Sab
09
Set
2017
quasi off-topic, i problemi seri della vita insomma
A.Paart: tredici minuti di Salve Regina tutto uguale.
Tutto. Uguale. Mi sarei tirata un colpo all'incirca verso i sette minuti.
Commento sotto: "Il più grande compositore del nostro secolo".
Abbiamo ascoltato due cose diverse, direi. Sono stati tredici minuti interminabili.
"E perchè l'hai sentito tutto?!", direte. Perché almeno posso dire che sì, l'ho sentito tutto, ed è orrendamente noioso. Da ogni singolo punto di vista.
Mi sale il crimine perché va bene che sono gusti (in questo caso), ma che sta gente (e non solo loro, eh!) dica che "Stravinsky è sopravvalutato" mi fa del male all'anima. Uno in particolare che mi tira anche un sacco di insulti perché a quanto pare il 900 è stato "un secolo quasi buio" per la "vera musica classica" - quasi letterale (ma cosa caz-).
Ti brucio. Giuro.
I problemi seri, insomma. E io che perdo il mio tempo e mi intestardisco a fare polemica su internet, pure. Non ha prezzo.
All'opinionista dell'ultima ora con cui ho litigato: Ma vai via, vai
5 commenti
Ho gusti molto vari, passo da un genere all'altro saltellando come un canguro 😂
Quindi sì, dipende un po' dal giorno, un po' dall'artista, un po' dal pezzo, da che ore sono.. tu?
Cinerea
gusti vari anch'io.
Per me... per me... per me PETROSKA È UNA CAGATA PAZZESCA!!!!
oggi pensano che un paio di accordi aperti, arpeggi ostinati (cioè ripetere le stesse note all'infinito) siano esempi di alta composizione. Bene, sapete cosa insegnava Stockhausen, e dico Stockhausen, ai suoi allievi? Usare moduli cantabili! Se la tua composizione la puoi cantare, funziona, altrimenti cambia mestiere.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

qui ci vuole qualcuno che conosca la musica classica. io no. Cleridge, se torna.
ps: ti piace il rock and roll?
All'inizio fu Chuck Berry poi...