Mer
11
Mag
2016
Problemi con la matematica
Non so contare i soldi. Si.
A scuola non mi ci mandavano quasi mai, quindi ho perso lezioni su questo, perché alle elementari ricordo che ce lo stavano insegnando, ricordo che ho fatto solo un giorno e in quel giorno non ho capito un emerito c***o.
I miei genitori non hanno mai saputo spiegarmelo e non hanno mai avuto la pazienza, soprattutto. Preferivano solo insultarmi e denigrarmi.. Ho imparato un po' sola, ma so solo poche cose. Come si fa il resto?? Ma in cosa consiste?! Non lo capisco!! Mi sento veramente ignorante infatti ho paura a fare la spesa. Poi non so, se una cosa costa in un determinato modo tipo 80 centesimi, perché puoi dargli due euro?? Non so a chi rivolgermi per imparare, è troppo vergognoso per me. Io se imparo sola, non riesco bene perché non sono brava in matematica. Se devo pagare una cosa che costa 10 euro io voglio dare 10 euro precisi perché mi confondo troppo...
13 commenti
troll matematico?
=A scuola non mi ci mandavano quasi mai=
E gli assistenti sociali cosa dicevano?
Cmq, devi imparare le sottrazioni.
Poi considera che 1 euro è formato da 100 centesimi.
Prova a fare le prova a casa da sola.
No seriamente, stiamo al livello di sottrazioni da prima elementare? Perché è di questo che si tratta, soldi che gli dai tu - prezzo = resto.
Saltavi solo matematica? Perché quanto a scrittura non te la cavi male. Usa internet anche per recuperare queste cose, ci sono siti, forum o video con le lezioni. Non esistono solo i porno e i siti per trollare.
Puoi sempre decidere di fidarti dei cassieri e prendere il resto che ti danno senza controllarlo.
La mamma ha comprato 5 mele al mercato a 2 € e 10 pere a 4 €. Quanto ha speso in tutto la mamma?
ma soprattutto: le pere erano "tagliate" male?
Mah....questo sfogo.....
Quanti anni hai?
L'euro usa un sistema di tipo centesimale, 100 cent=1€ non e difficile, per il resto e una semplice formula, importo-spesa=resto, pure io faccio cagare in matematica, ed e sempre stato molto imbarazzante a scuola, ti devi allenare non e difficile.
Mi associo a Rorschach
Siamo sicuri che non sia un troll?
Mi sembra troppo esagerata una voragine così profonda in matematica a fronte di un italiano tutto sommato corretto.
Ok che non si è bravi allo stesso livello in tutte le materie ma la proporzione non mi convince.
magari soffre di discalculia...?
non volendo pensar male
sorprendente. se è vero quello che scrivi il tuo problema matematico è diventato un complesso d'inferiorità. confidati con qualcuno che ti sia amico. non è difficile insegnarti a fare "di conto" ma non si può farlo da desktop remoto.
devi imparare le tabelline
prova a visitare queste due pagine web:
Tabelline.it - Imparare le tabelline da 1 a 10
http://www.tabelline.it/
Tavola pitagorica - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_pitagorica
in bocca al lupo. facci sapere.
Barzelletta su Pierino
Aggiungerei una barzelletta su Pierino (colpa di chi ha scritto di mele e di pere....)
----- ----- ----- -----
Pierino: Mamma, mamma, tutti mi dicono che ho la testa grossa...
Mamma: Non è vero, Pierino. Vai a comprarmi un chilo di mele.
Pierino: 1 chilo di mele? E dove le metto?
Mamma: Nel cappellino...
----- ----- ----- -----
Hahaha ma se sai scrivere sai anche contare no? Chi ha scritto questo post voleva fare il burlone haha dai va là!!
@OldJoe
Ci voleva una bella barzelletta per iniziare allegramente la giornata
Haha
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

le soluzioni sono due
o scuola serale (che sarebbe preferibile) o applicazione calcolatrice del tuo smartphone
considera cmq che sul display della cassa risulta sempre il totale dovuto, l'importo che dai alla commessa ed il relativo (eventuale) resto
se un prodotto costa 80 cent (ovvero 0,80 €) e tu paghi con una moneta da 2€ ti deve essere dato un resto di 1,20 €
2,00-
0,80=
_____
1 e porto il decimale 100
quindi da 100 levo 80 che fa 20
risultato
1,20 €