Mer
15
Apr
2015
una casa?
dalle mie parti si pensa subito a comprare una casa.
I miei genitori, anche se ne avevano ampiamente le facoltà, non l'hanno mai comprata e quindi non erediterò niente.
Per quello che è il presente e per quello che ci aspetta il futuro, mi sarebbe servita o con quello che si paga di tasse conviene l'affitto?
Insomma, non so se provare poca o tanta ira.
6 commenti
Se prendi una casa in affitto, l'importante è che hai i soldi.
Ancora meglio se hai una persona che fa da garante.
Così, se siete in due, fate meno fatica a pagare il tutto.
Noi pagavamo l'affitto, ma con l'aumento dei costi abbiam preferito poi comprare un'altra casa.
Dipende dalle tue esigenze..
..e possibilità.
Se uno sta in affitto tutta una vita, si ritrova a vivere con il pensiero che con quei soldi una casa se la sarebbe comprata di sicuro, e l'angoscia magari di finire in mezzo ad una strada, se il proprietario decide di vendere o altro.
C'è da vedere però se uno un mutuo riesce a farlo e la banca glielo da..etc etc..
Secondo me a lungo termine è meglio comprarla, la casa..e faccio anche un esempio.
I genitori di mio marito, mentalità antica, hanno vissuto con lo stipendio (neanche troppo alto), del marito. Figurati se la mamma lavora! Negli anni hanno speso tutti i soldi che avevano in banca (e con cui, appena sposa ti, avrebbero potuto prendersi un appartamento) ed ora i figli vivono perennemente con il senso di responsabilità derivante da due genitori che spesso, von una sola pensione, non arrivano a fine mese..e che per un capriccio del padrone di casa potrebbero anche finire in mezzo ad una strada.
Per non parlare del fatto che non puoi chiedergli un aiuto di nessun tipo per nulla.
Non mi sembra abbiano fatto una scelta ottimale, ne per loro, ne per i loro figli.
I miei hanno sempre lavorato, fatto sacrifici per comprarsi una casa, ed almeno ora hanno una pensione soddisfacente, una casa che nessuno può negargli, e quando i figli hanno bisogno possono aiutarli, oltre magari farsi qualche gita ogni tanto.
I sacrifici, in genere, danno i loro risultati.
Secondo me bisogna solo vedere se uno è disposto a farli, e se, ripeto, il lavoro o altro gli permette di affrontare un mutuo.
se non hanno sperperato i soldi di una vita avrai quelli in eredità, in caso contrario povera te
non riesco davvero ad immaginare di vivere senza almeno un appartamento di proprietà, un senso di precarietà assurdo
io ne ho diversi in proprietà grazie ad eredità, sto pensando di venderne qualcuno
Anonimo, ti stai proponendo all'autore del post?
Battute a parte, dipende molto dai propri trascorsi, come qualcun altro, sono dell'idea che una casa di proprietà nel lungo periodo sia più vantaggiosa, anche se il mutuo non è tra le opzioni migliori. Mi rendo conto che non tuti hanno i soldi necessari per l'acquisto diretto di una casa ma con il mutuo anche fare un'offerta per la casa diventa più complesso, sempre ammesso poi, con i chiari di luna odierni, che venga accettato.
In sostanza, si, una casa di proprietà conviene ma è una scelta da valutare personalmente
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

A lungo andare è conveniente un mutuo; se viverete tanti anni nella stessa casa è da valutare se pagare un mutuo sia più valido di pagare l'affitto, così almeno la casa ti rimane.