Dom
10
Lug
2016
W il supporto della famiglia
E va bene che nella mia vita non avrò mai dato grandissime soddisfazioni accademiche.
E va bene, forse si aspettavano cose diverse da me.
Nonostante tutto sono brava, non ho mai dato problemi, se posso ci metto l'impegno e l'anima in tutto quel che faccio... ma ho un difetto: quando una cosa non mi piace, non riesco a dare il meglio.
Anche il fatto che la scuola che ho scelto, non l'ho scelta io ha creato problemi. Il fatto che i professori in Italia lavorino per lo stipendio, non mi ha aiutato. Però io l'impegno ce lo metto.. sono onesta.
Non sarò una cima, ma sono almeno onesta.
Però cazzo... è da qualche tempo che penso che sarebbe meglio informarsi per frequentare l'università.
Ancora non riesco a capire cosa, ho le idee molto confuse. Ho accennato questo fatto a mio papà, parlando soprattutto della questione economica. Perchè ci sono le tasse da pagare e io ho bisogno di capire quando andrei a spendere...
"Papà ma quanto è il nostro Isee"
"EH?"
"La dichiarazione dei redditi. Quant'è? tu la fai no...? il 730"
"Perchè?"
"Devo vedere quanto mi costerebbe andare all'università, ci stò pensando"
"Ah ma non serve a un cazzo"
"Ma quanto è il nostro reddito? così vedo la questione delle tasse"
"perdi tempo"
E ciao, non mi ha detto ne bih ne boh.
Ma almeno una mezza idea potrò farmela no?! che se anche fosse mica vengo a chiederteli a te i soldi!
Mi ha mandato a fare una scuola superiore di merda e adesso che mi sembra (...) di avere voglia di studiare mi seghi le gambe?!
Chissà cosa sarà della mia vita. Quest'Italia.. non sò più dove sbattere la testa, non penso proprio che una laurea mi serva a qualcosa, ma a sto punto meglio avercela che no.. magari troverei la mia strada, anche sbagliando ma è sempre qualcosa..
2 commenti
I genitori sono sempre persone, sbagliano anche loro.Sinceramente leggendo lo sfogo mi sono soffermata su "Quest'Italia.." e hai ragione! É un casino! É un casino con o senza laurea! E quando scrivi "non penso propio che una laurea mi serva a qualcosa" mi viene da dirti che non é un buon inizio per affrontare un percorso molto impegnativo che dura tanti anni. Riesci a tener testa allo stress per anni solo se a monte hai un obbiettivo fisso da raggiungere che vada oltre un pezzo di carta! Ci sono tante professioni che posso essere intraprese senza laurea, spesso più redditizie se esercitate fuori da "Quest'Italia..". Ergo.. Scappi chi puó!
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

I professori in Italia non "lavorano per lo stipendio", nella maggior parte dei casi.
E se tu non avevi voglia di studiare non riversare la cosa sui tuoi (ex) insegnanti. Non è giusto.
Detto questo, insisti per avere le tue informazioni e buona fortuna.