Gio
30
Giu
2016
Piccolezze?
Oggi sono stata definita per la prima volta "una donna".
È successo durante una conversazione, casualmente. Nessuno tentava di compiacermi.
La natura della persona che l'ha detto non è servile o reverente. Non ha la mia età, è più in là con gli anni.
Non era nemmeno qualcosa di studiato, ne sono assolutamente certa.
È una piccolezza, ok. Ma ha colpito la mia attenzione.
.. Accidenti, che botta. Non me l'aspettavo.
Cioè, non mi aspettavo che sarebbe stata una botta.
.. Curioso.
9 commenti
ora non posso chiamarti più piccolè... :-(
Per me non è stato un trauma, sono abituata da mia sorella a sentirmi chiamare "vecchia" anche se a volte sembro piu giovane di lei XD
E' si sono traumi! Pure io, quando mi chiamano "signora", ci rimango quasi male!
Ricordo anch'io la prima volta che una commessa (più o meno avrà avuto l'età delle superiori, quindi fra i 14 e i 19 anni) alla cassa si rivolse a me dandomi del lei.
E' successo di recente (da qualche anno) e non avevo neppure ancora 30 anni, ECCHECCAZZO troppo presto! i ricordi delle superiori (mie) li reputo freschi ancora oggi.. :-(
dai...io non so più quanti anni ho e quanti anni dimostro!!!!!la gente più grande mi da del tu e mi chiede se sono la baby sitter...la gente più giovane di me mi da del lei oppure:"lascia passare la signora!"...
a me mi chiamano signore quando devo pagare le tasse e mi fanno incazza'.
e questo del signore non è niente, è quando incominciano a darvi del Lei che arrivano gli sconvolgimenti. almeno per me, la prima volta che una donna me l'ha detto mi sono sentito finito.
Sei distesa sul letto nel letto nel tepore di maggio...
Chiamare signore
In passato i ventenni se venivano chiamati signori ne andavano fieri, era legato allo stato sociale, signorilità.
Oggi è legato solo all'età nel 99% dei casi, almeno nella mia città. Per questo la gente si incavola. è come se uno che ti vede ti chiamasse: salve vecchio, oppure "salve uomo molto maturo". Solo in modo gentile. Insomma, chi sarebbe contento?
Infatti il "signore" che si usa oggi(non dico la regola grammaticale ma l'usanza popolare) viene più da "senior" comparativo di "senex" dunque più anziano. Non ti stanno facendo un complimento per la tua carriera, per tuoi meriti, per eleganza o altro..
Tutti abbiamo la nostra età ma non serve ricordarlo 200 volte al giorno. In altri paesi non è così.. Dai 18 anni di età vieni considerato adulto e basta, tutti questi problemi di guardare le rughette di chi entra in un negozio non se li creano, anche perchè ci sono persone che dimostrano più della loro età per caratteristiche fisiche.
Distinguerei 2 casi:
1)vi chiama signore un bambino, ragazzino minorenne? cavolo.. allora è normale. offendersi non avrebbe senso.è un normale dialogo tra bambino e adulto.
2)più diffuso e offensivo: ti chiama signore un "adulto" ma si offende se "ricambi".
Vuole dimostrare che lui è "giovane" e tu sei "più vecchio" anche se a volte non è vero.
Questo è più offensivo a mio parere
3)chiama signore tutti gli estranei adulti dai 20 anni in su indipendentemente dall'età: Questo lo trovo più corretto, sicuramente meno offensivo del 2o, non vuol dire "vecchio" ma solo "adulto".
Ora.. siccome nella mia città è diffusa al 99% la forma 2, quella più maliziosa, basata più sull'aspetto fisico che sull'età effettiva a volte, consiglierei la seguente:
Vi chiamano signore? sono adulti? hanno almeno 20 anni? Chiamate signori anche loro!
Quelli che lo fanno al punto 2 ho sperimentato che cambiano tono, quasi tutti hanno smesso, qualcuno addirittura non mi saluta più. in ogni caso me ne sono liberato.
P.s: è una provocazione.. per dire che se vi chiamano "signore" da "senex" come vecchio.. e voi ricambiate col "tu" cascate come "pere" nel gioco di chi vuol farvi sentire vecchi, anche se magari avete pochi anni in più a volte.
P.p.s: è solo il mio parere, non parlo di regola, ma ho visto che questa tecnica funziona alla grande!
Ovviamente non cambia la vostra età, ma tappa la bocca a quelli che usano questo termine a sproposito in maniera un pochino "maliziosa", contando le rughette dei clienti. Lo dico io che di rughe ne ho ben poche.. immagino come deve venire trattato uno che ha un viso particolarmente espressivo(detto in senso negativo, cioè con molte rughe).
In ogni caso questa usanza viene da quando c'era il Signore che era proprietario terriero e il garzone che aveva 20 anni..
Oggi ci sono 30/40 enni che portano le pizze, lavorano al call center o prendono 2 euro l'ora.. il significato che gli viene dato è cambiato moltissimo.
è solo il mio parere.
Signore/a
Signore e Signora ormai stanno prendendo un significato quasi discriminatorio, negli ambienti e nel linguaggio informale. Nella società moderna di molte città italiane. Non è un complimento. Sembra una falsa cortesia.
Sarebbe più diretto e meno ipocrita dire: "Salve anziano" "Salve, più anziano di me" che Salve, Signore.
Si potrebbe anche eliminare, si può dare del lei senza ripetere ossessivamente la parola Signore/a.
Mi riferisco in particolare a chi la usa ogni 3 parole in un dialogo.
Tanto, dalle mie parti, quasi nessuno lo usa come sinonimo di "persona gentile, elegante" ma tutti come sinonimo di invecchiato. Allora ripristiniamo la parola "old" ovvero "vecchio" e facciamo prima..
Ci vuole più coraggio a dare del "vecchio" a qualcuno che del "signore", almeno eliminiamo quella patina di "falsa cortesia".
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

la prima volta che un bimbo mi chiamó "signore", dicendomi:
-signore, mi puó prendere il pallone lá sopra?
volevo menarlo...