Gio
12
Mar
2015
Perchè a scuola danno tantissimi compiti?
E' la domanda che mi faccio da sempre.
il problema è che nessuno si lamenta perchè nessuno studio.
Prendiamo per esempio tecnica non 4 disegni, ma 12.
Anche il resto delle materie è così e io non so più che fare!!!!!!
Help
22 commenti
Facciamo 30 ore settimanali come vuole la legge italiana. Cioè da metà settembre fino agli inizi di giugno escluso le vacanze di pasqua, natale e quelle estive per un totale che si aggira alle 200 ore all'anno.
Ci sono scuole qui a Caserta che fanno anche meno ore e nelle quali danno anche meno compiti.
Io non credo di essere zuccona e credo che nemmeno gli altri lo siano. una cosa è non voler fare i compiti e un'altra cosa è essere....scemi.
Che sia ben chiaro: io non è che non voglia fare i compiti (anche se sarebbe bello), ma è che non vorrei finire tardi e poi dovermi alzare presto la mattina per i troppi compiti che danno.
ioenrico allora vuol dire che tutte le persone che hanno un cane non lavorano, non vanno a scuola, non svolgono le faccende di casa, non studiano ?
Che palle anche io odiavo disegno tecnico, sul mio foglio sembrava che ci avessi mangiato nonostante cercassi ogni volta di fare la massima attenzione a non sporcarlo. Oggi nel 2015 ancora stiamo con compasso, squadre e matite a disegnare righe quando ormai si lavora esclusivamente con il CAD. Ma chi c'è dietro tutto questo? L'industria delle Cartolerie? Le lobby di Bristoll e Fabriano? Coincidenze ? Io non credo.
Era una battuta quella sul cane, però era per farti "collegare" le due questioni.
Cmq il tuo calcolo è sbagliato, 200 sono i giorni di scuola (minimo) x 30 ore settimanali.
La quantità dei compiti dipende dai professori e da quanto riescono a insegnare duranta la lezione.
Tutti ci siamo passati.
E come potrei fare?
Alma, fare i compiti a casa è un allenamento per la vita. Capisco che alla tua età vorresti uscire e divertirti passando sui libri quanto minor tempo possibile, ma tutto questo sacrificio di adesso ti gioverà molto all'università. Lì il carico di "compiti" sarà ben diverso da quello che affronti adesso e dovrai affrontarlo in completa autonomia, senza nessuno che ti spieghi alcun'chè. Se acquisisci delle nozioni forti adesso, da grande farai la metà della fatica.
Forse adesso stai invidiando gli altri ragazzi, che passano i pomeriggi ad oziare o davanti al PC, ma un giorno tu nella vita realizzerai qualcosa, gli altri magari continueranno ad oziare.
Scusami la paternale, ma credimi è la verità.
non so che scuola fai
Ma ricordo che anch'io ai tempi della scuola ero avvolta in una montagna di compiti.
Ero stanca e ricordo benissimo che c'era la gente che se ne fregava e quelli che iniziavano dopo mangiato e finivano verso sera. XD
Ma c'erano anche quelli veloci, se c'era da studiare erano veloci ad apprendere e avevano molta memoria. Insomma dipende. Intanto i genitori dovrebbero riunirsi e confrontarsi per vedere se tutti i ragazzi sono in difficoltà e poi farlo presente agli insegnanti. :)
Il fatto che studiare sia importante non si discute, ma quando si parla di disegno tecnico la mia anima si ribella. Io ho frequentato le medie un paio di decenni fa e ancora mi chiedo perché ci facessero fare quei maledetti disegni. Se qualcuno ne ha capito l'utilità la spiega anche a me?
Quoto Inquietamente. Disegno tecnico era il mio incubo.
Magari serve per chi vuole fare geometria.
Jack Knife, hai detto bene, i compiti sono allenamento per la vita. ..
ad esempio, Alma, quando sarai grande, avrai la tua famiglia da pensare dopo il lavoro, poi la casa...esattamente come ora, tra scuola e compiti, ti avanza tempo solo per mangiare e dormire.
va così. ..ma non vederlo come un inferno, quando sarai grande, avrai le the ragioni per farlo, ora è come se ti stessi formando i polmoni per una maratona.
Ps. Si fanno tante materie, anche pratiche, per fare capire bene ai ragazzi cosa vogliono fare nella vita. Anche se secondo me, è difficile capirlo a quell'età.
E questa è la vita, si studia, si lavora, si pagano le tasse e si attende la pensione. Poi si muore
E magari si muore aspettando la pensione!
Alma, puoi sempre ritirarti, la squola non serve.
Chiudi la playstation e studia. ciuchino.
-Prendiamo per esempio tecnica non 4 disegni, ma 12.
Entro quando?
Il fatto che i compiti siano un allenamento nella vita è una tesi alquanto priva di fondamenta secondo il mio punto di vista. Se nell'adolescenza, oltre a studiare non ti godi la libertà e fai determinate esperienze, finirai a farle a quarant'anni quando magari hai un figlio, una moglie ed un lavoro e non è proprio il massimo. Ne ho decine e decine di esempi.
Inoltre, non ho mai brillato per l'impegno scolastico, anzi, ero lo svogliato per eccellenza, appena finita la maturità, con un 68 tirato mi sono dato ampiamente da fare e l'indipendenza, l'ho guadagnata prima di subito.
Inoltre il nozionismo scolastico, a parte quello delle elementari non è che abbia mai giovato a qualcuno, ho visto anzi, pluribocciati uscire dalle superiori e laurearsi con il massimo dei voti ed anche lì, una volta laureati a far tutt'altro rispetto a quello che avevano studiato. Mancanza di voglia? No, semplicemente tutto il sistema scolastico italiano è fortemente sbagliato e penalizzante.
Citato il CAD, ci vengo da una scuola dove il disegno tecnico era l'essenza, entrato in uno studio d'architettura l'unica cosa che mi ha giovato...ed anche poco è il corso pomeridiano di CAD offerto dalla scuola, offerto senza crediti ed in via estremamente opzionale, ad oggi mi rendo conto che ne avessi fatto a meno non avrei perso nulla, ho imparato pressochè tutto con la sana gavetta lavorativa, ringrazio eternamente la scuola per l'unica cosa che è ben strutturata e sommamente sottovalutata:
l'italiano...
..Anche se io non c'ero quando si faceva lezione...
Concordo con Setanta, fare i compiti serve a poco o niente. Basterebbe lavorare bene in classe. I bambini hanno compiti durante tutta la settimana e pure per il sabato e la domenica. Ma un giorno di riposo non c'è mai? E se le famiglie volessero fare qualcosa durante i fine settimana? compiti compiti compiti.
Ahahahah Setanta non ti facevo un adolescente svogliato!!
Autrice, purtroppo sia che il sistema sia giusto o sbagliato, se vuoi un pezzo di carta devi studiare.
uff nemmeno io ho mai amato il disegno tecnico,ero una vera zappa!quello a mano libera invece...:D
se c'è da usare un pc, son smaliziato
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Se hai tanti compiti non puoi prenderti cura di un cane
forse le ore di lezione sono così poche che compensano dandovi tanti compiti, o forse siete dei zucconi.