Gio
03
Set
2015
Ma perché è così scandaloso chiedere un aiuto di correzione?
Il mio è uno sfogo di non molta importanza, ma visti i miei due ultimi giorni di ricerca mi sento di mandare un bel vaffanculo.
Tre giorni fa ho creato un mio template per il mio Cv, l'ho compilato e scritto una lettera di presentazione in lingua inglese.
E' stato un lavoraccio perché il template doveva essere chiaro e pulito nell'impostazione, ho letto parecchi consigli su come impostarlo e letto alcuni esempi di curriculum in lingua madre.
Ero abbastanza soddisfatta del risultato, ma prima di inviarlo a qualche possibile datore di lavoro, avevo (ed ho) bisogno di qualcuno che potesse dargli una letta dandomi un giudizio se gli piaceva e se eventualmente c'erano errori grammaticali.
Ad oggi ho controllato alcuni forum in lingua che danno supporto a chi ne ha bisogno, ma nessuno mi ha calcolato. La cosa che mi ha fatto salire il nervoso è che c'è la sezione apposita per il business e CV; qualcuno in passato ha ricevuto pure un aiuto e mi fa incazzare vedere che il mio non ha manco una risposta.
Qualcuno mi ha detto che non posso chiedere correzioni perché sono forum creati per scambi linguistici e aiuti in traduzioni in altri contesti.
Scusate, ma qual'è la differenza tra il richiedere la correzione di una lettera ad un penfriend (che potrebbe benissimo essere il compito per casa di un ragazzo) e richiedere la correzione di un CV o di una lettera di presentazione che sia?
Non ho chiesto una traduzione dall'italiano all'inglese né tantomeno che qualcuno lo scrivesse senza che io ci mettessi il minimo impegno, eppure perché deve essere sconvolgente permettersi di chiedere un opinione da un madre lingua?
Perché è moralmente scorretto? Non credo. In fin dei conti ognuno dovrebbe avere una chance per un colloquio e se il datore di lavoro non è interessato a me, lo dovrebbe essere perché non sono la giusta persona per quella posizione, mica per un errore grammaticale!
Ed è impossibile ingannare un datore di lavoro, in fin dei conti sarà al colloquio che riuscirà a capire se sono il candidato giusto o no per quel lavoro (e sopratutto capirà se parlo inglese o no).
Se uno straniero mi chiedesse aiuto non mi porrei il problema di dare una letta al suo curriculum e dargli consigli, se ho la possilità di farlo non vedo perché dovrei negare un supporto a qualcuno.
Fanculo davvero.
Ed è assurdo che dovrei pagare una persona per leggere e controllare il mio CV! Mica ho chiesto di scrivermene uno da zero...bah!!
8 commenti
ma va......
Zappare la terra? Li non serve il curriculum. .....scherzo in bocca al lupo è dirs trovare lavoro
Sono la sfogatrice
@One of these days : ti ringrazio per il complimento e per avermi risposto :). Il mio timore è di spedire il curriculum in inglese a delle aziende per cui vorrei davvero candidarmi e poi essere scartata perché ha degli errori grammaticali. Sarebbe frustrante se non venissi presa per quelle ragioni ed è per questo che cerco qualche "native speaker" per farmelo eventualmente correggere. Non demordo comunque, prima o poi per sfinimento o pietà qualcuno mi risponderà :).
@Rizla: guarda zappare la terra non sarebbe male, mi aiuterebbe a scaricare il nervoso :DD grazie mille e crepi lupo!!
chiedere aiuto a qualche insegnante di inglese?
O a qualche amico che é padrone della lingua?
@mmHg non frequento più la scuola, ho frequentato un breve corso all'estero ed a quel tempo chiesi aiuto ad un insegnante, ora non ho modo di poterlo contattare purtroppo.
Mi sto iscrivendo ad un corso online, visto che i corsi in provincia sono ancora chiusi e per comodità posso gestirmi meglio i tempi di studio. Ci sono disponibili degli insegnanti, chiederò a loro.
I miei amici hanno più o meno il mio stesso livello, poi se riuscissi preferirei chiedere ad un madre lingua
Autrice, scrivilo nell'inglese più corretto che conosci (già fatto), controllalo 1 o 2 volte ed hai finito, a meno che tu non conosca poco l'inglese c'è poco da fare per migliorarlo, l'inglese è una lingua semplice se non per il fatto che è stracolma di vocaboli quindi errori son rimediabili (tralasciando poi lo slang moderno, puoi dire 3 parole in croce ed hai scritto la Divina Commedia).
Al limite cerca un prof d'inglese delle superiori di qualche scuola dove va un tuo amico più piccolo o dove andavi tu, sfrutta anche quelli meno professionali ma che comunque possono aiutarti
*Possano, per un mondo dove i congiuntivi non muoiano di continuo
non ho capito, ti hanno esplicitamente detto che era scorretto?
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Guarda innanzitutto mi complimento per la chiarezza dello sfogo, se hai scritto il tuo CV con questa dialettica (ma più che altro con questa precisione) direi che sei a cavallo.
Il tuo problema in ogni caso, se non ho capito male, è che vorresti consigli che non ottieni perchè 1)lo ritengono vietato (o forse ho capito male io) e 2)per sfortuna, per in altri casi è successo che hanno calcolato e risposto ad alcuni nella tua più o meno stessa situazione
Se è solo questo il punto (a grandi linee), fregatene. Hai già cercato suggerimenti a riguardo, ed a mio avviso hai un ordine ben preciso nello scrivere e non avrai problemi. Ed anche se fosse, non perdere tempo cercando superflui consigli altrui, l'esperienza insegna, tu inizia provando, se dovessi sbagliare apprenderai qualcosa di nuovo (e poi, sempre se dovessi sbagliare). Ok?
Ciao e buona fortuna