Ven
07
Dic
2012
Senza Titolo
genteeee dante scrisse la divina commedia perche sogno beatrice e gliela dedicò o per altro ? nn mi è tanto chiaro questo fatto :S
3 commenti
Ciao!!
la Divina Commedia nasce dal contrasto che il poeta avverte fra la realtà e gli ideali che lo animano. Dante vede intorno a sè un mondo sommerso nel caos ,nella violenza,nella corruzione e, proprio per questo,l'umanità rischia di allontanarsi per sempre dall'ordine voluto da Dio.Non dimenticare che Dante è un uomo del medioevo,un periodo in cui tutto è impregnato di religiosità.Tuttavia,oltre l'impero,anche la Chiesa si preoccupava piu del suo potere che del bene delle anime.Quindi gli uomini si allontanano sempre piu dai valori della società cortese:pudore,sobrietà,culto della famiglia,ecc.Ma Dante confida che le forze del male saranno vinte per intervento della Provvidenza Divina Che invierà un "veltro";ovvero un riformatore,che guiderà gli uomini verso la retta via.A questo rinnovamento Dante si propone di dare un contributo attraverso la scrittura del "sacro poema",ovvero quello che noi oggi conosciamo come Divina Commedia.
In bocca al lupo!!!!
Comunque ho sbagliato il tempo verbale,meglio dire che la Chiesa si preoccupa piu del suo potere che del bene delle anime...visto che è ancora cosi!
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

ti dirĂ² 2 cose
1) mi sa che hai sbagliato sito, qui ci si sfoga, la tua è una domanda.2) però voglio aiutarti ti dico perchè Dante ha scritto la Divina Commedia, però poi devi farmi sapere come andrà l'interrogazione o verifica che farai, e sopratutto la prossima volta impara a chiedere al professore sta li per spiegare ed è pagato per farlo.Cosa fondamentale da sapere è che Dante Alighieri era politicamente scomodo, per cui fu esiliato da Firenze, la Divina Commedia è il modo in cui lui prende posizione e si "vendica" infatti è pieno zeppo di personaggi noti, politici, religiosi etc etc!altra cosa importante è che Dante nell'attraversare i tre regni (inferno purgatorio e paradiso) sarà accompagnato da Virgilio (che tieni bene a mente è uno dei pochi personaggi con cui Dante interagisce, che non appartiene al suo tempo)tutte le anime che incontra appartengono sia alla storia sia all'epoca di Dante (il suo presente), ma Dante interagisce solo con gli spiriti dei personaggi del suo tempo.Questo è il capolavoro della letteratura Italiana, studialo, amalo perchè fa parte della nostra storia e cultura!