Lun
03
Feb
2014
Materialisti e uomini tutto d'un pezzo :-)
A me non piacciono i materialisti e sapete perchè? Perche pensano che una pietra sia solo una pietra, atomi energia ecc.. Non vedono al di là del proprio naso, di ciò che gli è stato detto e non si pongono il motivo per cui una pietra è una pietra:-) Cos'è invece addirittura un uomo? Interconnessioni di neuroni carne sangue e cibo e ossigeno che va di quà e di la.
Io non mi sento così matematico anche perchè dovrei spiegare certamente il motivo per cui 2+2 fa quattro ed ammettendo che faccia 4 ma non concesso, dovrei spiegare il perchè improvvisamente il 4 capisce se stesso e tutti i valori che lo formano. Come se la matematica sapesse di essere matematica e poi sapesse che 2+2 ad un certo punto può dare zero. Ma zero amici materialisti non esiste se non solo in materia, o forse no? :-)
La mia soddisfazione sul vostro non sentire immenso è che il sentire di chi va oltre, e non parlo di religione, lungi da me, sia in corrispondenza esatta con l'apprezzare il mistero che ci circonda. Voi infatti apprezzate cosa? Il paradosso dell'eliminazione del mistero in cui voi, non so come, vi adagiate, quasi a voler far passare un cammello nella cruna di un ago :-)Credo che la differenza fra il materialista ed un asino sia poca nel solo semplice acquisire un dato, non che disprezzi gli asini anzi, la loro natura li giustifica.
Ma la differenza è una solamente, e cioè che solo voi materialisti avete il dovere di spiegare. Io non devo spiegare il mio sentire perchè l'amore che in me nasce per una semplice, si fa per dire, pietra, è superiore al fatto che essa anzichè d'atomi fosse fatta di cioccolata :-)
Oggi amici materialisti confondete una cosa prioritaria. Non c'è bisogno di altro materialismo in quest'epoca ne di ragione, ma di scoperta dell'uomo nella sua vera e misteriosa essenza e creare valore spirituale novello ed unicità che ci distingue come uomini. Noi non siamo numeri ne soldi ne attraverso i soldi o i numeri diventiamo uomini.
Per cui tenetevi per favore il vostro materialismo, quando il mio piede si muove, so già il perchè. Spiegatemi piuttosto qual'è il meccanismo che vi ha indotto ad essere materialisti, al di la della vostra psicotica cognizione dell'essere, da voi non compresa, derivante da un qualche presupposto originario tutto della vostra formazione iper protettiva acquisita, se non solo alla fine dei conti, di voi stessi :-D
Ed in ultimo poi visto che ci siete, spiegatemi perchè il naso storto di Moscarda lo notavano gli altri tranne lui uahuahauahuaahuahauahuaha
19 commenti
Secondo un teologo del 135 di nome Valentino, gli uomini si dividevano in ilici, Psichici e Pneumatici. Be, se aveva ragione, Janas appartiene sicuramente alla prima categoria!
Non la prendo come oro colato ma cerco di capire come diavolo gli sia venuta in mente una idea simile al signor Valentino. Secondo la sua teoria in questo sito ci sono molti Psichici, di Pneumatici credo non ci sia nessuno, essendo pochi sulla terra. Io stesso non mi ci definisco, che sarebbe troppo presuntuoso.
Fai una ricerca: Sebbene Valentino fu considerato un eretico, il suo pensare e distinguere gli esseri umani in categorie, lascia immaginare come in effetti gli esseri umani non sono fatti tutti nello stesso modo. Questo principio mi ha dato modo di capire e compatire chi mi sta vicino.
Ci sono persone che non capiranno mai ciò che vuoi dirgli, non sono fatte per capirlo punto. E non si tratta della differenza tra quello che vedono gli uomini legati dentro la caverna e quello che vedono gli altri fuori. Si tratta proprio di una differente capacita' sensoriale.
Ps:Scusa Janas e' solo un'altra pippa pero' sono stato gentile! Haahahahaahah ahahahahah.
grazie per il commento innominato veramente interessante ciò che dici approfondirò. janas è così, lui ad ogni sfogo mio un po più diciamo serioso fa la sua battuta e io ne sono felice l'importante che stia bene se poi gli occorre l'aulin è un atteggiamento un po masochistico da parte sua :-) Sarebbe meglio una considerazione, all'inizio pensavo fosse un giovanotto ventenne pieno di energia e istinto, allora mi piaceva anche controbbatterlo per vedere le risposte, poi ho scoperto per suo dire che ha trent'anni. ciò non mi esime dal confronto eventuale, è giovanissimo ancora per carità, ma l'atteggiamento è quello del primo caso, un po anacronistico direi, per cui accetto ciò che dice, battuta o meno, non pretendo che comprenda o instauri una discussione. Ciò che io penso e scrivo è solo spunto, forse, per comprendere e riflettere io stesso in quanto consapevole come tanti, ma non tutti, dei miei limiti ciao e grazie ancora
Ho dovuto aspettare prima di rispondere per essere il meno brusco possibile... ma mi rendo conto che comunque un po' lo saró stato:
Guarda, io ho sempre pensato invece che gli "spiritualisti" siano la causa di alcuni dei guai peggiori di questo mondo!
L'ossessione di un perché che in realtá non esiste gli mpedisce di vedere la bellezza del cosa e del come!
Sentire dire dire da qualcuno "un sasso é solo un sasso" mi fa venire i brividi... in quanto chiaramente non coglie la complessitá e la meraviglia che hanno portato a quel sasso e che lo rappresentano!
La spiritualitá é il rifugio di quelle menti incapaci di afferrare la complessita e la bellezza dell'universo e cje non in grado di convivere con la consapevolezza che non saranno mai in grado di svelarne tutti i segretiin quanto tale e devono creare un qualcosa alla loro portata... che dia loro sicurezza e "conforto".
Il tutto aggiunto all'incapacita di molti di sopportare quanto siano insignificanti rispetto all'universo... l'umanitá altro non é che muffa su un sasso senza alcuno scopo e senza alcun motivo di esistere.
E nonostante tutto questo sasso e questa muffa fanno parte di qualcosa di meraviglioso... che non ha bisogno di mistici perché per essere tale!
P.S.: Keats accusava Newton di aver rovinato la magia dell'arcobaleno col "suo" prisma... secondo me al contrario l'ha reso ancora piú bello!
rosen secondo me o non hai letto bene o non hai capito per esempio a riguardo del sasso :-) inoltre confondi il significato dei termini almeno come io le intendevo esprimere. Per esempio buddha considerato ateo non era materialista, la sua dottrina non è religione ma filosofia, forse hai letto veloce perchè chi pretende di vedere un qualcosa nella risicata dimensione per come i sensi glielo fanno percepire sono i materialisti, almeno quelli che ho tentato di descrivere spero di essermi spiegato, ma detto ciò rispetto la tua opinione e ne prendo il meglio ciao
Ti assicuro ho letto con attenzione... e il mio commento era proprio rivolto allo "spiritualismo" non alle religioni in se!
Per altro buddha non era ateo... potrebbe esser definito tale in un ottica incentrata sulle grandi religioni monoteiste... ma la sua filosofia e' incentrata sui tipici canoni delle religioni orientali! Non a caso il buddhismo ha attecchito facilmente in giappone!
E per inciso... la scienza ha smesso da piu' di 100 anni di usare i sensi umani per indagare l'universo in quanto inadeguati!
rosen buddha era ateo ma non materialista tant'è che i devoti di krsna dicono che rinascerà proprio perchè ha appreso solo una emanazione del loro dio che, per quanto superiore lo riporterà alla materia. comunque buddha o meno, io non sono buddhista pèer inciso, l'andare oltre che intendo non pregiudica la scoperta scientifica e la conoscenza, è in questo senso che non sei entrato ecco perchè dico che solo loro hanno il dovere di spiegare perchè solo loro, i materialisti parlano di certezze e di finezza. L'amore che io ho per lo studio e per le materie della mente umana, non mi proietta nella sfera materiale ne mistica ma in quella concezione di sapere, come diceva schopenauer, che tutto è coperto da un velo di maya e tutto per quanto si possa conoscere, non può mai essere svelato ed assoluto e ciò credo mi proietti nel medesimo contesto che lo stesso newton da te citato, e non essendo di certo materialista, approcciava con il sapere, con la conoscenza incitato proprio dal mistero che l'universo intero gli si proponeva di fronte ciao
per quanto riguarda i sensi si aprirebbe un altro discorso enorme e complesso che non mi sento di affrontare e spero che col commento precedente abbia spiegato forse meglio ciao
ecco perche e concludo rosen fai una confusione sui terminii perchè a me è parso in un certo tuo contesto che tu dica le stesse mie cose :-)
Ma vedi... se qualcosa e' "coperto da un velo" semplicemente non si puó cnoscere! O il velo lo si toglie... che é quello che di solito fa la scienza... oppure semplicemente non si conosce!
Qualsiasi speculazione priva di concrete basi ha la stessa valenza di un dibattito del tipo "in una scazzottata tra Superman e Thor chi ne uscirebbe vincitore?"
E comunque fintanto che la speculazione non viene comprovata resta comunque una speculazione (per quanto probabile possa essere)
Il materialista si limita a vedere la realta per quello che e', sapendo dove arrivano i limiti della propria conoscenza senza sentire per questo il bisogno di tirare in ballo fantasie che per quanto elaborate son di solito sempre e comunque campate in aria.
Il materialista percepisce perfettamente l'immensita di cio che lo circonda!
Secondo me tu scambi qualcuno che altri non é che un semplice "coglione" con un materialista!
Mmmm....Secondo me....Thor
È sicuramente più bello,poi con quel martello mi ricorda mio marito...
Scusate ho la cervicale a manetta e sono drogata di miorilassanti oggi
CHE COSAAAAAAAAA? cHOPPY vince superman :-)
Brigante non so che turpa psichica ho ma superman mi sta sulle balle a prescindere da sempre!!!
Ho sempre preferito batman
Bati i man - bati i man - bati i man
Caro Brigante con questo post mi hai fatto venire in mente "Il Piccolo Principe", io non so se lo hai letto ma una delle frasi più celebri del libro è che "l'essenziale è invisibile agli occhi". I materialisti che hanno letto questo libro lo hanno classificato una "cagata per bambini", poi ci sono quelli che come me ci hanno trovato tanta profondità e apertura mentale in quei concetti semplici e chiari.
non l'ho letto ma condivido a pieno gioia anche perchè io adoro le favole per i bambini :-)
che post bello peccato che di così ce ne sono pochi. io brigante credo di aver capito a ciò a cui ti riferisci e so che scrivere di questo sarebbe molto difficile per me e annoierei. non c'è interesse per te che sai girare le cose come ti pare e riderci su, figuriamoci per me. Sono sicura che annoierei tutti e mi lancerebbero insulti come sempre accade. ti ammiro molto ciao
GRAZIE ANONIMO :-)
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

Io prendo un aulin, grazie.