Dom
25
Set
2016
come si perde il tempo
C'è un malato, affidarsi ad un'altra persona affinché questa vada in una farmacia a comprare dei medicinali. La farmacia è piena di clienti, cioè di persone che stanno lì per lo stesso motivo.
Tante persone che si spostano in automobile per andare dai medicinali. Ma non sarebbe più intelligente avere una sola persona che si sposta per consegnare a domicilio i medicinali?
Laboratorio di analisi, una persona deve andarci non una, ma due volte perché la prima è per i prelievi e la seconda è per ritirare i risultati.
Tante persone che si spostano in automobile per andare a ritirare i risultati. Ma non sarebbe più intelligente avere una sola persona che si sposta per consegnare a domicilio i risultati, o meglio ancora spedirli per posta?
Scuole materne, elementari, medie e superiori, tanti genitori che si spostano in automobile per accompagnare i figli a scuola. Ma perché non potenziate sti cazzo di trasporti scolastici?
Ufficio di collocamento: i cittadini hanno un fascicolo elettronico che non possono consultare, aggiornare, cancellare, perché bisogna andare a perdere tempo per giustificare quegli inutili impiegati che stanno lì, quando gli stessi servizi potrebbero essere erogati da un sito web.
Ufficio anagrafe, idem come sopra.
Prenotazioni visite alle ASL: fare la fila per prenotare, un'altra fila per pagare il ticket, un'altra quando vieni visitato, perché le prenotazioni non funzionano ad orario preciso e bastano due coglioni che fanno perdere tempo al medico perché si mettono a chiaccherare e tu stai lì fuori ad aspettare i cazzo comodi loro.
Pagamento tiket sanitari, idem come sopra: per fare un ricovero in ospedale bisogna fare la fila per pagare, un'altra fila per prenotare e un'altra eventuale (si, ci sono strutture che richiedono 3-4 file) per fare altro. Ma non si potrebbe fare tutto online, pagamento compreso?
Segreterie scolastiche: per iscrivere i vostri figli bisogna andare per forza di persona, quindi spostarsi in automobile, quando la stessa cosa potrebbe essere fatta da un portale web nazionale, pagamento tasse scolastiche compresi.
Personale tecnico amministrativo delle università pubbliche: non fanno un cazzo. E e quel poco che fanno potrebbe essere fatto da circa 1/3 delle persone oppure 1/10 se informatizzare la PA significasse molto di più che far usare loro word ed excel e consumare tonnellate di carta inutile. Ma sottolineo che non fanno un cazzo, il loro elevato numero non ha logica ragione di esistere.
Impiegato pubblico delle motorizzazioni civili: bisogna per forza compilare un modulo cartaceo e fare la fila per richiedere una qualsiasi pratica, come ad es. l'appuntamento di revisione del veicolo, un esame, ecc. Non potrebbe farlo un sito web?
Vigili urbani: un incrocio se regolato da voi è più lento di un incrocio senza di voi. Ma non multate mai i pedoni, mai i ciclisti, e mai gli automobilisti che parcheggiando male creano intralcio agli altri.
Parcheggio a pagamento: ho fretta, ho trovato posto lontano rispetto a dove devo andare.. bisogna perdere ancora altro tempo per trovare un parkometro. Ma vaffanculo voi e parcheggi a pagamento.. perché non potenziate il trasporto pubblico che è uno dei pochi servizi pubblici dove ha senso assumere personale?
Basta.. mi so scocciato, ma il senso del messaggio credo sia chiaro: perdiamo tempo della nostra vita perché bisogna dare a campare cose come i petrolieri con i carburanti, le industrie automobilistiche con il loro enorme indotto (assicurazioni, pezzi di ricambio, maccanici, carrozzieri, ecc), una pletora di gentaglia pubblica a stare dietro le scrivanie, farmacisti che sono categoria chiusa e non di libero mercato.. ma anche notai (come i farmacisti), gli infermieri (che non fanno un cazzo perché quello che prima facevano loro ora hanno i loro schiavi OSS), ecc..
Perdiamo tempo e lavoriamo per far campare agli altri. Che merda di nazione che siamo diventati.
5 commenti
ti posso assicurare che..
Ti sbagli a proposito del personale amministrativo delle scuole. Io lavoro in un'istituzione Afam e non riesco neanche a trovare il tempo di fare la pipì per quante cose ci sono da fare. Faccio un casino di ore non pagate, solo per coscienza, e cosi molte altre mie colleghe. Le pecore nere ci sono dappertutto ma tu non fare di tutta l'erba un fascio. Con tutti gli adempimenti che la normativa impone non se ne viene fuori tranquilli eh
@mmHg
le analisi via mail? qui è fantiascienza :-D
Bardei hai perfettamente ragione ,io vivo all'estero , faccio gli esami del sangue alla mattina ed il pomeriggio ho gli esiti via mail , il mio medico chiama in ospedale e fissa , oggi con domani un intervento di appendicite , in Italia la burocrazie esiste , per dare un senso a tutte le scrivanie che sono state create per collocare milioni di dipendenti statali/comunali/provinciali , la cui produttivita' paragonata ai loro colleghi europei e' ovviamente all'ultimo posto , poi non sono tutti cosi , ma la stragrande maggioranza e' fatta da scansafatiche tetelati da un posto di lavoro indissolubile , io ho lasciato il mio paese anche e sopratutto per questo ! Non accetto che mi si dica che non e' vero ,provate a fare un cambio di proprieta' auto in Italia , e paragonatelo con la Germania , Inghilterra , o peggio Svizzera , provate ad andare alla motorizzazione , provate ad andare all'ufficio del catasto per registrare un caontratto di affitto , e ditemi quanto maleducazione fancazzismo e ingoranaza incontrate , andate all'ufficio dell'imposte a discutere di una cartelle esattoriale senza senso , e ditemi quanti giorni impiegate per riuscire a trovare la persona preposta a tale funzione ! Porca miseria mi imbestialisco se penso a quello che ho fatto in questi anni fuori dal mio amato paese , perche' in Italia non sarebbe mai stato realizzabile , mai !
Anche in Italia gli esiti sono consultabili on-line con la tessera sanitaria elettronica.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

barde il mio vuole essere un cosniglio e non una critica: laddove possibile, usa i piedi!
Io in autunno inverno preferisco i trasporti pubblici all´automobile, la neve e le foglie creano casini random di tanto in tanto. Ma coi servizi pubblici mi tocca camminare almeno 7 kilometri al giorno per il solo lavoro. Tutte le altre commissioni le sbrigo normalmente a piedi, e in media faccio 90 km a piedi a settimana quando non uso l´auto (stando alla mia app sul telefono). Non incorri nel traffico, sei piú attivo e vitale.
Ti consiglio anche la bici, come la consiglio a tutti. In Germania é usatissima, ma so che in Italia, in alcuni centri, puó essere davvero ostica per via dei dislivelli tra montagne e colline.
Per le analisi almeno, io le ricevo via email da almeno 2 anni. Trova un centro che faccia questo servizio e fagli pubblicitá coi colleghi