Lun
05
Ago
2013
Il paradosso dell'equilibrio
Ogni cosa è equilibrio, l'intero universo è equilibrio.
Tramite l'equilibrio e quindi la risoluzione del conflitto vi è l'evoluzione.
L'uomo per esempio, massima evoluzione sulla terra, e chissà fin dove (o quando e quanto) nell'universo, piccolo essere intriso di stelle, è in perenne conflitto in se, proprio perchè l'evoluzione naturale trova in esso il suo ultimo approdo e da esso dunque deve continuare.
L'uomo è universo concentrato quindi, insieme di infiniti opposti in conflitto e al contempo insieme di infinita armonia terra acqua aria fuoco e spazio.
Ma quest'essere così tanto evoluto dall'ingegno universale da contenere in se persino le galassie perchè "le trascende" comprende il proprio essere, ha la peculiarità di soffrire a causa dei conflitti degli opposti di gioire di creare metafore che nulla significherebbero senza la sua interpretazione ma resterebbero interpretazione per se stesse; puro divenire: bene e male maschio e femmina, emozione ragione, bello brutto, caldo freddo, vita morte, spirito materia amore odio ecc.. E ciò perchè in esso il tempo si distorce e si annulla e con l'uomo diventa forma, essenza, diventa una nuova evoluzione dove l'essenza stessa della mente, la stessa che ha permesso l'esistenza comincia ad avere luce. Con parole più semplici è come dire "a immagine di Dio."
Mentre dunque i conflicci dell'universo intero si risolvono e si sono risolti, quelli evolutivi, in milioni di anni di secoli ere ecc., in vita e poi in uomo pensiero, il conflitto, e quindi il raggiungimento dell'armonia interiore, a continuazione di quella del tutto universale, può essere raggiunto nell'arco di una semplice vita annullando persino la metafora della morte.Ciò è estremamente importante e spiega in un certo qual modo la potenza dello spirito sulla materia, di Dio motore e creatore di tutto.
Come per gli archetipi (simile per spiegarmi agli archetipi di Jung), gli elementi armonizzati faciliteranno, ma il tempo è ugualmente metafora, la ricerca d'armonia di altri esseri più evoluti aggiungendo memoria storica, memoria evolutiva.
6 commenti
sbagliata ora ho capito: sbagliato! :-) Hai detto questo ad un mucchio di cervelli credo almeno dal 1400 in poi. Ma rispetto il tuo punto di vista però mi dispiace deluderti e distruggere la tua ironia ma sono contro pusher e sballoni in genere, forse dovresti cambiare tu obiettivi in cui concentrarti e perdere i tuoi preziosi 5 minuti per leggere qualcosa che non fa parte del tuo essere, o perlomeno del tuo interesse, pazienza, magari qualcun'altro ci si ritroverà, per me è uguale.
no a dire il vero dagli egiziani con il trismegisto e l'ermetismo
SEMPRE LE SOLITE BATTUTE BANALI DEL CAZZO CHE SU DIECI NOVE ALMENO LE FANNO
brigante come hai già capito il commento era ironico, anche io sono contro pusher e sballati da quando ho smesso, ma quando ne facevo uso mi passavano spesso per la testa pensieri simili, fantasticavo e spesso arrivavo a fare riflessioni anche importanti.
i 5 minuti che dici tu per leggere li ho ovviamente persi, altrimenti non avrei commentato. e non ho detto che ciò che ha scritto fosse sbagliato, solo che mi pare strano che qualcuno faccia riflessioni del genere su un sito. anche se non conoscendo il sito magari mi sbaglio.
Sbagliata ma nemmeno la mia risposta voleva essere polemica, sono molto tranquillo, però non puoi giudicare tout court uno che non hai mai visto in vita tua, fai un commento sul post, di che non sei d'accordo che ne so, mangia un ghiacciolo e cambia pagina, capisci ciò che intendo? Io ho risposto solo in base a ciò che mi hai detto, infondo non ti conosco, per quanto mi riguarda potresti essere la persona più geniale e migliore del mondo, io scrivo ciò che studio che mi viene in mente e che rifletto ogniuno ha i suoi elementi di riflessione. A me alcune a te altre, ma mai io ti giudicherei
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

wow...
vorrei conoscere il tuo pusher.
Anzi no, forse dovresti essere tu a chiudere i contatti con lui.