Ven
10
Ott
2014
Arieccomi. Libri usati e compagne parassita
E rieccomi. La tirchia del sito (sui miei sfoghi parlo tanto del mio essere avara...a volte per giusti motivi, altri no..)
Volevo parlarvi di cosa mi è successo oggi. Ho subito detto: "adesso lo scrivo su sfoghiamoci!"
Praticamente è da due settimane che è iniziata l'università, e tra nuovi compagni si discute sui libri, se prenderli usati, se li abbiamo presi su internet ecc ecc.
Oggi mostro alle mie nuove compagne i libri che ho preso, di cui due fotocopiati e rilegati (pagati quindi metà prezzo... 22 euro per due libri fotocopiati...) al che una si gira e mi fa: "senti, non è che potresti prestarmeli un giorno, che faccio le fotocopie?"
Al che io - falsissima - le rispondo: "ma sì, certo, non c'è problema...ora no perchè vorrei almeno portarli a casa da far vedere..."
In realtà non glieli darò mai a 'sta stronza. Cioè, scusa, cosa sono, l'ultima ruota del carro?? Io questi libri li ho pagati, seppur la metà. E non ti viene in mente che - forse - se li prendo USATI e FOTOCOPIATI, vuol dire che tendo a risparmiare, data la mia situazione economica?
Non ti viene in mente che fai leggermente schifo a chiedere una cosa del genere senza nemmeno dire "ti do la metà di ciò che hai pagato!" ??
Boh, io la gente non la capisco, ma vorrei una vostra opinione. Sono troppo avara io, o ho effettivamente ragione?
Ma poi tra l'altro chi la conosce 'sta qui? Fosse un mio amico/a ancora ancora... ma così, no. ciccia, te lo compri il libro, non fai il parassita CON ME.
29 commenti
A parte che, e scusami se te lo faccio notare, ma dai della parassita quando tu per prima compri libri fotocopiati (che sono illegali), i libri si trovano anche usati basta guardare le bacheche fuori le facoltà, andare nei negozi specifici o per far prima cercare su internet. Poi questa ragazza te li ha chiesti per fotocopiarli e le fotocopie le avrebbe pagate, dubito che abbia una fotocopiatrice a casa o si metta a scansionare pagina per pagina e considerando che le fotocopie stanno a 10/15 cent l'una e anzi forse anche di più se consideri che di sicuro è un fronte retro, il libro che tu hai pagato 11€ lei lo avrebbe pagato il doppio se non di più a seconda di quante pagine ci sono. Quindi parassita di cosa? Per averti chiesto un libro che lei avrebbe dovuto fotocopiare e pagare più caro?
sarà illegale ma lo fanno tutti...le fotocopie dei libri si sono sempre fatte,così come scaricare musica,film,e compagnia bella...dovrebbe stare in carcere mezza italia
Non ho capito perchè non vuoi prestarglieli.
I soldi che hai speso te sono per le fotocopie o con qualcuno hai "fatto a metà" lui/lei il libro e te le fotocopie? cioè te le fotocopie da dove le hai fatte? hai pagato solo le fotocopie+rilegatura o hai pagato anche il proprietaio del libro?
Cmq sia lei continuerà a chiedertelo, visto che lei hai detto di aspettare.
Io queste fotocopie le ho pagate esattamente la metà del libro.
Questo libro l'ho preso già fotocopiato da una persona che a sua volta l'aveva preso usato.
Un fatto è comprare un libro (nuovo, usato, fotocopiato che sia) e un fatto è prestarlo/chiederlo in prestito per fotocopiarlo.
Scusa, il tuo libro di fotocopie è stato fotocopiato dal libro di qualcun'altro, e questo qualcun'altro cosa ci ha guadagnato?
Questa tipa per fotocopiare il tuo libro di fotocopie spenderà un tot di soldi, indicatamente quanto hai speso te, che differenza c'è fra te e lei?
non capisco il tuo esserti impuntata.
Potresti mettere in contatto questa persona con quella da cui hai fatto le fotocopie tu, alla fine dal libro originale verranno meglio che da altre fotocopie, no?
Ma che ragionamento é?
C'e' una canzone che fa'.. Per fare un albero ci vuole un albero... per fare un albero ci vuole il legno...per fare l'albero ci vuole un seme... per fare il seme ci vuole un frutto.. per fare un frutto ci vuole un fiore.. ci vuole un fiore..ci vuole un fiore..ci vuoole un fi o ooo reeeeee... per fare un fiore ci vuole un ramo.. per fare un ramo ci vuole l'albero.. per fare l'albero ci vuole un bosco.. per fare il bosco ci vuole un monte.. per fare il monte ci vuole la terra.. per fare la terra ci vuole un fiore..per fare tuttoo ci vuole un fi oooo ooo reeeeeee.. per fare un libbro ci vuole il legno.. per fare il legno ci vuole un albero.. per fare l,albero ci vuole il seee eeee meeeeee!!!!!!! e allora mi chiedo,perche' mai nelle scuole non si usa la tecnologia,tipo mettere tutti i libbri in un pc o un palmare ecc.. e si salvano gli alberi
Correzzione,L'inizio della canzone doveva essere.per fare un libbro ci vuole un albero... ecc ecc ecc ecc ecc
E ci tengo a sottolineare,correzzione con due z..
Non dico piu' niente perche' potrei andare avanti per ore a rileggere e correggermi
Per carità!
a parte che sui monitor la vista si affatica e deve lavorare di più; la corrente elettrica viene prodotta gratis? i libri se cadono si rompono?
Le scuole cadono a pezzi, attrezzature vecchie, e te pensi ai palmari?
Madre natura direbbe.ma sti cazzi,tagliatevi i peli del culo al posto dei miei alberi
Basta ripiantarli.
Perchè produrre energia bruciando i combustibili fossili Madre Natura cosa direbbe? bruciatevi i peli del culo?
I libri li puoi leggere col sole, col fuoco, i palmari e i pc con cosa li accendi? un libro dura decine di anni, niente di paragonabile con l'elettronica.
Davvero illuminante.bbbbbbravissimo
Io non ho fatto nessuna fotocopiaaaaaa! Io ho pagato il le fotocopie come se fosse un libro usato, ovvero la metà.
È comunque illegale comprare un libro in fotocopie, anche se è già stato fotocopiato da altri, e, in ogni caso, a te che ti toglie 'sta tizia se si fa le fotocopie dal tuo? (A parte la qualità della stampa) In questo caso sei egoista, la tirchieria non c'entra; è più un discorso del tipo: " io con una furbata ho pagato il libro tot, perché lei deve pagarlo tot-x?"
Non so se è peggio il tuo ragionare in modo contorto, o il tuo carattere.
se li hai fotocopiati e li giri a un'altra per fotocopiarli, le fotocopie a lei costeranno lo stesso prezzo a cui lo hai pagato tu, più o meno, non trovi? e non ti passa per la testa che amche questa ragazza possa avere problemi economici? e non ti passa per la testa che se dai una mano questa volta a questa ragazza, la prossima volta potrebbe essere lei a dare un libro a te? oppure non potresti essere tu a proporre a questa ragazza di dividere i libri, pianificate l'acquisto e la copia dei libri dividendovi gli oneri in modo che questa cosa convenga a tutte e due? la verità non è che sei tirchia e non è nemmeno che gli altri vogliono sfruttarti. la verità è che tu sei monomaniaca egocentrica e usi la questione di soldi per chiuderti alle altre persone trovando sempre il modo per disprezzare gli altri e evitare qualsiasi rapporto, sia che fosse un rapporto di amicizia, che di studio. poverino l'uomo che ti sposerà, passerà l'anima dei guai perchè sei una persona arida più che tirchia.
facciamo un paio di calcoli, giusto per sbattere due numeri in faccia a questa professionista della tirchieria. Hai pagato le fotocopie di due libri usati in tutto 22 €. Premesso che ci sono libri universitari anche di 400 o 500 pagine, voglio accettare che i libri abbiamo un minimo di 100 pagine l'uno (ma sono pronto a scommettere che il numero di pagine sia superiore a 100). Comunque, a secondo della qualità della carta, il costo di una fotocopia in bianco e nero varia da cinque a dieci centesimi, mentre il costo di una stampa a colori, varia da quindici a quaranta centesimi (costo variabile dipendente da tanti fattori). Consideriamo la stampa in bianco e nero e consideriamo una media di costo tra il prezzo minimo (disponibile spesso solo online e solo presso alcune copisterie) e quello massimo, cioè 7,5 centesimi di euro a pagina ti ritrovi con un costo minimo per fotocopiare 100 pagine pari a 7,5 euro. Aggiungici la rilegatura (indispensabile quando si lavora sui libri di studio per evitare di perdere pagine o che una folata di vento ti obblighi a perdere qualche ora per rimettere le pagine nella sequenza giusta) e la copertina plastificata e arrivi almeno a 9 €, questo per sole 100 pagine. Se questa povera ingenua dovesse dividere con te il 50% di quanto da te speso, dovrebbe cacciare 9 € per le fotocopie più il 50% di 11 € (ragioniamo solo su un libro di 100 pagine), quindi a le un libri di 100 pagine costerebbe 9+5,5 quindi 14,5 €, mentre a te sarebbe costato solo 5,5 €. Decisamente poco conveniente. Se poi i libri hanno un numero di pagine più elevato allora la questione si fa ancora meno conveniente. Conclusioni: non sei tirchia, sei arida.
Ah ah..ti deve dare la metà di quello che hai speso? Tu, sei fuori!!! Non ti preoccupare troverà qualcuno più gentile, in molti saranno " solidali" nel corso dell'Università per tante questioni e tu..sarai giustamente tagliata fuori...
Sei tu che hai qualcosa di sbagliato
ma che persona sei? Arida, acida e triste.. molto triste!
incredibile...
Scusami, perchè dovrebbe darti la metà di quello che hai speso?!?!?
tu hai dato la metà di quello che hai speso a qualcun altro?? Mica te le rovina le fotocopie! Non sei tirchia sei proprio st@@@@a.
Ti auguro di trovare qualcuno che faccia come te quando sarai tu ad aver bisogno così ti renderai conto di come sei.
Essere in difficoltà non ti autorizza ad approfittarti degli altri!
due settimane di università e già parti male.. una cosa fondamentale all'università è condividere a aiutarsi, che siano fotocopie, appunti quello che ti pare.. oggi serve a me domani a te. evita di fare l'acida e la gelosa delle tue cose. di cosa poi, delle fotocopie di un libro? tutti fotocopiano i libri e arriverà il giorno in cui a te servirà un libro e dovrai chiederlo a qualcuno per fotocopiarlo, magari proprio a lei. cosa credi possa risponderti?
Non posso credere che davvero pensi quel che hai scritto...questo va oltre l'esserse tirchi o avidi. Mi fai tristezza proprio.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

genio assoluto
lo sai che è illegale fotocopiare libri? almeno abbi la decenza di nn scriverlo su internet dove sei rintracciabile, volpe argentata!