Mar
18
Lug
2017
Sono stanco
Sono il più grande dei miei due fratelli. Spesso i miei mi chiedono molti favori ma non mostrano alcun segno di gratitudine. Ho pensato anche che dovrei dire un grazie anche a loro ogni tanto ma loro lavorano e basta. Mio padre lavora dalle 8:00 alle 13:25 poi il pomeriggio e la sera esce per fare commissioni o sbrigare faccende di lavoro, mia madre invece lavora dalle 8:00 alle 21:00 di sera... il bello arriva qui: lei fa la scrittrice e ha scritto molto libri, lavora a casa e sta sempre rinchiusa nello studio di fronte al computer, le uniche volte che esce sono i giorni in cui va in palestra.
Qualche giorno fa era il compleanno di mia madre e mentre lei stava appiccicata al computer io ho:
passato l'aspirapolvere per terra in tutte le stanze della casa, attaccato la lavatrice tre volte e steso i panni tre volte,cambiato le lenzuola di tutti i letti e rifatto i letti, pulito il giardino lavato i vetri, spolverato i mobili e le foto e visto che mia madre me lo aveva chiesto ho perso un'ora della mia vita a cercare un dannato straccio per lavare per terra, infine mi ha chiesto se "per favore" riuscivo a far funzionare il vecchio stereo per la festa del l'indomani. Non mi ha detto neanche un grazie...
Il giorno dopo (dopo un po' che la festa era iniziata) dovevamo pranzare sotto un gruppo di alberi distanti da casa ma sempre nel mio giardino, lei mi disse che dove dovevamo pranzare la musica non si sentiva; allora mi organizzai con delle prolunghe per far arrivare lo stereo più vicino al tavolo del pranzo, si, riuscii nell'impresa, ma mi persi TUTTI gli antipasti e lei non mi disse, ancora, un grazie.
Stamattina mia madre era dal parrucchiere e mi aveva affidato i miei fratelli, aspirai il pavimento con l'aspirapolvere e preparai il pranzo, lei tornò a casa (era uscita verso le 9 ed è tornata alle 14) non mi disse, di nuovo, un grazie.
Stasera poco prima di mettermi a scrivere questo sfogo mio padre si lamentò con me che il pavimento aveva ancora un po' di briciole, io gli dissi che avevo pulito la mattina, ma lui continuò a sbraitare.
mi piacerebbe ogni tanto sentire un grazie perché non ci sono molti ragazzi di 16 anni come me che fanno queste cose per i genitori...
17 commenti
Parla apertamente con loro. Porta tuo padre nell'ufficio di tua madre e parla. Spiega tutto ciò che provi.
Dai, dimmi la verità, tua madre (scrittrice) ti ha messo in castigo, ai lavori forzati, perché ha letto cone scrivi e/o ti sei fatto bocciare in italiano?
Però un po' di pena me la fai, perché sei proprio un piccolo cenerentolo e hai ragione quando dici che i tuoi coetanei in casa non fanno una mazza! Porta pazienza e impara a imboscarti.
Ciao, intanto ti faccio i complimenti, sei un ragazzo fantastico!❤️
È davvero raro sentire di persone della tua età così responsabili e mature, bravo! I tuoi sono fortunati ad averti, e soprattutto sei un ottimo esempio per i tuoi fratelli. Forse la tua eccessiva maturità porta i tuoi a darti per scontato e a concentrarsi di più sui problemi degli altri figli, segui il consiglio di Luna, parlaci, digli come ti senti e che ti farebbe piacere un dialogo con loro. Sai, noi genitori abbiamo la grande capacità di accorgerci troppo tardi dei problemi dei nostri figli, quindi devi dargli una svegliata tu e farli uscire un po' dal loro mondo. Penso che capiranno, da come ti comporti in casa meriti rispetto e considerazione. Altrimenti vieni da me, che ti adotto io! 😉
Averne di ragazzi che si esprimono così correttamente a quell'età.
Per un attimo ho pensato che lo sfogo fosse non tuo ma di tua madre scrittrice in cerca di esperimenti sociologici e di soggetti per un libro. :)
Anyway. Evidentemente si, sei così buono e disponibile che alla fine "un solo grazie" sarebbe anche superfluo, dovrebbero ringraziarti da mattina a sera. Mi associo a Luna, faglielo notare, io non credo che siano ingrati, preferisco pensare che ti stiano dando solo un po' per scontato. :)
Un po .....lo danno per scontato eccome! !!!! Prima fase parlare con i tuoi ma non per cortesia mi sento. .....se voi potete. ...noooooooo!!!!!! Se i tuoi ti danno per scontato questo modo non va bene. Devi parlare da adulto a adulti diretto, mettili a fatto compiuto che se non apprezzano quello che fai non farai nulla. Sicuramente i tuoi hanno tante cose da fare decidere.....e quant'altro ma un po di tempo per apprezzare chi è in casa, e questo vale per tutti anche per te e i tuoi fratelli rende la casa più armoniosa. Sai è brutto ma alle volte bisogna imporsi per far capire che ci siamo anche noi in famiglia :-)))))))) Se non funziona pensa per te! Ecco penso di averti dato tutte o quasi tutte le opzioni; cmq non chiudere questo tuo modo d'essere di sentire per gli errori degli altri, qualcosa mi dice che un domani da adulto sarà apprezzato :-)
Premesso che il giovane sfogante mi fa tenerezza e suscita in me molta simpatia... Ma santo dio, quel passato remoto per raccontare un'episodio successo pochi istanti prima, non si riesce proprio a leggere. Manco il più siculo dei siculi arriverebbe a tanto.
Perciò, non dico di cazziarlo (come ho forse fatto io) , ma neppure fargli i complimenti paragonandolo alla madre scrittrice.
Non è di leccate di culo che sto ragazzo ha bisogno, ma di consigli pratici: ribadisco, impara a imboscarti!
I miei consigli pratici li ha ricevuti.
Imboscarsi è un espediente, ma non credo sia la soluzione: se la situazione è quella che ha descritto e la questione non viene chiarita, oltre a non dargli considerazione e riconoscimento, inizierebbero in tutta probabilità anche a far leva sui sensi di colpa : "noi lavoriamo e tu no, quindi devi dare una mano" "noi campiamo te e i tuoi fratelli..e tu no..." "sei il maggiore e ti devi responsabilizzare" e tutte ste cazzate qui.
L'uso improprio dei tempi verbali è una licenza che si prenderebbero molti autori, anche se non dovessero fingersi sedicenni! Io ribadisco invece che il ragazzo abbia tutte le qualità per esprimersi ben al di sopra della media dei suoi coetanei, di certo non vedo motivi per abbattere ulteriormente la sua autostima (che è strettamente interconnessa con la considerazione altrui). Ho molti alunni dai 18 in su che non gli legano neanche le scarpe e menomale non insegno lettere!
@sfogante non farti abbattere dalla cattiveria di chi ti ha risposto male,è gente anziana che ha il triplo dei tuoi anni e ha una vita brutta.Qui molti sono pieni di frustrazioni accumulate in anni di matrimoni senza amore e senza sesso,senza soldi e pure poco attraenti per le donne...lascia perdere cio' che scrivono.Il sito serve a sfogarsi,non credere che chi ti risponde ha la soluzione ai problemi degli altri,magari ha solo il doppio dei guai ed è incazzato col mondo.Spesso leggo insulti a ragazzi e ragazze minorenni che vengono ingenuamente a sfogarsi e scappano dopo una serie di rispostacce,purtroppo..fatti coraggio!!
Anonimo... Visto che qui sono l'unico che ha criticato qualcosa allo sfogante (solo la sua grammatica in verità), avresti potuto rivolgerti direttamente a me senza tirare in ballo gli altri utenti del sito. Ma evidentemente sei talmente codardo che oltre a non firmarti, neppure te la senti di attaccarmi direttamente.
Coincido alla tua descrizione? Senza figa, soldi frustrato, poco attraente? Ma si, te ghe resun, Mettici pure comunista!
@sfogante si, sei davvero un bravo ragazzo e meriti un plauso ma in famiglia, in tutti si fa tutto (o si dovrebbe fare tutto). Devi essere orgoglioso del fatto che sei bravo, collabori e fai né più né meno che il tuo dovere. Non aspettarti ringraziamenti, pensa che comunque è una cosa che fai anche per te, è comunque lezione di vita che ti servirà per essere autonomo in futuro. Se a volte non ti va di aiutare in casa, o ti fanno osservazioni, con calma, puoi sempre rispondere a tono e dare le tue motivazioni. Ma credimi, non aspettarti mai gratitudine da nessuno ed impara ad essere soddisfatto di te stesso senza che siano gli altri a dartene merito.
@BonusMalus " Ho molti alunni dai 18 in su che non gli legano neanche le scarpe"
Magra consolazione! 😕 Usare il passato remoto al posto del passato prossimo è tipico della parlata delle persone del Sud Italia. Io personalmente, nella forma scritta, così come usato dallo sfogante, lo considero sbagliato. Una cosa fatta ieri, non è remota ma attuale. Sinceramente poi, ho letto parecchi libri in vita mia e mai mi è capitato di trovare il passato remoto usato in questo modo, ma tanto ormai sembra che tutto sia lecito... Mah...
Scusate ma ci fate o ci siete?Molti commentatori quotidiani del sito non sanno scrivere e voi non dite mai niente,e ve la prendete con un adolescente che potrebbe essere vostro figlio?e che ha anche problemi in famiglia,ma va umiliato da voi professori per aver sbagliato un tempo verbale?gagerone l'avete mai letto?avete notato che non conosce la morfologia delle parole italiane?senza offesa è un esempio..ma perchè dovete sgridare gratuitamente questo ragazzino?siete di una cattiveria gratuita assurda,pensare che avete figli lascia senza parole,finchè si raccontano porcate e storie di amanti e scopate clandestine va tutto ok,quando un ragazzino sbaglia un verbo invece..
Certo che è sbagliato Sila, come lo sono le licenze poetiche, almeno dal punto di vista grammaticale, logico e quant'altro. Appena li ritrovo ti segnalo un paio d'autori che ne fanno uso smodato.
Stasera poco prima di mettermi a scrivere questo sfogo mio padre si lamentò con me che il pavimento aveva ancora un po' di briciole, io gli dissi che avevo pulito la mattina, ma lui continuò a sbraitare.
Questo è l'incipit del nuovo "giovane Holden" scritto dal nuovo Salinger, uno scrittore prodigio di sedici anni.
Dai Bonusmalus, fammi il piacere...
Aspè Jocker, devo spezzare una lancia in tuo favore, poi ti "ripiglio".
Anonimo 31:21 : capisco l'intento e in piccola parte condivido, ma come si direbbe qui: "hai pisciato fuori dal vaso", il solo fatto che Jocker o chiunque altro possa avere la sua sacrosanta opinione e atteggiamento merita comunque rispetto, al massimo dibattito, ma non autorizza certamente a dipingere ne lui ne gli altri utenti in quel modo, oltreutto un utente lo sei anche tu (ci scommetto le bolas) ed esprimersi in forma anonima non è proprio il massimo, se tu fossi entrato/a col tuo nick sarebbe stato much better.
@Jocker mannaggia la pupazza, leggimi tra le righe, vale anche per Sila. Senza concentrarvi sui verbi pensate al mio intento, rispettando il mio pensiero come io rispetto il vostro e capirete perchè ho insistito. ;-) Tranquilli che a correggere gli errori ci penseranno i suoi docenti e direi che non siamo qui per questo, per me il ragazzo necessita certamente di consigli ma anche di incoraggiamento, chi la pensa diversamente è inutile che batta il chiodo sull'italiano. ;-)
il passato remoto è tipico dello spagnolo. forse il ragazzo è del sud, lì la lingua risente della dominazione spagnola. cioè, in spagnolo sarebbe corretto, in italiano no. al sud va bene. probabilmente in casa parlano dialetto. insomma, non è grave. è peggio lo visto et similia.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Infatti sei molto bravo. Dacci i titoli dei libti scritti da tua madre, così non li compriamo più e lei deve cambiare mestiere così avrà più tempo per fare le faccende.