Mer
25
Set
2013
Da scimmia a scimmie
AAAaa se mio nonno avesse visto.
Quante novità in questo mondo, quante cose accadute in trentanni, è assurdo solo a pensarci: Lui che appena sapeva mettere la sua firma avrebbe mai immaginato che oggi esiste la firma elettronica? Sarebbe mai stato capace di firmare su una tavoletta grafica? Eppure oggi lo sanno fare tutti, o quasi.
Che mondo.
Siamo tutti connessi: pc, tablet, netbook, smartphone, telefonini, skype, adsl, bluetooth, wifi e anche max, rfid, intranet, web, dtt, sat e paytv, email, sms, mms, chat, google, yuotube, p2p, torrentz, cloud computing, facebook, twitter, whatsapp, Meetic, Dan....ones, e pure Sfoghiamoci.
Ce ne sono a bizzeffe.
AAaa, mio nonno, se mi avesse visto con una cuffia moderna attaccata all'ipod, avrebbe pensato che io avessi il cervello collegato a un'accendino, e poi, se mi avesse visto parlare da solo, avrebbe mai capito la funzione della mia auricolare bluetooth? Di sicuro mi avrebbe detto: Che fai, parli da solo? Non lo sai che chi pensa troppo poi diventa pazzo?
Aaa mio nonno se avesse potuto vedere la partita sul tablet come sarebbe contento, c'era un solo tv e lui era li a lamentarsi:
Sempre cartoni animati!!.
E se avesse visto un segway avrebbe pensato che pure gli adulti giocano col monopattino. E poi, quanti mezzi di trasporto, quante maaaacchine, scoooter, tram, bus, metropolitana, treni, aerei. E quanto inquinamento!
Che mondo. E quante possibilità.
Ma siamo sicuri di essere più liberi di prima? Questi mezzi servono veramente a migliorare la nostra vità? oppure no? Tutto questo a chi serve?
Avete fatto caso a come usiamo questi mezzi? Partiamo dall'automobile, in una città medio grande ci sarebbe un panettiere ad ogni angolo, eppure ci sono tanti che invece di fare quattro passi, prendono l'auto per andare a comprare il pane. Dalle mie parti qualcuno scherza il sabato sera, dicendo: "Andiamo a prenderci un caffè a Taormina", ma ci sono circa 80 kilometri. :) Oppure quelli che sotto casa dell'amico gli fanno una chiamata con il cellulare per dire di scendere.
Se penso a quanti Tv buttati solo perchè erano "quadrati" piuttosto che piatti, mi viene da vomitare. Poi ci sono quelli con la cuffia bluetooth, li vedete li tutta la giornata con quell'affare attaccato all'orecchio, che neanche la tenente Uhura, l' ufficiale addetto alle telecomunicazioni dell' astronave Enterprise. Forse sono degli extraterrestri con l'orecchio di acciaio.
C'è il web: Quanti sono quelli capaci di fare una ricerca seria su un argomento di interesse? Per la maggiore, tutti usano il web per far vedere "che ci sono", è vai di foto per mostrare su FB la propria vita. Poi se chiedi loro di inviare una mail ti dicono: Come si fa? ti posso fare un messaggio e te lo invio da facebook.
Siamo tutti delle scimmie con in mano una banana. La banana a volte può essere un telecomando, un tablet, a volte un cellulare, ma per chi è IN, è uno smartphone, e dire che poco tempo fa ci si lamentava delle dimensioni dei cellulari, ora più grandi sono meglio è, e poi tutti a gridare:
"CRISI", sempre per non smentire l'antropologia.
Ah dimenticavo, pure le auto seguono lo stesso trend: Le stanno gonfiando sempre di più, sono gli stessi modelli di prima, ma solo, ruote più grandi, auto più alta e più larga, sembra quasi stiano esplodendo ma invece alla fine saremo noi ad esplodere. In questa società dell'apparire che ci nutre di invidia, noi siamo più comparse che attori.
Ci invitano tutti a fare una vita comoda, e ci siamo talmente abituati, che ormai le funzioni del nostro cervello si limitano praticamente a soddisfare solo i bisogni primari. Hai voglia a dire che la conoscenza rende liberi, a noi non c'è ne frega niente, addirittura mi sembra che tutta questa informazione ci abbia saturato il cervello. Prima ci nascondevano la verità, adesso ci tempestano di verità, ma con tutta questa finta informazione noi siamo come storditi, con la mente vuota di pensieri veri. Questione di psicologia? Ma questo sarà un'altro sfogo. Prima, pure in tv raccomandavano di non starci troppo davanti, adesso si chiedono se siamo connessi.
ps1: Diceva il Doctor Who: Disconnettetevi!! finchè siete in tempo.
ps2: Dan....ones è vietato ai minori, non vorrei indurre qualcuno a vedere cose sconcie.
18 commenti
Si Senzacielo, "marca liotru sugnu", comunque non è un commento stupido. Ho ascoltato racconti di anziani nella nostra terra che descrivevano la solidarietà nel cortile. Stavano peggio di noi, allora chi aveva da mangiare lo offriva alla vicina, ed era sicuro che sarebbe stato ricambiato, tanta miseria ma gli uomini e le donne sapevano vivere meglio di noi. Noi, la nostra mente è distratta ogni giorno da mille segnali, stiamo perdendo il senso delle cose, viviamo in un mondo illusorio dove il mercato decide la nostra vita.
Non siamo capaci di fare evolvere la nostra mentalità di pari passo al mondo che ci circonda, ma temo che non sia tutta colpa nostra. In questo mondo siamo letteralmente diventati consumatori ignari del ruolo che dobbiamo avere. Sarei tanto curioso di leggere i libri di storia tra due o trecento anni perchè mi sembra che siamo in un medioevo.
concordo,comunque siamo concittadini...
A dire la verità, da come scrivi, dall'intercalare delle frasi, dall'espressione, mi sembra quasi di sentirti parlare. Addirittura mi sembra di conoscere la zona della città. E' come una impronta digitale. :)
Come è strano percepire questa cosa perchè il tuo scrivere è in perfetto italiano.
ehm... NO
vivo in una città (del nord) moolto provinciale (non è la mia città natale) e immersa nella campagna (pur essendo la seconda più grande della regione) e appena uno esce dai confini comunali vede cosa vuol dire campagna...e campagnoli
no grazie io me ne sto in città, con i miei comodi (non ho una macchina, quindi nn posso che concordare sul modo astruso e superficiale con cui molti al usano), con il mio tablet e smartphone (però di bassa gamma) e SENZA facebook.
Non tutti sono scimmie, qualcuno si sveglia e pensa con la propria testa!
e una vita senza tecnologia...manco morta! Io sono una persona che lo usa in modo operativo internet, quindi posso permettermi di dire che la tecnologia è MERAVIGLIOSA e che averla vista evolvere è stata un'enorme fortuna!
Non invidio i vecchi che non avevano manco il frigorifero (mi sn fatta raccontare dai miei nonni quando, negli anni 50/60 hanno avuto il primo frigo...mi si è raggelato il sangue), e non invidio nulla del passato! NULLA
Si viveva meglio? e chi lo dice? non si aveva molta scelta se non arrangiarsi con quello che si ha! Si ora siamo liberi perchè possiamo SCEGLIERE, scegliere se fare gli asociali o i sociali, scegliere se con 50 euro posso andare in treno a roma o in aereo a barcellona, scegliere se comprare un cellulare figo o un vecchio nokia coi tasti
La libertà e la possibilità di SCEGLIERE
Io penso che prima tutti fossero molto più incasellati di adesso, la famiglia in un certo modo, il lavoro in un altro, i figli così, i parenti colà, la povertà, il dopo guerra, il boom economico...insomma che scelte avevano le persone se non seguire l'onda degli eventi? Io sono contenta, tutto sommato, di essere nata in questa epoca storica, dove penso con la MIA testa, dove i "giocattolini tecnologici che compro" li scelgo con un particolare interesse pratico e non per moda (io a 12 anni sognavo di avere un tablet...nel 2002....quando manco esisteva ed avevano appena finito di inventare il nokia 3310....)ma perchè ci sono gli strumenti per poter scegliere se pensare in un certo modo o no.
Il fatto che molti siano delle pecore che corrono dietro alla moda, non vuol dire che siamo schiavi, ma che non tutti hanno l'intelligenza di pensare con la loro testa...ma pensi che prima fosse diverso? io non credo
Dobbiamo smetterla di guardare il mondo sempre e solo in ottica negativa!!! La tecnologia, la medicina, la scienza in generale ci ha migliorato la vita eccome
se non ci fosse tutto questo tu non avresti il potere di farti sentire al di fuori della tua isola!
Io grazie a internet ho raffinato l'inglese, sto scrivendo la mia tesi e imparando a scrivere i codec! Sinceramente dissento, rispetto la tua idea e posso capire il tuo stupore...ma non siamo tutti scimmie!
*concordare CON TE sul modo astruso ecc...
Non generalizzare
Molte persone non sentono l'esigenza di avere pc super potenti che non useranno mai. ne di aver tablet che tanto useranno per cose futili ne smarthphone che non riusciranno neanche ad accendere. Ne tanto meno auto giganti che non riescono neache a parcheggiare senza distruggere tutto ciò che le circonda.
Per quanto mi riguada non amo facebook. HO un normale telefono, he uso con moderazione. Ho un ottimo pc che uso per lavoro e progetti personali. Non ho un tablet, nè un Ebook reader, preferisco i libri.
Ognuno dovrebbe imparare ad usare la tecnologia a disposizione per migliorare la propria vita, e non per "dimostrare" quanto è moderno.
ahahahahah addirittura innominato...comunque mi fa piacere trovare qui un mio concittadino.
sono sempre l'anonimo
ho dimenticato di aggiungere, che conosco gente che possiede tutto quello che elenchi,tablet smarthphone pc etc e li sa anche usare, anche molto bene ma nonostante ciò quando li senti aprire bocca sono di un bigottismo e di un arretratezza mentale che fa spavento. Quindi neanche saper usare alla perfezione la teconolia può salvare questa gente dalle loro gabbie mentali. Il bello è che si ritengono moderni perchè loro sanno usare questo e quell'altro, e si fanno beffe di chi li acquista per moda.
Cesca, parzialmente d'accordo con te, internet è sicuramente una tecnologia evolutiva, poi stai a chi ne usufruisce il suo utilizzo.
Però, sul fatto che scegli quel che compri, ho fortissimi dubbi, vero in passato non c'era una scelta effettiva su oggetti e regole sociali più restrittive, non è che sotto questo aspetto però le cose sono cambiate. Tra messaggi subliminali provenienti da ogni cosa, il nostro cervello è costantemente sovraeccitato (non a caso, secondo studi recenti le persone sono il doppio più nervose, irascibili e sbrigative rispetto alle generazioni passate) e non ci rendiamo conto a meno che non entriamo seriamente nel campo del marketing, della PNL e della psicologia visto che è tutto intrecciato. Facendo questo, ci rendiamo conto di come è veramente facile ingannare il nostro cervello e darci l'illusione di scegliere. Quando compriamo, compriamo quello che altri hanno scelto per noi
io ho partecipato a numerosi focus group x i pubblicitari e conosco i fondamentali del manipolare la mente umana con la pubblicità, manipolandola
Ti dirò, è normale che il mondo vada così, è sempre stato così (prima c'erano i venditori porta a porta, ora la tv e internet) e penso che sia un lavoro onesto, è giusto produrre e pubblicizzare x vendere
Ovvio che compriamo qllo che hanno scelto per noi, ma così ha girato il mondo sempre...a me sembra normale sta storia del marketing, e lamentarsi anche di questo vuol dire arrivare al limite della sociopaticità! Alcune regole vanno accettate....e io sono una di quelli che odia i touch e sta cercando forsennatamente un telefono coi tasti ma al contempo smartphone (x le mail)....quando finiranno di produrre i telefoni coi tasti dovrò farmene una ragione, ma d'altronde la società va avanti! Non facciamo i luddisti!
Certo ma non parliamo allora di libertà perchè c'è poca liberta se è qualcuno a scegliere per noi
Leggendovi pensavo alla scena di un famoso film, questo è il link:
http://www.youtube.com/watch?v=lDorNvngZ94
Leggendo la lista dei commenti che appare sotto al video, mi sono accorto come tutti elogiano il film e quasi nessuno arriva a capire il senso della scena. Solo uno, dopo una ventina di post commenta dicendo: "il potere della persuasione".
La cosa mi fa un pò riflettere e forse è il motivo per cui le elezioni portano a certi risultati in questa nazione. In fondo durante le elezioni adottano sofisticati sistemi di marketing per "aiutarci" a votare "bene".
si è liberi nelle cose importanti, dai su! più di prima, qst è la mia idea!
bel post innominato lasciamo tutto il futro in mano della divina provvidenza Manzoniana che alla fine sistema tutto nel giusto ;-)
se non esistesse la tecnologia ora sarei sordo da un orecchio
Io amo la tecnologia, sopratutto quella che ho citato, ci lavoro con queste cose. Non si tratta di prendere in giro chi la usa male ma di creare un contrasto tra la sofisticatezza della tecnologia e il semplice pensare dell' essere umano medio. Che ci sia una persona come Cesca, che sa come sviluppare un codec non mi stupisce per niente, che poi grazie ad un impianto cocleare Topogigio riesce a sentire bene, questo è pure il motivo che me la fa amare.
Per me si tratta di capire come funziona la mente degli uomini, perchè se si tratta di progettare un nuovo sistema operativo per giunta open, nascono dei gruppi spontaneamente, Cesca è testimone: la complessità di un sistema operativo moderno è tale da richiedere gruppi di lavoro, ciascuno con dei compiti precisi. Non parliamo della tecnologia in ambito militare: roba da far drizzare tutti i peli. Anche qui gli uomini sanno azionare tutto l'esercito di neuroni per progettare macchine "spaventosamente" sofisticate.
Direi che l' ingegno non manca. Mi sorge un dubbio: Come diavolo sia possibile, ad esempio, che non si riesca a formare un governo di ingegno capace di rimettere a posto le cose in questo paese ormai noto a tutti per essere abitato da italioti piuttosto che ingegnosi Italiani? La risposta sarebbe maliziosa quindi provate e riflettere. Bisogna cominciare a far girare i neuroni, che sono belli riposati, distesi a guardarsi la tv, navigare in internet come se nulla fosse. Cesca, è proprio nelle cose serie che i conti non tornano e noi dobbiamo uscire da questa gabbia in cui ci siamo adagiati.
@ Brigante: La Divina provvidenza. Oggi una signora ha avuto la possibilità di fruire di uno dei miei servigi gratuitamente, grazie ad un suo amico che mi ci ha mandato raccomandandomi di non fare pagare nulla, la signora non poteva permetterselo, e devo dire per un costo irrisorio pagherà il suo amico, io ho aggiunto uno sconto. Spero che la Divina provvidenza non ci mandi un secondo governo tecnico. Sarebbe più merito degli uomini che della divinissima..
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

bella riflessione innominato,(a proposito sei siciliano?),sarà stupido il mio commento ma devo dire che tempo fa ho visto in tv dei villaggi dove gli uomini si occupano dei campi e del bestiame,i bambini giocano tra di loro ,le donne cucinano insieme,tutti si aiutano,si sta insieme...niente tv internet cellulari e quant altro...ebbene li ho invidiati... là lo stress non esiste,ne i debiti,ci si gode la famiglia i figli ...con semplicità...probabilmente noi, abituati ad essere bombardati da infiniti stimoli,non riusciremmo piu a vivere cosi come loro.ma personalmente avrei voluto nascerci li