Ven

28

Apr

2017

Dubbi esistenziali riguardo alla mia diagnosi dalla psicologa

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Altro

Ieri ho avuto una diagnosi presso la mia psicologa, in cui son state rilevate diverse problematiche ma, fra tutte, è emerso anche il fatto che io sia immatura e che non abbia ancora un'identità definita. Diciamo che questa cosa mi ha in parte spiazzata. Personalmente ho notato effettivamente questa differenza di maturità quando miè capitato di rapportarmi con delle ragazze di altre regioni o comunque di altre zone, mentre non la percepisco per niente quando mi trovo a rapportarmi con delle coetanee del mio paese o comunque della mia zona (anzi, spesso rispetto a loro risulto più profonda e matura).

Ciò che mi viene da chiedermi ora è:

-E' possibile che l'immaturità abbia origine non solo dal proprio nucleo famigliare, ma che sia in parte causata anche dall'intero contesto in cui si vive (paese, città o campagna, scuole e ambienti frequentati, regione o comune in cui si abita ecc...)?

-Quando è che una persona può definirsi veramente matura?

-Cosa potrebbe fare una persona per diventare più matura e formarsi un'identità senza, tuttavia, diventare tremendamente scontata, apatica e noiosa?

3 commenti

Volevo scrivere *in seguito alla

Avatar di AnonimoAnonimo alle 19:14 del 28-04-2017

Per maturare occorre confrontarsi con gli altri e vivere delle esperienze da cui imparare qualcosa.

Quindi direi che coltivare un bibbie, fare volontariato o simili sono i primi passi per poter conoscere persone nuove e scambiare emozioni, pensieri ed esperienze.

Cmq chiedi anche alla tua psicologa..il suo lavoro è anche quello di aiutarti a migliorare, nel momento in cui te lo poni come obiettivo. 

Avatar di LunaKLunaK alle 18:02 del 29-04-2017

-E' possibile che l'immaturità abbia origine non solo dal proprio nucleo famigliare, ma che sia in parte causata anche dall'intero contesto in cui si vive (paese, città o campagna, scuole e ambienti frequentati, regione o comune in cui si abita ecc...)?

certo che sì. ci sono studi in merito. ci sono ambienti ricchi di stimoli e altri poveri (filosofia di Montegrano).

-Quando è che una persona può definirsi veramente matura? 

è relativo all'età. nel tempo miglioriamo.

-Cosa potrebbe fare una persona per diventare più matura e formarsi un'identità senza, tuttavia, diventare tremendamente scontata, apatica e noiosa?

è una domanda strana la tua. secondo me malposta. l'identità è personale. ci sono persone originali e altre meno. e l'originalità è una qualità. se segui i tuoi interessi sarai una persona originale. devi essere te stessa e pensare e scegliere autonomamente evitando condizionamenti esterni, per quanto possibile.

Avatar di OldJoeOldJoe alle 22:26 del 29-04-2017

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti