Sab

28

Ott

2017

Am I wrong? or not?

Sfogo di Avatar di dinamdomdinamdom | Categoria: Altro

Molto semplice: dopo 7 anni è finito tutto, non per volere mio. Lei si è già rifatta una vita e sono contento, la vita va avanti.

Peccato che per me sia un po' più complicato, sia per i sentimenti che provo (man mano si affievoliscono) sia perchè non ho più un soldo. Fai sport, tieniti impegnato, incontra gente nuova, fai cose nuove...certo ma ci vanno i soldi,anche pochi e io non ne ho.

Ho lasciato il mio lavoro quando avevo 30 anni, sono tornato a scuola, di giorno lavoravo e di sera andavo a lezione, per 4 anni. A 34 anni è arrivato il diploma di ragioneria...ahahaha,ridicolo vero? Continuo il lavoro e vado all'università, intanto studio anche inglese. (ovviamente tutto questo l'ho deciso con Lei, non perchè ho bisogno di supporto ma perchè cosciente che sarei andato a modoficare la vita di qualcun'altro).Ora sono a metà strada con l'uni e ho un livello di inglese B2 attestato da British council con corsi fatti in UK. 

Arriva anche il momento di fare la scelta tra Lei e i miei, scelgo Lei e dopo 6 mesi total broke up.

Niente supporto familiare, niente soldi perchè la scelta di studiare (ponderata con Lei)mi ha portato ad avere un lavoro part time, debiti da estinguere e poca entrata.

Credevo di aver trovato la persona giusta con cui costruire le cose e prendere decisioni impo come quelle ho fatto.

Il cervello non riesce a stare sui libri. Espormi ad un'altra relazione è difficle, chi si prende una zavorra di 37 anni come me?

Non giudico la sua decisione, se lo ha fatto vuoldire che ne aveva le palle piene, anch'io ho le mie colpe sicuramente. Ora mi ritrovo completamente nella merda (debiti, uni a metà, cervello in tilt, lavoro non full, niente famiglia, soldi per uscire)  e devo trovare il modo di non farla salire oltre il naso, altrimenti non respiro neanche.

 Sono uno studentello confuso...o forse no? Non lo so neanche io.

see ya 

 

 

 

7 commenti

Per come la vedo io, dovresti pensare di risolvere il problema più urgente e cioè guadagnare più soldi per vivere o quantomeno fare una vita dignitosa. Dove lavori non hai la possibilità di chiedere il full time? Al limite cerca un secondo lavoro...perché sai com'è... meglio un somaro vivo che un dottore morto. Ciao

Avatar di SiLaDoMaQuiNoSiLaDoMaQuiNo alle 11:27 del 29-10-2017

Faccio il disfattista! 

Ma che stai a fare l'università? Di intimo gaudio non si vive. 

Avatar di SoldatojokerSoldatojoker alle 14:53 del 29-10-2017

Le Vs considerazioni hanno un senso, non sto a spiegare le ragioni del perchè ho iniziato questo percorso in quanto scriverei 2000 righe con il risultato che in fondo ogniuno ha la propria idea. Sul discorso full time o 2 lavoro mi sto muovendo, ma siamo in Italia, dunque lungi dall'essere una meta a breve termine. Non siamo un Paese dove la flessibilità lavorativa esiste, basta vedere che certi lavori da ufficio I datori non te lo lasciano sviluppare a casa ma devi essere li, così "ti controllo", inoltre si riceve ancora posta cartacea e si mandano I fax. In UK, USA, Japan non si usano più le mail, ti contattano loro con I filtri che tu imposti su LinkedIn. Tipical question from my friends all over: "what is indeterminate contract job? Why do you need that?".  Sul discorso università: mi piace studiare.  Mi sembra ingiusto rinunciarvi solo perchè qualcosa è andato storto nella mia vita, tutti incontrano problemi sul proprio cammino ma si cerca di risolvere. Cmq vi ringrazio per avermi risposto e dato una Vs impressione, è importante. 

Avatar di dinamdomdinamdom alle 14:07 del 30-10-2017

Ma che cavolo,ma scrivere tutto in italiano no eh? A quale pro ste spruzzatine d'inglese nel testo? Bimbominchiese 2.0 a manetta, sembra che hai 15 anni X(. Se ti capita qualche colloquio evita di sruzzare cacatine in un'altra lingua, tienlo come consiglio

Avatar di AnonimoAnonimo alle 16:17 del 30-10-2017

la laurea a 40 anni , non ti aiutera' professionalmente , lavora al 100  prima , finisci la laurea poi

Avatar di BorromeoBorromeo alle 16:26 del 30-10-2017

Laureando bilingue, comunque si scrive "ognuno" :P

 Ammiro la scelta di tornare sui libri, la vita deve essere ricca anche dal punto di vista culturale. La priorità però adesso sono davvero i soldi... Ma ne avete già parlato.

Ci sono comunque persone che riescono a portare avanti un lavoro a tempo pieno e lo studio, seppure un po' a rilento. Se però ci tieni davvero e consideri lo studio un hobby, ce la puoi fare :)

  Invece la famiglia??? Ci sta avere dissapori, ma poi soprattutto in famiglia bisogna cercare di lasciarseli alle spalle. Sarò ingenua io... Non c'è una remota possibilità che a tornare da loro anche i tuoi familiari possano tornare sui loro passi?

 

Avatar di UdonUdon alle 01:25 del 31-10-2017

Avete ragione, cambierò strada allora, grazie.

Avatar di dinamdomdinamdom alle 00:52 del 01-11-2017

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti