Gio
27
Ott
2016
metodo di studio
...tra la miriade di cose che faccio, ho avuto la geniale idea di tornare a studiare per prendere sta benedetta laurea visto che ho lasciato il percorso a metà dell'opera. In breve, non avendo tempo, non riesco a seguire le lezioni ma bene o male le info sono sui testi quindi riesco a reperirle: Leggo, sottolineo, evidenzio parole chiave, faccio schema logico, ripeto ad alta voce fino alla nausea ma...A VOLTE PROPRIO NON BASTA...mi distraggo facilmente e anche se ripeto all'infinito, i concetti nella mia mente muoiono di solitudine e poi magicamente si disperdono. Quindi, a parte una botta in testa...suggerimenti????
8 commenti
Non hai detto la cosa più importante.. perchè avevi lasciato gli studi?
Lavoro...motivi di lavoro e familiari
prepuzio
...e pure tu c'hai ragione...ho pensato di mangiare i fogli tipo capretta magari apprendo meglio...ma non credo funzioni... XD
Io cercavo di creare dei collegamenti tra le nozioni e le cose che mi interessano o che ricordo per forza... comunque leggere sottolineare fare schemi... credo che l'importante sia elaborare i concetti e farli in qualche modo "tuoi".. non so se mi sono spiegata
Grazie ^_^
Se il tuo metodo di studio è "imparare a memoria" ripetendo meccanicamente ad alta voce allora sei nella merda..
Studio significa assorbire e fare tuoi i concetti, rielaborandoli nella tua mente.. e questo processo mentale richiede conoscenza pregressa dei concetti base.
La cultura di base si chiama cultura di base perché è con questa e su di questa che si costruisce la conoscenza (cioè la laurea). Oppure vuoi arrivare come le frotte di laureatine sfornate dalle università che non sanno benemerito cazzo di tutto ciò che hanno "studiato" ?
A parte gli scherzi, se stai facendo facoltà umanistica, leggi le cose per parole chiave, poi fermati e medita sul concetto.
La parte difficile non è quella delle parole chiave, è quella di meditare sul concetto a essere sottostante.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Suggerimenti: pensare meno al "moroso".