Mar
03
Nov
2015
In Italia conviene non studiare
ho una laurea in economia e salto da azienda in azienda da tirocini a collaborazioni occasionali con stipendi da fame o rimborsi spesa. La sorella del mio ragazzo fa l'operaia, impacchetta i grissini, ha un tempo indeterminato da quando aveva 23 anni e prende 1200 euro al mese. Io al momento con un full time ne prendo 500 e non ho ancora visto il contratto... Ma in che razza di paese viviamo?
10 commenti
quando iniziai anni fa, il mio stipendio era di 400 euro lordi...361 netti.
Tieni duro, l´occasione verrá
5 anni... Eh io sono scoraggiata ormai
semplice
vai a fare l'operaia e per 3 anni fai contratti interinali trattata come una merda e vedrai che avrai anche tu un contratto a tempo indeterminato. semplice no?
No. Non è semplice. Anche io sono laureata, ed anzi..mentre lavoravo ho anche fatto un master.
Il fatto è che se sei laureata, anche se vai ai colloqui e ti offri per fare lavori "normali", non ti prendono.
Punto.
Io ho fatto lavori seri solo per brevi periodi, perché poi arrivava il figlio di..o l'amico di.. il mio contratto finiva..e ciao!
Ho un lavoro solo perché è nell'università dove ho studiato.. ed ormai a 36 anni devo mettere una pietra sopra al fatto di poter fare qualcosa che mi piaccia od abbia sbocchi o mi dia possibilità di crescita personale e/o lavorativa.
Basta ipocrisia pls.
È vero, può andar bene ed in futuro avere ciò per cui ci si è fatto un culo quadro, ma non è un'equazione matematica.
È l'Italia..e qui le cose non vanno per logica o senso..ma per ben altri modi e principi.
si è dato a tutti (o quasi) la possibilità di studiare, ora ne paghiamo le conseguenze
Non mi prendono per lavori come commessa, operaia etc e se non metto che sono laureata mi chiedono cos'abbia fatto in quei 5 anni!!!
non é questione di saturazione di mercato perché tutti hanno potuto avere la laurea (tranne alcuni casi dove l´offerta di laureati supera di molto la richiesta) ma della natura dei contratti.
A dicembre 2015 scadranno i co.co.pro.. Ovvero, nel 2016, non potranno esser riproposti. Bene. Cosa offriva questo contratto? nulla, ti inquadrava al di sotto di tutti (non eri operaio specializzato, ingegnere, perito, nulla), ferie non garantite, pochi diritti. Si lavorava/lavora nella speranza del rinnovo, perché il sogno dell´indeterminato era troppo. Se ti andava bene avevi determinati a 3/5 anni, buoni, non troppo, ma buoni.
Ora hanno "potenziato" la possibilitá degli stage. Ma il nulla di fatto rimane. Con un co.co.pro non si poteva pensare di comprare un´auto, figuriamoci una casa.
Come dice l´autrice, é arduo "saltellare" da una posizione lavorativa all´altra, capirei se fossero buone, ma di solito offrono miserie.
All´estero, e in piccole realtá, anche in Italia, esiste la figura del "job shopper". Che prende con sé rischi e flessibilitá totale che si ha in Italia con una collaborazione di quelle descritte sú, ma che offre enormi profitti.
Io non ho una laurea,solo un diploma scientifico. Attualmente...Pulisco pavimenti. Tieni duro,l'occasione verrà,non mollare,è un attimo trovarsi con lo spazzolone in mano e tua figlia di tre anni che ti guarda pulire la casa enorme di qualcun altro e finge che sia vostra.
-ho una laurea in economia e salto da azienda in azienda
onestamente quello mi pare un mondo più duro dell'impacchettamento di grissini (in realtà dovrei dire "mondo più stronzo")
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Triennale o quinquennale??!!