiamo la maestra!
Bonus
Io parlo di adesso. Ai nostri tempi era diverso. .. Quante dormite, ciacolate e mani in stile tiraemolla verso le cosce delle compagne di classe...
Fantozzi ha una figlia... Non un figlio... Come si fa a prenderti sul serio.
Davvero Joker, ma infatti per questo pensavo (prima di leggere alcuni commenti) che quelle due ore a settimana non avrebbero potuto indottrinare nessuno (non in modo controvertibile almeno), però se è vero che in alcune scuole è paragonabile sul serio al catechismo, tutti zitteboni e poi v'interrogo ...beh... da pseudo-cattolico non condivido più.
Comunque basta mi arrendo, siete solo chiacchiere e santini! XD
Farò un comitato a socio unico, poi se ottengo "studio delle religioni" al posto di "religione" per averla mi dovrete pagareeeee :P :D
In prima media mio figlio non studiò una mazza di religione... Risultato: media comunque invariata e colloquio sul programma ad inizio anno seguente (che non avvenne mai). Durante l'estate gli facemmo comunque studiare tutto il programma in quanto aveva comunque disatteso l'impegno preso, cioè quello nello studio, a prescindere dalla materia.
*incontrovertibile, fuck!
"fuck"in uno svogo di religione??????pentiti figliolo!
ovviamente è uno scherzo!
Maria LOL ok mi pento e dolgo in ginocchio sui ceci
Zio Gage non limitare la mia fantasia!! Lo sai che di ragionier Fantozzi Ughi ne esistono a migliaia nella vita reale e immaginaria.
Di fantozzi forse... ma di mariangela una sola... Grazie al cielo...
Secondo me @soldatojoker si è autocreato lo stalker per movimentare la situazione, si vessa da solo, e si dà botta e risposta, praticamente un'attività quasi masturbatoria.
Schisandra hai ragione ,sterminiamoli tutti i professori di religione !
Ahah vero anche quello si, SANTE parole, tanto per restare in tema.
Plinio Fernando mitico, che agli effetti è un uomo, sarà per quello che nella mia scenetta era al maschile.
Non sono una persona religiosa ma il fatto di aver studiato religione a scuola mi rende meno ignorante. Un domani tuo figlio non potrà confrontarsi con gli altri sull'argomento. Un Italiano che non conosce la religione cattolica ( parlo di conoscenza culturale e non di essere un fedele) per me non è normale.. anzi , io a mio figlio gli parlo di tutte le religioni e gli spiego che lui deciderà ma che io e il padre non crediamo in nessuna religione.
Mio figlio frequenta le superiori, partecipa alle lezioni di religione e non insegnano catechismo. Ho chiesto a lui e mi ha detto che in classe parlano di filosofia, di principi morali, poi mettono a confronto le varie religioni, i vari credo religiosi, atei compresi. È più teologia che altro. Pare non abbia mai studiato la storia della chiesa... Dice che discutono, parlano e si confrontano tra di loro. Io sono convinta che come sempre, la qualità dipenda molto dagli insegnanti.
Credo che se non si da modo di conoscere, poi non si abbia neanche la possibilità di scegliere.
Silado πππ
Si in effetti, un bello sfogo sarebbe: "perchè HAZZ ogni insegnante interpreta le materie a modo suo fino al punto da dubitare (se messo a confronto con altri insegnanti/scuole) che si tratti della stessa materia??", ma è appunto un altro capitolo.
perchè c'è una certa discrezionalità che viene lasciata all'insegnante, a tutti i livelli
ci sono i programmi ministeriali, e poi l'insegnante può organizzarsi come ritiene più giusto
quindi ognuno fa un po come vuole
e ci mette del proprio
un bravo insegnante è probabilmente la somma di preparazione+capacità didattiche+caratteristiche personali
e quindi ci vuole un po di fortuna
COME VENGONO SCELTI GLIINSEGNANTI DI RELIGIONE?
Vengono scelti dalla curia, a suo insindacabile giudizio. Quindi lo Stato paga lo stipendio a persone su cui non ha il minimo controllo, e che utilizzano lo spazio concesso per un insegnamento di parte, spesso in contrasto con i principi di laicità dello Stato stesso.
Per conservare il posto, costoro devono ogni dodici mesi chiedere il nulla osta all’autorità diocesana, dalla quale possono essere revocati anche per ragioni che non hanno nulla a che fare con le capacità dell’insegnante, ad esempio per «…condotta morale pubblica in contrasto con gli insegnamenti della Chiesa».
anonimo, si, è esattamente come descrivi
Perdonatemi marialuce ed Anonimo, ma quel che dite è un po' ovvio e temo non corrisponda con la realtà dei fatti. Oltretutto è anche un bene in questo caso che ci sia tutta questa discrezionalità.
Io intendevo che qui si va proprio da un estremo all'altro (da "ora d'aria" a "catechismo" e "dottrina" fino a "multi-religioni" e "teologia filosofeggiante"!!), scusate ma qualcosa mi sfugge, perchè qui siamo ben oltre il "fate un po' come vi pare rispetto a delle linee guida". E "possono essere revocati e blablabla"
Mi spiego: Facciamo pure la tara ai commenti e mettiamo che alcuni siano di parte (non mi pare, ma ok), comunque sembra veramente che qualcuno mandi il figlio a scuola in un altra dimensione o su un altro pianeta! Non va mica bene cara Valeria Fedeli, nonchè ministrA dell'istruzionA!
In un articolo molto recente leggo: c'era in progetto di trasformare la materia religione nelle scuole in "studio delle religioni e roba simile", BOCCIATO dal Vaticano. Quindi SiLa e Joker i prof. dei vostri figli sono dei furfantoni truffaldini, saccetelo!! Anzi probabilmnete sono alieni travestiti! LOL
Dunque avrebbe teoricamente ragione la sfogante, ma mi chiedo come facciano allora alcuni prof. a non perdere la cattedra se insegnano "più religioni" e non "cattolicizzano"?
Lasciamo stare che secondo noi e per sfogante sia giusto così, se Vaticano l'ha proibito ne consegue che questi prof. siano casi sporadico-eccezionali e che puccioppo non facciano testo? Oppure che siamo già in anarchia-teocratica, che i liberali sono in maggioranza e che quindi il fatto non sussiste o poco ci manca?
Ma soprattutto: Armageddon a che ora è previsto?
me la spieghi un po meglio la tua posizione?non sono sicura di aver ben compreso e rischio di risponderti andando completamente fuori tema
D'oh! :D
Maria se questo sito è uno spaccato della società, facendo una media teorica a vedere le risposte dovrebbero già esserci un 40% e passa di prof. italiani che fanno "storia delle religioni" "multi-religioni" anzichè catechismo.
Vorrei capire se questi prof. anticonformisti e liberali che insegnano "multi-religioni" e fanno tutt'altro che catechismo siano scheggie impazzite e casi rarissimi oppure no.
E come mai i suddetti non sono stati messi al rogo dal Vaticano se non è stato approvato il progetto di cui parlavo sopra.
Perchè se Vaticano non li mette al rogo e tali prof non sono pochi vorrebbe dire che non c'è bisogno di "uno stato laico" e che le cose stanno già cambiando da sole (o sono già cambiate). Capit?
grazie, molto chiaro adesso!
credo che un cambiamento ci sia, e come spesso il cambiamento comincia prima dal basso e poi arriva alle alte sfere
del tipo che è permesso insegnare religione in una maniera più ampia e sicuramente più accettabile rispetto ai miei tempi per i giovani, puchè ufficialmente si mantenga una facciata di austerity
però vuoi mettere l'impegno, la fatica nell'imparare a memoria alcume preghiere
vista la mia scarsa memoria e la difficoltà ad imparare a memoria le cose, uno sforzo disumano!
Un´altra visione, a mio dire positiva, é l´accettazione dei patti Lateranensi, e modifiche successive.
Spiegare ad un adoloscente, ma leggendo sopra, anche a molti adulti, cosa significa non essere autorefenziato, ma dover cedere per ottenere, sarebbe un ottimo insegnamento.
Conoscere la storia non significa conoscere l´avvenimento, ma saper comprendere tutte le domande, e darsi le risposte, di quanto accaduto in passato.
Altrimenti si continua a vivere nella beata ignoranza dell´imbecille del mulino bianco, dove lo stato é laico perché figo, il risorgimento era un parto di eroi, l´Unitá d´Italia era voluta da tutti, le due guerre mondiali erano contro i cattivi, e si puó avere quel che si vuole se si pensa che esso sia giusto.
Direi che prima di sparare a zero, una calata nel REALE, nella storia passata e nella situazione presente, sia dovuta. E la calata nel reale fa bene agli adolescenti, che pian piano si smussano, e partoriscono pensieri concreti. Non utopie presenti senza passato.
@mmhg che idea ti sei fatto dell ora di religione?cosa studiano o apprendono i tuoi figli durante religione?non capisco cosa descrivi,che io sappia il prof evoluto di rel è uno che fa parlare i ragazzi dei loro problemi e della società,altrimenti nella lezione si legge qualche passo della vita di gesu e basta.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

vedi, io potrei anche essere d'accordo con te. la religione non andrebbe insegnata a scuola, nessun simbolo religioso andrebbe affisso nelle scuole, mentre un bel corso di educazione sessuale magari sarebbe meglio.
Ma ci leggo troppo estremismo nelle tue parole, sei l'altra faccia della medaglia dei benpensanti che disprezzi tanto.
Se poi tuo figlio va in un altra aula a fare altre attività didattiche tanto meglio o no?