Dom
08
Gen
2017
Possibile che la Situazione economica metta tensione in famiglia?
Non mi faccio capace di come i soldi mettano così tanta tensione nella mia famiglia.
Una tensione che non si sfoga, quindi resta chiusa in ognuno dei miei familiari compreso me.e ciò porta ovviamente a sciocchi litiigi quotidiani, fraintendimenti e tutto il resto.
Mia madre non accenna mai ai soldi che non bastano, ma io sono sicuro che sia quello il problema. I miei lavorano entrambi ma viviamo lo stesso sul sottile filo del rasoio sul quale si trova la stragrande maggioranza delle famiglie. Io sono universitario, ma anche alla costante ricerca di lavoretti che mi permettano di avere due spiccioli in tasca per non chiederne. Non chiedo soldi da molti mesi oramai, quelli che vorrebbero darmi li rifiuto. E questo mio rifiuto, sempre pacato ovviamente, è anche causa di litigio: mia madre pensa che li rifiuti per disprezzo, ma è una follia! Si è messa in testa che non le voglio bene, che la odio. È vero, gli ultimi 6 anni mi hanno fatto diventare un po' più freddo e la voglia di essere indipendente mi ha reso più distaccato dal nucleo familiare, ma io non odio proprio nessuno!
Inutile dire che ho affrontato il discorso infinite volte: se l'è messo in testa e non cambia idea. Continua a paragonarmi sempre a chi sta peggio ma che rispetta la famiglia, sempre paragoni con i casi familiari peggiori. Mio padre è molto stanco, lavora solo per pagare tasse e rattoppare debiti. I soldi di mia madre ci permettono di mangiare senza sacrifici e di fare benzina. Mio fratello minore a furia di frequentare idioti cinici e strafottenti, lo è diventato.
A costo di andare sotto col conto, cosa oramai diventata routine, non ci facciamo mancare nulla che non sia strettamente necessario. Guardaroba, telefoni e tecnologie varie non ci hanno mai entusiasmato,quindi queste spese sono estremamente basse se non nulle, io ho voluto un telefono usato e pagato 40 euro e ciò mi sta più che bene!
Ciò che manca è del tempo passato insieme senza pensieri: a causa del lavoro ci vediamo tutti poco durante l'anno, e quando siamo insieme restiamo a casa, perché oltre noi nucleo abbiamo soltanto altri due parenti che abitano lontano , il resto non ci sono più. Siamo in casa, e quelle tensioni di cui ho accennato prima emergono.
Sarei disposto a tutto pur di fare una montagna di soldi, non per comprarmi la macchina, non per prendere una casa, non per quegli inutili telefoni costosi o per vizi vari.
Voglio fare una montagna di soldi per far ritrovare la serenità alla mia famiglia.
Mi sento frainteso ed impotente.
5 commenti
fai che vivo la tua situazione ma molto peggiore sotto alcuni punti di vista, la tensione è molto più alta e si sfoga in altri ambiti e problemi. siamo quelle persone che cercano l'oro. se non troviamo l'oro diventiam pazzi.,
Guarda secondo me non dipende dalla situazione economica che hai in famiglia,è solo un pretesto,io quando andavo all'università litigavo ogni dannato giorno con mia madre eppure eravamo benestanti,adesso che vivo solo i rapporti si sono normalizzati,io credo che a volte occorra separarsi,vivere insieme oltre i 28-30 anni è contronatura.
christian1992
mi associo. c'è un film francese su questa storia dei figli in casa dei genitori: si intitola Tanguy.
Tanguy (film) - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tanguy_(film)
Ho vissuto qualcosa di molto simile, ho fatto l università pregando che non succedesse niente a mio padre. Ero terrorizzata di dover smettere di studiare e per questo risparmiavo su tutto.
Lavoravo da cameriera e studiavo. Appena ho potuto sono diventata indipendente, perché mi veniva ripetuto che si faceva fatica ad arrivare a fine mese.
Mi aspettavo che quei sacrifici li avrebbero portati a stare meglio, a fare meno fatica.
Ho cercato di spiegargli anche con il mio esempio come costruire qualcosa anche con stipendi piccoli. Risparmiando evitando sprechi.
Sono passati 30 anni, loro hanno gli stessi problemi, nel frattempo ho creato per me una discreta solidità. Ho costruito una casa con mio marito, mi sono sposata senza pesare su nessuno dei miei familiari.
Ora li aiuto, ma i loro problemi rimangono, e si lamentano sempre delle stesse cose.
Ho imparato semplicemente a non fare i loro errori, li aiuto, ma evito di farmi coinvolgere dalle loro lamentele e dalla loro visione del mondo.
Cerca di creare il tuo mondo e di andare avanti, a volte i loro problemi non si riescono a risolvere.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

puoi fare poco o molto. non dipende tutto da te. intanto potresti accettare i soldi e metterli da parte in casa, visto che il tuo rifiuto dà fastidio a tua madre. e poi vedi di stare tranquillo e provare a creare un clima di tranquillità in casa. puoi cercare lavoro... soprattutto non fartene una malattia. sono tempi duri per tutti.