Dom
07
Feb
2016
psicofarmaci
Secondo voi tranquillanti e antidepressivi possono considerarsi droghe?
8 commenti
No, perchè sono sostanze diverse che vengono prese (o vengono prescritte) in modi diversi.
Poi che a volte derivano dai stessi principi attivi o abbiano effetti collaterali "simili", conta pochissimo.
Sono droghe a tutti gli effetti. Infatti causano dipendenza di tipo fisico.
Si
Se non hai particolari gravi problemi,gli antidepressivi sono da buttare via,se soffri d ansia o attacchi di panico,i tranquillanti possono rilassarti sul momento,ma devi essere tu a darti la forza interiore per superare le tue paure,un Po di trainning autogeno é molto piú utile.
Io per un periodo di tempo ne ho abusato . Mi facevano stare piú male. Ora ho smesso tutto e sto meglio. Ero caduta in una sorta di obnubilamento della ragione, soprattutto per una questione sentimentale
Starò sempre lontana anni luce da ste porcherie. .nascondono il problema,fanno sentire completamente rintronati. .addirittura ho fatto cose che lucidamente non avrei fatto ,per fortuna niente di che, e spesso ho avuto forti vuoti di memoria.per uscirne me la sono vista brutta.non è un consiglio, quello può darlo solo un medico. .èlla mia esperienza
A me è stato prescritto un antidepressivi in dose leggera per l'ernia,dolore neuropatico, quindi.
Ha funzionato.
Prima avevano provato col cortisone ma mi faceva sbalzato l'umore, una porcheria.
Non sono droghe dal punto di vista legislativo, perché te le prescrive un medico. Come sostanze, se creano dipendenza fisica lo sono. E sono comunque sostanze che sovraccaricano il fegato, come qualsiasi farmaco. Ricorda che la differenza fra una medicina ed un veleno è la dose.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

No, anche se ci sono persone che le considerano droghe, per me sono farmaci.