Dom

06

Gen

2013

Non capisco niente!!!

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Altro

saro' che sono stupida molto probabilmente ma non capisco niente di chimica e fisica!!!

Ecco degli esercizi che proprio non capisco:

1)l'acqua e' formata dall'11,1% di idrogeno e dall'88,9% di ossigeno. Calcolare quanti g di idrogeno si combinano con 2,6 .10 elevato a -3 kg di ossigeno. Quale massa di acqua si forma?

2)il ferro e l'ossigeno reagiscono per formare la ruggine, un composto fatto di ossigeno e ferro. Il rapporto combinazione di questa reazione e' di 0,512 kg di ferro ogni 220 g di ossigeno.

- calcolare quanti grammi di composto di formano dalla reazione di 10,4 di ferro con 3,6 g di ossigeno

- l'analisi di un campione di composto ha dato un rapporto di combinazione in massa fra ferro e ossigeno di 3,49. Si tratta di ruggine?

3) il magnesio metallico reagisce con l'acido cloridrico in un rapporto in massa di 1,0: 3,0 per formare dicloruro di magnesio e idrogeno.

- determinare se saranno sufficienti 500mL di una soluzione di acido cloridrico alla concentrazione di 60,0 g/L per combinarsi con 8,0 di magnesio.

-determinare quanti g di ciascun prodetto si formano sapendo che il rapporto di combinazione in masse fra magnesio e cloro nel dicloruro di magnesio e' 0,343.

Lo so che questo non e' yahoo ma vi prego potete aiutarmi a risolverli? anche con la spiegazione? Grazie mille

Sapete qualche metodo per farmi capire qusta fisica e chimica?

3 commenti

non posso aiutarti, ma dubito che in classe tua tu sia l'unica ad avere difficoltà. sei una liceale vero? unico consiglio ripassa bene i concetti e le formule le risposte sono lì

Avatar di lazarevolazarevo alle 17:53 del 07-01-2013

cmq rileggendo gli enunciati, a me sembra che la risoluzione è già nel quesito infatti se noti bene ti dà le proporzioni che devono esserci tra i reagenti per ottenere quel composto.

ragionaci un po' su io portruppo chimica e fisica le sto studiando da autodidatta e non ho ancora fatto la parte dei calcoli stechiometrici quindi non posso aiutarti però secondo me devi ragionare sulle proporzioni presenti nei quesiti.

Avatar di lazarevolazarevo alle 17:57 del 07-01-2013

qua non si tratta di capire la chimica o la fisica... qua si tratta di fare 2 conti.

il rapporto O/H è= 89/11=8

cioè H=O/8

quindi H=(2,6*1'^-3)/8=3*10^-4

 la massa è la somma di H e O cioè 

0,3*10^-3+2,6*10^-3=2,9^10-3

 

Conti fatti a mente non sono accuratissimi ma sono giusti. gli altri 2 esercizi scusa ma non ho voglia di farli ;) ma cmq sn molto simili.  L'importante è che ragioni razionalmente in modo logico sui dati di partenza e come si relazionano

Avatar di AnonimoAnonimo alle 22:07 del 07-01-2013

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti