Mer
11
Set
2013
NO
Gente che alla mia età ha figli ed è sposata...no io non lo capirò mai....
colpa dell'educazione dei miei...studia mi dicevano...,mentre quelli che hanno mollato si fanno la famiglia a 23 anni...cosa che a me sembra assolutamente assurda...ma xkè ho vissuto in un mondo parallelo a quanto pare
no non posso vedere certe cose....
26 commenti
sono scelte che uno fa
a volte dipendono dal luogo dove si vive, le abitudini, e chi si ha accanto.
Pure io sono rimasta sconvolta quando una ragazza di 17 anni che conosco è rimasta incinta, ha mollato la scuola ed è andata a vivere con il ragazzo.
Perchè penso che la vita è una sola, bisogna realizzarsi e c'è gente che nemmeno a 40 anni è matura per avere un figlio, figurati a 17!
Sei una bambina e non sai nulla della vita, ma tanto come la maggior parte fanno lasciano il bimbo ai genitori e vanno a divertirsi in discoteca! comodo eh!
questa ragazza ha fatto e fa tutt'ora così.
Ma allora non è giusto. Sono scelte, ognuno ha la propria testa e obiettivi..tu segui i tuoi. :)
mi correggo.
sono la prima anonima.
un anno (senza l'apostrofo) e
Buona VitA non VitE.
Volendo farsi una famiglia (ovvero fare dei figli) trovo sia ancora più problematico aspettare troppo. Si vedono in giro sempre più spesso coppie con lui cinquantenne e lei poco più giovane con i figli piccoli. Non sono certo vecchi, ma sia per loro che per i figli non è la situazione ideale. Comunque, quando ci siamo sposati mia moglie aveva 23 anni, ha continuato a studiare più di prima e si è laureata. Per i figli abbiamo aspettato quattro anni, forse per l'autrice dello sfogo ancora presto, ma io non me ne pento, l'energia e la pazienza che richiedono i bambini piccoli è un bel pò che non le avremmo più.
Anonimo autore
a 23 anni si è perfettamente in grado di prendere decisioni necessaria per una famiglia. Non vedo cosa ci sia di non concepibile se non una paura intrinseca
a leggere i commenti il trucco sembra avere un fidanzato grande che mantenga l'eventuale sposa giovane (nn venitemi a raccontare che a 21-22 anni una ragazza diplomata può avere un lavoro degno di mantenerla...)
infatti la coppia che ho visto io erano lei della mia età e lui + grande (anche se non di molto)...
insomma comodo così...siamo capaci tutti di farci mantenere no?
no, faccio mea culpa....è invidia xkè io nn conosco nessun ragazzo che desideri sposarsi/convivere alla mia età, tutt'altro....compreso il mio
però grazie x le risposte, è vero magari scopro che nemmeno fa x me la vita insieme! magari cambierò aria e fidanzato e chissà!
però nn so se sono scelte...xkè a me nessuno mi ha proposto delle alternative...sn vissuta pensando che non esistesse proprio un'alternativa...io pensavo che tutti studiassero dopo le superiori (colpa dello snobbismo del mio liceo e dei miei genitori), pensavo che tutti andassero all'università...solo dopo mi sn svegliata cn una serie di figuracce....
Io non sapevo nemmeno che esistessero delle scelte! e sopratt sposarsi, nel 2013, alla mia età...cn tutte le opportunità e i cambiamenti che ci possono essere, mi sembrava una roba da marziani pazzi invasati! e invece no!!
la verità è che frequento un'area dove si studia e dopo la laurea si cerca un lavoro e si costruisce una carriera, mai nessuno ha pensato all'amore che nn fosse un fidanzamento normale...e qnd invece mi accorgo che noi siamo la minoranza e la gente normale si accasa presto, fa i figli, non usa i contraccettivi...scendo dal pero ogni volta...cn mia somma vergogna xkè mi sento una grossa ignorante! e ci rimango un po' male, xkè mentre io dovrò combattere, c'è gente che non ha lottato 1 solo giorno x costruirsi una vita familiare!
scusate so che è uno sfogo brutto...in realtà invidio molto quelle persone...che hanno potuto scegliere (xkè nessuna di quelle coppie giovani che conosco era povera da "non potersi permettere di studiare" ma hanno proprio scelto) :(In risposta agli ultimi 2 commenti...non tutti possono permettersi di sposarsi giovani...solo i fortunelli possono, quindi c'è poco da fare le velate critiche
io adoro vedere le coppie un po' più adulte cn i figli piccoli...xkè vuol dire che c'è speranza per tutti...anche per chi, come me, per molto tempo non potrà permettersi nulla di tutto ciò!
Cesca, dipende se manca la materia prima od è un problema di natura economica.
Ti dico una cosa, se il caso è il secondo sei in errore.
Esempio stupido nei quartieri non più in di napoli vengono concepiti figli ancora a 14-15 anni dove la natura economica è la metà della metà di quella mia attuale che per inciso è molto esigua eppure nascono e vengono cresciuti.
Altro esempio, i nostri padri e le nostre madri (vabbè non sono io il caso i miei erano più grandicelli ma fa niente) ci hanno concepito spesso ad età comprese tra i 18 ed i 21, c'è chi sotto la guerra concepiva non avendo che un tozzo di pane.
La possibilità c'è nel caso la natura economica sia il problema....Come anche sposarsi giovani, i matrimoni al comune costano 80 euro
ma io mica parlo del matrimonio in sè, io parlo della vita materiale insieme! senza lavoro (tutti quelli che studiano o sono super super precari) nn ti puoi permettere nè affitti nè spese di gas e luce (anche se ti impegni a risparmiare), figuriamo avere figli! Dai ammettiamolo!
non tutti hanno la famiglia che ti aiuta, ecco dove volevo arrivare! I figli si possono concepire a ttt le età...e poi dopo? chi paga il mantenimento? chi paga la casa dove si vive in 3? chi paga la scuola, le malattie, i libri? evidentemente i genitori/nonni...belloo! molto educativo!
gli esempi che hai fatto non reggono molto...nei quartieri poveri e nel dopoguerra non c'erano i soldi (nè le possibilità ai tempi) x i contraccettivi...ergo..se tutti avessero le stesse possibilità anche culturali non avrebbero figli a random! nè si sposerebbero di conseguenza (a meno che non lo si pianifichi consapevolmente)
nessuna persona con un po' di sale in zucca si sposa senza soldi, xkè sa che non potrebbe vivere bene (dignitosamente eh...io sn una tipa risparmiosa)
in un periodo come questo poi...vallo a chiedere un mutuo in banca con anche 800 euro di "paghetta precariale"...poi vediamo...
si sposano giovani o poveri solo chi ha i genitori che li aiuta, diciamoci la verità!
@ Cesca
Tutto quello di cui ho parlato è successo vent'anni fa, quando ancora il lavoro non mancava. Lo so che ora è tutto diverso. Ma qui non si discuteva tanto di possibilità reali, mi sembra che il discorso fosse più "filosofico"...
ah ok mea culpa ;)
Quando mi sono sposata avevo 25 anni e mio marito 23, abbiamo aspettato 5 anni per avere un figlio perchè prima non ci sentivamo pronti, se potessi tornare indietro lo farei subito perchè crescere un bambino è la cosa più bella del mondo com'è stupendo essere genitori giovani, ma queste ovviamente sono scelte personali ognuno deve decidere per se stesso il meglio che può avere.
cesca
Diciamola veramente la verità, sono molte le persone che senza nessun aiuto ha fatto un figlio, pur essendo gente con poche possibilità. Non nego possa essere da una parte incosciente ma se aspetti il buon momento per un figlio c'è il rischio non arriverà mai.
In tutto ciò, un figlio ti motiva più che mai.
Ti ricordo poi che il precariato è ormai la normalità ergo che facciamo, niente più figli?
Sono anche io dell'idea che un figlio deve avere il massimo delle possibilità nella vita ma se si procrastina troppo quel momento veramente rischia di passare e poi?
boh...teoria del meteorite...chissa si qui a 10 anni cosa mi capita! tanto pianificare nn serve a nulla, e nemmeno scoraggiarsi (nemmeno illudersi)
nn so...vedremo cm finirà!però anche io guardo con invidia le coppie che ce la fanno senza fare i salti mortali doppi con avvitamento....
che dite, dovevo trovarmi un ragazzo più grande? XD
cesca forse...ma non troppo grande,massimo 5 anni.perché se son di più,poi non ci si capisce,si vive in due realtà differenti.ovviamente parlo per esperienza,il mio ex marito ha 11 anni più di me ed a un certo punto le differenze sono diventate una voragine...
boh a me sembrano vecchi dentro pure quelli dell'87 (sono del 90 ma classe 89) XD
E poi a me dei pochi che mi han cagata erano o più piccoli (complesso della sorella maggiore) o coetanei...mai che uno più grande mi caghi...quindi anche volendo non troverei nessuno ora XD magari in futuro!
si cmq la soluzione è solo questa..scema io che credevo che una coppia di coetanei avesse le stesse chances di una con qualche anno di differenza XD
@ amethos79
Io sono più grande (stavo per scrivere vecchio, ma era sbagliato) 8 anni di mia moglie, eppure sembra il contrario, non intendo fisicamente...questa idea che per forza l'età invecchia una persona è tutta da dimostrare. Conosco persone che sono nate vecchie e altre che vecchie come età lo sono davvero, ma sono ancora giovanissime...
sicuramente non tutti sono uguali freerider,però le generazioni diverse si sentono lo stesso,più o meno palesemente.al di là del carattere,ma anche quello conta
Amethos79 ha ragione, dopo un tot anni comunque comincia ad esserci una differenza generazionale che può rendere più complesso un rapporto.
Comunque cesca, grazie del vecchio, già sto cominciando a complessarmi perchè sono sui 27 e tu mi avvilisci così! :P
prego setanta :) ohhhh mi fate sentire vecchietta!!!guai a voi,mi armo di battipanni :)
A voi 8 anni vi sembrano una grande differenza generazionale? ...cioè, nel mio caso, in cosa si dovrebbe palesare tutto ciò? ...ve lo chiedo giusto perché tra me e mia moglie non noto alcuna differenza nel modo di pensare e di vivere...
@ amethos79
A giudicare dal tuo nick ho vent'anni precisi più di te, dovrei sentirmi un vegliardo... ;-)
essì,ho 34 anni freerider :)
è vero, dipende dalle persone....a volte mi sembrano dei vecchi dentro queli dell'86-87, mentre a volte mi sembrano giovani quelli degli anni '70! dipende!
Gli unici con cui mi trovo bene è il biennio 89-91....
beh le generazioni cambiano eccome, gente che cresce a pane e tv e videogiochi (cm noi degli anni 90) e gente che cresce col subbuteo e i dischi in vinile che era troppo grande x apprezzare i pokemon nel 1999 XD capite che io con gente così posso arrivare a farci un discorso superficiale, ma non a condividere le scemate d'infanzia XD iihihihih ecco xkè non ho mai cercato ragazzi grandi XD nn mi ci trovavo nelle strunzate XD
Freerider, più si è giovani e più lo scarto generazionale si sente, più vai avanti e meno è percepibile
@ Setanta
Questo è vero. In ogni caso, chi è stato adolescente negli anni settanta, difficilmente sarà di vedute retrograde, anche rispetto ai giovani di oggi. I miei figli tutto sommato non li vedo impegnati in una grande trasformazione com'era allora, passano le giornate sui social network, di fatto socializzano molto solo a parole, non mi sembra abbiano fatto molta strada in più da certi punti di vista...
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Non vite parallele ma scelte diverse
ed è giusto che sia così, non tutti siamo fatti per studiare. Tu hai l'ambizione di realizzarti nel campo che hai scelto, loro dopo il diploma hano cominciato a pensare a farsi una famiglia, sono scelte.
Ho un amica sposata a soli 21 anni, però han fatto gli sposini per un bel po, lui era più grande lavorava, entrambi non erano propensi alla convivenza ed in vista di un trasferimento si sono sposati, il primo figlio l'ha avuto a 27 anni.
Oppure ho fatto "amicizia" con una ragazza su un forum, che a 19 è andata via di casa per stare con il fidanzato, lui già lavorava, e campano con 800€ al mese e da un'anno sta cercando di avere un bambino, a lei di altre esperienze che potrebbe fare non gli interessa vuole solo diventare mamma e un giorno sposarsi.
Per tutti gli altri, fidati che il trucco c'è, magari un parente o gli stessi genitori gli mettono a disposizione una casa acquistata in precedenza, e alla fine senza un mutuo o un affitto sulle spalle, pure se gli stipendi sono magri ce la fai, stessa cosa con i figli, vestitini passeggino son tutte cose che si possono trovare con il passaparola, e per il futuro vedranno.
Sono scelte, tu hai deciso di studiare (come ho fatto io) magari viaggerai o l'hai già fatto. vorrai goderti un po la vita prima di mettere radici, magari un giorno scoprirai che il matrimonio non fa per te.
Tu devi trovare la tua strada, come loro hanno trovato la loro.
Buona Vite e fai le scelte migliori per te.