Ven
12
Feb
2016
.............ma che nervi...culinariiii!!!
ho solo bisogno di sfogarmi..
avere un compagno che sa fare da mangiare, e pure bene, è comodo ma...non quando fa apprezzamenti su come cucino io... lui è abituato a cucinare selvaggina, in tutti i modi... e basta...fosse per lui cucinerebbe solo lepre, fagiano, capriolo, cinghiale, quaglie, cervo ecc... che per amor di dio, sono buone ma... che palle!
io non sono una masterchef ma penso di cavicchiarmela in cucina... ho sempre avuto una dieta molto variata, verdura, carne e pasta ma sempre con fantasia...conviviamo da 8 mesi, siamo ancora in rodaggio, e ci sta, però mi fa montare i nervi quando gli preparo della normalissima "bistecca di scottona" alla piastra... lui la guarda..la riguarda...la taglia, la ri-riguarda...e inizia pian piano a mangiarla...dopo il terzo boccone parte: "..ma...amore...è un po' duretta, vero?" io lo guardo e rispondo: "no...non mi sembra, si scioglie in bocca...?" ...e passa....
-fegato alla veneta: "hmmm...buono ma un po' duro..eh?"
- polpette in padella: ".....amore, come le hai fatte? non hanno un gran sapore..."
la verdura non c'è verso di fargliela mangiare né cotta né cruda... a meno che non la cucini lui, con quintali di peperoncino, aglio, cipolla ecc.. che per me diventa immangiabile...da qui è facile intuire che da buon meridionale, ama i sapori "forti"...e va bene...
Poi, passo n° 2: (esempi vari) - spaghetti col tonno: se gli dico che voglio fare gli spaghetti col tonno, per ME, sono conditi solo col tonno, l'olio e uno spicchio d'aglio.... quando gli arrivano nel piatto, li guarda, li gira e poi osserva: " ma come, amore, non ci hai messo il pomodoro e la cipolla???" e io "..ehmnnno, sono spaghetti col tonno; non con tonno, pomodoro, cipolla e peperoncino...cristo!" lui: "però scusami amore, ma come li faccio io hanno un sapore diverso; li cucini così perché sei abituata a mangiarli così?" ...si?!?!?!
-pasta con i broccoli: è semplice, fai bollire i broccoli e quando sono a metà cottura, butti la pasta, che si cuoce assieme, termini la cottura, scoli, aggiungi un filo d'olio e un pizzico di pepe e servi...lui: "..amore..la pross...sono buoni eh! però la prossima volta li faccio io, i broccoli vanno tirati prima in padella con l'aglio e il peperoncino...ti farò assaggiare, sentirai che specialità..!"
ieri sera ho avuto la malaugurata idea di fare le costoline d'agnello fritte e le mozzarelline, sempre fritte, da notare che il fritto non lo faccio quasi mai.. tanto per avere del culo, mentre friggevo gli ha telefonato sua sorella e sono stati al telefono 20 minuti, così quando è venuto a tavola, le mozzarelline erano gelate, le costoline, pure... si siede, si guarda intorno, prende una costolina, la sbocconcella e poi fa: " eh, certo che la morte di queste costoline sarebbe stata al forno con le patate..." io: " ma ti piace fatta così?"......pausa di silenzio.... "ma si, però sai che non vado matto per il fritto..." hmgmgmrmrrrrr... poi prende una mozzarellina, che ormai era brinata, la morde e fa: "...mmm...amore, te lo devo proprio dire...non è molto buona...non sa di niente..." allora mi son girate le balle e gli ho detto: "per forza!! se le mangi fredde è normale che facciano schifo! la roba fritta va mangiata calda ma tu sei stato 20 minuti al telefono! possibile che non riesco mai a farti da mangiare qualcosa che ti piace?!?!?!"
da lì, la mortificazione dell'anima... si zittisce, mi guarda con l'espressione di un cucciolo abbandonato e mi dice: "amore, ma perché mi dici così? non ho mai detto che non è buono quello che cucini tu, vedi che mangio sempre tutto? io cerco sempre di stare attento quando parlo per non urtare la tua sensibilità e tu mi dici queste cose? MI FAI RIMANERE MALE non ne faccio mai una giusta...(faccina trisiterrrrima)" a quel punto mi è venuto ancora più su il nervoso perché: è vero, mangia sempre tutto, però poco... delle 8 mozzarelline, 5 le ho mangiate io, delle 12 costoline, io ne ho mangiate 8... è facile mangiare tutto quando c'è rimasto poco e niente!!!
A prescindere da tutto, quando faccio da mangiare, mangio pure io e francamente, le pietanze che cucino mi piacciono...me ne accorgo se qualcosa fa fiasco...poi non sono una gran mangiona, amenochè, come ieri sera, non sia assalita da una fame atavica perché non ho avuto tempo per pranzare né per fare colazione...
allora ha iniziato a dirmi che è un problema suo, perché non è abituato al mio "tipo di cucina" che è troppo particolare... cazzo...più semplice di così?!?!?! che io sono bravissima in tutto e che non si sognerebbe mai di fare o dire qualcosa che possa ferirmi... OK... allora io, ripresa in mano la calma, gli ho detto: "Bene amore, sai da adesso in poi cosa facciamo? ti do due alternative, o cucini solo tu, oppure io cucino per me e tu per te..eh??
Uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!
11 commenti
Ho letto solo il primo paragrafo: ok, non è sfogo per i miei denti.
Pore bestie...
Walter...scusa?!?
Autrice dello sfogo
Walter, ma se non hai neanche finito di leggere, che utilità ha il tuo commento?!? Mha...
Sempre io
Allora le galline? I pesci? Le mucche? I maiali?!? Sei vegano? Possibile che non si possa mangiare carne senza ricevere critiche?!? Io non rompo le scatole a nessuno, per me sono tutti liberi di fare le scelte che ritengono giuste...lo sapevo che scrivendo una cosa del genere sarei incorsa in questo tipo di commento
Lui capisce che le persone hanno gustie peferenze diversi dai suoi?
Lui è meridionale e tu no?
Sua madre come cucinava? io indagherei su questo aspetto.
Non lo so, vive da solo da quando aveva 18 anni qui a modena, ha 48 anni...penso che sia troppo abituato alle sue ricette
Ma io dico!! Non sta scritto da nessuna parte che gli debba piacere la tua cucina..oltre tutto lui si può cucinare da solo, si propone e mangia. Rassegnati al fatto che non cucini come piace a lui, fatti da parte e permettigli di cucinarsi come vuole.
Se il tuo compagno continuerà a mangiare così di merda ( solo carne e niente verdura) mi sa che non arriverà all' età della pensione . Un mio cugino, essenzialmente carnivoro, a 60anni c'è rimasto con un bel tumorazzo all' intestino. Vedete voi se ne vale la pena.
=ha 48 anni...penso che sia troppo abituato alle sue ricette=
Un po' difficile che cambia gusto (e comportamento) a quell'età.
Bhe dai, non gli piace troppo come cucini e a te lo stesso della sua cucina.Ognuno cucina per se. Oppure cucinate una volta per uno, e ognuno "integra" i piatti come crede.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Ahia..primi scricchiolii nella convivenza? Speriamo di no dai. Non essere orgogliosa, prova a farti spiegare cos'è che non lo soddisfa e vedi se puoi correggerlo. Bisogna venirsi incontro.