Mer
21
Ago
2013
real time
vi avverto, quello che state per leggere è un ragionamento senza un fine preciso che mi è passato per la testa poco fa, uno sfogo sulla società odierna.
Oggi sono capitato per su questo canale televisivo dedicato ad un pubbico femminile, in cui stavano mandavano in onda uno programma intitolato "Ma come ti vesti?!" in cui i 2 presentatori aiutavano una persona che non aveva "buon gusto" nel vestirsi.
Premetto che io non me ne intendo di moda ma questo non potrebbe essere un modo per minare all'individualità di questa persona, anche perche non è stata lei a chiedere aiuto a questi tizi, bensì le sue amiche.
A lei piaceva vestirsi comoda e con tute larghe, ok no? Dov'è il problema, ognuno si veste come vuole, invece questi tizi hanno buttato ogni suo vestito. Ma il bello è che la gente piace questo programma perchè guardando nelle info ho visto che l'episodio che stavo vedendo era il quarto della settima stagione, perciò ci saranno persone a che lo seguono.
Ma se la mettiamo su questo piano, bisognerebbe mettere in discussione l'esistenza della moda stessa, ed infatti credo che non ce ne sia bisogno, però il bisogno nasce quando le persone vogliono riconoscersi in un gruppo di cui sentono di far parte, ma il far parte di gruppi è alla base della società!! Quindi, supponendo che quel programma possa rispecchiare la società, questo sta cercando di eliminare la nostra originalità, il nostro essere gli uni diversi dagli altri, portandoci così ad una società ferma e senza cambiamenti dove siamo tutti prodotti in serie belli impacchettati.
8 commenti
Veramente real time
non è dedicato ad un pubblico femminile!"ma cosa dici"?
é un canale che parla della vita della gente raale più tanti intrattenimenti vari!7
Il canale femminile è la5!
Dico secondo il mio punto di vista che hai dato una mezza risposta alla domanda che hai fatto. Hai detto giusto che la moda è uno strascico del bisogno d'appartenenza che gli amani hanno per istinto. Infatti l'appartenere a un qualcosa ci fa sentire sicuri ed accettati. E' ovvio però che nel mondo in cui viviamo questo concetto ha assunto significati diversi e quindi diventa per esempio status simbol, solo per dirne una, o apparenza per dirne un'altra, e persino protesta. Cio che voglio dire che la moda ormai è un fatto di business, anche quella di nicchia perchè per moda non si intente, o perlomeno io non la intendo solo come quella più in voga. Ciò che dice justine secondo me è vero, quella roba non rispecchia la realtà, perlomeno tutta, rispecchia una fascia di utenza a mio parere disinformativa deviante atta a creare una massa di pecoroni, a fare pubblicità occulta ed ad appiattire per fini sempre economici. Leggi un bel libro o guarda qualche bel documentario che ti fa bene. L'originalità, certo che la elimina se uno non la coltiva è proprio quello che il marjeting fa creando e ricercando settori più o meno ampi di mercato, fortunatamente con questo post in te nasce una riflessione che ti da speranza, ma scappa perchè la caduta è molto facile. :-)
infatti..real time non è un programma solo per donne...io ogni tanto lo seguo ma non tutti i programmi ..per esempio questo di cui parli tu lo trovo pessimo e poi finzione pure senza dubbio...tra i tanti programmi su questo canale ce ne sono di validi e di meno validi..come del resto è la tv in generale...
non è un canale solo per donne volevo dire..sorry
real time è un canale che segue più i gusti femminili, DMax è maschile, ma io donna lo guardo comunque....va beh, solo quelli senza cervello e personalità diventano dei pecoroni e seguono il gruppo, e fortunatamente al mondo non siamo tutti così. e poi se una persona segue la moda e si veste come altri non è detto che non abbia una personalità propria!
Se ognuno di noi ragionasse con la propria testa non ci sarebbe un quarto del mondo straricco ed il resto senza neanche un tozzo di pane.
Non è da oggi che siamo schiavi di poteri più grandi, la telivisione ed i mass media sono da che mondo e mondo uno strumento di controllo delle masse.
- Quel genere di trasmissioni sono finte....si vede benissimo che sono recite, (recitate pure male) messe di sana pianta, secondo il loro punto di vista, dovrebbero appunto insegnare le nozioni della moda....be' se la moda e' conciarsi come i due conduttori....preferisco essere totalmente fuori dal target.....lui un giorno mi è capitato di vederlo con un bel completino fucsia (un pugno in un occhio) che mi pareva un semaforo, la moda, secondo me, e' soggettiva e personale...ognuno deve sentirsi a proprio agio senza inseguire le cosiddette tendenze...tutte queste trasmissioni, comunque, non fanno che distoglierci dalla realtà proponendoci degli stereotipi dettati da chissà chi, solo per dettare i loro marketing....la parola d'ordine e' acquistate gente che noi ci arricchiamo....
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

non ci voleva real time per far capire una cosa del genere, senza contare che mica penserai che quella roba sia vera? io non ci credo ma neanche per un secondo, sarà che mio amrito ha sempre lavorato in ambito televisivo e cinimatografico e so che è pura finzione!
comunque non menscoliamo il concetto di moda con questa robaccia. magari in seprata sede ci facciamo un bella chiaccherata virtuale sulle subculture e controculture del secolo scorso.
enjoy