Ven
09
Ago
2013
LILITH
Come promesso ad alcuni il post su Lilith l'ho scrivo subito e in fretta e fuggo, perdonate, il tema mi affascina e mi interessa molto. Ma non voglio monopolizzare la scena, mi sa che mi prendo una vacanza da post :-)
Cosa c'entra però con un blog di sfoghi Lilith, mi chiederete? Ve lo dico subito! Lilith negli anni delle rivoluzioni sessantottine e femministe ritornò molto in voga, infatti non era la prima volta, come rappresentazione del riscatto e della liberazione delle donne da sempre oppresse e subordinate in ogni luogo della terra sopratutto tra le mura famigliari.
Lo sfogo è per celebrarle le donne sperando vivamente si approdi verso un mondo in cui c'è meno volgarità e ingiustizia e come contributo a questo voglio parlare ma molto rapidamente della triste storia di Lilith.
Lilith dunque, la Luna Nera, la regina delle streghe, la signora dell'aria, la portatrice di tempeste e discordie, la ladra di bambini maschi che vaga la notte tra le culle sottoforma di civetta.
Ma chi è Lilith, citata anche nella bibbia, prima moglie di Adamo per il credo ebraico.
Era bellissima Lilith un tempo ed innammoratissima. Scacciata dal marito per avergli portato disobbedienza, trasformò l'amore in odio profondo che la divorò dentro rendendola un demone, diventando la negatività per eccellenza del femminile e simbolo di liberazione contro il maschile, una separazione simbolica importantissima che sottuntende l'armonia, come unica strada nell unione ed equilibrio dei due opposti.C'è scritto nella creazione che Dio li creò maschi e femmina.
E' facile capire che ho parlato di una visione, ma Lilith è rappresentata in molti popoli e culture anche in quella pagana e neopagana con similare funzione e similarmente si possono associare, anzi si incontrano altre figure che la possono identificare, come per esempio Ishtar, o Lamia dei greci o tradizioni persino islamiche che riportano ad ella.
La cultura Wicca (ma non tutta, secondo me la maggiorparte ma ci sono filoni davvero interessanti) americana se non sbaglio, poi diffusasi nel mondo l'ha un po ridicolizzata puntando più alla moda all'apparenza e l'ha resa strumentale al sistema economico.
Una postilla sulla stregoneria che almeno quella che intendo io centra e non centra con Lilith ma che spesso ne viene direttamente associata: è sbagliato pensare, come spesso sento, che sia malvagia ecc., essa è addirittura più antica del cristianesimo e parla d'amore di rispetto verso la grande madre natura di armonia di corpi col tutto universale, quella che invece più ci colpisce e ce la fa giudicare è uno strascico medioevale.
Povera triste Lilith nascosta dalla Luna, al riparo dal sole, piange tuttora la notte, ferita dall'amore, sottomessa distrutta dall'odio, lei piange e porta avanti la sua battaglia seppure mai una volta, nemmeno una, metterà in mostra una lacrima, ne una sola volta veduta.
2 commenti
Si anonimo hai ragione e chiedo scusa per gli strafalcioni ma ho premesso che avevo una fretta incredibile, scrivevo solo pensando alla storia e le dita alla tastiera sono andate per conto proprio e sentendosi trascurate mi hanno fatto parecchie dispetti :-) infatti, te ne dico altre, per esempio sotto, centra non centra :-)... Spero comunque il post ti sia piaciuto ad onta degli strafalcioni da terza media :-) ciao
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

lo scrivo e non "l'ho scrivo"...imparare l 'italiano magari