Mar

11

Mar

2014

fallimento

Sfogo di Avatar di Anonimo | Categoria: Altro

la mia vita,il mio matrimonio e' un totale fallimento.vivo con un uomo che non mi rispetta, che non mi degna neanche di uno sguardo,odia la mia famiglia senza motivo, ed e' un mammome patologico.sono sposata da sette anni con un figlio di quattro,che e' l'unica cosa che salvo del mio matrimonio. Dovrei separarmi ma i sensi di colpa nei confronti di mio figlio mi logorano.Sono infelice,ed ho solo 35 anni,ho fatto di tutto per sistemare le cose tra noi,ma tutti tentativi inutili,lui e' un egoista, freddo, anno dopo anno si e'trasformato in un orso,passa giornate intere senza che mi rivolga la parola,non mi ha toccato per tre anni dopo la nascita di nostro figlio,e,non mi ha mai dato una spiegazione logica a un simile comportamento.Non ha un altra, a lavoro ha solo colleghi uomini,e poi e' praticamente sempre a casa.Anche se piu a casa di sua madre che  e' una persona anziana,che a casa nostra.Lo amato....non sembrava cosi prima di sposarci,mi faceva mille promesse,mi sono sentita ingannata,perche' il suo comportamento nei miei confronti,e cambiato subito dopo il matrimonio.Lo odio, lo odio con tutta me stessa. 

 promesse 

d   

13 commenti

Esiste il divorzio.

Assumiti le tue responsabilità. I figli crescono bene comunque. 

Avatar di JanasJanas alle 18:35 del 11-03-2014

quoto janas. ma scusa se non ti ha toccato per tre anni e non ha nessuno non ha fatto sesso per tre anni? non ci credo. A 35 anni puoi fare ciò che vuoi senza problemi. La scelta del figlio è giusta ma trascinare per molto tempo qualcosa che forse è finito la fa diventare una scusa. Ma perchè è diventato così, è questo che non torna ammettendo che tutto sia plausibilmente vero. perchè un uomo dopo un figlio debba trasformarsi così, da un giorno all'altro, c'è qualcosa che non torna. Oppure era già così ma non lo vedevi! E' strano tutto ciò

Avatar di Brigante liberoBrigante libero alle 19:21 del 11-03-2014

IMHO la seconda che hai detto.

Avatar di AxelAxel alle 19:55 del 11-03-2014

di figli ne hai 2 non uno!

Avatar di topogigiotopogigio alle 23:18 del 11-03-2014

Brigante considera l'ipotesi che dopo il figlio l'abbia data totalmente per scontata, come fosse quello il punto esclamativo della sua acquisizione. È una cosa tra l'altro molto diffusa

Avatar di SetantaSetanta alle 02:04 del 12-03-2014

Non sei certo né la prima né l'ultima (o ultimo) a veder naufragare il tuo matrimonio. Ho dato un'occhiata in rete, secondo l'Istat, nel 1995 per ogni 1.000 matrimoni si contavano 158 separazioni e 80 divorzi, nel 2011 si arriva a 311 separazioni e 182 divorzi. E sicuramente se non fosse per i figli i numeri salirebbero ancora di parecchio. E' un'istituzione destinata a scomparire, l'uomo evidentemente non è votato alla monogamia (intesa come possibilità di mantenere a vita un rapporto stabile), ovviamente salvo eccezioni.

Avatar di FreeriderFreerider alle 08:39 del 12-03-2014

I miei genitori stanno così da 25 anni ed i figli non crescono bene comunque, i figli subiamo TRAUMI...... vedere la famiglia che si rompe così, certo, o i figli o la madre devono soffrire per forza qualsiasi sia la scelta, ma vi assicuro che certe cose non si dimenticano e anzi ti segnano, a tal punto che io tra 1 anno mi sposerò e anziché essere felice sono triste e spaventata, lo faccio sicuramente perché amo il mio fidanzato, un pò per fuggire da qualcosa che mi ha distrutta, ma allo stesso tempo ho paura di andare via da una famiglia, di non poter più "proteggere" mia madre...... PENSA A TUO FIGLIO, sopporta finché puoi e fai le tue scelte quando anche lui avrà l'età per capire!

Avatar di AnonimoAnonimo alle 10:32 del 12-03-2014

concordo con anonimo delle 10:32:i figli di genitori con problemi,ma che non si lasciano,crescono insicuri ed infelici...faresti meglio a divorziare

Avatar di CopyCatCopyCat alle 11:27 del 12-03-2014

ma che vi sposate a fare...

maledette convenzioni. 

Avatar di Wake UpWake Up alle 13:57 del 12-03-2014

Io sono figlia di due genitori che hanno scelto di continuare una farsa fino alla mia maggiore età. 

Risultato?

Sono arrabbiata con entrambi per motivi diversi.

Loro non hanno un rapporto civile tra loro.

In casa eravamo in quattro, ma ognuno aveva la sua vita, in cui gli altri membri dalla famiglia non erano e non sono benvenuti.

Non ho rapporti di ogni genere con mio padre dalla mia maggiore età.

E credimi, rapportarmi con gli altri è sempre dura specialmente se, come nel mio caso, non ho fiducia nelle persone che mi hanno messo al mondo.

Questa è solo la mia storia. I miei genitori sono stati cresciuti alla vecchia maniera:famiglia patriarcale, moglie casalinga e cosa penseranno gli altri se ... Bla bla bla!!

Ma da figlia, non mentivo, quando guardandoli negli occhi dopo la solita discussione tra di loro gli dicevo: "divorziate, saremmo tutti più felici" 

Valuta bene la tua situazione, ma se siete felici voi genitori lo saranno anche i vostri figli.  

Avatar di VaSeVaSe alle 14:26 del 12-03-2014

Io invece sono figlia di genitori divorziati. Il trauma c'è stato, ma poi sono cresciuta in due ambienti, separati ma sereni.

Quindi quoto VaSe, stare insieme solo per i figli o per convizioni religiose è spesso controproducente se non dannoso .

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 14:33 del 12-03-2014
@ Wake Up

Il problema del matrimonio è relativo; separararsi non è così difficile, di per sé. Anche se convivi, quando hai una casa in comune, quando hai dei figli, quando andandotene sai che non arrivi in fondo al mese con i tuoi soli soldi, quando non sai dove andare a vivere, ebbene sono guai lo stesso. La soluzione sarebbe quella di passare la vita da soli, ma non è facile, credo, ci riescono in pochi; e di quei pochi che ho conosciuto pochissimi si consideravano veramente felici della loro condizione.

Avatar di FreeriderFreerider alle 15:02 del 13-03-2014

Idem, provengo da genitori separati, onestamente, la mia vita ne ha nettamente beneficiato, così come la felicità e la serenità. Se il rapporto di coppia è globalmente assente meglio il divorzio, soprattutto se ci sono figli di mezzo. A mio avviso poi si sottovalutano un po' troppo i bambini, li consideriamo "non in grado di capire" seppur piccoli, però nessuno si rende conto che apprendono a mò di spugna ciò che i genitori, figure predominanti, mostrano davanti a lui. Statisticamente, il divorzio comunque, è meno sentito quando i bambini sono piccoli, hanno una maggiore capacità d'adattarsi serenamente alla situazione

Avatar di SetantaSetanta alle 17:12 del 13-03-2014

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti