Sab
23
Gen
2016
Credo e dico
La vendetta dovrebbe essere un diritto umano e imprescindibile garantito dalla costituzione e, ancor prima, dal quel codice di precetti non scritti che si chiama buon senso.
17 commenti
Bè...
giustizia e vendetta sono due cose molto distanti da loro
*tra
Considerando il fatto che per te la pena di morte è sacrosanta, non mi stupisce proprio questo sfogo. Come pero gia evidenziato, l'enorme falla che vanifica nei fatti il tuo credo è che la vendetta molto spesso non corrisponde a giustizia
Ti sembra che nei paesi islamici dove vige la legge del taglione la giustizia sia migliore che da noi ?
Poi da noi esiste pure e si chiama faida
studiando
l'antico testamento, viene fuori una pratica utilizzata dagli ebrei, si chiama il vindice di sangue, se un familiare recandosi dai sacerdoti della sua città dimostrava di aver subito un torto (di solito l'omicidio) si invocava appunto il vondice di sangue, colui che aveva subito il torto a questo punto poteva uccidere in qualunque momento chi aveva causato l'omicidio, per bilanciare questa pena, erano state istituite 6 città rifugii, se l'assassino si fosse rifugiato in una di queste città il vindice non si poteva esigere.
una pratica di tremila anni fa... ecco di che si parla.
-Credo e dico
che soccomberesti
Chissà perché, leggendo il titolo ho capito chi era l'autore.
Come hanno già scritto, vendetta non è giustizia. E il buon senso dove lo poni?? E la vendetta dei familiari/amici di chi ha subìto vendetta? Grande, abbuffiamoci di questa spirale che quella che già c'è non basta.
Per me la vendetta non deve nemmeno esistere
La vendetta chiama vendetta è un circolo vizioso da cui poi non si esce piu...
Editto di Rotari 643dc :la faida (diritto imprescindibile all'offeso di vendicarsi ) fu sostituito dal guidrigildo (diritto dell'offeso di percepire un rimborso).
Perché cancellare più di 1400 anni di evoluzione?
Cherry, l'editto di rotari era un po' particolare. Era destinato unicamente alle genti italiane di origine longobarda, per tutti gli altri valeva in Toto il diritto romano
>La vendetta chiama vendetta è un circolo vizioso da cui poi non si esce piu.
Dipende.
La vendetta io l'ho provata ed è un piatto molto gustoso.
Non ha chiamato altra vendetta perché se fatta in modo corretto il ciclo viene bloccato con la tua vittoria.
Se tanta ti ho letto ora,l'editto di Rotari secondo recenti interpretazioni aveva il fine di favorire integrazone e la collaborazione tra le due popolazioni,amalgamarle smorzando le differenze più nette,dal momento che c'erano continue tensioni e malevolenze che potevano creare scomodi focolai.
Ciò è confermato dalla scelta dell'invocazione a Dio,il dio cristiano,come incipit,nonché l'uso del latino. Nonostante la conversione dello stesso Rotari sia stata più che altro di convenienza.
Setanta scusa,il mio tab storpia se non controllo bene.
Si Cherry, ma non era nulla di realmente di nuovo per l'epoca, di fatto tutto questo era stato già proposto dagli Ostrogoti con Teodorico con l'unica eccezione che il popolo ostrogota intendeva favorire la rinascita della civiltà romana, cercando quindi di romanizzare sostanzialmente il proprio stile. Tutto questo probabilmente si sarebbe concluso con estremo successo se non fosse stato per le manie di grandezza di Giustiniano il quale pur di riprendere l'Italia ha annientato, in una guerra estremamente sanguinosa, ostrogoti ed infrastrutture romane, gettando di fatto le basi per il medioevo
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Ma chi decide quando si ha diritto alla vendetta?
Quanto si dovrebbe scavare per scoprilo? chi ha più colpa? chi l'ha avuta per primo?
Su che fatti?